QUOTE(NikSte @ Oct 13 2018, 02:13 PM)

Ciao
Non so se sono nella sezione giusta: vorrei passare al FX, io attualmente ho una D300 con obiettivi tutti DX "17 55 2.8 e 80 200 2.8" potrei optare de la D500 ma non faccio foto sportive, il mio genere è sopratutto ritratto e paesaggi.
Secondo voi se vendo tutto in blocco quanto posso ricavare? e che FX mi consigliate. Accetto consigli
Grazie Stefano
Ciao,
Se può esserti in qualche modo utile la mia esperienza e opinione, io il passaggio a FX l’ho fatto con la D750, di cui sono molto contento. Provenivo da D7200 (che tuttora possiedo), e le due macchine hanno comandi molto simili, per cui in un certo senso il passaggio è stato abbastanza mite e liscio.
Come ottica FX ho quella da kit 24-120 F4, che come “tuttofare” generico per iniziare mi va bene. Poi ovviamente ci sono ottiche più specifiche (ad esempio ho preso la 24 fissa per cimentarmi con i paesaggi).
Ti confesso che ero incerto tra D750 e D850. Ho scelto la prima per una serie di fattori, come il prezzo più contenuto (avrei dovuto attendere ulteriormente per poter risparmiare ancora ed acquistare la D850), la familiarità dei comandi molto simili alla D7200, la presenza delle modalità Scene, i file di dimensioni minori, etc.
Però il desiderio della D850 lo porto ancora nel cuore, e magari più in là, se noterò dei limiti della D750, se migliorerò nelle mie conoscenze e abilità fotografiche, e se ci sarà la possibilità economica, farò l’upgrade alla D850.
Se economicamente puoi permettertela, e il maggior peso e l’assenza delle modalità automatiche e Scene non ti creano problemi, e possiedi l’hardware adeguato per gestire i voluminosi file che produce, io ti consiglierei la D850, che a me sembra una macchina spettacolare (ovviamente complimenti alla Nikon per averla realizzata!)
Riguardo il suo uso per wildlife, ho visto diverse foto scattate con D850 e obiettivi adatti (tipo 200-500, o altri) che a me sono piaciute. Quindi, pur non essendo un esperto del campo (ma certamente trovo affascinante guardare foto di uccelli che si librano in volo, o che cacciano con abilità nei pressi di specchi d’acqua), mi pare che tale macchina sia versatile e adatta anche a tale uso (in aggiunta ai già citati ritratti e paesaggi).
Ti auguro una buona scelta, e di scattare belle foto, qualsiasi sia la tua prossima Nikon :-)