QUOTE(canadesevolante61 @ Jul 26 2019, 06:51 PM)

Per l'Fs ho usato la parte dedicata del software Affinity photo
Ok x la delucidazione.
Quando si esegue il FS si dovrebbe usare la slitta micrometrica per far avanzare di 0,3 mm x volta (o quello che è) tutto l’ambaradan.
Però ho visto qualcuno che fa l’FS x paesaggi a mano libera (ci pensa il software dopo a riallineare)
Infatti gli obiettivi macro tendono a variare il rapporto di ingrandimento quando si avanza con la ghiera di MAF.
Anche in questo caso è il SW in post produzione che sistema le cose (o dovrebbe).
Ma, tanto x cambiare, ho visto che c’è chi se ne frega e gira la ghiera... insomma gli Italiani sono creativi..
Si può mettere a fuoco il punto più lontano del soggetto. Questo eviterà di tagliare il soggetto durante le varie foto.
(partendo dal punto più vicino c’è infatti il rischio di restare troppo stretti e le ultime foto potrebbero venire tagliate)
Devo ancora provare con la Z6 visto che il lavoro sporco riesce a farlo da sola.....
Per quanto riguarda il numero degli scatti... ancora una volta non c’è concordanza. Più se ne fanno e meglio è. Nel tuo caso almeno 25-30
Poi bisogna vedere se riprendi un fiore o un insetto, se c’è aria, che diaframma viene usato.
Mi sa tanto che molti procedono a naso e in base all’esperienza poi stabiliscono una propria regola.
Spero che il FS non faccia la fine dell’HDR... (all’inizio avevo molto entusiasmo); è per questo che confido nella Z6.
Sarò sincero: trovo l’FS molto coreografico e non tanto naturale; non ci ho mai fatto una malattia e sono ancora vivo....
Ciao
Filippo