QUOTE(SiDiQ @ Jul 24 2006, 09:53 AM)
Uhm.... comincio ad affondare nel mare della mia ignoranza....
Riporto le caratteristiche trovate in rete:
- 8.0-megapixel (effective) CCD.
- 3.5x, 7.5-26.3mm zoom lens (equivalent to a 36-126mm lens on a 35mm camera).
- Maximum aperture f/2.7 to f/5.2, depending on lens zoom position.
- Shutter speeds from 1/2,000 to eight seconds.
Io avevo capito che 'Maximum aperture' fossero le informazioni di diaframma minimo e massimo ma forse mi sono sbagliato.
Qualcuno mi aiuta a capire ?
E poi mi spiegate semplicemente cosa sono 'i valori di luminosità massimo e minimo con il diaframma tutto aperto' ? Grazie...
Andiamo per punti. Paolo ti ha già spiegato l'apertura.
Rispetto ai punti che hai segnalato tu si ha rispettivamente:
- 8.0 megapixel effettivi significa che il CCD (sensore) della fotocamera ha 8 milioni di punti (pixel).
- 3,5x indica che lo zoom montato sulla tua fotocamera ti permette, passando da max grandangolo a max tele, di vedere gli oggetti 3.5 volte più grandi (o più piccoli nel caso di escursione opposta). I valori in mm indicano invece qual'è la distanza tra il CCD ed il centro dello zoom. In pratica è la distanza focale VERA della tua fotocamera. Da questa, trmite una costante, puoi passare all'equivalenza del 35mm, cioè 36-126mm
- il valore f/2.8, ad esempio, ti permette di conoscere quale sia l'apertura effettiva del diaframma. Il diaframma infatti è costituito da delle lamelle e a seconda del tipo di obiettivo lascia passare più o meno luce. Valori piccoli indicano ampia luminosità, cioè diaframma aperto, mentre valori grandi indicano diaframma chiuso, quindi minore luminosità. Minore o maggiore luminosità significa che l'obiettivo lascia passare più o meno luce. Ma di quanto si apre il diaframma? La risoposta ce l'hai facendo proprio quel rapporto f/2.8. Nel caso tu lavori a 28mm allora avrai 28/2.8 e saprai a quanto ammonta l'apertura del diaframma. Come vedi se il diaframma è più chiuso, cioè se ha numeri più grandi, il diaframma si apre meno. Inoltre come vedi dalle indicazioni a seconda della posizione dello zoom, cioè a seconda del fatto che tu sia in tele o grandangolo, i valori di max apertura cambiano, in quanto a max grandangolo aprirai a 2.7, mentre a max tele aprirai max a 5.2
-la shutter speed invece ti indica la velocità massima e minima di apertura dell'otturatore (shutter) espressa in secondi. Quindi 1/2000 ti indica che lo scatto avviene in 1/2000 di secondo, pari a 500 microsecondi.
anche a costo di essere stato assillante, anche a costo di averti detto cose che già sai, spero di esserti stato chiaro e d'aiuto.
Ciao e buone foto!!