Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
robertosacco96
Salve a tutti, oggi stavo realizzando degli scatti sott'acqua con la mia fotocamera usando una custodia subacquea Dicapac wp-s5, non era la prima volta che la utilizzavo e prima di oggi non era mai successo nulla. Ad un tratto ho notato presenza di acqua all'interno (la custodia era stata chiusa correttamente e l'avevo anche provata senza la reflex all'interno per sicurezza) e dopo aver asciugato l'esterno della custodia ed aver rimosso la fotocamera ho trovato gocce d'acqua nella zona antistante il display, vicino al mirino e nel vano batteria (la stessa batteria era bagnata). Ho asciugato il tutto, rimosso l'obiettivo e visto che all'interno era perfettamente asciutta. Ho poi provato ad accenderla, senza riuscirci, anche provando con un'altra batteria che non si era bagnata. Pensate che sia un danno riparabile?
Buona serata, Roberto.
Fabio Chiappara
QUOTE(robertosacco96 @ Aug 3 2018, 09:40 PM) *
Salve a tutti, oggi stavo realizzando degli scatti sott'acqua con la mia fotocamera usando una custodia subacquea Dicapac wp-s5, non era la prima volta che la utilizzavo e prima di oggi non era mai successo nulla. Ad un tratto ho notato presenza di acqua all'interno (la custodia era stata chiusa correttamente e l'avevo anche provata senza la reflex all'interno per sicurezza) e dopo aver asciugato l'esterno della custodia ed aver rimosso la fotocamera ho trovato gocce d'acqua nella zona antistante il display, vicino al mirino e nel vano batteria (la stessa batteria era bagnata). Ho asciugato il tutto, rimosso l'obiettivo e visto che all'interno era perfettamente asciutta. Ho poi provato ad accenderla, senza riuscirci, anche provando con un'altra batteria che non si era bagnata. Pensate che sia un danno riparabile?
Buona serata, Roberto.


Tutto dipende da quanta acqua è entrata... Purtroppo l'acqua di mare è tremenda, perché corrosive. Puoi provare a farti fare un preventivo da LTR, ovviamente se è Nital.

Fabio
_Lucky_
Se non si accende, anche con un'altra batteria, vuol dire l'acqua e' entrata nella macchina, e non si trattava solo di due gocce...... rolleyes.gif
Purtroppo l'acqua salata, oltre ad essere conduttiva e rovinare quindi i componenti elettronici se alimentati, e' fortemente reattiva nei confronti del rame, dell'alluminio e di altri metalli, i quali si ossidano e si corrodono con un processo che inizia subito non appena la macchina torna nell'aria, tant'é che quando le reflex erano puramente meccaniche e rive di qualsiasi elettronica, si consigliava di immergere le macchine allagate immediatamente in un secchio di acqua distillata, e di portarle all'assistenza ancora immerse.......
Detto questo, un tentativo con l'assistenza puoi farlo, ma senza troppe speranze..... Qui' sul forum c'e' anche chi ci ha rimesso una D4 per l'acqua di mare......
Maurizio Rossi
Io personalmente ne so qualcosa... ho buttato una D4, purtroppo l'acqua di mare non da scampo corrode anche i circuiti stampati e l'elettronica in generale,
il vero problema è che quando si bagnano sono accese con batteria inserita e questo provoca corti e brucia le parti interessate..
brutto a dirsi ma se se bagnata internamente la butti... se fosse stata acqua dolce era un'altro paio di maniche...

t_raffaele
Tutto vero purtroppo. Soprattutto per il fatto che, normalmente in quelle circostanze la macchina è accesa.
A me è capitato in più occasioni di dimenticare il telecomando della macchina nella tasca del costume da bagno.
Salvato, immergendolo subito senza premere alcun tasto, in della semplice acqua minerale, provvedendo poi a togliere la batteria
e chiuderlo in un sacchetto di nailon, con all'interno tanto silicagel, dimenticandolo li x qualche giorno.
Ad ogni modo, se dovesse capitare (spero tanto x nessuno). Perderla x perderla, è meglio provare.
Dispiace ma, sono anch'io del parere che, l'assistenza possa farci poco nulla.
Maurizio Rossi
Aggiungo che all'interno (quando asciuga) si ossida tutta di colore bianco che poi non è altro che il sale,
poi ci sta che si possa rifar partire...ma...nessuna assistenza si prende la briga di dare garanzia sul lavoro eseguito,
proprio perchè questo sale maledetto potrebbe in futuro rifare qualche ossido e ri-bloccare qualcosa...
ricordo nella mia disavventura avevo un dispositivo satellitare agganciato alle chiavi dell'auto, sciolto dalla corrosione ohmy.gif
Alessandro Castagnini
Già, o, magari può ripararla, ma diventa troppo costoso rispetto al valore della macchina considerandone, anche, il prezzo di listino.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: a me era capitata un’ondata con D700 ed 80-400 attaccato. Una lavatina in acqua dolce e la coppia funziona ancora oggi smile.gif
Mauro Villa
A questo punto è importante capire da dove è entrata l'acqua nella custodia subaquea, in caso contrario l'inconveniente si ripeterà.

Niente più devastante che l'acqua marina per l'elettronica.
Maurizio Rossi
Esatto Mauro... Se l'acqua è entrata all'interno e ha bagnato tutto il prodotto la visionano e la richiudono, non la riparano,
se è stato solo uno schizzo che ha bagnato solo una piccola parte magari è riparabile...
un giretto in LTR lo puoi fare.

un conto sono gli schizzi un conto è immergerla tutta... questo è da valutare...
lupaccio58
QUOTE(robertosacco96 @ Aug 3 2018, 09:40 PM) *
Ho poi provato ad accenderla, senza riuscirci, anche provando con un'altra batteria che non si era bagnata. Pensate che sia un danno riparabile?

No, nella maniera più assoluta. Magari riescono ad accenderla ma tempo una settimana muore. Non spendere soldi su quella macchina wink.gif
robertosacco96
Grazie a tutti per le risposte e per l'aiuto
Alessandro Castagnini
Facci sapere cosa farai smile.gif
amigliow
ci sono passato il mese scorso con la mia coolpix "A"... mad.gif dry.gif

purtroppo specialmente con le pile al litio, che sono in grado di erogare forti correntiistantanee, oltre alla corrosione dovuta all'acqua di mare si genera uno corrosione elettrolitica che nel giro di minuti distrugge tutto. per verificare ho aperto la coolpix "A" allagata e subito immersa in acqua dolce e poi distillata e dentro qualunque parte metallica conduttiva era completamente ed irrimediabilmente ossidata. l'SD invece continua a funzionare, anche se la sto utilizzando solamente per il trasferimento dei dati da un pc all'altro.
lucciluigi
Peccato che non ci sia piu' la Nikonos III ............. allagata due volte, fatta riparare tutte e due le volte e ........ funziona ancora oggi!
Ho anche la Nikonos V ma non e' la stessa cosa della III ...........
Se non fosse che e' a pellicola ed ormai questo e' un grosso limite, le userei ancora con molta soddisfazione sott'acqua, visto che tra l'altro ho ancora anche il 20 mm f. 2,8 UW.

L'unica cosa da farsi subito nel caso entri acqua di mare nella fotocamera (per cercare di salvarla ...... ma con poche speranze nelle attuali fotocamere tempestate di elettronica) e' immergerla in acqua distillata e lasciarcela senza batteria per un bel po' poi mandarla in assistenza senza farla asciugare (chiusa in un sacchetto cuki gelo) ed incrociare le dita ed aprire il portafoglio wacko.gif sempre che ne valga la pena.

La reflex in custodia non mi e' mai piaciuta come soluzione ............ troppi casi di allagamenti con danni veramente ingenti da parte di conoscenti, mi hanno nel tempo disaffezionato alla fotosub anche se con la NikonosV e 20 mm UW ottenevo risultati piu' che soddisfacenti.

Quando Nikon rimettera' in produzione una Coolpix stile NikonosV ne riparleremo ................

P.S.: vedo ora la custodia che hai utilizzato .................. ma e' poco piu' di un sacchetto di plastica adatto giusto a proteggerla dalla pioggia battente, la danno impermeabile per -5 mt, ma io non ce la metterei neanche sotto il pelo dell'acqua in quel coso .... non volermene perla franchezza.
_Lucky_
QUOTE(lucciluigi @ Aug 7 2018, 11:58 AM) *
P.S.: vedo ora la custodia che hai utilizzato .................. ma e' poco piu' di un sacchetto di plastica adatto giusto a proteggerla dalla pioggia battente, la danno impermeabile per -5 mt, ma io non ce la metterei neanche sotto il pelo dell'acqua in quel coso .... non volermene perla franchezza.


In effetti......
Poiche' si era parlato di "custodia subacquea", automaticamente avevo pensato ad uno scafandro, stile Ikelite, per intenderci, e non ho pensato minimamente ad una semplice "busta di plastica" venduta come "custodia subacquea"...... rolleyes.gif
Per esperienza, questi sono prodotti buoni giusto per scattare qualche foto sulla spiaggia, a bordo piscina, o dalla barca.... ma metterli in pressione scendendo sotto il pelo dell'acqua preannuncia solo i risultati visti..... dry.gif
boken
Purtroppo la macchina è da buttare! il sale non perdona poichè crea cortocircuiti avendo l'acqua di mare alta conducibilità elettrica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.