Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
principioattivo
Ciao a tutti.
Sono arrivato "alla frutta" con una mia piccola D3300 unita ad una stupenda ottica Sigma 70/200 - 2.8"

Ho usato il connubio con immensa soddisfazione per mesi dopo di che, la macchina fotografica, dichiaratamente compatibile con l'ottica di cui sopra, ha iniziato a "spegnersi misteriosamente.
Il problema si verifica anche con un'altra Sigma 17/50 - 2.8 - ma più raramente (forse è una mia impressione).

Per ripristinare il funzionamento della camera, ho scoperto che è sufficiente estrarre ed inserire la batteria. La camera rimane accesa qualche minuto e poi ripresenta il problema.

Ho pensato fosse l'ottica ma anche dopo la sostituzione, il problema non è stato risolto.
Ho provato anche a cambiare la batteria senza alcun esito positivo.
(firmware aggiornato)
Ho inviato la macchina all'assistenza per vedermela tornare con un laconico "non abbiamo riscontrato il difetto".

Voi cosa ne pensate?

Sono abbastanza disperato.
Qualsiasi consiglio è ben accetto.
t_raffaele
QUOTE(principioattivo @ Nov 18 2016, 01:48 PM) *
Ciao a tutti.
Sono arrivato "alla frutta" con una mia piccola D3300 unita ad una stupenda ottica Sigma 70/200 - 2.8"

Ho usato il connubio con immensa soddisfazione per mesi dopo di che, la macchina fotografica, dichiaratamente compatibile con l'ottica di cui sopra, ha iniziato a "spegnersi misteriosamente.
Il problema si verifica anche con un'altra Sigma 17/50 - 2.8 - ma più raramente (forse è una mia impressione).

Per ripristinare il funzionamento della camera, ho scoperto che è sufficiente estrarre ed inserire la batteria. La camera rimane accesa qualche minuto e poi ripresenta il problema.

Ho pensato fosse l'ottica ma anche dopo la sostituzione, il problema non è stato risolto.
Ho provato anche a cambiare la batteria senza alcun esito positivo.
(firmware aggiornato)
Ho inviato la macchina all'assistenza per vedermela tornare con un laconico "non abbiamo riscontrato il difetto".

Voi cosa ne pensate?

Sono abbastanza disperato.
Qualsiasi consiglio è ben accetto.


Cosa potrei aggiungere dato le circostanze. Hai fatto tutte le prove possibili, è stata inviata in assistenza (immagino autorizzata).
Se non hanno riscontrato nulla loro... Sarà difficile almeno x me, rivolgermi alla sfera biggrin.gif
Una cosa che potresti controllare, sono le viti che sorreggono l'innesto delle ottiche, se risultano ben serrate,
Un classico del passato che, ricordo benissimo su alcune ottiche sigma, le viti si allentavano, creando falsi contatti.
Un falso contatto, può creare qualsiasi anomalia. Anche far spegnere la macchina.
Prendi un cacciavite a stella, e verifica.

saluti@cordialità
Maurizio Rossi
Ciao, dimmi una cosa e con un'ottica Nikkor hai provato?
principioattivo
Ciao Raffaele e Maurizio.
Grazie per le risposte.

QUOTE(t_raffaele @ Nov 18 2016, 02:36 PM) *
Hai fatto tutte le prove possibili, è stata inviata in assistenza (immagino autorizzata).


Si, autorizzata.

QUOTE
Una cosa che potresti controllare, sono le viti che sorreggono l'innesto delle ottiche, se risultano ben serrate,
Un classico del passato che, ricordo benissimo su alcune ottiche sigma, le viti si allentavano, creando falsi contatti.


Questa cosa che mi dici mi lascia MOLTO attonito perchè potrebbe essere proprio così!
Di viti, vedo solo quelle della ghiera; devo dire che alcune non erano propriamente serrate.
Ora le ho strette e pare (!) funzionare tutto.
Azz..!!!

QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 18 2016, 03:58 PM) *
Ciao, dimmi una cosa e con un'ottica Nikkor hai provato?


Non le posseggo, Mauri.
principioattivo
Ragionando, il problema parrebbe quindi essere sulle viti della camera, perchè un'ottica me l'hanno sostituita e lo spegnimento avveniva sempre (documentato con tanto di filmato da spedire all'assistenza).
Ora, quelle viti, sulla D3300, non sembrano avere a che fare molto con i contatti (per niente, aggiungo).

L'assistenza mi ha detto di aver pulito i contatti.
Tralasciando il fatto che sono un po' restìo a farlo nuovamente perchè lascerei aperto il sensore durante l'operazione (anche se confido sul fatto che l'assistenza non l'abbia fatto in una camera bianca), rimango invece perplesso sulla loro affermazione di aver aggiornato il firmware, perchè... tale manovra l'ho svolta io stesso prima di spedirgliela. rolleyes.gif

Comunque siano andate le cose, ho serrato le viti sulle due ottiche, anche su quella nuova che parevano leggermente svitate (di poco) ed ora la camera pare funzionare.

Salvo imprevisti, vi ringrazio di cuore!
t_raffaele
QUOTE(principioattivo @ Nov 18 2016, 09:16 PM) *
Ragionando, il problema parrebbe quindi essere sulle viti della camera, perchè un'ottica me l'hanno sostituita e lo spegnimento avveniva sempre (documentato con tanto di filmato da spedire all'assistenza).
Ora, quelle viti, sulla D3300, non sembrano avere a che fare molto con i contatti (per niente, aggiungo).

L'assistenza mi ha detto di aver pulito i contatti.
Tralasciando il fatto che sono un po' restìo a farlo nuovamente perchè lascerei aperto il sensore durante l'operazione (anche se confido sul fatto che l'assistenza non l'abbia fatto in una camera bianca), rimango invece perplesso sulla loro affermazione di aver aggiornato il firmware, perchè... tale manovra l'ho svolta io stesso prima di spedirgliela. rolleyes.gif

Comunque siano andate le cose, ho serrato le viti sulle due ottiche, anche su quella nuova che parevano leggermente svitate (di poco) ed ora la camera pare funzionare.

Salvo imprevisti, vi ringrazio di cuore!


Pollice.gif tienici informati.
pablitoII
QUOTE(t_raffaele @ Nov 19 2016, 02:09 PM) *
Pollice.gif tienici informati.


Beh...che dire, l'assistenza "se per per autorizzata si intende quella ufficiale...." non ci ha fatto proprio una bella figura..... :-(
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.