Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Fulvio46
Ciao a tutto il forum vorrei sapere come va sulle digitrali 80/400 VR e su quale corpo e + performante grazie.gif

Fulvio
joezan
Te lo dico con piacere, é un'ottima lente e sul digitale é straordinariamente
potente perché il 400 diventa un 600. L'unica cosa di qui pecca un po é che non
é motorizzato, quindi un pelino lento dalla focale minima a quella massima.
Per la performante sui corpi digitali reflex non trovo nessuna differenza, io ne ho due e si comportano alla stessa maniera.
Se avrai modo di provarlo ti accorgerai delle sue qualità.
Ciao wink.gif
Marco Negri
Sposto in Obiettivi Nikkor....


Un saluto.
DiegoParamati
non per contraddire ma non è un pelino lento nel variare da focale minima a massima ma nel variare la MAF da infinito a minimo e viceversa.
Diego
joezan
...ai ragione Diego, mi sono espresso male mad.gif in sostanza volevo dire quello.
Ciao wink.gif
cuomonat
QUOTE(joezan @ Jul 27 2006, 09:59 PM)
...ai ragione Diego, mi sono espresso male mad.gif  in sostanza volevo dire quello.
Ciao wink.gif
*


Ciao, l'ho usato sia su D50 che su D200. Devo dire che la mia impressione è che sulla seconda mi sembra più... agile: forse è un'impressione mia ma ritengo che con un corpo più robusto, quindi anche il motorino interno alla DSRL, lo zoom focheggi meglio, non più velocemente, in modo più regolare.
Giallo
L'avevo con la D70, poi lo cambiai per il 70-200VR abbinando a quest'ultimo il TC20e, per le maggiori potenzialità di tale abbinata.

Comunque non posso dire che bene dell'80-400: otticamente è ottimo, naturalmente tenendo conto della notevole escursione focale.

Il difetto maggiore che ho riscontrato (ma non sono un fanatico dell'AF iperveloce) è più che altro l'elevata distanza minima di focheggiatura: 2,3m sono ottimi per un 400, ma escludono la fascia 80-200circa da possibili riprese ravvicinate e, sulle focali brevi, da ritratti sufficientemente prossimi al soggetto.
In ogni caso per foto nella natura, sia di paesaggio sia di animali è un comodissimo e valido strumento.
Se cerchi in W/nW, c'è uno spettacolare lavoro di Danny ("Pontresina", o giù di lì)che ben testimonia delle doti di questo obiettivo anche in c.f.
Anche il VR, pur essendo il primo Nikkor ad esserne dotato, compie egregiamente il proprio dovere, consentendo scatti a mano libera anche con 1/60" a focale 400mm.
Oltre non sono andato, per pura scaramanzia...
Buona luce

smile.gif
Danilo Bassani
QUOTE(Giallo @ Jul 28 2006, 02:49 PM)
L'avevo con la D70, poi lo cambiai per il 70-200VR abbinando a quest'ultimo il TC20e, per le maggiori potenzialità di tale abbinata.

Comunque non posso dire che bene dell'80-400: otticamente è ottimo, naturalmente tenendo conto della notevole escursione focale.

Il difetto maggiore che ho riscontrato (ma non sono un fanatico dell'AF iperveloce) è più che altro l'elevata distanza minima di focheggiatura: 2,3m sono ottimi per un 400, ma escludono la fascia 80-200circa da possibili riprese ravvicinate e, sulle focali brevi, da ritratti sufficientemente prossimi al soggetto.
In ogni caso per foto nella natura, sia di paesaggio sia di animali è un comodissimo e valido strumento.
Se cerchi in W/nW, c'è uno spettacolare lavoro di Danny ("Pontresina", o giù di lì)che ben testimonia delle doti di questo obiettivo anche in c.f.
Anche il VR, pur essendo il primo Nikkor ad esserne dotato, compie egregiamente il proprio dovere, consentendo scatti a mano libera anche con 1/60" a focale 400mm.
Oltre non sono andato, per pura scaramanzia...
Buona luce

smile.gif
*



quoto in toto le parole di Giallo ,e' un ottimo obbiettivo la lentezza dll'autofocus la si puo' aggirare usando il limitatore ,cosi' facendo l'autofocus ne guadagna parecchio,come diceva Giallo 2,3 metri sono un po pochini a 80 mm a 200 va gia' bene per il ritratto ti posto una foto di esempio
user posted image


ciao Danny

p.s se guardi nella mia firma trovi tutte le foto fatte con 80-400
Paolo Inselvini
Prova a dare un'occhiata qua:

Torbiera

e anche nella sezione only birds in fotografia naturalistica ho postato qualche foto di uccelli fatta con questa lente che trovo molto buona.

Ciao, Paolo
Giallo
Va bene tutto, ma questo lavoro di Danny

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...4&hl=pontresina


Esprime perfettamente ciò che intendevo, ossia lo scopo per cui quell'obiettivo è stato realizzato e progettato: poi ci si può sbizzarrire in ritratti e scatti al volo in uno zoo con le gabbiette di sfondo (scusa Paolillo), ma il "senso" dell'80-400 è paradigmaticamente chiaro in quel lavoro che ti ho linkato sopra.

Guardalo, stupisci, e dimmi se non è vero.

smile.gif
Paolo Inselvini
Non ti devi scusare il lavoro di Danny è eccellente e l'avevo già visto e apprezzato anche per questo ho preso questo obbiettivo.

Ho postato solamente per far vedere la qualità ottica che non è poi così malaccio.

Scusate voi.

Paolo
Giallo
QUOTE(Paolillo82 @ Jul 28 2006, 03:25 PM)
Ho postato solamente per far vedere la qualità ottica che non è poi così malaccio.

Scusate voi.

Paolo
*



Starai scherzando. I tuoi contributi sono sempre apprezzati! Almeno dal sottoscritto.
Il lavoro di Danny però lo considero emblematico per chi si pone domande su quell'obiettivo!

Buona luce e scusami tu per la battuta! smile.gif
sangria
ciao

putroppo è un po' che non sento Martini che un fanatico di questo obbiettivo comunque se vuoi vedere delle immagini vai sul sito di Greenpix ( lo trovi all'interno o della sua firma o nel suo pannello) e vedrai cosa riesce a fare


ciao
Paolo Inselvini
QUOTE(sangria @ Jul 28 2006, 05:03 PM)
ciao

putroppo è un po' che non sento Martini che un fanatico di questo obbiettivo comunque se vuoi vedere delle immagini vai sul sito di Greenpix ( lo trovi all'interno o della sua firma o nel suo pannello) e vedrai cosa riesce a fare
ciao
*



Il buon Martini mi pare sia in ferie chissà quando torna cosa ci mostra con il suo 80-400 biggrin.gif

Paolo
Fulvio46
Grazie ragazzi siete stati gentilissimi nei consigli ho visto il lavoro di Danny ( grazie Giallo ) eccellente e conferma l'impressione che avevo avuto sulla pellicola ottica molto plastica ( tipo Leica ) colori neutri ma vivi un pochino lento in AF ma compatto e ottimo VR limite distanza minima di fuoco 2.30 un po troppo però rimedio con anello di prolunga automatico Kenko riduce 1.20 a me sembra un poco eccessivo il contrasto alle alti luci ( voi che ne pensate? ) dopo questa visione prenoto la nuova Nikon digitale ma mi tengo sempre la F100 wink.gif wink.gif grazie.gif di nuovo
Ciao Fulvio

PS. E il 1° post nel digitale sono nuovo del forum
Francesco Martini
QUOTE(Paolillo82 @ Jul 28 2006, 05:05 PM) *

Il buon Martini mi pare sia in ferie chissà quando torna cosa ci mostra con il suo 80-400 biggrin.gif

Paolo

....Il buon Martini...e' tornato dalle ferie...sob..... dry.gif
Francesco Martini
IPB Immagine
studioraffaello
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 31 2006, 06:12 PM) *

....Il buon Martini...e' tornato dalle ferie...sob..... dry.gif
Francesco Martini
IPB Immagine

accidenti quanto ...banding.........che fondo di bottiglia....... biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(studioraffaello @ Jul 31 2006, 06:28 PM) *

accidenti quanto ...banding.........che fondo di bottiglia....... biggrin.gif

....non e' banding....ma "trebbing"..... laugh.gif
Francesco Martini
Paolo Inselvini
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 31 2006, 06:37 PM) *

....non e' banding....ma "trebbing"..... laugh.gif
Francesco Martini



Bentornato Francesco, lo so che preferivi le ferie finalmente vnerdì tocca anche a me messicano.gif

Paolo
Francesco Martini
QUOTE(Paolillo82 @ Jul 31 2006, 09:16 PM) *

Bentornato Francesco, lo so che preferivi le ferie finalmente vnerdì tocca anche a me messicano.gif

Paolo

..Buone vacanze..allora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! rolleyes.gif
Francesco
GreenPix
QUOTE(Fulvio46 @ Jul 27 2006, 08:50 PM) *

Ciao a tutto il forum vorrei sapere come va sulle digitrali 80/400 VR e su quale corpo e + performante grazie.gif

Fulvio


ciao Fulvio

battere il Martini con l'80-400... è dura!

comunque è una grande ottica.... per chi l'ha e ha avuto la pazienza di stabilirci un feeling!

io l'ho usata sulle digitali d70 d70s e d200 oltre che sulla f80 e ora f5.... mai deluso!

questo è un esempio recente con la d200:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=38900

ciao

Bruno
Giallo
QUOTE(Fulvio46 @ Jul 28 2006, 07:37 PM) *

e conferma l'impressione che avevo avuto sulla pellicola ottica molto plastica ( tipo Leica )


Beh, con tutta la stima (dianzi dimostrata) per l'80-400Vr, ti posso garantire che la resa su pellicola è "tipo Leica" soltanto nel senso che il formato coperto misura 24x36mm... per quel tipo di resa (a prescindere che piaccia di più o di meno) personalmente ho in mente soltanto tre obiettivi Nikon che possiedo, tra i quali il nostro 80-400 non rientra proprio.
Buona luce

smile.gif
Fulvio46
Ciao Giallo x Tipo Leica intendo solo la plasticità perchè non esiste un raffronto tra Nikon e Leica su nessuna ottica troppa differenza di filosofia progettuale wink.gif un saluto Fulvio
Giallo
Ciao Fulvio.
Uso da anni entrambi i sistemi, in particolare Leica M6 (dopo un passato con Leica R), e Nikon, ed ho provato molti (credimi) obiettivi diversi di entrambe le marche.

Leica ha un tratto distintivo, del tutto peculiare, comune praticamente a tutti i propri obiettivi; Nikon ha una produzione assai più diversificate, e quindi è riduttivo dire "Leica è così, e Nikon è cosà".
Certo le "filosofie" di fondo sono diverse in generale, ma talvolta tendono a coincidere: ho trovato numerose affinità tra la resa complessiva dei miei attuali (cinque) obiettivi per Leica M con quella di alcuni Nikkor, ed in particolare il 28/1.4, l'85/1.4, il Noct Nikkor 58/1,2 e - ultimo ma non ultimo, il recente (come realizzazione, non certo come progetto) 45/2.8 Ai-p.

Tra questi e, ad es., il Summilux 35/1.4 asph, l'APO Summicron 90/2 asph, e l'elmar 50/2.8 rientrante, trovo molte affinità di resa, prima di tutto come sfocato, gradualità nelle transizioni tonali, capacità di restituire colori saturi senza mortificarne le sfumature, buon contrasto anche in controluce...tutte cosucce che personalmente apprezzo.

Altri nikkor che ho avuto od ho tuttora, dalla resa più squillante e secca, li apprezzo pure, ma per tuttaltri motivi ed applicazioni: non è che li possa defnire in generale migliori o peggiori, quanto piuttosto diversi, più "Japan" se vuoi.

Buona luce

smile.gif
Fulvio46
Aaaa Giallo biggrin.gif biggrin.gif la penso come te se ti va ( ti svelo un segreto ) vai sul mio sito www.fulvionazaret.com nella sezione Gallery 3 trovi La Camargue ho usato tutto Nikon F5 + F100 + 28/1.4 AF + 85/1.4 AF + 70-200 /2.8 VR + 300/2.8 AF + Tc 1.4 + Tc 20 AF wink.gif Che ottiche ragazzi!!!

Ciao Fulvio

P.S. Sul sito le foto perdono molto stampate 40x60 ( la mia misura preferita ) sono belle
sernik
Ciao Fulvio, uso regolarmente l'80-400 nel corso delle foto di regata, e lo trovo personalmente un'ottica molto valida. Occorre darle una mano nel contasto in pp, ma mi sembra poca cosa rispetto alla preticità di un'ottica con quella estensione!!!
Se hai la pazienza di andare su www.sergioferrari.com tutte le foto scattate nella categoria vela sono fatte con D70 + 80-400....a proposito....ma quanto è robusta la D70, di acqua di mare ne ha presa a caterve e non si ferma MAI!!! Grande Nikon!!!
Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.