Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Orione96
Cari amici del forum,
la mia non vuole essere una provocazione, è solo la constatazione della realtà nuda e cruda; constatazione dettata dalla rabbia per aver speso quella che per me è una grossa cifra, anche, devo ammettere, “grazie” a tanti “bravi” fotografi che all’interno di questo forum tessono le lodi della D100. Ma come le guardate le foto? Per mia natura sono abituato a dare alle cose il loro vero nome senza nascondermi dietro il paravento della passione e dell’amore verso un marchio che mi accompagna da oltre venti anni. Posseggo tre Nikon, una gloriosa F2AS, motorizzata con MD2, che ancora uso spesso perché dal punto di vista tecnico crea delle immagini di straordinaria bellezza, una F100 di cui è inutile elogiare le qualità e, per finire, entrando nel campo del digitale, una Coolpix 4300, di cui sono soddisfattissimo, e a cui avevo pensato bene di affiancare, come reflex digitale, appunto, una D100. Non lo avessi mai fatto!! Tristezza al massimo grado, foto poco incise, oserei dire sbiadite, qualità ai bordi pessima, e non solo a tutta apertura, e mi fermo qui. Ma è mai possibile che ogni fotografia, e dico proprio ognuna, debba essere “aggiustata” in fase di post produzione? Ma qualcuno me la può spiegare sta’ storia? Io mi diverto a fare foto, non a “smanettare” con il PC. I file generati con la D100 escono perdenti anche con la Coolpix 4300; e si che costa oltre 1.400 euro in meno. Diciamocela tutta, con la D100 la Nikon ha toppato di brutto. Un vero “catorcio”!!! Per mia fortuna sono riuscito a liberarmene dopo solo 4 mesi senza perderci troppo. Ora aspetterò un poco prima di mettere mano al portafogli, nella speranza che la n/s grandissima azienda ( Nikon n.d.r.) produca una reflex digitale di grande qualità e, soprattutto, degna della sua grandissima storia.
Mi scuso in anticipo se con queste mie parole ho ferito la sensibilità di qualcuno, ma non era mia intenzione; esse nascono solo da una grandissima delusione per per il venir meno dell'entusiasmo e delle grandi aspettative che avevo riposto nella D100.
Ciao a tutti
Orione96
Fedro
rolleyes.gif
enri
L'ho appena prenotata... sad.gif sad.gif sad.gif sad.gif sad.gif sad.gif
molecola
"...Io mi diverto a fare foto, non a “smanettare” con il PC.."

Ti capisco ma purtroppo se non ti va di smanettare con i PC, come dici, hai fatto bene a venderla.
Anzi, non la dovevi comprare per niente.
L'ottimizzazione del file immagine è la camera oscura della fotografia digitale.
Pensare che ti bastava caricare una curva colore con un saturazione, nitidezza e contrasto un pelo maggiori e stavi a posto, non dovevi neanche post-produrre.
marlowe
ciao! mi spiace che tu abbia avuto 1 cosi brutta esperienza con la d100 blink.gif ,ma paragonarla a una coolpix 4300 mi sembra troppo!scherzi aparte io la posseggo da qualche mese ma devo dire che mi ritengo molto contento del mio aquisto!oggi ho effettuato un buon numero di scatti,circa 130 ma ritocchi al computer non ne ho fatti! puo darsi che sia stato fortunato o abbia dei pessimi gusti però é cosi.spero che questa esperienza non ti segni in modo negativo sul marchio,ma che ti faccia venire la voglia di provare qualcosa di fascia piu alta che ti soddisfi in pieno,come ad esempio la dx1. fammi sapere saluti marlowe biggrin.gif !
tembokidogo@libero.it
Mi sembra una critica assolutamente ingiustificata e distruttiva. Forse una ricerca sulle discussioni precedenti, e magari un po' d'umile "apprendistato digitale", t'avrebbero fornito elementi sia per migliorare la qualità delle tue immagini, sia per meglio valutare le qualità d'un prodotto che mi sembra siano ben superiori a quelle da te così catastroficamente descritte. Ho quotidianamente a che fare, professionalmente, con immagini prodotte dalla D100 (e, trattandosi d'ambito giornalistico, capirai che chi deve inviare un'immagine in tutta fretta non ha tempo per "smanettare" ore al computer): ebbene, non ho mai trofato difetti che fossero in qualche modo addebitabili al "mezzo"; qualche volta, magari, al "manico"...
Diego
gio_ghe
laugh.gif Buona sera, io possiedo una D100 e una D70 e non ho mai notato problemi di qualita, ma sei sicuro di avere tolto il tappo davanti all'obbiettivo?

Giorgio
marlowe
QUOTE
Buona sera, io possiedo una D100 e una D70 e non ho mai notato problemi di qualita, ma sei sicuro di avere tolto il tappo davanti all'obbiettivo?
laugh.gif laugh.gif laugh.gif !Forse hai ragione tu! tongue.gif
botbot
un vero catorcio non direi
ma siuramente si poteva fare di meglio con quello che si è fatta pagare!




dallostomauro
Su 99 contenti, ci deve esserre qualcuno non contento, altrimenti, come farebbero a vendere ancora qualche refelx analogica? tongue.gif Mamma nikon, non poteva accontentare proprio tutti. Per quel che mi riguarda, la ringrazio di averci fatto la D70, poi ognuno la pensi come vuole, siamo in un paese libero, no?
dallostomauro
Volevo aggiungere una cosa......facendi un paragone per rendere l'idea:

se do in mano a un neopatentato uno scooter o la moto di Rossi, probabilmente, arriverà prima lo scooter....in quanto più semplice, ma ad un certo punto, i tempi sul giro non miglioreranno mai.... Appena prende la mano con la moto vera......non c'è più storia che tenga. Non ho MAI visto raggiungere ottimi risultati con qualcosa che facesse tutto da solo, tant'è che nelle gare e in tutte le cose, è la capacità dell'utilizzatore a far vincere l'accopiamento uomo-mezzo. Probabilmente è stato un'acquisto poco ponderato.
tembokidogo@libero.it
Vedi, Mauro, io ho due reflex analogiche e sto cercando di trovare una F5 usata: questa tua battuta mi sembra un'inutile provocazione in un forum nel quale si sta cercando, a fatica, di ritrovare un po' di serenità. A differenza di quanto sembra di capire dal tuo post, io non credo affatto all'incommensurabile superiorità d'un sistema sull'altro: anzi, sono un convinto "ammiratore" della D100, che ho avuto la fortuna di provare abbastanza approfonditamente. Il problema, a mio avviso, è che non s'è ancora capito che da una Dslr non si devono pretendere i risultati "immediati" che offre - a livelli infinitamente più bassi - una compatta. La post produzione è una fase inevitabile di qualsiasi processo fotografico, analogico o digitale che sia.
Ciao
Diego
sergiobutta
QUOTE (Orione96 @ May 8 2004, 08:04 PM)
Cari amici del forum,
la mia non vuole essere una provocazione, è solo la constatazione della realtà nuda e cruda; constatazione dettata dalla rabbia per aver speso quella che per me è una grossa cifra, anche, devo ammettere, “grazie” a tanti “bravi” fotografi che all’interno di questo forum tessono le lodi della D100. Ma come le guardate le foto? Per mia natura sono abituato a dare alle cose il loro vero nome senza nascondermi dietro il paravento della passione e dell’amore verso un marchio che mi accompagna da oltre venti anni. Posseggo tre Nikon, una gloriosa F2AS, motorizzata con MD2, che ancora uso spesso perché dal punto di vista tecnico crea delle immagini di straordinaria bellezza, una F100 di cui è inutile elogiare le qualità e, per finire, entrando nel campo del digitale, una Coolpix 4300, di cui sono soddisfattissimo, e a cui avevo pensato bene di affiancare, come reflex digitale, appunto, una D100. Non lo avessi mai fatto!! Tristezza al massimo grado, foto poco incise, oserei dire sbiadite, qualità ai bordi pessima, e non solo a tutta apertura, e mi fermo qui. Ma è mai possibile che ogni fotografia, e dico proprio ognuna, debba essere “aggiustata” in fase di post produzione? Ma qualcuno me la può spiegare sta’ storia? Io mi diverto a fare foto, non a “smanettare” con il PC. I file generati con la D100 escono perdenti anche con la Coolpix 4300; e si che costa oltre 1.400 euro in meno. Diciamocela tutta, con la D100 la Nikon ha toppato di brutto. Un vero “catorcio”!!! Per mia fortuna sono riuscito a liberarmene dopo solo 4 mesi senza perderci troppo. Ora aspetterò un poco prima di mettere mano al portafogli, nella speranza che la n/s grandissima azienda ( Nikon n.d.r.) produca una reflex digitale di grande qualità e, soprattutto, degna della sua grandissima storia.
Mi scuso in anticipo se con queste mie parole ho ferito la sensibilità di qualcuno, ma non era mia intenzione; esse nascono solo da una grandissima delusione per per il venir meno dell'entusiasmo e delle grandi aspettative che avevo riposto nella D100.
Ciao a tutti
Orione96

Orione 96. Leggere il tuo post, così categorico e, per certi versi circostanziato, lascia quanto mai perplessi. Ti premetto, che anch'io, provenendo da una F2, F3, F5, sono passato attraverso una compatta, la Cp5700, prima di approdare alla D100. Però, visti i risultati, la mia reazione, è stata esattamente l'opposto della tua. Mi sono entusiasmato! Naturalmente, però, il tuo post va analizzato, perchè, siccome non ritengo tu non sia pazzo, o uno dei provocatori che, di tanto in tanto, si affacciano nel nostro forum, bisogna scendere nel dettaglio di come fino ad oggi hai inteso la fotografia, delle tue abitudini fotografiche e, perchè no, di che cosa vuoi ottenere dopo uno scatto. Quando usi la pellicola, che tipo di supporto scegli ? Negativo BN, negativo colori o diapositive ? Hai mai lavorato in camera oscura ? Che soggetti riprendi, e che fine fanno le tue foto ? Sono cose da sapere per poterti rispondere in maniera circostanziata. Però, una tua affermazione mi lascia perplesso: è quando dici che le foto ottenute con la 4300 ti soddisfano più di quelle fatte con la D100; allora mi fai pensare che ti lasci incantare da colori in prima battuta più vivi, anche se non corrispondenti alla realtà, ad una maschera di contrasto anch'essa un pò forzata, per dare un senso di maggior nitidezza, e ad altri settaggi che nelle compatte vengono precaricati, per rendere una immagine più gradevole ad un occhio inesperto. Ma tu fotografi anche con una F2 .... Quindi dovresti sapere che una foto nasce quando si sceglie il tipo di pellicola, si comincia a pensare quando si monta un obiettivo,
si intravede quando si inquadra, le si dà un imprinting con la esposizione, le si dà vita con un click . Ma non è finita ... Sarebbe ora lungo parlare del postproduzione. Bene, se salti le fasi che vanno dalla scelta della pellicola all'impostazione dell'esposizione, hai inventato una compatta. Se a te basta ...
EmanueleRM
QUOTE (Orione96 @ May 8 2004, 08:04 PM)
Cari amici del forum,
la mia non vuole essere una provocazione, è solo la constatazione della realtà nuda e cruda; constatazione dettata dalla rabbia per aver speso quella che per me è una grossa cifra, anche, devo ammettere, “grazie” a tanti “bravi” fotografi che all’interno di questo forum tessono le lodi della D100. Ma come le guardate le foto? Per mia natura sono abituato a dare alle cose il loro vero nome senza nascondermi dietro il paravento della passione e dell’amore verso un marchio che mi accompagna da oltre venti anni. Posseggo tre Nikon, una gloriosa F2AS, motorizzata con MD2, che ancora uso spesso perché dal punto di vista tecnico crea delle immagini di straordinaria bellezza, una F100 di cui è inutile elogiare le qualità e, per finire, entrando nel campo del digitale, una Coolpix 4300, di cui sono soddisfattissimo, e a cui avevo pensato bene di affiancare, come reflex digitale, appunto, una D100. Non lo avessi mai fatto!! Tristezza al massimo grado, foto poco incise, oserei dire sbiadite, qualità ai bordi pessima, e non solo a tutta apertura, e mi fermo qui. Ma è mai possibile che ogni fotografia, e dico proprio ognuna, debba essere “aggiustata” in fase di post produzione? Ma qualcuno me la può spiegare sta’ storia? Io mi diverto a fare foto, non a “smanettare” con il PC. I file generati con la D100 escono perdenti anche con la Coolpix 4300; e si che costa oltre 1.400 euro in meno. Diciamocela tutta, con la D100 la Nikon ha toppato di brutto. Un vero “catorcio”!!! Per mia fortuna sono riuscito a liberarmene dopo solo 4 mesi senza perderci troppo. Ora aspetterò un poco prima di mettere mano al portafogli, nella speranza che la n/s grandissima azienda ( Nikon n.d.r.) produca una reflex digitale di grande qualità e, soprattutto, degna della sua grandissima storia.
Mi scuso in anticipo se con queste mie parole ho ferito la sensibilità di qualcuno, ma non era mia intenzione; esse nascono solo da una grandissima delusione per per il venir meno dell'entusiasmo e delle grandi aspettative che avevo riposto nella D100.
Ciao a tutti
Orione96

Infatti è una fotocamera schifosa, pensa la mia nemmeno fa le foto!! ph34r.gif
Ma perfavore!!! mad.gif
Possibile che tu non abbia l'umiltà di capire che sei tu che hai sbagliato qualcosa, o la tua macchina ad essere difettosa?!?!?
Come puoi affermare una cosa simile, parlando di un mezzo che ha soddisfatto e continuerà a soddisfare migliaia di persone tra professionisti ed amatori?
Poi quando ho letto l'affermazione sulla resa ai bordi mi sono rassicurato.. biggrin.gif
Ho capito che di fotografia, scusa se lo dico, ne sai ben poco.
Cosa c'entra la resa ai bordi con la macchina?!?!?
Quello è l'obiettivo.
Poi per curiosità, hai provato vari settaggi?Hai cambiato il bilanciamento del bianco a seconda delle circostanze?
O ti sei limitato a scattare in program, WB su auto, iso auto, sharpening normal, ecc...
Che profilo colore usavi?!
Insomma hai letto almeno il libretto di istruzioni?!
Sinceramente da ciò che hai detto deduco che non hai fatto nulla di tutto ciò, ma se puoi smentirmi fallo.
Spiegaci che impostazioni hai dato alla macchina.
Io uso la D100 da più di un anno e mezzo, ho fatto più di 16000 scatti e sono riuscito a trovare delle impostazioni che mi permettono di stampare senza postproduzione, anche senza aver caricato curve personalizzate.

Insomma impariamo ad usarle le cose prima di criticarle! dry.gif
Se poi volevi una macchina che faceva tutto da sola potevi tenerti la 4300.

Chissà cosa avrà pensato quello che si è preso la tua D100 tongue.gif
AstEniA
Gia'... ma Orione....azzolina non potevi dirlo a me che vendevi la tua d100????? altro che skontento... mad.gif
dallostomauro
x tembokidogo@libero.it

La mia infatti era proprio una semplice battuta. Non volevo certo fomentare altri fuochi di paglia, e comunque ci stava, diciamo pereggiava la forte espressione usata per denigrare secondo me ingiustamente, una splendida macchina digitale.
In ogni caso, se battute così possono compromettere l'equilibrio delle discussioni, per il bene del forum, "cercherò" di essere meno ironico....
Francoval
Boh! Cosa avrà voluto dire costui con tutto il suo incredibile j'accuse? Mi viene quasi da pensare che sia uno della concorrenza mascheratosi nikonista soltanto per spandere livore. Ma anche ammesso che sia sincero non capisco come possa un fotoamatore evoluto quale dice di essere non sapere che se in una reflex digit ci mettono tanti pulsanti e tanti menu è per il semplice fatto che bisognerebbe adoperarli, almeno quando servono. E la postproduzione è altrettanto importante e, cosa essenziale, divertente. Bah!
huh.gif blink.gif
f100
Ciao a tutti del forum,
in questo momento mi trovo in Giappone, e qui vi posso dire che in quanto a fotografia ne sanno qualcosa...
La D100 va a ruba e questo credo sia significativo della qualita'.
Ogni giorno sfoglio riviste di fotografie dove vengono pubblicati svariati servizi fotografici, e tra questi spesso ci sono foto fatte da D100, posso dire sono eccezzzzzzzziooooonali.
Come qualcuno ha gia' detto non e' solo il mezzo che conta , ma forse la bravura del fotografo!
La D100 credo sia una macchina pro-amatoriale, che permette di tirare fuori foto grandiose. Mi sembra ormai chiaro che molti professionisti la utilizzano e questo pure dovrebbe essere significatico che La D100 sia un ottima macchina.
Utilizzo la d100 e non mi ci trovo cosi' male, anzi direi proprio bene!
E poi a quel prezzo non credo si possa prendere di meglio.( forse la D70 ma con qualche funzione in meno e con similare qualita').
Perquanto riguarda la postproduzione al computer posso tranquillamente dirti che per tutte le fotocamere digitali sono necessari piccoli ritocchi al computer, persino con la piu' costosa Canon 1ds .
Percio' non credo sia tutta colpa della D100.(a meno che non fosse difettosa).
Anche io che ho la suddetta tirata in causa mi rendo conto che ancora non ho tirato fuori il meglio da questa macchina, percio' con pazienza e passione tiriamo fuori il meglio dalla nostra attrezzatura , quale che sia.
Buone foto con la 4300.




MDF
Al di la del modello o marca di macchina fotografica digitale, si da per scontato che il lavoro su un programma per elaborazione d'immagine sia praticamente scontato ed obligatorio.
Non esiste macchina digitale al mondo che faccia SEMPRE scatti già da subito perfetti senza la necessità dell'elaborazione.
Si può partire da un file migliore rispetto ad un altro, ma sempre e comunque migliorabile con Photoshop.
D'altronde, se fossero sempre così perfette già al momento dello scatto, non si giustificherebbe la presenza, in un programma come photoshop, del controllo della luminosità, colori, saturazione e maschere di contrasto.

E' altretttanto scontato che se uno non ne capisce nulla di programmi come questo, in campo digitale è praticamente tagliato fuori dall'ottenere quei risultati che era abittuato a vedersi con un'analogica.

Se poi proprio la tua di macchina era nata difettosa questo non lo so, però sarebbe molto bello poter interpellare colui che adesso la possiede per sentire cosa ne pensa e se le impressioni sono le stesse che hai riscntrato tu.
algol
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ May 8 2004, 10:41 PM)


Io uso la D100 da più di un anno e mezzo, ho fatto più di 16000 scatti e sono riuscito a trovare delle impostazioni che mi permettono di stampare senza postproduzione, anche senza aver caricato curve personalizzate.


mmmh, qualche esempio concreto si potrebbe avere?
Come hai impostato i vari parametri per ottenere scatti quasi perfetti, e quindi gia' pronti per la stampa?
EmanueleRM
QUOTE (algol @ May 9 2004, 07:34 PM)
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ May 8 2004, 10:41 PM)


Io uso la D100 da più di un anno e mezzo, ho fatto più di 16000 scatti e sono riuscito a trovare delle impostazioni che mi permettono di stampare senza postproduzione, anche senza aver caricato curve personalizzate.


mmmh, qualche esempio concreto si potrebbe avere?
Come hai impostato i vari parametri per ottenere scatti quasi perfetti, e quindi gia' pronti per la stampa?

Intanto non ho detto di aver trovato l'impostazione per scatti perfetti, ma semplicemente che con i settaggi adeguati riesco ad ottenere foto stampabili anche senza fotoritocco.
Ciò non toglie che tutto è migliorabile, ma cerco di evitare il più possibile interventi di fotoritocco.
Sopratutto ultimamente.
Comunque per conoscere i titpi di settaggi basta che cerchi nelle vecchie discussioni ce ne una aperta da me dal titolo "impostazione paramentri D100" o simile, nella quale trovi quello che chiedi.

P.S.
Basilare con la D100 oltre ai parametri di sharpening, modo colore, ecc, è sovraesporre un pochino 1/3 o 1/7 di stop per compensare la sottoesposizione a cui tende l'esposimetro.

Saluti
Luc@imola
Con cosa fa rima Orione? unsure.gif wink.gif
sandro5900
Per FEDRO87 Ciao Marco ho provato a scriverti tramite la tua e-mail per chiederti alcune informazioni ma mi dice che è errato se vuoi mi puoi srivere a sandrosandro8@virgilio.it per il tuo nuovo indirizzo Grazie.
sandro5900
Scusa Per FEDRO73[SIZE=14]
AstEniA
Ma si dai....Orione ha fatto un "battuta" ed è stato frainteso....non capito...
al limite facciamo una bella cosa...convinciamolo a vendermi la sua d100.... hi ihi hih ih ihih biggrin.gif
Pollice.gif
matteoganora
Orione... mi viene in mente una pubblicità di una nota marca di caffe?

Vabbe... la tua stronzata l'hai detta, adesso butta via tutta l'attrezzatura e datti a qualcos'altro... magari alla pittura!
Fedro
D100 Catorcio? La Vera Storia, Solo una provocazione


Per sandro5900....inviato..
torbido
Innanzitutto ciao a tutti,
sono nuovissimo, venerdi scorso, dopo 5 mesi di assoluta soddisfazione derivata dall'utilizzo di una coolpix 5700, ho deciso di fare il passo che da tempo meditavo:
ho acquistato la D100, aspettandomi da essa risultati assai superiori da quelli di già straordinari ottenuti con la piccola coolpix 5700, ed invece!!!!!!!!!!!!!!!

Beh, non mi permetto dopo così poco tempo di esprimere giudizi di sorta, e se qui stò scrivendo è sopratutto per cercare consigli e conforto, ma posso assicurarvi che dopo i primi 50 scatti la mia delusione è totale.
Prima di scrivere mi sono preoccupato di cercare all'interno di questo forum notizie a riguardo della D100 e devo dire che sono più gli scontenti che gli entusiasti, ho anche letto a proposito di " curve personalizzate" che aiuterebbero nel risolvere cotanta piattezza!.

E' proprio così!! Dopo questi pochi primi scatti l'impressione che ricavo dalle immagini ottenute è la piattezza assoluta, rispetto alla pur non paragonabile coolpix 5700, le immagini sono fredde, poco incise, grigioverdi, cupe, poco definite, senza contrasto, spente.

Ora non vorrei irritare nessuno, ma cercate di capirmi, leggendo qua e la nel forum ho come l'impressione del Babbeo che spende assai più quattrini di quanto costi una D70 per avere risultati inferiori, addirittura inferiori alle bellissime immagini che ho sempre ottenuto dalla coolpix 5700.

Un poco affranto e speranzoso nel sbagliarmi confido in una qualche buona anima che abbia foglia di aiutarmi nel "magari" ricredermi!
GRAZIE
AstEniA
beh che dire....io al contrario di te mi son letto tutti post e non ho la miacchina reflex...credo sia normale quello che tu vedi dai tuoi skatti!!...cioè
1° La devo ankora conoscere e imparare ad impostare e personalizzare in tutto e per tutto
2° L'ottica che possiedi ti permette o l'hai regolata ank'essa x ottenere foto idealmente valide?
3° Un buon uso del formato non compresso di d'ha la possibilità in postproduzione , cioè via software, di correggere eventuali errori di skatto...contrasto,colori,ecc ecc...
Io ho skarikato tutto quello ke potevo x la d70 e d100...e s'ho ke le foto non le fa da sola ma la si bisonga impostare adeguatamente...
nelle compatte è chiaro che i colori sono + forti, brillanti .chiari,ben contrastati...ma è solo impressione...prova con un qualsiasi programma cambiare la gamma di una tua foto...
se kon una compatta vorresti correggere qualche tuo piccolo errore io credo che il risultato finale sia una bella skifezza, o meglio una cosa rappezzata...una pezzza...
con una reflex non è così è quasi d'obbligo...la sistemi ed è ankora + bella x mandare in stampa...
io l'ho interpretata così...poi quando avrò anke io una reflex ti saprò dire meglio, io qui ti ho detto quello che ho capito fin ora leggendo giorno dopo giorno e ankora giorno dopo giorno una bel pò di post wink.gif
dai fatti coraggio e skatta skatta skatta....magari era anke la luce che in questi giorni nn era molta....
Pollice.gif
AstEniA
settaggio" D70, quale regolazione dei parametri software
vai anke su questo post...anke li vengono spiegate cosette molto interessanti...x la d70 ma che possono tornare utili anke te...ke hai una d100
ciao e buone foto Isola.gif
Lambretta S
QUOTE (Orione96 @ May 8 2004, 08:04 PM)
Cari amici del forum,
la mia non vuole essere una provocazione, è solo la constatazione della realtà nuda e cruda; constatazione dettata dalla rabbia per aver speso quella che per me è una grossa cifra, anche, devo ammettere, “grazie” a tanti “bravi” fotografi che all’interno di questo forum tessono le lodi della D100. Ma come le guardate le foto?

Con gli occhi tu invece con cosa?

Ma si può dico... blink.gif blink.gif blink.gif
Lambretta S
QUOTE (torbido @ May 17 2004, 08:42 PM)
Innanzitutto ciao a tutti,
sono nuovissimo, venerdi scorso, dopo 5 mesi di assoluta soddisfazione derivata dall'utilizzo di una coolpix 5700, ho deciso di fare il passo che da tempo meditavo:
ho acquistato la D100, aspettandomi da essa risultati assai superiori da quelli di già straordinari ottenuti con la piccola coolpix 5700, ed invece!!!!!!!!!!!!!!!

E invece... blink.gif blink.gif blink.gif

Ma si ripuò dico... blink.gif blink.gif blink.gif

Sta gente qua la vorrei vedere in faccia con la D100 in mano e mi devono far vedere anche le loro immagini... mad.gif mad.gif mad.gif

Ho contato fino a 145627827635267 poi basta! Ma possibile che la mamma dei Canonisti è sempre in cinta? mad.gif mad.gif mad.gif
AstEniA
laugh.gif muah ah ah ah ha h ah aah ha ha h ah a

Dai poaretta pure lei....se li deve tenere....
Lambretta S
Questa foto l'ho scattata con la D100 per ORIONE96 e TORBIDO (ma 'ndo minchia li trovate sti nick!!!) che gli manca eh? Fotografi sentiamo il vostro "Illuminato" parere?

PS per vedere le immagini vi dovete mettere davanti al monitor e con gli occhi aperti... di dietro e con gli occhi chiusi le immagini si vedono come le vedete normalmente voi! mad.gif mad.gif mad.gif

Foto fatta guardando con gli occhi (aperti) per notizia il fotografino che sta riprendendo ORIONE96 che è seduto sul muretto al centro dell'immagine è TORBIDO con la CP 5700 in mano (ma quanno mai ce l'ha avuta?)...
AstEniA
beh...una volta aperta a dimensioni reali io mi ci son perso... biggrin.gif
bella foto....magari te l'avevo gia detto wink.gif
AstEniA
forse una cosa non mi è chiara...non vedo mozziconi di sigaretta x terra.....strano molto strano...
gdpozzi
Anc'io ho vissuto un momento di crisi con la D70... dopo aver saggiato il mondo digitale (con una canon PowerShot) e quello analogico (minolta) credevo di aver acquistato l'unione dei due mondi. Invece no, bisogna imparare a capire la macchina per fare grandi foto.

Ti consiglio di metterti d'impegno e studiare il manuale prima, poi guardare gli scatti degli altri (prova a scaricare quelle di dpreview.com per esempio), infine sapere tutto di profili colore/loro gestione, calibrazione monitor e relazione digitale-stampa.

Devo comunque dire che ognuno può avere le sue convinzioni e non escludo che probabilmete potrebbe non esserci feeling tra te e il tuo acquisto (magari con una Canon ti andava meglio!)

Se decidi li vendere sarò felice di liberartene! scrivimi: gdpozzi@tin.it

Ciao
morgan
QUOTE (Orione96 @ May 8 2004, 08:04 PM)
Cari amici del forum,
la mia non vuole essere una provocazione, è solo la constatazione della realtà nuda e cruda; constatazione dettata dalla rabbia per aver speso quella che per me è una grossa cifra, anche, devo ammettere, “grazie” a tanti “bravi” fotografi che all’interno di questo forum tessono le lodi della D100. Ma come le guardate le foto?

Sono d'accordo con Lambretta, noi le foto le guardiamo con gli occhi, ed a meno che la nostra non sia una realtà virtuale, mi sento di affermare senza nessun indugio, che con la D100 si realizzano delle splendide foto!!! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
luigimartini
Ciao ha tutti,
ho provato una sensazione simile a Orione appena ho fatto i primi scatti con la D 100, che la desideravo da tanto.Ho avuto gli approcci con la fotografia digitale con una Canon G2 di cui sono ancora possessore, e guardando le foto mi sembravano + belle quelle fatte con la G 2 ,parevano + contrastate e nitide, ma nello stesso tempo ho pensato che se al mondo centinaia di fotografi qualificati usavano la D 100 con soddisfazione, il catorcio ero io, non la macchina;da allora ho incominciato a seguire vari forum e leggere bene le istruzioni con i vari settaggi e mi sono dovuto ricredere.Secondo me bisogna valutare precedentemente cosa si ha intenzione di fare; se si è appassionati di programmi di fotoritocco, e si ha del tempo da perdere la D 100 sicuramente da delle grosse soddisfazioni.Se invece l'utente vuole fare lo schiaccia bottoni e vedere subito una foto piacevole all'occhio, con molto meno riesce a cavarsela, guardando anche il lato economico.Questo è il mio parere, di un utente che segue molto il forum, anche se intervengo poco.Ciao, Gigi
paola
Per la miseria!!!
Ho trovato la D100 così tale catorcio che ne ho comperata un'altra come secondo corpo macchina smile.gif))))))
lanpro
QUOTE (paola @ May 18 2004, 10:13 AM)
Per la miseria!!!
Ho trovato la D100 così tale catorcio che ne ho comperata un'altra come secondo corpo macchina smile.gif))))))

Paola, hai fatto bene!
La D100 è una spendida macchina, e complimenti davvero sia per le tue foto, sia per la veste grafica del tuo sito. Pollice.gif
torbido
Allora:

Premettendo che non ho mai posseduto una "Canon".
Per le foto tradizionali ho sempre avuto Nikon, fm, f3, f4, poi per un lungo periodo ho abbandonato l'hobby, per riprendere circa un'anno fa col digitale.

Se mi sono rivolto a questo forum non è certo per screditare la d100 che ho appena acquistato, ma semmai per trovare consigli e suggerimenti che possano ovviare alle iniziali impressioni.

Non mi aspettavo però, caro "Lambretta" e amici di trovare cotanta saccenza e indisponibilità, quasi come avessi disturbato novelli "Helmut Newton", a questo mondo c'è anche chi fotografa per pura passione senza sentirsi al di sopra degli altri.

Ed è proprio a queste persone che avrei voluto rivolgermi e mi rivolgo.

Di fatto dal basso della mia conoscenza fotografica, mi sento per il momento di sostenere che il primo impatto con la d100 dopo la piccola e bistrattata cp 5700 è assolutamente deludente.

Ed è proprio per imparare ad usarla meglio e ottenere i migliori risultati, semmai fosse possibile che qui mi sono rivolto, per cui eventuali prese per i fondelli e/o quant'altro, mi pare siano fuori luogo.

Il tutto in punta di piedi senza nessuno voler ferire ma nel completo rispetto delle altrui persone.
Grazie
paola
Paola, hai fatto bene!
La D100 è una spendida macchina, e complimenti davvero sia per le tue foto, sia per la veste grafica del tuo sito. Pollice.gif[/QUOTE]
Grazie, Lanpro! Lo so che ho fatto bene! rolleyes.gif dry.gif

Per quanto riguarda il sito, è già ora di rinnovarlo; sono infatti in progetto alcuni cambiamenti.

Ciao

aliant
QUOTE (paola @ May 18 2004, 10:13 AM)
Per la miseria!!!
Ho trovato la D100 così tale catorcio che ne ho comperata un'altra come secondo corpo macchina smile.gif))))))

biggrin.gif
Lillofox
Salve a tutti, premetto che la d100 io non l'ho comprata, a dire la verità sto per regalarmi una F80 dopo essermela sognata fin troppo. comunque ho visto sul forum diverse belle foto, che una volta aperte sembrano lenzuola, che mi hanno fatto pensare ad un ottimo prodotto.
Anche io mi associo al fatto che una cosa devi saperla usare prima di criticarla e che PROFESSIONALE secondo me in genere è = a QUALITA' ma anche a DIFFICOLTA' di UTILIZZO nel senso che per ottenere la qualità eccelsa di cui è capace anche il fotografo deve possedere una certa PROFESSIONALITA'.
Quando ho iniziato a fotografare presi in mano la Pentax k1000 di mio padre scattai qualche foto ed al momento di riavvolgere la pellicola non avevo premuto il pulsante di sblocco, risultato rullino stappato. CERTO CHE ACCIDENTI DI MACCHINA biggrin.gif NON LO CAPIVA DA SOLA CHE VOLEVO RIAVVOLGERE IL NASTRO? biggrin.gif cmq per farla breve se uno dice di avere un mare di reflex di ottima fattura e poi dice che una compatta su pur buona scatta meglio di una signora reflex, a mio modesto parere una reflex a pellicola o digitale in mano non l'ha mai avuto (oppure è un tipo tanto tanto strano), magari c'è qualcuno che le reflex le usa come fermacarte vai a capire, Gustibus..... biggrin.gif
sergiobutta
QUOTE (torbido @ May 17 2004, 08:42 PM)
Innanzitutto ciao a tutti,
sono nuovissimo, venerdi scorso, dopo 5 mesi di assoluta soddisfazione derivata dall'utilizzo di una coolpix 5700, ho deciso di fare il passo che da tempo meditavo:
ho acquistato la D100, aspettandomi da essa risultati assai superiori da quelli di già straordinari ottenuti con la piccola coolpix 5700, ed invece!!!!!!!!!!!!!!!

Beh, non mi permetto dopo così poco tempo di esprimere giudizi di sorta, e se qui stò scrivendo è sopratutto per cercare consigli e conforto, ma posso assicurarvi che dopo i primi 50 scatti la mia delusione è totale.
Prima di scrivere mi sono preoccupato di cercare all'interno di questo forum notizie a riguardo della D100 e devo dire che sono più gli scontenti che gli entusiasti, ho anche letto a proposito di " curve personalizzate" che aiuterebbero nel risolvere cotanta piattezza!.

E' proprio così!! Dopo questi pochi primi scatti l'impressione che ricavo dalle immagini ottenute è la piattezza assoluta, rispetto alla pur non paragonabile coolpix 5700, le immagini sono fredde, poco incise, grigioverdi, cupe, poco definite, senza contrasto, spente.

Ora non vorrei irritare nessuno, ma cercate di capirmi, leggendo qua e la nel forum ho come l'impressione del Babbeo che spende assai più quattrini di quanto costi una D70 per avere risultati inferiori, addirittura inferiori alle bellissime immagini che ho sempre ottenuto dalla coolpix 5700.

Un poco affranto e speranzoso nel sbagliarmi confido in una qualche buona anima che abbia foglia di aiutarmi nel "magari" ricredermi!
GRAZIE

Non credo proprio che, all'interno del forum, i possessori scontenti della D100 siano tanti, mentre sono convinto del contrario, a cominciare da me . Spero tu non sia la miccia a tempo, che ogni tanto compare nel nostro forum, pertanto ti invito a guardare questa foto postata ieri daMatteo Ganora : e' scattata con una D100, le difficoltà le dovresti comprendere, la qualità ... fammi sapere. Fa conto che tra quelli che ti hanno risposto e tra altri che si indigneranno per il tuo post, ci sono professionisti : mentre tu puoi sbagliare qualche scatto, loro, no. Ed hanno scelto la D100.
torbido
Per Sergiobutta:

che dire : la foto è fantastica e ammesso di non essere sicuramente in grado di farla uguale, mi accontenterei di avere questa definizione e questa saturazione di colori che ora nella mia d100 sono impensabili.

Ribadisco è proprio per questo che qui mi sono rivolto.
Grazie
sergiobutta
QUOTE (torbido @ May 18 2004, 11:03 AM)
Per Sergiobutta:

che dire : la foto è fantastica e ammesso di non essere sicuramente in grado di farla uguale, mi accontenterei di avere questa definizione e questa saturazione di colori che ora nella mia d100 sono impensabili.

Ribadisco è proprio per questo che qui mi sono rivolto.
Grazie

Devi essere solo convinto, poi sarà facile, non diventare bravo come Matteo Ganora, ma, almeno, raggiungere livelli che da una 5700 e simili non potresti mai aspettarti. Anche io, prima della D100 ho posseduto la 5700. Questa macchina mi è servita a comprendere le potenzialità del digitale. Poi, dopo meno di un anno, sono tornato alle reflex, che, in precedenza, avevo conosciuto con le analogiche. Forse, per questa esperienza pregressa, non ho avuto alcun problema nè dubbio. Inoltre, possedevo già qualche buon obiettivo. Rincuorati, scatta, fai un pò di postproduzione, e poi sarai tu a sponsorizzare l'acquisto di una D100 o D70 a chi te lo chiederà.
Maurizio Firmani
QUOTE (torbido @ May 18 2004, 11:03 AM)
che dire : la foto è fantastica e ammesso di non essere sicuramente in grado di farla uguale, mi accontenterei di avere questa definizione e questa saturazione di colori che ora nella mia d100 sono impensabili.

Ribadisco è proprio per questo che qui mi sono rivolto.
Grazie

Posso assicurarti che il primo impatto per chi passa da una compatta ad una reflex digitale (Nikon D100 o Canon 10D, non importa), è esattamente quello che hai provato tu.
L'unico consiglio che posso darti è quello di leggerti tutto quello che trovi sulla tua reflex e sopratutto scattare, scattare, scattare; è veramente l'unico sistema di capire come funziona una reflex digitale.
sergiobutta
Ciao, Maurizio, se il nostro nuovo amico, il cui nick non mi piace, segue i nostri consigli, apsserà la vita a scattare, senza aver il tempo di studiare ...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.