QUOTE(NicolaSantolin @ Nov 11 2019, 12:39 PM)

Ciao sulla seconda dal cell mi sembra di vedere un ottimo lavoro, ma sulla prima penso che sua stato difficile tenere duro fermo per fare i 4 scatti magari nel frattempo qualcosa se mosso... mi sembra un po' più impastata se mi lasci passare il termine. Per come la vedo io, magari se mi puoi spiegare come ti sei comportato con la prima per capire... ciao.
Ciao Nicola. La prima foto nasce da un progetto di 5 scatti che inizialmente dovevano comporre tutta la farfalla dalla punta dell'ala fino alla testa. Stiamo parlando di una falena che non è appiattita sull'asse longitudinale ma presenta una profondità di campo ben maggiore. Avevo accantonato le foto poiché alcuni micromovimenti riguardanti le ali avevano compromesso il risultato finale. Ripresi in mano gli scatti ho deciso di non buttare via tutto ma di mantenere i tre scatti che ritraggono la parte anteriore che davano comunque una notevole nitidezza( ti consiglio di aprire su schermo pc è di guardare gli occhi.....argomento che ci accomuna) ho poi aggiunto uno scatto che ritrae la foglia in primo piano in basso a dx. L'idea è stata quella di dare assoluta leggibilità alla testa,dove i tre scatti sono stati effettuati (con messa a fuoco in Live View in tre zone che vanno dalla testa alla parte dx dell'ala dove la nitifezza comincia a svanire. Si può obiettare che il medesimo risultato si sarebbe potuto ottenere usando un diaframma più chiuso ma si sarebbero poi dovuti aumentare gli ISO con compromissione del risultato finale. La fotografia è sempre il risultato di un equilibrismo fra i parametri che si utilizzano.