QUOTE(gabriele @ Dec 11 2003, 08:23 PM)
Salve,
ho provato la Nikon D100 di un amico collegata al mio obiettivo medical con flash anulare e...
...Posso regolare la potenza del flash in qualche modo?
E' possibile vedere istantaneamente (collegamento diretto) l'immagine appena scattata sullo schermo di un computer (senza doverla scaricare e aprire)?
Che influenza ha la regolazione degli asa/iso sull'obiettivo?
Il Medical Nikon,
ingombri e pesi a parte è impareggiabile.
Il flash incorporato opera in assoluta manualità e cambia la potenza automaticamente in base al rapporto di ingrandimento impostato che cambia, ovviamente la conseguente distanza dal soggetto.
L'esposizione sarà dunque perfetta ad ogni fotogramma a patto di allineare la sensibilità ISO della fotocamera e quella del flash incorporato nell'obiettivo.
Imposti dunque il Medical su 200 ISO.
Sulla D100 tolga la funzione ISO Auto, imposti l'esposizone M con tempo di posa su 1/125. Se l'impostazione ISO del flash è tarata, l'esposizione sarà perfetta in ogni circostanza. Se gradisce sovraesporre o sottoesporre potrà "sfalsare" la sensibilità ISO del Medical. Per sottoesporre dovrà alzare gli ISO. Per abbassare l'esposizione scendere al di sotto di 200 ISO. La potenza del flash del Medical è dunque fissa anche se variata in forma costante e lineare in base alla messa a fuoco. Intervenendo sulla scala ISO si cambierà la potenza applicata sull'intera scala.
Per quanto concerne il WB potrebbe essere lasciato in Automatico oppure prescelto tra i numerosi manuali al fine di ricercare la soggettiva perfezione e/o preferenza di "calore".
La visione subito dopo lo scatto la consiglio con l'uscita video analogica. Si potrà collegare un comune TV oggi disponibile anche con tecnologia LCD (Sharp ?). Con praticità senza programmi o software sarà così possibile mostrare al paziente immediatamente l'immagine...
Giuseppe Maio
www.nital.it