Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alfonso rinaldi
ciao a tutti
sono possessore di una d 200, un 18/200 vr, mb 200 e 2 s b 8oo.
utilizzando questa attrezzature, mi sono reso conto che nelle foto da me scattate, ho sempre una dominante rossa che, in alcune situazioni, rende le foto inutilizzabili.
pur lvorando in pp non riesco ad eliminare questo difetto.
utilizzo photoshop cs 2 per la pp.
questa dominante è più evidente quando lavoro con tempi di posa lunghi o ad iso elevati.
volevo sapere se a qualcuno capita la stessa cosa o/e se esiste qualche impostazione per ovviare a ciò.
la foto in allegato è stata scattata con i seguenti parametri:
prof. 24 bit
foc 31 mm
rappr col s rgb
f 4
esp 1/60
distanza di ripresa 2 mt circa.
ho utilizzato i due sb 800 impostati su manuale, 1/4 sul remote e1/8 sul master
w/b auto.
sul display della fotocamera non mostrava questa problematica, ma vi assicuro che in stampa era peggio.
un altro problema che ho avuto con gli sb 800 è che il remote non scatta sempre quando il master scatta. es
il master impostato su manual 1/8
remote su 1/4
gruppo a
ch 3
ebbene se la fotocellula del remote non è direzionata e non vede effettivamente il master questi non emette flash.
ringrazio in anticipo per l'aiuto.


Luigi Gasia
Manca l'allegato...
Saluti
photoflavio
Ciao,
scusa ma non c'è nessun file allegato unsure.gif

PS: scusa Luigi, mi sono sovraposto alla tua risposta.

l.ceva@libero.it
QUOTE(alfonso rinaldi @ Jul 30 2006, 11:58 AM)
questa dominante è più evidente quando lavoro con tempi di posa lunghi o ad iso elevati.
ringrazio in anticipo per l'aiuto.
*



Senza poter vedere la foto in oggetto è difficile esprimere un parere con certezza ma da quanto dici ed in particolare dalla frase che ho quotato credo di aver capito il problema.
Molto probabilmente nelle condizioni in cui ti si verifica il fenomeno sono presenti nell'ambiente fonti di luce continua al tungsteno che hanno una temperatura colore molto inferiore a quella del flash per il quale è tarato il WB della tua fotocamera.
Lavorando con tempi lenti ed ISO elevati con ogni probabilità nelle tue foto la luce al tungsteno è entrata ed è per questo che vedi la dominante rossa che non è dovuta al flash ma appunto alla luce ambiente.
Per risolvere il problema le strade sono due; o usi un tempo di posa più rapido con ISO più bassi in modo che le tue foto siano illuminate dalla sola luce flash oppure se vuoi sfruttare anche la luce ambiente devi parificare la cromia delle due fonti di luce. Per farlo il modo più semplice è quello di montare delle gelatine arancioni di conversione sui lampeggiatori in modo da portare la loro temperatura cromatica dai 5500 ai 3200 del tungsteno in questo modo le due fonti di luce avranno le stesse caratteristiche cromatiche , a questo punto dovrai impostare il WB su incandescent ed il gioco è fatto.

ciao

Lorenzo


www.lorenzocevavalla.it
buzz
Se sul display della fotocamera non si vede alcuna alterazione, si deve trattare di un errore di elaborazione del NEF da parte del programma.
In effetti non ci hai detto se scatti in NEF o direttamente in Jpeg. La mia è una supposizione che deriva da un problema analogo di un altro utente che vedeva le immagini "rosse" con il nuovo NX. Problema risolto con una installazione pulita.

Posta la foto, e potremo essere + precisi con la diagnosi.
l.ceva@libero.it
QUOTE(buzz @ Jul 30 2006, 04:41 PM)
Se sul display della fotocamera non si vede alcuna alterazione, si deve trattare di un errore di elaborazione del NEF da parte del programma.

*



Mi sembra molto strano!

Il display della D200 è molto tollerante rispetto alle dominati (al contrario di quello della D1x che le esasperava) in più se fosse un errore di elaborazione del nef l'effetto non dovrebbe variare con il tempo di posa o il settaggio ISO e non dovrebbe affliggere solo le foto fatte con il flash, almeno credo...

Oltre a tutto guardando i dati exif vedo profondità colore 24 bit questo mi fa supporre che si tratti di un jpg diretto e non di un nef a meno che si tratti di un nef convertito in capture ma l'autore parla solo di photoshop.

Aspettiamo la foto!

ciao

Lorenzo


www.lorenzocevavalla.it
Marvin
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 30 2006, 01:02 PM) *

...Per risolvere il problema le strade sono due; o usi un tempo di posa più rapido con ISO più bassi in modo che le tue foto siano illuminate dalla sola luce flash oppure se vuoi sfruttare anche la luce ambiente devi parificare la cromia delle due fonti di luce. Per farlo il modo più semplice è quello di montare delle gelatine arancioni di conversione sui lampeggiatori in modo da portare la loro temperatura cromatica dai 5500 ai 3200 del tungsteno in questo modo le due fonti di luce avranno le stesse caratteristiche cromatiche , a questo punto dovrai impostare il WB su incandescent ed il gioco è fatto.

Ho provato a montare le gelatine sull'SB800, ma dopo pochissimi scatti la gelatina cominciava a deformarsi. Mi chiedo: in una sequenza di foto ad un matrimonio per esempio, dove il flash a tratti è bello caldo...le gelatine si liquefano? Non ho mai provato perchè mi sembrano molto delicate...ionltre, ho notato che stanno nella loro giusta sede solamente con il diffusore grandangolare estratto...quindi non lo trovo utile se si utilizza la parabola zoom o il diffusore (che non so come si chiama la sigla) in dotazione col flash.
Consigli?
buzz
Il fatto che la gelatina si deformi non implica un decadimento dell'immagine.
Puoi usarla tranquillamente anche deformata. Non è necessario inserire il diffusore, anche se in parte aiuta a tenere tesa e fresca la gelatina.
filippogalluzzi
Secondo me è un semplice problema di WB, ma vorrei vedere la foto.
LA macchina si imposta per la temeratura del flash nonostante nell'immagine infulisca molto la luce ambiente (tungsteno).

Un saluto.
alfonso rinaldi
[attachmentid=56745]scusate, ma ho qualche problema nel rispondere, oltre a quello di collegamento...
ci riprovo: le immagini sono scattate in jpeg fine, ed ho notato inoltre che l'ottimizzazione foto era posizionato su "satura".
grazie per l'attenzione ed i consigli.
provo ad inviare nuovamente il file

[attachmentid=56748]... visto che ci sono riuscito vi posto anche questa:
(se commetto errori, vi prego di farmeli notare e di indicarmi quale sia la giusta procedura...) grazie ancora
matteoganora
QUOTE(Marvin @ Jul 31 2006, 07:45 PM) *

Ho provato a montare le gelatine sull'SB800, ma dopo pochissimi scatti la gelatina cominciava a deformarsi. Mi chiedo: in una sequenza di foto ad un matrimonio per esempio, dove il flash a tratti è bello caldo...le gelatine si liquefano? Non ho mai provato perchè mi sembrano molto delicate...ionltre, ho notato che stanno nella loro giusta sede solamente con il diffusore grandangolare estratto...quindi non lo trovo utile se si utilizza la parabola zoom o il diffusore (che non so come si chiama la sigla) in dotazione col flash.
Consigli?


La attacchi mica con del nastro?
Io le uso spesso, e mai ho rilevato deformazioni rilevanti... si ammorbidiscono, a volte si arcuano un po, ma alla fine anche su sessioni da 100/150 scatti non ho mai liquefato nulla.

Consiglio: piega molto l'aletta che infili nell'SB, in modo da staccare la gelatina sulla parte dell'aletta.
alfonso rinaldi
... la seconda immagine è stata scattata a iso 400, 1/60, dia 4,5, sb in m w/b auto, a circa 2 mt
l.ceva@libero.it
Viste le foto confermo la mia prima impressione!
La dominate rossa è dovuta alla presenza della luce al tungsteno che considerando tempo di posa e l'impostazione ISO è entrata nella foto introducendo la dominate lamentata.

Quando usi il WB su AUTO con il flash la macchina si setta sul WB flash non curante della temperatura cromatica della luce ambiente.

La soluzione del problema è quella che ti ho indicato nel mio precedente post.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavallla.it
alfonso rinaldi
grazie lorenzo, proverò entrambe le strade...
ma per le gelatine ne esiste una specifica o posso chiedere una arancione qualsiasi?

... ma l'ottimizzazione foto su "satura" influisce anch'essa su questa dominante? ed in modo così forte?
l.ceva@libero.it
QUOTE(alfonso rinaldi @ Aug 2 2006, 05:44 PM) *

grazie lorenzo, proverò entrambe le strade...
ma per le gelatine ne esiste una specifica o posso chiedere una arancione qualsiasi?

... ma l'ottimizzazione foto su "satura" influisce anch'essa su questa dominante? ed in modo così forte?



La gelatina deve essere quella specifica di conversione da DAY LIGHY a TUNGSTEN (5500 a 3200), ora siccome le gelatine per illuminazione non sono mai precise ti consiglio di applicare la gelatina sul flash quindi di procedere ad una misurazione del bianco sui grigio medio e di memorizzarla. Nella maggiornaza dei casi è fondamentale che la luce del flash cioè la luce principale sia perfettamente corretta mentre anche se le luci di sfondo sono un po' più calde io più fredde in genere non cambia molto.

Certamente l'impostazione su SATURA non aiuta una riproduzione del colore fedele specialmente in condizioni critiche come la tua io in ogni caso ho sempre usato tutte le impostazioni di macchina rigorosamente su NORMAL semmai intervengo dopo per modificarle.

Se vuoi un consiglio ricordati di scattare sempre in NEF!

ciao

Lorenzo
alfonso rinaldi
grazie di nuovo lorenzo, farà tesoro del tuo prezioso consiglio. per ciò che riguarda il nef hai ragione, ma avevo bisogno di effettuare molti scatti e non avevo spazio sulla card...
comunque sempre normal, sempre nef, ... penso di acquistare in futuro l'nx che ho scaricato oggi in versione prova... sembra fantastico.
la mia paura però è che alla fina non si saprà più cosa usare, lavoro con cs, ma nx lo trovo intrigante
Marvin
QUOTE(matteoganora @ Aug 2 2006, 02:55 PM) *

La attacchi mica con del nastro?
Io le uso spesso, e mai ho rilevato deformazioni rilevanti... si ammorbidiscono, a volte si arcuano un po, ma alla fine anche su sessioni da 100/150 scatti non ho mai liquefato nulla.

Consiglio: piega molto l'aletta che infili nell'SB, in modo da staccare la gelatina sulla parte dell'aletta.


Le incastravo tra il diffusore grandangolare così che stessero aderenti al "vetro" del flash.
Farò delle prove con i tuoi consigli.
Solitamente in che situazioni le usi? Fai anche matrimoni? Utilizzi sempre il filtro incandescent?
matteoganora
QUOTE(Marvin @ Aug 3 2006, 08:41 AM) *

Le incastravo tra il diffusore grandangolare così che stessero aderenti al "vetro" del flash.
Farò delle prove con i tuoi consigli.
Solitamente in che situazioni le usi? Fai anche matrimoni? Utilizzi sempre il filtro incandescent?


Io li uso sopratutto nello sport, all'interno di palazzetti o per notturne in park illuminati a fluorescenza.

Uso dunque entrambe le gelatine, sia quella per il tungsetno che quella per i neon.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.