QUOTE(NicolaSantolin @ May 5 2018, 06:58 AM)

Ciao Alessandro il titolo l'ho dato per il fatto che questa è una quercia morta. Più indietro sulla dx ce ne sono altre 2 . Grazie per il tuo commento ho proprio sbagliato questa foto ciao
Ciao Dal mi hai insegnato una cosa: la foto va fatta con la reflex nn con gli occhi della bellezza. Sinceramente nn avevo pensato allo sfondo che impastava l'albero ho visto la scena molto Bell dai colori che mi piacevano e click. Ho fatto un po una figuraccia. Ciao e spero in altri tuoi commenti su altre mie foto mi aiuta a crescere.
replico
approfittando della "matura" accoglienza che hai dato al mio commento...................la mente in Fotografia è un criterio che va educato....cominciamo, tra Noi, a non parlare di "sbagli" così da mettere già una piccola preziosa sponda, la Fotografia, quella a cui si vuol volgere le migliori ambizioni, richiede tempo,evoluzione, disposizione continua all'autocritica, documentazione e riflessione e vabbè ecc ecc

...per cui i cosiddetti "sbagli" altro non sono che step naturali di un percorso che altro non possono fare che arricchirci di esperienza......poi il termine "sbagliare" è un criterio netto, categorico, idoneo ad una personalitità didattica autorevole, tanto meno il termine "insegnameto", di cui comprendo e apprezzo la squisita intenzione ma anche questo è un parolone

.......per quel che mi riguarda, io parlo di preferenze in base alla mia modestissima esperienza e dell'argomentazione di esse............................, la foto va fatta con tutte le nostre potenzialità a disposizione, dobbiamo semplicemente riconoscere e distinguerne le caratteristiche, le potenzialità, quanto l'una cerchi di prevalere sull'altra, ecco perchè spesso parlo di "due menti" quella che si occupa dell'aspetto sensoriale, occhi, cuore, sentimento, empatia.....e quella che si occupa delle nozioni fondamentali tecnico manieriste...insomma, una bella posizione nella nostra evoluzione fotografica la occuperemo quando sapremo riconoscere una bella circostanza da ritrarre ma prima dello scatto avremo considerato anche l'aspetto del risultato puramente Fotografico nella sua più pura oggettività.....cioè, come riuscire a ritrarre quella certa atmosfera, o concetto, o idea , quella "prima bella impressione" avuta e riproporla allo Spettatore, considerando che esso non sarà contaminato dalla sensazione reale del vissuto (come per l'autore dello scatto) e guarderà la scena per la prima volta presentata in una rigida cornice perimetrale e avrà bisogno di una visione armoniosa nella strutturazione e collocazione delle "cose" ritratte e "facilmente" definibile.........concludo anche perchè ad un certo punto si è obbligati a "troncare" , in fotografia il parlarne è un fiume eterno.........nessuna figuraccia Nicola, ... al massimo potemmo considerare che siamo tutti qui , tra Noi, per darci un contributo e supponendo così di evitare in altri "luoghi" le così dette figuracce, ma qui credo fortemente che nessuna faccia figuracce....................scusami per la solita lungagine a ancora grazie a te