mauropanichi
Feb 7 2018, 05:46 AM
Apro un posto per la grossa delusione,sono tornato pre la terza volta nel mondo 800,ho avuto quella liscia ,la E e da un paio di mesi la D810,si è parlato in rete dei suoi miglioramenti della precisione AF ,e del mosso,questo non è il problema,perché con le precedenti riuscivo ad aveve scatti fermi con tempi bassi,scattando in modalità Q.Il vero problema è sempre AF,con 810 il fuoco viene sempre a casaccio,è destabilizzante e agghiacciante,l’ ho trovato peggiorato rispetto le versioni precedenti,devo tarare le ottiche,ma soprattutto spesso passo diversi minuti a ripetere lo scatto finché non approda a quello giusto,morale della favola mi ha messo insicurezza,sensazione che non provavo neanche in pellicola con la Mamya rb con dorso da 10 scatti ,...Con la Nikon D3 non ho mai avuto questi problemi,con l’avvento della D800, è stato un dramma,Probabilmente un progetto troppo grande e oltre le possibilità odierne della casa madre.
Questi problemi non l’ho riscontrare neanche sulla D610
Maledetto il giorno in cui ho mollato la D3,un must di precisione e affidabilità.
lexio
Feb 7 2018, 06:25 AM
Della serie D8xx conosco solo l'ultima, la D850 , perchè la possiedo, ed è davvero precisa, per il resto non so che dire...
gio.67
Feb 7 2018, 10:34 AM
Io avevo la 800,poi sono passato alla 810 e,salvo qualche volta che fa fatica ad agganciare con poca luce,ne sono molto soddisfatto.
Af preciso,nessuna taratura necessaria con le ottiche che uso,tutte nikon tra l'altro.
Mi dispiace se hai riscontrato dei problemi,ma io la trovo fantastica. Ciao
Alessandro_Brezzi
Feb 7 2018, 10:53 AM
Concordo, da tre anni la posseggo e tranne errori miei non ho mai avuto da lamentarmi dell'AF. Non ti faccio domande banali su come lo hai impostato l'AF, visto che di esperienza devi averne a sufficienza, quindi non resta che ipotizzare qualche problema nel tuo esemplare.
Alessandro
Alessandro Castagnini
Feb 7 2018, 11:10 AM
Mah, si capita qualche volta che ha difficoltà ad agganciare se in luce scarsa (a volte mi capita anche in studio), ma definirlo agghiacciante mi sembra eccessivo.
Magari la tua macchina necessita di qualche verifica?
Ciao,
Alessandro.
marmo
Feb 7 2018, 12:22 PM
anche io ho avuto gli stessi problemi di Gio.67 e di Alessandro: con poca luce fa un po' fatica ad agganciare per il resto ci ho fatto anche foto sportive
mauropanichi
Feb 7 2018, 12:22 PM
Riesce ad agganciare,ma sbaglia,il 24 1,8 l’ho dovuto tarare a +20,anche con il 18-35 afsg .
mauropanichi
Feb 7 2018, 12:44 PM
Spesso trovo incomprensibile,come una D610 sia molto regolare,non ha mai avuto problemi,anche parlando della D600,invece della serie 800,è stata sempre una sofferenza
Alessandro Castagnini
Feb 7 2018, 02:23 PM
Attenzione, allora il problema (se tale si può chiamare visto che basta fare quello che hai fatto) è l’accoppiata macchina-ottica/e.
E una questione di tolleranze: la macchina ne ha una, le ottiche altre, se le somme delle tolleranze “di coppia” escono da certi parametri, o si utilizza la taratura fine, oppure si manda il tutto il LTR per una calibrazione fine.
A me era capitato con il 50 1.4 e d700 molto tempo fa: un giro a Torino e tutto a ppsto.
Ciao,
Alessandro.
mauropanichi
Feb 7 2018, 06:24 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 7 2018, 02:23 PM)

Attenzione, allora il problema (se tale si può chiamare visto che basta fare quello che hai fatto) è l’accoppiata macchina-ottica/e.
E una questione di tolleranze: la macchina ne ha una, le ottiche altre, se le somme delle tolleranze “di coppia” escono da certi parametri, o si utilizza la taratura fine, oppure si manda il tutto il LTR per una calibrazione fine.
A me era capitato con il 50 1.4 e d700 molto tempo fa: un giro a Torino e tutto a ppsto.
Ciao,
Alessandro.
Sto provando il 24-85 vr ,sembra tutto apposto,non mi da noie.
Alessandro Castagnini
Feb 7 2018, 06:30 PM
robermaga
Feb 7 2018, 10:13 PM
QUOTE(mauropanichi @ Feb 7 2018, 06:24 PM)

Sto provando il 24-85 vr ,sembra tutto apposto,non mi da noie.
Non sarà perché è un 3,5-4,5? I problemi gli hai avuti con gli 1,8 ... o no.
Per quel poco che uso gli AF (su D800E) io non ho problemi. E ho pure il "famigerato" Sigma 35 1,4 e ho pure il Docs, ma mi appare tutto a posto ... forse una volta tanto un po' di fortuna

.
Roberto
mauropanichi
Feb 7 2018, 11:04 PM
Ho tarato di brutto il 24 1,8 e ora dovrò farlo per il 18-35 afsg che non va bene neanche lui... comunque sfruttiamo gli ais ...che ce importa
Alessandro Castagnini
Feb 7 2018, 11:12 PM
Mauro, se la taratura fine si sposta troppo verso gli estremi, mi sa che dovrai considerare una visita in LTR in un prossimo futuro, però, se questa taratura per ora va bene, hai tutto il tempo per pianificare l'invio.
Ciao,
Alessandro.
mauropanichi
Feb 8 2018, 06:27 AM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 7 2018, 11:12 PM)

Mauro, se la taratura fine si sposta troppo verso gli estremi, mi sa che dovrai considerare una visita in LTR in un prossimo futuro, però, se questa taratura per ora va bene, hai tutto il tempo per pianificare l'invio.
Ciao,
Alessandro.
Ciao Alessandro,credi ci possa essere una possibilità di peggioramento.?sto a limite con +20
Dovrei spedire le ottiche con le due reflex?(D810/Df)
fullerenium2
Feb 8 2018, 07:48 AM
QUOTE(mauropanichi @ Feb 8 2018, 06:27 AM)

Ciao Alessandro,credi ci possa essere una possibilità di peggioramento.?sto a limite con +20
Dovrei spedire le ottiche con le due reflex?(D810/Df)
Se con le stesse ottiche montate sulla Df non hai problemi e la taratura fine la fai su numeri lontani dal +20, allora farai controllare solo la D810.
Se non ricordo male, in un altro topic lamentavi di un problema simile. Secondo me per non iniziare ad odiare la D810, la manderei subito in assistenza.
Se l'hai presa usata non sai mai come è stata trattata in precedenza ed essendo l'AF un sistema di precisione, basta un niente che si stari. Secondo me in un paio di settimane ti torna perfetta.
mauropanichi
Feb 8 2018, 03:41 PM
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 8 2018, 07:48 AM)

Se con le stesse ottiche montate sulla Df non hai problemi e la taratura fine la fai su numeri lontani dal +20, allora farai controllare solo la D810.
Se non ricordo male, in un altro topic lamentavi di un problema simile. Secondo me per non iniziare ad odiare la D810, la manderei subito in assistenza.
Se l'hai presa usata non sai mai come è stata trattata in precedenza ed essendo l'AF un sistema di precisione, basta un niente che si stari. Secondo me in un paio di settimane ti torna perfetta.
Sulla DF siamo anche qui a + 20, la cosa destabilizzante è che sulla D610 è perfetto ,non capisco i produttori con questi giochi.
_Lucky_
Feb 8 2018, 11:26 PM
Io al tuo posto farei fare un giro in assistenza alla tua macchina, perche' non e' normale che la D810 possa avere un autofocus "agghiacciante" e piu' incostante di quello di una D610
mauropanichi
Feb 9 2018, 05:57 AM
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 8 2018, 11:26 PM)

Io al tuo posto farei fare un giro in assistenza alla tua macchina, perche' non e' normale che la D810 possa avere un autofocus "agghiacciante" e piu' incostante di quello di una D610

Ho altre ottiche che vanno bene.
lexio
Feb 9 2018, 07:14 AM
Io al tuo posto manderei tutto in blocco a controllare. Hai una attrezzatura di tutto rispetto che non ti stai godendo, per cui un giro in LTR e ti torna il sorriso... assolutamente da fare! Io lo feci ai tempi con D610 + 24-120, con cui non trovavo il feeling, e già che c'ero portai anche l'85 f1.8 e il 70-200. Tornarono a casa perfetti e io ne fui felicissimo per i successivi 3 anni e mezzo
cicalone963
Feb 9 2018, 07:55 AM
Anche io posso confermare da ex possessore d800 d810, tranne a basse luci che fa fatica ad agganciare il resto nessuno problema.
enkova
Feb 9 2018, 09:08 AM
Diciamo che non è affidabile come D500 o D850
Al buio ha bisogno di ottiche luminose e molti aiutini per trovare il punto , anche alla luce se vuoi la velocità e l’affidabilita Non lo trovo il massimo
Poi adorerò solo punto singolo o al massimo a gruppi tutto il resto dei modi non so nemmeno come funziona quindi non posso esprimermi
Ma se gli dico metti a fuoco li vorrei trovarmi il fuoco li e non sempre è così sopratutto come è stato detto in ambienti piuttosto bui teatri concerti eventi in generale
Se impari a gestirla poi ci fai cose notevoli ,ma meglio scattare delle foto in più e meglio ancora controllare a monitor ingrandendo sul punto che ti interessa
t_raffaele
Feb 9 2018, 11:47 AM
Sono anch'io dello stesso parere, deve esserci qualcosa da fare controllare. Conosco amici fotografi
che la utilizzano x lavoro senza problemi. Fossi in te, mi toglierei ogni dubbio
Saluti@Cordialità
raffaele
mauropanichi
Feb 13 2018, 08:00 AM
Probabilmente andrò sabato per controllarla,perché ho tarato solo un ottica,ma se metto a fuoco con i laterali(che non faccio mai),il fuoco non c’è, peccato,perché con la 800 E,avevo i pochi problemi di che aggiustavo subito.
Alessandro Castagnini
Feb 16 2018, 02:14 PM
Utilizzo regolarmente il punto AF migliore per l’inquadratura del momento (rarissimamente meno a fuoco e ricompongo), inclusi tutti gli estremi e funziona come dovrebbe.
Si, dai, un giretto in LTR faglielo fare
Ciao,
Alessandro.
maxbunny
Feb 16 2018, 06:30 PM

Ti sta perseguitando la sfortuna? io uso la D800 da circa 4 anni, mai avuto problemi di AF.
mauropanichi
Feb 17 2018, 04:43 PM
QUOTE(maxbunny @ Feb 16 2018, 06:30 PM)


Ti sta perseguitando la sfortuna? io uso la D800 da circa 4 anni, mai avuto problemi di AF.
Ho avuto in precedenza la 800 poi la 800E ,con quest ultima avevo aggiustato il tiro con alcune ottiche ,ma di poco,ed era perfetta,ora la 810,aggiusto un po’ il fine Af poi il giorno dopo devo riportare tutto a zero,è destabilizzante,e sono convinto che in assistenza non potranno fare niente.
_Lucky_
Feb 19 2018, 07:10 PM
QUOTE(mauropanichi @ Feb 17 2018, 04:43 PM)

..... ora la 810,aggiusto un po’ il fine Af poi il giorno dopo devo riportare tutto a zero,è destabilizzante,e sono convinto che in assistenza non potranno fare niente.
Mauro, non e' detto.....
Su questo stesso forum c'e un'altro utente che aveva la D810 la quale, con gli obbiettivi leggeri era perfetta nel focus, mentre con gli obbiettivi pesanti era incostante e variabile nella messa a fuoco. L'assistenza ha scoperto che c'era una piccola crepa nel box specchio (di plastica....) per cui la baionetta si muoveva ed il piano di focus variava a seconda di dove spingeva il peso......
Anche il meccanismo di ribaltamento dello specchio, se ha gioco, puo' creare problemi di incertezza nel focus.
Sono convinto che l'assistenza, se adeguatamente "motivata", magari parlandoci di persona e con le prove fotografiche del problema, potra' risolvere la cosa.
Buona luce e buone foto
Luciano
mauropanichi
Feb 19 2018, 09:01 PM
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 19 2018, 07:10 PM)

Mauro, non e' detto.....
Su questo stesso forum c'e un'altro utente che aveva la D810 la quale, con gli obbiettivi leggeri era perfetta nel focus, mentre con gli obbiettivi pesanti era incostante e variabile nella messa a fuoco. L'assistenza ha scoperto che c'era una piccola crepa nel box specchio (di plastica....) per cui la baionetta si muoveva ed il piano di focus variava a seconda di dove spingeva il peso......
Anche il meccanismo di ribaltamento dello specchio, se ha gioco, puo' creare problemi di incertezza nel focus.
Sono convinto che l'assistenza, se adeguatamente "motivata", magari parlandoci di persona e con le prove fotografiche del problema, potra' risolvere la cosa.
Buona luce e buone foto
Luciano
Grazie Luciano,questa mi è nuova
fullerenium2
Feb 19 2018, 09:49 PM
QUOTE(mauropanichi @ Feb 19 2018, 09:01 PM)

Grazie Luciano,questa mi è nuova
No, non è nuova e te lo confermo anch'io.
Dai portala in assistenza, non ha senso aspettare perché finiresti con l'odiarla. È una eccellente macchina.
robermaga
Feb 19 2018, 11:57 PM
Mauro, la discussione è questa dagli un'occhiata perché ha ragione Luciano, il difetto puo essere pure questo.
https://www.nikonclub.it/forum/D810_Con_Sig...ra-t401901.htmlCiao
Roberto
mauropanichi
Feb 20 2018, 04:53 AM
QUOTE(robermaga @ Feb 19 2018, 11:57 PM)

Mauro, la discussione è questa dagli un'occhiata perché ha ragione Luciano, il difetto puo essere pure questo.
https://www.nikonclub.it/forum/D810_Con_Sig...ra-t401901.htmlCiao
Roberto
Grazie Roberto .👍
mauropanichi
Mar 11 2018, 07:37 PM
Qualcuno ha fatto l aggiornamento?...perché ora la macchina ,con i due tastini rossi non formatta più ,e i due verdi non permettono più il reset.aggiornamento peggiorativo
francopelle
Mar 11 2018, 11:46 PM
QUOTE(mauropanichi @ Mar 11 2018, 07:37 PM)

Qualcuno ha fatto l aggiornamento?...perché ora la macchina ,con i due tastini rossi non formatta più ,e i due verdi non permettono più il reset.aggiornamento peggiorativo
io ho fatto l'aggiornamento mi pare a metà febbraio e giusto ieri ho fatto il reset e me lo ha fatto più volte tranquillamente
Alessandro Castagnini
Mar 12 2018, 04:54 AM
Lo farò al rientro in Italia, ti saprò dire
Foxmulder_@
Mar 12 2018, 09:47 AM
QUOTE(mauropanichi @ Feb 7 2018, 05:46 AM)

Apro un posto per la grossa delusione,sono tornato pre la terza volta nel mondo 800,ho avuto quella liscia ,la E e da un paio di mesi la D810,si è parlato in rete dei suoi miglioramenti della precisione AF ,e del mosso,questo non è il problema,perché con le precedenti riuscivo ad aveve scatti fermi con tempi bassi,scattando in modalità Q.Il vero problema è sempre AF,con 810 il fuoco viene sempre a casaccio,è destabilizzante e agghiacciante,l’ ho trovato peggiorato rispetto le versioni precedenti,devo tarare le ottiche,ma soprattutto spesso passo diversi minuti a ripetere lo scatto finché non approda a quello giusto,morale della favola mi ha messo insicurezza,sensazione che non provavo neanche in pellicola con la Mamya rb con dorso da 10 scatti ,...Con la Nikon D3 non ho mai avuto questi problemi,con l’avvento della D800, è stato un dramma,Probabilmente un progetto troppo grande e oltre le possibilità odierne della casa madre.
Questi problemi non l’ho riscontrare neanche sulla D610
Maledetto il giorno in cui ho mollato la D3,un must di precisione e affidabilità.
Ciao ho avuto la D800 e D800E e con scarsa luce facevano fatica entrambe ad mettere bene a fuoco, io studio mai nessun problema.
Sono passato poi alla D810 e solo in rari cari con la scarsa luminosità della scena ci metteva un po' di più ad agganciare il soggetto.
Del tuo esemplare credo proprio che sia un problema probabilmente di pulizia del "sensore" che si occupa della messa a fuoco oppure cmq basta farla tarare bene da un centro assistenza.
Andrea Meneghel
Mar 12 2018, 03:09 PM
reset e formattazione funzionano esattamente come prima
Andrea
Maurizio Rossi
Mar 12 2018, 03:15 PM
QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 12 2018, 03:09 PM)

reset e formattazione funzionano esattamente come prima
Andrea
Confermo, provata quella di un amico

percui Maurocontrolla bene e al limite fai un nuovo aggio forzando quello esistente
pes084k1
Mar 12 2018, 07:41 PM
QUOTE(Foxmulder_@ @ Mar 12 2018, 09:47 AM)

Ciao ho avuto la D800 e D800E e con scarsa luce facevano fatica entrambe ad mettere bene a fuoco, io studio mai nessun problema.
Sono passato poi alla D810 e solo in rari cari con la scarsa luminosità della scena ci metteva un po' di più ad agganciare il soggetto.
Del tuo esemplare credo proprio che sia un problema probabilmente di pulizia del "sensore" che si occupa della messa a fuoco oppure cmq basta farla tarare bene da un centro assistenza.
Al di là delle ovvie tarature, il sistema AF vede solo tra f/4 e f/8, quindi in bassa luce e elevata apertura tende ad indovinare (se ho un focus shift e la tabella CPU non è perfetta per l'esemplare, la MAF qualche volta sarà piuttosto corretta). Tutti i sistemi automatici con modesta apertura/sensibilità e senza controllo umano fanno cilecca. Con l'EVF soprattutto mi sto riposando! Va bene anche il bel mirino di FE/FM3a,
A presto
Elio
pes084k1
Mar 12 2018, 07:46 PM
OK, perfetto! In ogni caso prima tarare la macchina. Poi con gli obiettivi AF plasticosi, la resa ottica/MAF cambia da momento a momento, da direzione a direzione. La taratura media del corpo fa rifatta, ma mi divertirei a provare l'AF un po' allegramente. Se ne vedono delle belle...
A presto
Elio
mauropanichi
Mar 12 2018, 09:51 PM
Grazie mille,è tornato tutto nella norma,ho sganciato il 50 afsg ed è tirnato tutto come prima,
cuscinetto
Mar 13 2018, 05:47 AM
Se può esserti utile.. tutta un'altra macchina ma.. qualsiasi ottica che vi ho montato perfetta, non necessita di regolazione, AF centra sempre, anche con un obiettivuccio
come il 18-105vr e foto in notturna con treppiede ( o non ) non sbaglia mai, ho un 12-28 f/4 a mio parere eccellente, rapido e preciso ma.. con poca luce o notturna
anche su treppiede quasi sempre non riesce a mettere a fuoco, specie se è un po panoramica, se la fa e scatta risulta non a fuoco sempre, anche se sposto il punto
su una fonte luminosa dove qualsiasi obiettivo non può sbagliare! devo per forza farlo manualmente! in tutti gli altri casi perfetta. mistero???

ah... sia tramite mirino che in Live View uguale
Maurizio Rossi
Mar 13 2018, 08:37 AM
QUOTE(mauropanichi @ Mar 12 2018, 09:51 PM)

Grazie mille,è tornato tutto nella norma,ho sganciato il 50 afsg ed è tirnato tutto come prima,
mauropanichi
Mar 19 2018, 09:53 PM
Mi assale quella strana voglia di abbandonare la Nikon D810.
Maurizio Rossi
Mar 19 2018, 11:30 PM
Mauro sta salendo la scimmia sulla spalla con la scritta 850...
fullerenium2
Mar 20 2018, 07:33 AM
QUOTE(mauropanichi @ Mar 19 2018, 09:53 PM)

Mi assale quella strana voglia di abbandonare la Nikon D810.
Secondo me non l'hai ancora mandata in assistenza. Vero?
@ Elio: come ho sempre detto, se le reflex nikon avessero l'EVF sarebbero perfette e non saresti scappato da Sony. Comunque il mio AF è molto più preciso ed accurato nonché veloce dei miei vani tentativi di mettere a fuoco a mano (ed ho installato il vetrino della FM3a). Scatto ancora in diapositiva ma li i lievi fuori fuoco li accetto.... in digitale no (colpa dello zoom al 100%).
mlweb
Mar 20 2018, 04:08 PM
Personalmente ti riporto la mia esperienza, ormai sono 4/5 anni che utilizzo la Nikon D800, prima avevo la D600 abbandonata a causa del problema polvere sul sensore. Problema reale che nonostante è rientrata per 3 volte in assistenza LTR si è sempre ripresentato. Con la Nikon D800 fortunatamente niente polvere ma sulla AF ci sono diversi problemi. Ad esempio in situazioni di scarsa luce fatica ad agganciare il soggetto anche se utilizzo il diaframma a 2.8, e spesso con obiettivi fissi ho riscontrato problemi di messa a fuoco un po' a casaccio. Inizialmente pensavo fosse un problema di front/back focus ma in realtà dipende dalla fotocamera. L'ho fatta regolare per ben 2 volte anche ad un centro autorizzato Nikon ma il problema non si risolve, credo dipenda proprio dal modulo utilizzato e non dai settaggi.
Prima o poi spero di fare il grande salto e prendere direttamente la D850 che sembra aver risolto i vari problemi.
Marco
mauropanichi
Mar 20 2018, 10:01 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 19 2018, 11:30 PM)

Mauro sta salendo la scimmia sulla spalla con la scritta 850...

No Maurizio penso di non prenderla,è come dice fullerenium2,non l'ho mandata in assistenza,perchè il fuoco su 10 volte 4 lo sbaglia,specie i laterali,quindi se cè un problema,è per sempre,e si manda in assistenza,qui è incostante la 810,ancora la tengo perchè i suoi file, oggi come oggi ,sono una spanna sopra a tutte le altre fotocamere in commercio(D850 compresa),probabilmente continuerò a tenerla per la paesaggistica,per i matrimoni andrò con la DF e D610,affiancate dalla mirrorles Fuji XPRO2.Anche qui mi si è presentato il problema di due sistemi che non sono gradevoli da gestire,io sono per un sistema solo....comunque è tutto molto arduo...per quello che riguarda la decisione...poi quando ti si presenta il problema del fuoco incostante su di una D810,che avrebbe dovuto migliorare la D800....resto perplesso.
Maurizio Rossi
Mar 21 2018, 08:19 AM
Direi che concordo è una splendida reflex, puoi farla controllare quando pensi di non usarla
Andrea Meneghel
Mar 21 2018, 09:42 AM
Che i file della D810 siano una spanna sopra alla D850 fatico sinceramente anche solo a pensarlo
Per quanto riguarda il modulo AF della D850 invece sono sicuro per certo che di spanne ne ha più di 10 sopra a quello della D810 che anche io trovo talvolta poco preciso; tuttavia dopo averla mandata per il medesimo motivo in LTR mi è tornata di molto migliorata, l'ho testata per diversi giorni di fila e mi ha cannato solo una foto mentre prima era molto più frequente
PS: comprata il sabato..testata sabato e domenica...inviata lunedi in LTR....e tornata dopo alcuni giorni di test e calibrazione...via il pensiero
e tutti i confronti che ho fatto sono stati AF vs Liveview...quindi molto precisi, ovviamente il LiveView per il tipo di foto che faccio io è spettacolare ed irrinunciabile, ma sono contento di come va adesso l'AF rispetto ad appena acquistata.
Stesso problema ma molto più marcato l'ha avuto un mio amico, risolto al 100% in LTR anche nel suo caso