QUOTE(ros1986 @ May 18 2018, 06:02 PM)

Tranquillo, le critiche costruttive sono sempre bene accette
Purtroppo il tempo a disposizione era poco e la luce quella che era...
Forse abbassandomi un po' in modo da prendere più pietre sarebbe venuto fuori qualcosa di meglio, ma presa dall'euforia di essere lì non c'ho pensato!
La prossima volta (tanto prima o poi ci ritorno) farò uno scatto super!!

la cosa che io rilevo è il non aver considerato a fondo quello che stavi per ritrarre, ....credo che abbia subito quello che a tanti succede mentre si vive fisicamente una certa bella circostanza , se ne è così tanto coinvolti da farci dimenticare che poi al momento della costruzione di una scena, la dimensione in cui calarci è altra, dovrebbe essere una dimensione di assoluta ponderatezza e discernimento.....in cui valutare la suggestione e scandagliare come riproporla al meglio, cercare l'essenzialità di cui si sta godendo, valutare le forme, gli spazi, le linee, ogni cosa dovrebbe avere un determinato peso nella costruzione armoniosa....ecc ecc ecc........naturalmente ci sarebbe tantissimo da dirsi quindi vado subito al criterio principale che mi ha fatto nascere tutto questo dire, un criterio semplicissimo.......quel manufatto, quell'opera immersa in acqua,oppure l'albero appena dietro, ecco....quelle due "forme" non sarebbero dovute esser state ritratte così sovrapposte.......quanto espresso sopra è proprio per introdurre la comprensione di queel criterio di attenzione che se ci fosse stato ti avrebbe permesso di riconoscere che ciò che hai davanti sono soprattutto "forme e linee" e la loro allocazione nel frame andrebbe gestita attentamente.........mi permetto un altra osservazione, il bello di questi giardini è la meravigliosa complemetarietà , fusione, armonia , tra la "terra" e "l'acqua" , un sapiente gestire questi due criteri ci permette di vivere un ambiente meraviglioso, appunto il "Giardino giapponese", la prossima volta che ci vai, prova a considerare questo concetto...., in questa foto scorgo il sentiero che costeggia lo specchio d'acqua, in fondo si intravede parte del laghetto, frontalmente a tutto ci sono quelle "meravigliose pietre muschiate,credo che raccogliere questi elementi esemplificativi, collocarli con "garbo" nella 'aerea dell'inquadratura, possa contribuire ad una migliore proiezione dell'impressione/sensazione di "Giardino giapponese"........scusami la lungaggine e certamente tutto..."seconde me", ciao