Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2
Davidepinto
Salve a tutti,
sono da poche ore un Nikonista.
Ho appena acquistato una Nikon coolpix L3.
In questo forum, dopo un'accurata ricerca, ho notato che non se ne parli abbastanza.
Con il presente 3d vorrei creare una sorta di Topic ufficiale delle Nikon Coolpix L3 (L2 e L4), dove potremo inserire i nostri scatti più belli con l'utilizzo di questa macchina. tongue.gif

Io l'ho appena acquistata.
Non appena avrò a disposizione delle belle foto inizierò a postarle.

Non sono un professionista di foto, ma un semplice novello che ha voglia di imparare e di mortalare scatti sempre più interessanti.

Allora che ne pensate?
Incominciamo?

Utilizzate questo topic per parlare di tutto su queste nuove coolpix serie L smile.gif

Nota del Moderatore:
Pur condividendo l'entusiastica iniziativa di Davidepinto (a cui porgo il benvenuto tra noi), ho ritenuto opportuno modificare leggermente il titolo della discussione, originariamente proposto come "3d Ufficiale Nikon Coolpix L3".
In particolare il termine "ufficiale" lo faceva apparire come una iniziativa del brand: meglio evitare confusione.
Ovviamente ho informato Davide con un PM.
Ricordo anche che esiste già una discussione in evidenza "Piccole, Grandi Soddisfazioni con la nostra Coolpix", attivata da diverso tempo su iniziativa del nostro NPU di riferimento Mauro Minetti aka mdj: è il thread ideale per postare foto ed esperienze.
Ed ora sotto con le foto!
nonnoGG
Davidepinto
Ok inizio io a chiedere un pò di delucidazioni.
Come mai quando imposto la modalità paesaggio notturno, incomincia a lampeggiare l'icona rossa di Avviso Movimento?
Pur stando fermo e scatto la foto mi viene avvisato di salvare o meno la foto che è risultata in movimento.. ma allora mi domando c'è un modo per non rendere le foto non in movimento utilizzando la modalità paesaggio notturno?

Grazie mille
Caps.
blink.gif usando un treppiede.... dry.gif
Davidepinto
Tu dici che la fotocamera è talmente sensibile che alla minimissima vibrazione segnala avviso di movimento?
ohmy.gif

scusami per le domande, ma per me è la prima volta che uso questa macchina smile.gif
Caps.
Il segnale di mosso appare sempre quando il tempo di scatto scende sotto un certo limite per avvisare appunto che è meglio appoggiare la fotocamera su un ripiano o su un cavalletto per evitare foto mosse.
Davidepinto
E in questo caso poi è meglio mettere l'autoscatto?
Anche su un treppiedi pigiando il tasto potrebbe rivelarsi una vibrazione da rendere la foto muovibile giusto?

Grazie per l'attenzione.
FabioC.
QUOTE(Davidepinto @ Aug 18 2006, 12:43 AM) *

E in questo caso poi è meglio mettere l'autoscatto?
Anche su un treppiedi pigiando il tasto potrebbe rivelarsi una vibrazione da rendere la foto muovibile giusto?

Grazie per l'attenzione.


Giustissimo!
Nella serie L (come in tutte le compatte di fascia media) non è presente l'indicazione dei tempi/diaframmi utilizzati dalla macchina.
Quando imposti la scena "Paesaggio Notturno" la macchina automaticamente disabilità il flash (che è inutile nella rappresentazione di paesaggio di notte) ed imposta la massima apertura di diaframma (che per la serie L è f/3.5) e tempi lunghi. Ciò vuol dire che per avere la giusta esposizione entrerà parecchia luce e qualsiasi minimo movimento renderà la foto mossa... la mano umana (o meglio il corpo) già per il fatto che è attraversata dai vasi sanguigni è soggetta al movimento... il premere il pulsante di scatto provoca un'ulteriore vibrazione...
..ergo... macchina su cavalletto (o punto d'appoggio immobile) ed autoscatto... e vedrai che con i suoi 5mpx non ti deluderà.

spero di esserti stato utile.
Davidepinto
Grazie FabioC. per l'esauriente e dettagliata spiegazione.
Oggi ho imparato una nuova cosa smile.gif

Raga sotto con le foto. appena ne scatto qualcuna di interessante la posterò.

Ciao smile.gif
Christian Celona
Ciao Davide,
anch'io ho da poco acquistato una Coolpix L3 che ritengo essere una buona scelta per un dilttante. Per le foto al buio devi utilizzare le modalità assistite come le scene, in alcuni casi con l'aggiunta dell'autoscatto e non riceverai più l'avviso di foto mossa.

Ovviamente dovrai trovare un buon appoggio, perché i lunghi tempi di esposizione non ti permetteranno il minimo movimento.

Uso le Coolpix da molti anni (800, 775, 2100 ed infine L3) e foto come la prima che allego in passato erano inesorabilmente mosse.

Poi un po' di pratica e i progressi nel firmware hanno cambiato la situazione.

[attachmentid=57924]

Christian
Christian Celona
In una delle mie passeggiate tra i monti ho incrociato una mucca e con la Coolpix L3 non mi è servito molto tempo per estrarla e documentare l'incontro.

[attachmentid=57930]

Anche nei paesaggi la macchina da' soddisfazione; questa volta sono in Piemonte innanzi al Lago Verde.

[attachmentid=57932]

Qui invece non sono stato abbastanza veloce; sul fiore c'era una farfalla poco intenzionata a rimanervi.

[attachmentid=57933]

Quella che segue invece è una classica cartolina: la Torre Eiffel.

[attachmentid=57934]

Oppure l'Arco del Trionfo fotografato a tarda ora.

[attachmentid=57935]

Il Sacro Cuore fotografato di notte.

[attachmentid=57936]

Qualcuno in cerca delle mie briciole.

[attachmentid=57937]

All'interno di Notre Dame sono riuscito a fotografare uno dei rosoni meglio che con le precedenti compatte.

[attachmentid=57938]

Il Sacro Cuore fotografato di giorno.

[attachmentid=57939]

Una romantica vista notturna della Senna.

[attachmentid=57940]

Uno scorcio del lago attorno al Castello di Fontainbleu.

[attachmentid=57941]

Uno dei soffitti all'interno della reggia di Fontainbleu.

[attachmentid=57944]

La statua della sapienza all'interno di Notre-Dame de Fourvière a Lione.

[attachmentid=57945]

Un particolare di una delle volte nella stessa chiesa.

[attachmentid=57946]

Ed infine una vista più ampia della stessa.

[attachmentid=57947]
Davidepinto
QUOTE(Christian Celona @ Aug 18 2006, 07:26 PM) *

Ciao Davide,
anch'io ho da poco acquistato una Coolpix L3 che ritengo essere una buona scelta per un dilttante. Per le foto al buio devi utilizzare le modalità assistite come le scene, in alcuni casi con l'aggiunta dell'autoscatto e non riceverai più l'avviso di foto mossa.

Ovviamente dovrai trovare un buon appoggio, perché i lunghi tempi di esposizione non ti permetteranno il minimo movimento.

Uso le Coolpix da molti anni (800, 775, 2100 ed infine L3) e foto come la prima che allego in passato erano inesorabilmente mosse.

Poi un po' di pratica e i progressi nel firmware hanno cambiato la situazione.

[attachmentid=57924]

Christian


Ciao Cristian,
complimenti per le foto smile.gif

In particolare questa dell'apertura spettacolari di questo fuoco d'artificio. Mi domando.. hai utilizzato solo la modalità Fuochi Artificiali? Con il cavalletto o senza?

Grazie per le altre foto. mooolto belle smile.gif
Christian Celona
Ciao Davide,
le ho provate un po' tutte nel senso che quando acquisto una macchina nuova non riesco a trattenermi dal provarla nelle più disparate situazioni, specie quelle più critiche.

La modalità assistita per i fuochi d'artificio è la scelta migliore, anche se i tempi di posa lunghi richiedono un appoggio stabile, non necessariamente un cavalletto tradizionale.

Dal punto di vista pratico la difficoltà maggiore consiste nell'individuare, basandosi sui precedenti, il punto dove vi sono maggiori probabilità di trovare l'esplosione successiva.

In tale situazione il cavalletto aperto può essere difficile da posizionare in tempi rapidi, ma è purtroppo necessario per ottenere un buon risultato.

Ovviamente dovrai trovare una buona posizione e considerato che in queste situazioni tutti vogliono assistere ai fuochi d'artificio, potrebbe non essere semplice da individuare. In particolare dovrai fare in modo che nessuno passi davanti alla camera.

Ho effettuato anche il filmato degli stessi fuochi, sempre con la Coolpix L3, ma ho ottenuto i risultati migliori con la modalita assistita, il cavalletto e l'autoscatto.

Se ti interessa il confronto posso mostrarti alcune foto realizzate sei anni fa' in condizioni simili con la mia prima Coolpix, la 800 (o E800).

[attachmentid=58017]

[attachmentid=58018]

[attachmentid=58019]

[attachmentid=58020]

Nonostante i primi pessimi risultati non mi sono perso d'animo, certo che la colpa fosse mia, ovvero del fotografo.

Oggi, con la stessa macchina di allora, riuscerei a fare di meglio (pure senza cavalletto).
Alessandro Castagnini
QUOTE(Christian Celona @ Aug 19 2006, 10:51 PM) *

......
Se ti interessa il confronto posso mostrarti alcune foto realizzate sei anni fa' in condizioni simili con la mia prima Coolpix, la 800 (o E800).

[attachmentid=58017]

....


Personalmente preferisco quest´ultima (foto097) rispetto alla prima che hai postato; intendo dire, a livello di composizione.
Per lo meno qui si vedono degli alberi in basso e non solo la sparata.

Secondo me, in questo genere di foto (vedi anche Luna), bisogna inserire una casa, un albero (appunto), ecc., che possa fare da riferimento. Ma é, comunque, un´idea personale.

Ciao,
Alessandro.
Christian Celona
QUOTE(xaci @ Aug 19 2006, 10:58 PM) *

Personalmente preferisco quest´ultima (foto097) rispetto alla prima che hai postato; intendo dire, a livello di composizione.
Per lo meno qui si vedono degli alberi in basso e non solo la sparata.


Ciao Alessandro,
hai indubbiamente ragione e anche se in entrambi i casi il mio intento era quello di provare le macchine, non ti nascondo di essere il genere di fotografo che non ha particolari meriti quando porta a casa una bella immagine.

Quando guardo le Vostre foto in galleria mi rendo subito conto di non avere parecchie doti, come la pazienza, il gusto nella composizione, etc.

Magari, prima o poi avrò la giusta ispirazione.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Christian Celona @ Aug 19 2006, 11:13 PM) *

...

Quando guardo le Vostre foto in galleria mi rendo subito conto di non avere parecchie doti, come la pazienza, il gusto nella composizione, etc.

Magari, prima o poi avrò la giusta ispirazione.


Allora siamo sulla stessa barca. Anch´io quando vedo certe foto, mi viene da pensare "Ma cosa ci sto a fare qui?!". Ma poi mi dico che ho trovato il posto giusto per imparare, progredire e cercare di applicare i consigli che si leggono su questo Forum che é tutto nostro (i canonisti non ne hanno uno uguale biggrin.gif ).

Quindi continua (continuiamo) a scrivere, leggere, chiedere: la gente, qui, non si stanca mai (o quasi) di rispondere.

Ciao e buone foto,
Alessandro.
Murrus
Beh, complimenti per le foto!
anche io ho una L3 da qualche mese, purtroppo in alcune condizioni di luce non mi soddisfa affatto... ma temo sia un problema proprio della mia L3 :(

Quando nella scena il colore predominante è il blu o cmq c'è molta luce, cielo mare o qualsiasi soggetto azzurro assume una tinta decisamente innaturale...

allego una foto di esempio scattata in modalità AUTO:
uno scatto a lago, ok, c'era un po' di foschia, ma tra cielo, lago e colline... non è molto realistico
[attachmentid=58344]

altre due foto di esempio:
un terribile Portovenere
[attachmentid=58347]

e la cattedrale di lisbona
[attachmentid=58348]

sempre con cielo splendidamente azzuro e sereno...

anche agendo sul bilanciamento del bianco non cambia molto...
l'unico trucco che ho trovato è utilizzare la modalità Tramonto, in cui i colori sono più caldi e l'azzurro più realistico... però è una pezza...

dite che c'è un problema di macchina?!
Grazie, ciao
Marco
ea00220
Ho dato un'occhiata alle foto eseguite con la L3, sia quelle di Murrus che quelle di Christian Celona e, pur non avendo mai usato la L3 in prima persona, direi che la macchina tende ad aprire nelle ombre, quindi a sovraesporre, rendendo il cielo e le zone luminose un po' slavate.
E' abbastanza comune che le compatte siano regolate per offrire delle foto pronte da stampare, privilegiando la lettura delle zone in ombra, al contrario delle fotocamere più sofisticate che, spesso, tendono a sottoesporre richiedendo, in tal modo, una maggiore postproduzione.

Per ottenere una maggior saturazione dei colori, specialmente nei panorami, provate a compensare con una una sottoesposizione di 1/2 o 2/3 EV. In un caso come quello di portovenere forse si sarebbe potuto arrivare ad 1 stop pieno di sottoesposizione....

Saluti

Pietro

16ale16
Salve gente anche se non possiedo una L3 direttamente vorrei suggerire una cosetta che potrebbe essere utile per le foto a mano libera con tempi lunghi: il BSS. Questa operazione scatta 10 foto e vi tira fuori un'immagine finale piuttosto ferma. Io vi posso garantire che tanto con la fu 5200 e la 5400 ti cava d'impaccio notevolmente. Consiglio di usarlo ovviamente nei casi in cui non si usi il treppiede, altrimenti sarebbe uno spreco inutile di batteria.
Ricordate poi che il BSS è molto utile in situazioni di interni, come ad esempio i musei in cui non è possibile usare il flash. In questi casi un muro per appoggiarsi e tenere premuto il pulsante fino a quando la fotocamera non smette di scattare.

Ciao a tutti e complimenti per le foto.

P.S.: anche secondo me le ombre vengono prese in maggiore considerazione nella regolazione dell'esposizione, si apre un po' troppo su di esse. Concordo con quanto detto da Pietro, sottoscrivendo in particolare di provare prima con -0.3, solitamente basta questo valore. La 5200 faceva una cosa del genere e con -0.3 si ottenevano ottimi risultati.
Marco Cocceio Nerva
ciao Murrus, sicuro? hai messo bilanciamento del bianco "nuvoloso", esso elimina la dominante blu presente quando si fotografa una montagna, lago , e nelle ore serali, provare per credere.
ciao Marco
stratofender
come considerate L3? i file delle foto scattate a max risoluzione quanto sono grandi?
Murrus
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Aug 24 2006, 07:08 PM) *

ciao Murrus, sicuro? hai messo bilanciamento del bianco "nuvoloso", esso elimina la dominante blu presente quando si fotografa una montagna, lago , e nelle ore serali, provare per credere.
ciao Marco

mmm... in effetti no, ho provato solo con il bilanciamento 'sole'... però una prova non costa nulla!!! alla prossima gita al lago le tenterò tutte, anche le differenti sottoesposizioni...

quindi dite che sono impostazioni della macchina, e non un vero e proprio difetto?
prima possedevo una vecchia 3200 che non mi aveva mai dato problemi di questo tipo:(

cmq, grazie Marco, e grazie anche a 16ale16 e ea00220

Marco
16ale16
Ciao Murrus, io ribadisco che secondo me la foto è sovraesposta nel complesso. Non mi saembra un problema di bilanciamento del bianco, piuttosto un problema di quantità di luci. Ad esempio nella foto alla cattedrale di lisbona appare evidente come la fotocamera abbia esposto in modo tale da far quasi sparire l'ombra sulla facciata della chiesa.
Il bilanciamento del bianco influenza i colori, ma anche la sovraesposizione può sporcare l'immagine con tinte chiare ed ecco allora che troppo giallo o troppo azzurro può comparire.
Inoltre nella foto al lago avresti ottenuto un effetto migliore proprio sottoesponendo un po' (uno stop), infatti se guardi la foto sono venute benissimo le case del paese, mentre meno bene il lago, troppo chiaro (specialmente lo sfondo).
Prova a sottoesporre, un po' alla volta. Fai più scatti con diverse sottoesposizioni, in questo modo potrai capire qual è il comportamento della tua L3.

Ciao e facci vedere i risultati!!
Murrus
ok, non mancherò rolleyes.gif

(in effetti l'esposizione non l'ho mai modificata... è ora di scoprirne i maggici effetti!!! smile.gif )

grazie,
M:)
Murrus
aaaaaarrrrrggggghhhhh.....
la mia L3 sembra in procinto di tirare le cuoia...
improvvisamente non salva più correttamente le immagini:
durante l'inquadratura è tutto normale ma al momento dello scatto l'immagine risulta disturbata, a righe orizzontali, tipo televisione mal sintonizzata........
è come se ci fosse un'interferenza nel momento della scrittura sulla memoria...

prima mi è successo solo con lo zoom attivato (senza zoom tutto apposto) ma uqalche giorno fa ha deciso di non salvare più correttamente nessuna foto (se non immagini con scarsissima luce...)
eppure i filmati sono 'puliti'...
sgrunt mad.gif
dovrò portarla in assistenza... dopo solo 4 mesi...
Kingofcastle
Ciao a tutti!
Sono da poco "Nikonista" smile.gif
Ora, però, la mia Coolpix L3, ha un problema: nelle foto con molto zoom (ottico), e dove i colori sono chiari, appare un bel cerchietto più scuro.(come da foto allegata)
Cos'è? Il sensore sporco? Se la porto in garanzia quanto tempo me la tengono?
Considerando che con un programma di fotoritocco potrei anche convivere con il problema, che mi conviene fare?

grazie.gif
Kingofcastle
Darinter
Salve a tutti oggi ho comprato la coolpix L3 e credo di aver fatto un buon acquisto anke se a dire il vero sono piuttosto inesperto,visto ke questa è la mia prima macchina digitale.
Volevo due informazioni:
1)Dalla confezione mi sono uscite 2 normali pile alcaline,se voglio comprare le ricaricabili quali devo prendere?quelle da 2300mah vanno bene?consigliatemi voi...
2)Sul manuale d'istruzioni dice ke sono state testate e quindi funzionanti le Sd da 1 giga ad alta velocità, quelle a velocità normale sapete se sono compatibili

grazie per l'attenzione
SiDiQ
QUOTE(Darinter @ Sep 12 2006, 11:39 PM) *

Salve a tutti oggi ho comprato la coolpix L3 e credo di aver fatto un buon acquisto anke se a dire il vero sono piuttosto inesperto,visto ke questa è la mia prima macchina digitale.
Volevo due informazioni:
1)Dalla confezione mi sono uscite 2 normali pile alcaline,se voglio comprare le ricaricabili quali devo prendere?quelle da 2300mah vanno bene?consigliatemi voi...
2)Sul manuale d'istruzioni dice ke sono state testate e quindi funzionanti le Sd da 1 giga ad alta velocità, quelle a velocità normale sapete se sono compatibili

grazie per l'attenzione


1) Guardando le specifiche vedo che può benissimo utilizzare le NiMH per cui vanno benissimo le NIMH 2300 o anche più grosse se vuoi, ma l'importante è sempre che siano di buona qualità (non voglio fare nomi di marche ma vi sono marche blasonate e publicizzate che fanno anche le NiMH). Mio fratello tempo fa aveva comperato un set di batterie NiMH a basso costo per la sua FinePix ma la bassa qualità dei materiali utilizzati ha fatto si che la batteria sia andata in "corto" internamente, scaldandosi a temperature tali che gli ha fuso lo slot di allogiamento batteria. Quindi spendi un euro in più ma prendi roba buona.

2) Per le Coolpix non fa molta differenza, se non nessuna, l'utilizzo di memorie ad alta o normale velocità. Estratto di un documento dal sito europeo di Nikon:

L'impiego di una scheda più veloce non assicura alle fotocamere COOLPIX vantaggi analoghi a quelli che si riscontrano con una reflex digitale. In particolare nella ripresa in JPEG non si rileva alcuna differenza, mentre un leggero aumento della velocità è riscontrabile nelle riprese nei formati NEF (RAW) e TIFF.

Io uso nella mia P1 due SD da 1G da ipermercato ed una da 2G della Scandisk Ultra bla bla bla e non noto alcuna differenza.
Marco Cocceio Nerva
Ciao non so per la l3, ma per il mio modello è consigliata una velocità di minimo 66x per poter realizzare i mitici filmini biggrin.gif . io ho una scheda da 80x, e mi trovo bene.
ciao Marco
A3rDNA
Salve ragà.. io ho comprato la scorsa settimana una L2 e volevo kiedere una cosa:

In modalita "fuochi artificiali" (e se non sbaglio anke in altre modalità) non mi fs usare l'auto scatto a tempo. E' normale?

Se devo fotografare dei fuoki non è meglio evitare ogni movimento con l'autoscatto? e quindi comemai no nme lo fa mettere? blink.gif
Marco Cocceio Nerva
ciao a3dna, non so la l3, ma la mia non mi fa mettere l'autoscatto in "fuochi d'artificio", e come te temevo che la pressione sul pulsante causasse micromosso, in realtà ciò non si è mai verificato. ho ottenuto splendidi fuochi d'artificio con tale modalità, ma è neccessario il cavalletto o appoggio stabile. almeno questa è la mia esperienza.
ciao Marco
think
salve a tutti ragazzi, anche io da poco + di qualche mese propietario di una L3... prima fotocamera digitale. Sto facendo molte prove con i diversi settaggi della fotocamera, e siccome mi paice moltissimo la Macro vi post alcune foto.... non distruggetemi eh.... saluti Gigi smile.gif
ea00220
La 888 è leggermente mossa. Buone le altre. Cerca di curare di più la postproduzione.

Saluti

Pietro
think
QUOTE(ea00220 @ Sep 21 2006, 02:41 PM) *

La 888 è leggermente mossa. Buone le altre. Cerca di curare di più la postproduzione.

Saluti

Pietro



salve Pietro

Di scatti ne faccio un infinità dello stesso soggetto, ma non si capisce mai qul'è quello buono... sarà inesperienza la mia non lo metto in dubbio, ma qua dentro vedo delle foto di una straordinaria bellezza e mi domando come fanno.... sarà che io sono abituato alle vecchie reflex, ma vedere l'immagine nel diplay lcd della L3 mi complica un po la vita. Vedremo come andrà a finire... anche se sto gia pensando di comprarmi una reflex digitale....
ea00220
Indubbiamente il passaggio alla DSLR è consigliabile, ma spesso e soprattutto pe le macro, le CP danno dei risultati di tutto rispetto, specialmente quelle che hanno il display orientabile e che semplificano la ripresa da punti di vista altrimenti improponibili...

Il micromosso, però, è sempre in agguato, ma puoi limitarne i danni utilizzando il BSS, cioè quella modalità che ti consente di scattare diversi fotogrammi in rapida sequenza, ma ne memorizza solo uno dopo aver verificato che è quello con il maggior dettaglio. (E di solito funzione bene).

Saluti

Pietro
think
QUOTE(ea00220 @ Sep 21 2006, 04:10 PM) *

Indubbiamente il passaggio alla DSLR è consigliabile, ma spesso e soprattutto pe le macro, le CP danno dei risultati di tutto rispetto, specialmente quelle che hanno il display orientabile e che semplificano la ripresa da punti di vista altrimenti improponibili...

Il micromosso, però, è sempre in agguato, ma puoi limitarne i danni utilizzando il BSS, cioè quella modalità che ti consente di scattare diversi fotogrammi in rapida sequenza, ma ne memorizza solo uno dopo aver verificato che è quello con il maggior dettaglio. (E di solito funzione bene).

Saluti

Pietro




Grazie Pietro del consiglio....
salut gigi rolleyes.gif
Darinter
QUOTE(think @ Sep 21 2006, 05:42 PM) *

Grazie Pietro del consiglio....
salut gigi rolleyes.gif

Ho trovato delle pile Philips 2100 mah(confezione da quattro) con il caricabatterie a 13.50 €.Me le consigliate o 2100 mah sono pochi?

grazie
Kingofcastle
QUOTE(Darinter @ Sep 27 2006, 01:47 PM) *

Me le consigliate o 2100 mah sono pochi?


Secondo me 2100mAh sono abbastanza. Io ne ho 4 da 2000 e ci faccio sicuramente più di 200-250 scatti (ma sta anche parecchio accesa per visualizzarle e per i giochini vari biggrin.gif ).
L'importante è ricordarsi di prendere sempre le 2 batterie di scorta.

Ciao!
Kingofcastle
gemini1206
salve a tutti!ho appena aquistato una Coolpix L4, e quando faccio dei filmati sono senza audio.mi saprete dire se è un problema della fotocamera???
Kingofcastle
QUOTE(gemini1206 @ Oct 2 2006, 01:01 PM) *
ho appena aquistato una Coolpix L4, e quando faccio dei filmati sono senza audio.mi saprete dire se è un problema della fotocamera???


No, non è un problema della fotocamera, la L4 non ha il microfono!
Spiderfrek
Anche io ho comprato proprio stamattina la Coolpix L3...e ho messo una SD da 256 Mb che avevo, ne ho un'altra, per ora direi che bastino, per le Batterie non so ma quelle che ho temo siano insufficenti, sono delle NiMh da 1200 Mampere...mi sa che è pochino, che ne pensate???
GIOVANNIOLIVA
SONO DA POCO DIVENTATO UN NOKONISTA CHE HA AVUTO COME REGALO UNA COOLPIX L2, VOLEVO SOLAMENTE SAPERE SE ERA NORMALE O NO CHE QUANDO SCATTO FOTO LA SERA CON IL FLASH AUTOMATICO AD OGNI FOTO CHE SCATTA POI SI OSCURA IL DISPLAY E MI LAMPEGGIA LA LUCE DEL FLASH PER QUALCHE SECONDO PRIMA DI RIAPPARIRE IL DISPLAY? O è PERCHè IL FLASH DEVE CARICARSI? DAI DELUCIDATEMI RAGAZZI grazie.gif grazie.gif grazie.gif
buzz
qualdo le batterie sono prossime a scaricarsi e il flash dve ricaricarsi, di solito il computer di bordo cerca di risparmiare al massimo le energie disattivando momentaneamente il monitor . Del resto in quelle condizioni non potresti scattare!

PS quando scrivi in un forum evita di usare tutte le lettere in maiuscolo, perchè equivale ad urlare.
Gio335
Ciao a tutti......sono un nuovo iscritto del Forumo....Complimenti a tutto il forum per le discussioni che hopotuto trovare.

Ho acquistato in data 21 ott. 2006 una Nikon Colpix L3. Appena acquista ho fatto delle foto in casa e francamente non mi piacevano....Con il passare dei giorni diciamo che hosviscerato, per quello che dovevo sapere e fare , tutta lamacchina e ho fatto delle prove di foto e ne sono rimasto entusiasta.

Per l'uso che chiedo io:macchina compatta tascabile - risponda a fare foto buone in ogno occasione.

Ho notato, comunque, nonostante che ho le batterie cariche, dopo aver scattato qualche foto al ricarimento...che qualche volta il monitor rimane oscuro. Provo a premere il pulsante di scatto a metà corsa (nonstante che la macchina non sia in standby, ma ninete. IL monitor si illumina solo se scatto una foto.

E' capitato anche a voi questo? E' un normale problema della macchina?

GRazie e un Saluto a tutti...

Gio

buzz
Gio, ti bastava leggere un quadretto più in alto, e ho spiegato esattamente il perchè di questo "fenomeno".
Gio335
Grazie....e scusami dlela mia sbadataggimne...dovevo stare piu attento....ho capito il tutto....!!! SAalutoni Gio
Kingofcastle
Ciao a tutti!
Volevo chiedere a chi ha una L3 (ma anche a chi ha le sorelle L2 e L4...) se è normale che lo scatto duri al massimo 2 secondi.
Anche con condizioni di luce del tutto insufficienti non ne vuole sapere di scattare per più di 2 secondi! Le specifiche dicono che dovrebbe rimanere aperto 4s, giusto?

Grazie!
Kingofcastle
Marco Cocceio Nerva
ciao king, non ho la serie L, ma la scene fuochi d'artificio dovrebbe arrivare a 4 sec, almeno con la mia è così.
ciao Marco
Kingofcastle
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Oct 31 2006, 11:02 AM) *

ciao king, non ho la serie L, ma la scene fuochi d'artificio dovrebbe arrivare a 4 sec, almeno con la mia è così.
ciao Marco


Hai ragione! Grazie per avermi tolto il dubbio!

Ciao!
Kingofcastle smile.gif
M4tte
Ciao sono anch'io in possesso da poco di una nikon l3. Premesso che le ho letto tutti i post precendenti e le pile sono cariche...quando faccio una foto e viene usato il flash subito dopo lo schermo diventa nero la luce rossa lampeggia e fino a qui tutto normale, solo che il tempo di ricarica in cui la luce rossa lampeggia è di circa 10 sec! prima avevo una nikon coolpix SQ ed era molto più rapida nel caricare il flash.....secondo voi è un problema della macchina?
M4tte
Nessuno m aiuta?? unsure.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.