Uso la D500 nel 95% dei casi per foto ad animali con teleobiettivi Nikon e non ho problemi di corretta esposizione.
Altrove leggo più di un utente di D500 che lamenta problemi di sovresposizione e gli viene consigliato di risolvere il problema settando il D-Lighting su off.
Sabato era una di quelle rare occasioni in cui oltre al tele mi son portato un grandangolo Tokina perché immaginavo che anche i paesaggi dove mi sarei trovato fossero degni di foto. Mi rendo subito conto che se scatto col Tokina a diaframmi chiusi ottengo immagini sovraesposte.
Ieri ho fatto una prova: inquadrando una parete grigia scatto prima a TA poi a f8 sia col Tokina che con un Nikon 14-24.
Parto con Dlighting su Auto: con il Nikon l'istogramma è sempre centrato indipendentemente dal diaframma mentre con il Tokina è centrato solo a 2,8 e si sposta sempre più a destra chiudendo il diaframma.
Mettendo in off il D-Lighting anche il Tokina non presenta più sovraesposizione quale che sia il diaframma.
Avete idea perché succeda questo?