GMarcantoni
Aug 28 2006, 05:02 PM
Qualche mese fa mi sono comperato (con fatica, sudore e sangue) la meravigliosa D200 (pagata 2.200 euro).
Pochi giorni fa scopro che è uscita la D80 che offre tutte le caratteristiche della D200 (o quasi) ad un prezzo circa la metà (!!!)
OK, scatta non a 1/8000 ma al massimo 1/4000 e non ha l'esposizione per le luci con il sistema Kelvin (
http://www.dpreview.com/reviews/compare_po...n_d200&show=all )
ma per tutto il resto però...
sono rimasto male... eccheccavolo!
halok
Aug 28 2006, 05:19 PM
Da quel che ho capito nel elettronica di oggi secondo la tua opinione la metà non vuol dire molto... e dunque stiamo parlando di cifre che all'approssimazione sono 2.000.000 delle vecchie lire... e per fare altri raffronti per come la metti tù allora vuol dire che hai sbagliato macchina,perchè visto che la D2Xs costa il doppio della D200 allora è meglio che tutti prendano la D200...
Io non ho più niente da dire riguardo questa discussione del rivalismo tra D80 e D200 e non se ne può più e oramai i fiumi sono in secca...

riguardo alle parole spese per questo argomento...
albertofurlan
Aug 28 2006, 05:35 PM
Ciao.
Scusami tanto ma sei veramente convinto che le uniche differenze tra le due macchine siano quelle che hai scritto tu?
Perchè te ne potrei elencare molte altre (e che fanno veramente la
differenza!!!). La D80 è l'evoluzione di una D70 e non certo sulla fascia di prodotto D200.
Pensa che la D70 ha un sincro flash molto più veloce della D200 e allora? è meglio la D70? non credo?
Credo che possa eventualmente sentirsi "scocciato" chi ha acquistato una D70s un mese fà, ma non tu.
Devo mangiarmi le mani? Recente acquisto D70s...Stai tranquillo che hai acquistato una gran macchina molto superiore alla D80.
Alessandro Castagnini
Aug 28 2006, 05:44 PM
QUOTE(GMarcantoni @ Aug 28 2006, 06:02 PM)

Qualche mese fa mi sono comperato (con fatica, sudore e sangue) la meravigliosa D200 (pagata 2.200 euro).
Pochi giorni fa scopro che è uscita la D80 che offre tutte le caratteristiche della D200 (o quasi) ad un prezzo circa la metà (!!!)
.....
ma per tutto il resto però...
sono rimasto male... eccheccavolo!

Ed in questi mesi con cosa avresti fotografato? Con le scatolette usa e getta?
Ehi! Stai parlando della D200! E, tieni presente, che la D80 non é ancora in listino.
QUOTE(Alberto(71) @ Aug 28 2006, 06:35 PM)

Ciao.
......
Credo che possa sentirsi "scocciato" chi ha acquistato una D70s un mese fà, ma non tu.
Stai tranquillo che hai acquistato una gran macchina molto superiore alla D80.
Esattamente la mia situazione, solo dopo aver iniziato a frequentare questo Forum ho scoperto della nuova macchina (cioé, qualche negoziante aveva prospettato un qualcosa del genere), ma credo di aver preso un piú che buon attrezzo e ne sono felice!
Vivi tranquillo con quello che hai, anzi, di piú!
Ciao,
Alessandro.
Diogene
Aug 28 2006, 06:15 PM
QUOTE(GMarcantoni @ Aug 28 2006, 06:02 PM)

Pochi giorni fa scopro che è uscita la D80 che offre tutte le caratteristiche della D200
(o quasi) ad un prezzo circa la metà (!!!)
Se non apprezzi le differenze di quel quasi, forse é il caso che ti documenti meglio
albertofurlan
Aug 28 2006, 07:08 PM
Quoto sul documentarsi meglio!!
Soprattutto perchè non è proponibile fare un paragone tra le due macchine seguendo le caratteristiche elencate nel link che ha postato GMarcantoni.
paolo.torrielli@tiscali.it
Aug 28 2006, 10:43 PM
La D200 non è la D80 (fortunatamente ha qualcosa in più) x la cadenza di ripresa, il buffer, la tropicalizzazione, il tipo di scheda di memoria supportato, i materiali usati, le funzioni (alcune molto utili e altamente professionali) la disposizione dei comandi (pensata per il professionista). Documentati sulle caratteristiche in maniera precisa.
Per quanto riguarda le prestazioni, la D80 deve ancora giungere a noi mentre la D200 la abbiamo da Dicembre scorso. Sul fatto che ora la D80 costi la meta della D200 quando è uscita, ci si può anche stare... sono passati tanti mesi e la tecnologia è andata avanti, solo pochi anni fa c'era la D1 che costava 5000 euri e ti dava 3 bei megapixel...
cavalieredona
Aug 29 2006, 01:01 AM
che la d200 sia migliore rispetto alla d80, ok. ma non si puo` affermare che la d80 sia una evoluzione della d70. forse di identico c`e` solo la ghiera dei programmi.
la verita` e` che la d80 ha qualche cosa dalla d200, il corpo che ricorda piu` quella della d50-d70.
almafer
Aug 29 2006, 01:14 AM
il corpo ricorda molto di più la D50 che la 70 penso, pesa anche abbastanza meno delle D70, segno che i materiali non sono nemmeno i soliti, con la 200 non fosse altro che i materiali c'è una bella differenza, è sulla 200 che mi sto infattti orientando
cavalieredona
Aug 29 2006, 01:24 AM
infatti, piu` o meno quello che dico io. penso che la d80 come corpo ricordi piu` la d50, ma della d70 ha solo la stessa posizione di mercato. non si puo` dire che sia una evoluzione, ma forse una d200 ritoccata per la fetta di mercato a cui e` indirizzata la d80. dubito che l`elettronica sia la stessa della d70. dubito che il software sia lo stesso della d70. visto anche il fatto che la d80 e` uscita dopo la d200, semai sara` una piccola d200, come lo era la d70 per la d100 (in questo caso le differenze erano ancora piu` marcate visto che erano apssati 2 anni, a favore della d70).
buzz
Aug 29 2006, 01:24 AM
Capisco la voglia di fare elucubrazioni sui nuovi prodotti, ma se non vi fidate nemmeno di quello che la stess acasa madre propone allora siamo nei guai!
La D80 è dichiaratamenbte una evoluzione della D70. Prende spunto dalla fascia di utilizzo per aggiungere quelle caratteristiche che la rapida evoluzione tecnologica rende disponibili.
La d200 è un'altra cosa. Appartiene ad un altra fascia di utilizzo. ha caratteristiche superiori, e pur essendo nata parecchi mesi prima resta sempre all'avanguardia.
Limitare così la scelta di una fotocamera è davvero disarmante, sarebbe come preferire una utilitaria ad una grossa cilindrata solo eprchè quest'ultima monta il servosterzo e l'altra no.
poi c'è anche chi sceglie la propria auto in base all'autoradio che monta, ma questo è un altro discorso. (questa frase mi ricorda qualcuno.....)
cavalieredona
Aug 29 2006, 01:37 AM
scusa buzz, ma se la d80 e` una evoluzione solo perche` prende la stessa fetta di mercato della d70, ok. ma se evoluzione significa prendere le caratteristiche della d70, e migliorarle, allora non ci siamo. sinceramente vedo una discontinuita` motlo frote rispetto alla d70. non la ricorda per niente. e` tutto diverso.
cosa avrebbe di simile rispetto alla d70? secondo me solo la fascia di mercato in cui si posiziona, la ghiera dei programmi, e che e` fatta in plastica, e non in lega.....
non si puo` piu` fare il parogone d70 e d80. quello che si puo` dire e` che la d80 sta alla d200 come la d70 stava alla d100.
con la d200 e ora d80, e` finita una era, la era della d70 e d100. adesso siamo a prodotti completamente diversi. non si puo` aprlade di evoluzione se la d80 non motna lo stresso sensore, stesso software, stesso af, stessa elettronica, stesso multicam. la d80 e` una camera nuova, che rendere per sempre le nostre d70 nikon da collezione.
Poi naturalmente tuto e` una evoluzione di quella che c`era prima. anche la ferrari di adesso e` una evoluzione della ferrari degli anni 50, no?
ma il punto e` se la ferrari di adesso e` veramente una evoluzione di una di 50 anni fa, o una altra cosa.
cordiali saluti
donatello masellis
buzz
Aug 29 2006, 01:58 AM
L'evoluzione dell'elettronica è molto più rapida di quella meccanica.
I motori sono rimasti con i cilindri e la benzina, mentre le fotocamere sono passate dalla pellicola al sensore. Già questa è una vera rivoluzione.
Il fatto che la D80 abbia tante cose migliori della D70 è vero, e ci mancherebbe altro aggiungo.
Se fosse stata uguale non l'avrebbero proposta! da qui a dire che la D70 diventa da collezione ce ne passa. La D70 continuerà a scattare allo stesso modo di prima (salvo guasti!) e non rallenterà nè peggiorerà la sua qualità in presenza della sorella più giovane.
Il fatto che monti lo stesso sensore della D200 è paragonabile al fatto che sia la FIAT 131 mirafiori (allora ammiraglia FIAT) che il furgone Ducato montano lo stesso motore a doppio albero. Vedresti il "cummenda" portare a teatro la moglie sul ducato?
Sono le altre caratteristiche che fanno la differenza.
Se vogliamo essere pignoli e paradossali, tutte le fotocamere fanno foto, ma non per questo sono tutte uguali.
Sì, l'era della D100 è finita (era ora) e finirà anbche quella della D200 tra un anno. E' la legge dell'evoluzione (ma di questo se ne è parlato fino alla nausea) eppure conosco un tale che ancora fa fotografie con la leica a telemetro. Ne porta sempre tre a tracolla ed è uno dei migliori fotografi contemporanei.
Forse ho divagato troppo, ma il succo rimane sempre lo stesso: Il mercato attualmente offre diverse scelte. In casa Nikon cominciamo dalla D50, poi la D80 poi la D200 e in fine le "ammiraglie". Nessuno si sognerebbe di dire che non userà più la D2Hs perchè è uscita la D80. Eppure sulla carta siamo tra una 4 megapixel contro una 10 e passa.....
un motivo ci sarà!
cavalieredona
Aug 29 2006, 08:39 AM
sono d`accordo con te buzz. ma come x la d100 e` finita un era cosi` anche x la d70. naturalmente continuera` a lavorare eccezziunalmente la mia d70, a prescindere dal fatto che ora c`e` una nuova generazione di camere digitali.
GMarcantoni
Aug 29 2006, 09:10 AM
Prima di tutto mi volevo scusare con molti di voi, che sono appassionati frequentatori di questo bel Forum, per aver rilanciato questo argomento (D80 e D200) senza prima aver fatto un'approfondita ricerca sui vari Threads: ho visto, dopo la risposta un po' incazzosa si HALOK, che l'argomento era stato abbondantemente trattato e non volevo generare spam.
Per quanto riguarda le caratteristiche, in effetti non mi sono ancora sufficientemente documentato, ho solo letto la scheda sul sito DPreview (sito che ho sempre trovato molto serio e competente).
Sto utilizzando la D200 da alcuni mesi e devo dire che le uniche cose che ad oggi posso criticare sono:
- La ghiera anteriore tende con il sudore e l'uso prolungato a fare attrito con la gomma dell'impugnatura tanto che ho scelto di invertire (via software) la ghiera primaria con la secondaria.
- I pulsanti dietro al tatto sono tutti identici e nei casi di ripresa al buio (esempio foto in teatro) è difficile effettuare impostazioni (bastava metterci su 1, il classico brufoletto)
Comunque in generale tutti i comandi sono fantasticamente raggiungibili con i bottoni sparsi sul corpo macchina e le impostazioni sono da macchina professionale.
Ringrazio ancora tutti per i cortesi input.
un saluto,
Giampaolo
Francesco Martini
Aug 29 2006, 11:51 AM
La D200 e D80..non sono macchine della stessa fascia....
..Scusa...ma se ti scomodava spendere 1000 euro in piu'..perche' non hai preso la D70..invece che la D200??

..Ma dopo ti saresti incavolato peche' e' uscita la D80....e forse avresti anche rimpianto di non aver preso subito la D200....
Usa bene la tua D200 che e' una gran macchina.., goditela e facci belle foto...senza pensare a tutto quello che sforna in continuazione il mercato!!!
Francesco Martini
davidebaroni
Aug 29 2006, 12:01 PM
QUOTE
non si puo` aprlade di evoluzione se la d80 non motna lo stresso sensore, stesso software, stesso af, stessa elettronica, stesso multicam.
Cioé, in pratica, non si può parlare di evoluzione se fra una macchina e l'altra c'è qualche differenza...
Insomma, per poter parlare di evoluzione non si deve cambiare nulla... Ma allora che evoluzione è???
carfora
Aug 29 2006, 12:26 PM
direi che tra le due reflex in questione più o meno è riscontrabile la stessa differenza che passa tra una F80 ed una F100 ...
L'unico problema è la possibilità di scelta ... al momento che hai fatto l'acquisto la D80 non esisteva, ora che c'è la scelta si allarga ... con molta probabilità molti di quelli che hanno scelto a suo tempo la D200 rispetto alla D70 solo per avere una visibilità in composizione finalmente decente, un autofocus migliorato ed i 10MPx si morderanno le mani di non aver aspettato, risparmiando in questo caso un bel gruzzoletto, mentre chi ha fatto la scelta anche per tutte le altre caratteristiche di ergonomia, semi tropicalizzazione etc.. etc... non rimpiangeranno sicuramente l'acquisto ...
...tutto direi dipende dal valore che viene dato alle singoli funzionalità e dalla loro effettiva necessità per l'utilizzatore ... c'è sicuramente chi vede come amatore la semi tropicalizzazione come un addon non necessario mentre c'è chi lo ritiene come professionista un must per il suo lavoro ...
Io non starei comunque a fare dei rimpianti per l'acquisto ... direi che Nikon , anche per la spinta del mercato e della concorrenza, ci sta fornendo un'altra bellissima reflex che sarà sicuramente un best selling per il prossimo inverno ed abbiamo solo da rallegrarci perchè la prossima reflex che compremo sicuramente costeraà molto meno di quella che abbiamo comperato oggi ed avrà molte più innovazioni tecnologiche ... non penseremo per caso che sia finita quì la corsa all'innovazione in questo campo ? direi che siamo solo agli inizi ...
ciao, e non ti crucciare ...
GMarcantoni
Aug 29 2006, 12:41 PM
grazie CANFORA...
carfora
Aug 29 2006, 12:41 PM
scusa se mi intrometto sul discorso di D80 come evoluzione della D70 o meno ...
...escludendo per un attimo il fatto che il marketing Nikon ha decretato che la D80 è l'evoluzione della D70 posizionandola in questo modo come fascia di prezzo e come "numero di modello" ...
...penso che il ragionamento che si dovrebbe porre in evidenza sia che, come già successo per la D200, la D80 sia molto più vicina alla D200 che alla D70 tecnologicamente parlando... e questo comporta che, se viene dato maggior peso al sensore, al modulo AF ed al mirino rispetto ad altre caratteristiche quali ad esempio la tropicalizzazione , per alcuni sia collocabile come una D150 piuttosto che come una D80 e che si possa parlare quindi di maggiore vicinanza alla fascia superiore che a quella inferiore ... nessuno o quasi si è scandalizzato quando si è fatto lo stesso discorso tra D200 e D2X ...
... l'importante è l'essere tutti coscienti che tutto ciò sia del tutto relativo, a parte il prezzo ovviamente

, in quanto ogni singola funzione assume pesi diversi da individuo ad individuo rispetto alle sue esigenze ed aspettative nei confronti del mezzo ... la reflex ...
ciao
Gipsy
Aug 29 2006, 12:57 PM
QUOTE(carfora @ Aug 29 2006, 01:26 PM)

direi che tra le due reflex in questione più o meno è riscontrabile la stessa differenza che passa tra una F80 ed una F100 ...
condivido!
mentre chi ha fatto la scelta anche per tutte le altre caratteristiche di ergonomia, semi tropicalizzazione etc.. etc... non rimpiangeranno sicuramente l'acquisto ...
aricondivido. Cambierò la d200 solo quando nello stesso tipo di corpo macchina metteranno un sensore che affronti meglio le alte luci...
non penseremo per caso che sia finita quì la corsa all'innovazione in questo campo ? direi che siamo solo agli inizi ...
ma certo!
R9positivo
Aug 30 2006, 12:51 AM
Ragazzi, ho visitato per curiosità il forum Canon, e sapete cosa ho scoperto?
Che siamo tutti dei pazzi scatenati!!!
Stesse problematiche....mi compro la 400D o la 30D?
La stessa gara a chi trova piu hot pixel !!
etc. etc.
siamo proprio dei pazzi, ho anche letto perchè comprare Canon.......
con tutti i commenti dei Nikonisti pentiti, mah....che dire.......
una vera pazzia, le persone pensano a tutto invece che pensare a quello che conta di piu, fare fotografie.
spg57
Aug 30 2006, 06:54 AM
buzz
Aug 30 2006, 10:04 AM
QUOTE(R9positivo @ Aug 30 2006, 01:51 AM)

Ragazzi, ho visitato per curiosità il forum Canon, e sapete cosa ho scoperto?
Che siamo tutti dei pazzi scatenati!!!
Stesse problematiche....mi compro la 400D o la 30D?
La stessa gara a chi trova piu hot pixel !!
etc. etc.
siamo proprio dei pazzi, ho anche letto perchè comprare Canon.......
con tutti i commenti dei Nikonisti pentiti, mah....che dire.......
una vera pazzia, le persone pensano a tutto invece che pensare a quello che conta di piu, fare fotografie.

Questo dimostra che l'erba del vicino non sempre è più verde, e che certi problemi non sono insiti nekll'attrezzatura ma nella mente umana.
giusta osservaziione: badiamo un po' più alle foto che alle macchine!
edate7
Sep 10 2006, 11:41 PM
D80 e D200 sono due macchine profondamente diverse. La prima è l'evoluzione della D70s, la seconda della D100. Non ci vedo niente di strano, se non che è inutile collezionare le reflex digitali come si faceva con le analogiche. Quelle conservavano il loro valore (vedete un pò quanto vale una F4 rispetto a una D1), queste si svalutano come tutti gli oggetti elettronici (computer, hifi, tv, ecc).
Io me ne frego e fotograferò con la D200 fin quando non le scoppieranno i pixel, ed ogni tanto carico, e continuerò a caricare, una bella Velvia nelle mie analogiche rimanendo sempre stupito dalla qualità delle dia. Ma sono due mondi diversi...
Ciao
iengug
Sep 11 2006, 08:09 AM
La D200 ha subito un forte calo del prezzoi di lsitino, più di 300 euri.
Non c'è molta differenza con la D80, a quel che vedo.
Lucabeer
Sep 11 2006, 08:16 AM
QUOTE(GMarcantoni @ Aug 28 2006, 06:02 PM)

OK, scatta non a 1/8000 ma al massimo 1/4000 e non ha l'esposizione per le luci con il sistema Kelvin (
http://www.dpreview.com/reviews/compare_po...n_d200&show=all )
E l'alzo preventivo dello specchio! Quello per me è stato uno dei motivi principali per scegliere la D200...
Alessandro Raffaeli
Sep 11 2006, 09:54 AM
Se non erro la D80 ha il circuito di scarico ad un canale al contrario della D200 che adotta il sistema a 4 canali della D2x
diego.mussolin
Sep 11 2006, 10:46 AM
QUOTE(iengug @ Sep 11 2006, 09:09 AM)

La D200 ha subito un forte calo del prezzoi di lsitino, più di 300 euri.
Non c'è molta differenza con la D80, a quel che vedo.
Scusa dove hai trovato questo calo di prezzo visto che il listino Nital e tutte le riviste fotografiche aggiornate a settembre riportano ancora 1998€??...e pure il mio negoziante che di solito pratica un ulteriore sconto è ancora tarato sopra i 1900€...
studioraffaello
Sep 11 2006, 10:48 AM
QUOTE(iengug @ Sep 11 2006, 09:09 AM)

La D200 ha subito un forte calo del prezzoi di lsitino, più di 300 euri.
Non c'è molta differenza con la D80, a quel che vedo.
prova a guardare meglio--------
_Nico_
Sep 11 2006, 11:57 AM
QUOTE(Alessandro Raffaeli @ Sep 11 2006, 10:54 AM)

Se non erro la D80 ha il circuito di scarico ad un canale al contrario della D200 che adotta il sistema a 4 canali della D2x
Uno non basterebbe, ce ne vogliono due.
In sostanza i sensori della D200 e della D80 sono diversi. Quello della D80 non è a quattro ma a due canali, ed è quello che monta la Sony Alpha. Interessante però vedere le foto a confronto, per capire che non basta lo stesso sensore per avere foto identiche...
giannizadra
Sep 11 2006, 12:14 PM
Le differenze tra D00 e D80, come quelle tra D2X e D200 ci sono, e risiedono soprattutto nei corpi-macchina e relative funzioni.
Non vedo motivi per preoccupazioni e delusioni da parte dei possessori di uno qualsivoglia dei tre modelli.
Quanto alle immagini prodotte, troverei giustificati e condividerei i rimpianti, se con la D80 venisse fornito in kit l'estro di Cartier Bresson.
Quello sì farebbe la differenza..
noxdesigner
Sep 11 2006, 12:18 PM
dopo aver letto questo forum, posso solo dire una cosa ....ma fotografate che alla fine è la cosa più importante . ( scusate lo sfogo)
se una costa 2mila euro e l'altra mille qualche differenza ci dovrà pue essere, altrimenti la d200 non se la comprerebbe più nessuno.
lucaoms
Sep 11 2006, 12:46 PM
QUOTE(giannizadra @ Sep 11 2006, 01:14 PM)

Le differenze tra D00 e D80, come quelle tra D2X e D200 ci sono, e risiedono soprattutto nei corpi-macchina e relative funzioni.
Non vedo motivi per preoccupazioni e delusioni da parte dei possessori di uno qualsivoglia dei tre modelli.
Quanto alle immagini prodotte, troverei giustificati e condividerei i rimpianti, se con la D80 venisse fornito in kit l'estro di Cartier Bresson.
Quello sì farebbe la differenza.. 
....credo che al giorno d'oggi se venisse fornito tale kit la maggior parte degli utilizzatori lo metterebbe nel cassetto e se ne dimenticherebbe,come avviene con il manuale di istruzioni, andando ad analizzare in super crop la resa del proprio sensore e chiedendosi se sia meglio un circolo di confusione di diametro 0.008mm o 0.10mm...
e intanto le belle foto (quelle che per intenderci salgado fa con una leica M7, o che lo stesso franco (cappellari) ci ha mostrato si possono fare col coolpix 5400) se ne vedono sempre meno anche perche credo che oggi sempre meno gente "conosca" quale sia il valore e quali i motivi che fanno di una fotografia.....un opera d'arte.
Luca
Luca
luigimartini
Sep 11 2006, 12:54 PM
Ciao,
anche se le due macchine non sono paragonabili, la D200 è stata abbassata sensibilmente di prezzo.
Il dubbio della scelta per un utente tipo me, non dovrebbe esserci in quanto posso rinunciare a quello che ha in più la D200 a favore di un notevole risparmio, se invece l'utente preferisce:
il corpo in lega di magnesio
tempo più veloce
raffica più veloce
semi-tropicalizzazione
riconoscimento ottiche non af
è chiaro che preferisce spendere qualche soldino in più e acquistare la D200;il discorso memoria non lo terrei tanto in evidenza in quanto continuerei a usare le cf con la D100 e mi comprerei qualche sd per l D80.
Ciao a tutti, Gigi
logon
Sep 11 2006, 01:09 PM
QUOTE(giannizadra @ Sep 11 2006, 01:14 PM)

Quanto alle immagini prodotte, troverei giustificati e condividerei i rimpianti, se con la D80 venisse fornito in kit l'estro di Cartier Bresson.
Quello sì farebbe la differenza..

Il vero problema è che non solo non lo forniscono in kit ma non è nemmeno possibile comprarlo a parte.
Giuseppe.
iengug
Sep 11 2006, 02:22 PM
QUOTE(studioraffaello @ Sep 11 2006, 11:48 AM)

prova a guardare meglio--------

Cosa intendi, scusa ? La D200 è calata di 300 e rotti euri, sabato il negoziante dove mi servo mi ha fatto vedere i nuovi listini Nital, la D80 costa circa 500 euri di meno, non è molta la differenza.
Renzo74
Sep 11 2006, 02:25 PM
@GMarcantoni
pensa invece che io (ben sapendo dell'imminente uscita della D80) ho appena comperato la D200 e sono ultracontento.
Conoscendomi se avessi perso la D80 sarei stato comunque contento (provengo da D70), ma avrei rimpianto la D200...

d'altra parte l'estro di Bresson non ce l'ho, e neanche il colpo d'occhio di Nachtwey (come per tutti i grandi fotografi la macchina aiuta ma non fa la differenza), certamente cerco di migliorarmi ma è già un piacere tenere fra le mani la D200 (la differenza dei materiali con la D70 è notevole), perciò non ti arrabbiare!!
eliano
Sep 11 2006, 05:54 PM
Pensa che io ho comprato solo la D50 e sono ancora molto contento!!! Beh per molti o sarò ubriaco o altro... Oppure qualcuno farà finta di non aver capito la mia battuta e dirà:
E' normale che tu sia contento, vuol dire che la D50 va bene per le tue necessità!
Ciao!
Skylight
Sep 11 2006, 07:20 PM
QUOTE(Renzo74 @ Sep 11 2006, 03:25 PM)

@GMarcantoni
pensa invece che io (ben sapendo dell'imminente uscita della D80) ho appena comperato la D200 e sono ultracontento.
Conoscendomi se avessi perso la D80 sarei stato comunque contento (provengo da D70), ma avrei rimpianto la D200...

d'altra parte l'estro di Bresson non ce l'ho, e neanche il colpo d'occhio di Nachtwey (come per tutti i grandi fotografi la macchina aiuta ma non fa la differenza), certamente cerco di migliorarmi ma è già un piacere tenere fra le mani la D200 (la differenza dei materiali con la D70 è notevole), perciò non ti arrabbiare!!

Ho fatto la stessa cosa!
Molto indeciso se aspettare la D80 o prendere con uno "sforzo" in più la D200, ho preferito la seconda.
Certo c'è una bella differenza di prezzo.... e si vede.
Senza nulla togliere alla nuova macchina, quando l'ho impugnata mi è sembrata fin troppo compatta.
Avendo poi tastato entrambe le macchine una dopo l'altra la differenza di "sostanza" è netta.
La 200 è proprio pesante e trasmette solidità quasi esagerata per un fotoamatore, la D80 dalla sua oltre al prezzo ha una maneggevolezza superiore con meno ingombro.
Non a tutti piacciono le macchine grosse e pesanti e Nikon, secondo me, ha fatto la mossa giusta nel differenziare le dimensioni ed offrire un nuovo prodotto all'avanguardia.
Avrei avuto pure io il rimpianto per non aver preso la 200, ed allora ieri l'ho comperata

grazie anche al supporto di questo bel forum di appassionati!
Angelo11
Sep 12 2006, 05:02 PM
QUOTE(iengug @ Sep 11 2006, 03:22 PM)

Cosa intendi, scusa ? La D200 è calata di 300 e rotti euri, sabato il negoziante dove mi servo mi ha fatto vedere i nuovi listini Nital, la D80 costa circa 500 euri di meno, non è molta la differenza.
Ciao a Tutti, sono in procinto di comperare una dslr Nikon, vorrei chiedervi, dato che sono indeciso tra d80 e d200 se questo calo di prezzo della d200 è reale (€300) e se la differenza di €500 tra d80 e d200 si riferisce alla differenza tra d80 in kit e d200 solo corpo come credo.
tutto ciò perchè il negoziante mi ha detto che la d200 calerà sicuramente di prezzo ma "un pochino" quindi non credo che almeno da lui venga 300 euro in meno!!
Grazie a tutti! e complimenti per l'interessantissimo forum!!!
Ernesto Torti
Sep 12 2006, 05:47 PM
Se ognuno di voi fosse in grado di capire quali sono le REALI ESIGENZE DI RIPRESA, non ci sarebbero problemi...
Non mi meraviglio che, in fase di stampa, tra D80 e D200 vi siano poche differenze....ovvero la qualità al top è per entrambe
Ma....corpi macchina e, tutto ciò che ruota intorno....giustifica la differenza di prezzo.
Ed io che, pur possedendo la D70/ D200, usata D2x per qualche settimana.....son rimasto sbalordito dei risultati della vecchia D2h....4Mpix...
Se mi fanno una nuova D2h con soli 8Mpix...Labcast...non avrei dubbi sulla scelta
luigimartini
Sep 12 2006, 05:47 PM
Ciao,
io penso che si riferisca alle due macchine solo corpo la differenza in oggetto;è successa la stessa cosa quando io, tre anni fa avevo appena acquistato la D100 ed è uscita la D70.
Ma non fatevi prendere dallo sconforto, questo è il progresso tecnologico;se vuoi avere sempre l'ultimo acquisto non avrai mai nulla.
Ciao a tutti, Gigi
mistercoki
Sep 12 2006, 06:23 PM
QUOTE(giannizadra @ Sep 11 2006, 01:14 PM)

Le differenze tra D00 e D80, come quelle tra D2X e D200 ci sono, e risiedono soprattutto nei corpi-macchina e relative funzioni.
Non vedo motivi per preoccupazioni e delusioni da parte dei possessori di uno qualsivoglia dei tre modelli.
Quanto alle immagini prodotte, troverei giustificati e condividerei i rimpianti, se con la D80 venisse fornito in kit l'estro di Cartier Bresson.
Quello sì farebbe la differenza..

Parole sante...
Io ha la D100 e credo che se avessi la D80, la D200 o la D2x non riuscirei a fare foto migliori. Oggi tutti scriviamo col computer (Winword?) e stampiamo con le laser a migliaia di dpi... eppure questi strumenti non ci fanno diventare come Montanelli che usava la sua mitica Olivetti.
Basta con questi sterili confronti... parliamo di foto e di esperienze non solo di hardware e software. Con simpatia.
Saluti
Marco
Borghesi
Sep 12 2006, 08:25 PM
QUOTE(iengug @ Sep 11 2006, 03:22 PM)

Cosa intendi, scusa ? La D200 è calata di 300 e rotti euri, sabato il negoziante dove mi servo mi ha fatto vedere i nuovi listini Nital, la D80 costa circa 500 euri di meno, non è molta la differenza.
Scusa, ti ricordi quale sarebbe il nuovo prezzo D200?
Io stavo in effetti aspettando, speranzoso, che la D200 calasse un pò, ma non ho ancora visto ne sul listino Nital ne sui vari negozi online la riduzion edi oltre 300 Euri che tu dici!!!
Puoi essere più preciso x favore?
Manueltn78
Sep 12 2006, 08:54 PM
confermo, io lavoro in un ngozio ed è appena possibile ordinare la d80, e contemporanamente la 200 è calata di circa 250 euri!
neptun
Sep 12 2006, 10:04 PM
D200, D70s D70, D50 .
Stiamo parlando di splendidi corpi macchina.
Ma quando mai utilizzeremo tutte le funzioni du questi apparecchi.
Sarò lezioso, ma ribadisco che le fotografie sono fatte:
1) Dal Fotografo
2) Dalla ottica
3) Dalla macchina fotografica.
Ragazzi, fotografiamo, confrontiamo, testiamo, sperimentiamo.
Non limitiamoci ai tecnicismi ed ai pixel!
Buone foto!
p.s. per la D80 attendo fiducioso il listino NITAL
Ernesto Torti
Sep 12 2006, 10:13 PM
QUOTE(neptun @ Sep 12 2006, 11:04 PM)

D200, D70s D70, D50 .
Stiamo parlando di splendidi corpi macchina.
Ma quando mai utilizzeremo tutte le funzioni du questi apparecchi.
Sarò lezioso, ma ribadisco che le fotografie sono fatte:
1) Dal Fotografo
2) Dalla ottica
3) Dalla macchina fotografica.
Ragazzi, fotografiamo, confrontiamo, testiamo, sperimentiamo.
Non limitiamoci ai tecnicismi ed ai pixel!
Buone foto!
p.s. per la D80 attendo fiducioso il listino NITAL
Quoto
mancava la quarta :
4) REALI ESIGENZE DI RIPRESA.....(altrimenti non diventerete fotografi ma....COLLEZIONISTI...ovvero avete il top ma, giusto per far invidia agli amici....mica per fotografare

)
edate7
Sep 12 2006, 10:17 PM
QUOTE(neptun @ Sep 12 2006, 11:04 PM)

D200, D70s D70, D50 .
Stiamo parlando di splendidi corpi macchina.
Ma quando mai utilizzeremo tutte le funzioni du questi apparecchi.
Sarò lezioso, ma ribadisco che le fotografie sono fatte:
1) Dal Fotografo
2) Dalla ottica
3) Dalla macchina fotografica.
Ragazzi, fotografiamo, confrontiamo, testiamo, sperimentiamo.
Non limitiamoci ai tecnicismi ed ai pixel!
Buone foto!
p.s. per la D80 attendo fiducioso il listino NITAL
e anche
4) Dal soggetto!!!!
E ora, usciamo a fotografare!
padrino
Sep 12 2006, 10:22 PM
QUOTE(edate7 @ Sep 11 2006, 12:41 AM)

...Non ci vedo niente di strano, se non che è inutile collezionare le reflex digitali come si faceva con le analogiche. Quelle conservavano il loro valore (vedete un pò quanto vale una F4 rispetto a una D1)...
L'F4 vale meno di 50 euro, ormai (a dire il vero neanche quello, perchè non l'acquisterebbe nessuno)... Pensa solo che, se Io volessi vendere F5 ed F100 insieme (non nuove, ma nuovissime e perfette), non riuscirei neanche a tirarci su 400 euro!!