Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
16ale16
Salve, vorrei fare chiarezza su un dubbio che riguarda le focali.
In particolare mi riferisco alla mia D70s. Vengo dalla pellicola, quindi la mia domanda sarà forse banale, ma c'ho sto dubbio che...
In particolare volevo sapere quale valore di focale bisogna usare in alcuni calcoli. Partiamo dal primo, quando valuto l'apertura massima, es f/4, quale valore devo usare? Io ho il 18-70 e se lo lascio proprio a 18mm devo mettere al posto della f nel rapporto precedente 18 oppure il suo valore equivalente in 35mm cioè 27? Se dovessi rispondere io io direi 18. Lo stesso discorso vale anche per le coolpix?
Altro calcolo. Il tempo di scatto per i tele lunghi, diciamo sopra i 135, è l'inverso della lunghezza focale. Quindi se io sto scattando, nel caso a pellicola (che è quello che conosco) a 200mm, devo scegliere un tempo di scatto che sia almeno di 1/200. Ma nel caso del digitale, se sto con focale 200, equivalente 300mm, cosa devo valutare 1/200 o 1/300? Io direi 1/300 perchè quello che inquadro è l'equivalente di un 300mm 35mm.

grazie.gif

salvomic
QUOTE(16ale16 @ Jul 24 2006, 11:46 AM)
...
In particolare volevo sapere quale valore di focale bisogna usare in alcuni calcoli. Partiamo dal primo, quando valuto l'apertura massima, es f/4, quale valore devo usare? Io ho il 18-70 e se lo lascio proprio a 18mm devo mettere al posto della f nel rapporto precedente 18 oppure il suo valore equivalente in 35mm cioè 27?
...
Altro calcolo. Il tempo di scatto per i tele lunghi, diciamo sopra i 135, è l'inverso della lunghezza focale. Quindi se io sto scattando, nel caso a pellicola (che è quello che conosco) a 200mm, devo scegliere un tempo di scatto che sia almeno di 1/200. Ma nel caso del digitale, se sto con focale 200, equivalente 300mm, cosa devo valutare 1/200 o 1/300? Io direi 1/300...
*


ciao,
premesso che - come sai - in effetti nel DX non cambia la focale, ma l'angolo di campo inquadrato, devi fare i calcoli moltiplicando per 1.5.
E` come se un 50mm fosse quindi un 75mm (anche se 50mm rimane, ma cambia solo l'angolo, che diventa quello del 75mm).
Quindi ad es. nel caso del calcolo per prevenire il mircomosso (1/focale) devi tenere conto della moltiplicazione: con un 200mm dovresti scattare almeno a 1/300 s (anche se può andar bene a volte a tempi più lunghi, ma ...sarà un caso). Dici quindi bene.
Comunque, se cerchi nel forum, se ne è parlato, alcune volte.

ciao,
salvo
16ale16
Ok, grazie Salvo, almeno per il tempo contro il rischio mosso avevo ragionato correttamente, ma per l'apertura massima? Credo proprio che ci vada la focale vera, non l'equivalente 35mm, altrimenti le compatte sarebbero luminose come le reflex...
salvomic
QUOTE(16ale16 @ Jul 24 2006, 12:27 PM)
Ok, grazie Salvo, almeno per il tempo contro il rischio mosso avevo ragionato correttamente, ma per l'apertura massima? Credo proprio che ci vada la focale vera, non l'equivalente 35mm, altrimenti le compatte sarebbero luminose come le reflex...
*


Ti cito un passo di Fotografia digitale reflex del mitico Giuseppe Maio: «mentre rimangono inalterati la focale ottica e la luminosità dell'obiettivo, cambiano l'angolo di campo conseguentemente e il rapporto di ingrandimento misurato su una stampa finale di pari formato, introducendo un cambiamento dell'estensione della profondità di campo riscontrabile impiegando focali più corte a parità di inquadratura, e gli effetti di un eventuale micromosso fermamente legati all'ingrandimento ricercato. Un obiettivo di una data focale, quando usato sulle fotocamere digitali, conserva inalterate la focale e la luminosità massima, mentre cambia il suo angolo di campo, che diventa equivalente a quello di un obiettivo con focale maggiore di 1.5 volte usato sul 35mm. Il cambio di angolo di campo ha diverse implicazioni, delle quali il fotografo deve tener conto. Per semplicità possiamo affermare che un obiettivo usato su fotocamera digitale con sensore Nikon DX, pur mantenendo inalterata la sua focale, si comporterà, sotto tutti gli aspetti, come un obiettivo di focale 1.5 volte superiore usato su una reflex 35mm».

La focale rimane tale, ma si comporta come se fosse 1.5 volte tanto per la profondità di campo e l'angolo di campo. Apertura e luminosità rimangolo tali.

Ho citato una fonte autorevole, diritti d'autore a GM e all'editore FAG smile.gif

salvo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.