twinspak
Jul 31 2006, 08:27 PM
[attachmentid=56560]Allora, domenica pomeriggio decido di uscire con la mia nuova macchina, per tentare di capirci qualcosa e, a dirvela tutta, sono tornato con più dubbi di quando sono uscito.
Inizio a fare un pò di ritratti alla mia ragazza, e poi mi viene il lampo di genio: e dico, proviamo l'autofocus continuo!!
Obiettivo 18-70 del kit, faccio sedere la mia ragazza su un'altalena, imposto AF-C sulla ghiera, e il selettore AF su area dinamica. Punto il viso, e parte la giostra.....le foto venute a fuoco sono una su 5.....
Fra me penso "magari sono troppo vicino, o i tempi sono troppo lenti(1/125 a 100iso)"
Così cambio soggetto: un bel canone che si butta in una pozza d'acqua più volte....ma niente, l'autofocus continuo non riesce a tenere il soggetto a fuoco...
Ora ho letto un post dove si consgilia di togliere l'AF lock, vedremo, vi farò sapere. intanto vi posto un paio di scatti magari mi date qualche consiglio.
Grazie
Il tempo di scatto è di 1/90....direi troooppooo lento....
voi che ne pensate?
dema
Jul 31 2006, 08:49 PM
Non sono un grande esperto nel campo dell'autofocus continuos ma forse la motivazione della lentezza non è da imputare alla macchina ma bensì al tuo obiettivo motorizzato tipo SWM vedrai che le cose miglioreranno, così dicono pultroppo io non ne posseggo nessuno così
twinspak
Jul 31 2006, 09:03 PM
Uhmm, in quel che dici c'è qualcosa che non mi convince,
Ma i motori swm non sono gli equivalenti ultrasonic canon? Non dovrebbero essere veloci e silenziosi, nonchè ideali per una messa a fuoco rapida e silenziosa?
Correggetemi se sbaglio
Roberto_59
Jul 31 2006, 09:18 PM
Ciao
dal menu AUTOFOCUS prova ad impostare PRIORITA DI AF-C come MESSA A FUOCO anziche CADENZA FPS (opzione di default )
e vedrai che la macchina ti consentirà di scattare solo quando il soggeto focheggiato sarà a fuoco...
ciao
Roberto
dema
Jul 31 2006, 09:33 PM
scusa ho scritto malissimo mi sono mangiato mezzo discorso
QUOTE(dema @ Jul 31 2006, 09:49 PM)

Non sono un grande esperto nel campo dell'autofocus continuos ma forse la motivazione della lentezza non è da imputare alla macchina ma bensì al tuo obiettivo
che non è proprio il top, se tu ne avessi uno motorizzato tipo SWM vedrai che le cose miglioreranno, così dicono pultroppo io non ne posseggo nessuno così

wasicun
Jul 31 2006, 09:54 PM
Salve,
l'autofocus continuo e' ottimo per seguire soggetti in movimento, ma se non vuoi scatti fuori fuoco deve impostare:
impostazioni autofocus, a1, piorita' AF-C, su 'messa a fuoco'
Io preferisco in questo modo, anche se a volte devo aspettare qualche istante prima dello scatto, perche' di foto sfuocate non me ne faccio nulla
dema
Jul 31 2006, 10:10 PM
QUOTE(wasicun @ Jul 31 2006, 10:54 PM)

di foto sfuocate non me ne faccio nulla
Durante una partita di qualsiasi sport si voglia parlare tutti volgiono la foto del gol, della schiacciata o del canestro e tutti la vogliamo nitida, però piuttosto che nulla è sempre meglio una foto non perfettamente a fuoco che nulla, poi la volta dopo cercheremo di fare meglio e di utilizzare al meglio le attrezzature che abbiamo, se uno ha (come me un obiettivo lento) si deve accontentare
robyt
Jul 31 2006, 10:39 PM
buoni i suggerimenti sin qui ricevuti..... ma il problema delle foto allegate è il mosso
MSVphoto
Jul 31 2006, 10:42 PM
QUOTE(robyt @ Jul 31 2006, 11:39 PM)

buoni i suggerimenti sin qui ricevuti..... ma il problema delle foto allegate è il mosso

Ehm... quoto...
Gennaro64
Jul 31 2006, 10:45 PM
QUOTE(twinspak2002@libero.it @ Jul 31 2006, 09:27 PM)

Obiettivo 18-70 del kit,
(1/125 a 100iso)"
Il tempo di scatto è di 1/90....direi troooppooo lento....
voi che ne pensate?
Penso che sia tutto dovuto ai tempi di scatto...
Quelli da te effettuati sono tempi da panning e difficile da congelare il soggetto in movimento tranne che tu non lo abbia seguito ( il soggetto) con la macchina fino al termine impiegato dalla macchina per terminare lo scatto.QUOTE(dema @ Jul 31 2006, 09:49 PM)

ma forse la motivazione della lentezza non è da imputare alla macchina ma bensì al tuo obiettivo motorizzato tipo SWM vedrai che le cose miglioreranno,
Non e il suo caso dato che il AF-S 18-70 DX e dotato di motore di messa a fuoco..quindi dovrebbe essere veloce...saluti
decarolisalfredo
Jul 31 2006, 11:04 PM
Anche per me è mosso. Alfredo
Carlo Macinai
Aug 1 2006, 06:36 AM
Condivido, tutte micromosse ( o mosse).
Il fuoco ci sarebbe pure, vedi testa del cane in una delle prime.
In questi casi, se non puoi aprire il diaframma od usare una lente più luminosa non ti resta che alzare gli ISO. Fino a 800 non c'è significativo decadimento dell'immagine e potrai stampare fino a 50x70, con un pelo di attenzione in più nella postproduzione.
Ciao
Carlo
Andrea Meneghel
Aug 1 2006, 07:45 AM
Condivido quanto detto da genman..con quei tempi non puoi pretendere di "fermare" un'azione cosi veloce, se non appunto cercando l'effetto di panning che comunque richiede alcuni accorgimenti
twinspak
Aug 1 2006, 02:43 PM
Grazie dei tanti suggerimenti.
Il problema del mosso lo avevo notato anche io, 1/90 era troppo lento per fermare il movimento, e poi, come suggerito da qualcuno, avevo la priorità af impostata sullo scatto, ora l'ho spostata sulla messa a fuoco.
Grazie vi terrò informati
foxmalma
Aug 2 2006, 11:27 AM
Che le foto siano sfuocate non c'è dubbio.
Paolo Inselvini
Aug 2 2006, 11:35 AM
La prossima volta alza gli iso, ma se le condizioni di luce non lo consentono non scattare.
Un cane in movimento almeno a 1/500 avrei scattato per essere sicuro di averlo "congelato" per benino.
Ciao, Paolo
matteoganora
Aug 2 2006, 11:37 AM
QUOTE(foxmalma @ Aug 2 2006, 12:27 PM)

Che le foto siano sfuocate non c'è dubbio.
Lle foto non sono sfocate, sono mosse.
Il 18-70 non ha colpe, la sua velocità di messa a fuoco è pari a ottiche molto più care.
Per avere immagini congelate con quel tipo di soggetto devi avere tempi di almeno 1/500", e a volte anche più brevi.
Se a 100 iso hai un tempo di 1/125, già a 400 iso avrai il tempo che ti serve.
Fino a 800 iso la D200 lavora discretamente bene, quindi sali tranquillo con le sensibilità.
twinspak
Aug 2 2006, 12:43 PM
Ok, a dirvela tutta la sensibilità, in quella giornata, mi è proprio passata di mente,

e poi comunque avevo paura del rumore del sensore.
Certo, fino a 400 iso non credo ci siano molti problemi, ma se voi addirittura mi dite che a 800iso ancora regge bene......bè, non mi resta che provare.
Un altra cosa, per non rallentare troppo la raffica, o l'operatività della macchina, sarebbe il caso di intervenire su qualche parametro del Noise Reduction???
Grazie Alessio
robyt
Aug 2 2006, 12:52 PM
QUOTE(twinspak2002@libero.it @ Aug 2 2006, 01:43 PM)

...Un altra cosa, per non rallentare troppo la raffica, o l'operatività della macchina, sarebbe il caso di intervenire su qualche parametro del Noise Reduction???...
Impostalo su OFF.
La riduzione del rumore alti ISO è preferibile eseguirla in postproduzione.
Discorso diverso per la riduzione su tempi lunghi che utilizza la tecnica del dark-frame..... ma non è questo il caso
twinspak
Aug 2 2006, 12:56 PM
uhm,
quindi mi stai dicendo che la riduzione del rumore che la macchina esegue automaticamente alle alte sensibilità, è la stessa cosa che fa un programma in PP??
Un pò come lo zoom digitale, si può ottenere lo stesso risultato (anzi, spesso migliore) con programmi di elaborazione grafica......
Bene bene, moooolto interessante, grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.