Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
SiDiQ
Sono neofita del mondo fotografico, ma mi sto dando da fare per capire la fotografia anche dal punto di vista tecnico e voglio ora rivolgere a voi una domanda che mi é sorta guardano gli EXIF di alcune foto e confrontandole con i parametri tecnici della mia Nikon P1.

Dal manual nikon dicono che suddetta compatta ha un'apertura che va da f/2.7 a f/5.2, poi in alcune foto mi trovo, sia nel display che nei dati EXIF, una focale di f/7.2, f/7.6.

Com'é possibile ?

Qualcuno mi può aiutare a comprendere come funziona questa cosa ?
16ale16
Ciao, sinceramente mi sembra un po' strano quello che stai riportando. Nel senso che mi sembra che 5.2 sia un po' poco come chiusura max del diaframma.
In ogni caso ti dico che le aperture del diaframma cambiano con la focale e in particolare se usi focali corte le aperture sono maggiori, quindi hai numeri f/x con x piccolo e il diaframma si chiude meno. Se invece usi focali lunghe hai aperture minori, quindi hai valori f/x con x più grandi.
Ecco allora che son un grandangolo hai un'escursione di diaframmi, ad es, da f/2.8 a f/5.6; mentre con un tele puoi avere f/4 - f/8.
I valori delle compatte dovrebbero in linea di massima essere quelli riportati, ma sul tuo manuale e scritto sull'obiettivo, dovresti trovare i valori massimi.

spero che la mia risposta ti sia stata utile, nel senso che spero di aver capito la tua richiesta huh.gif

Ciao
SiDiQ
QUOTE(16ale16 @ Jul 24 2006, 09:14 AM)
Ciao, sinceramente mi sembra un po' strano quello che stai riportando. Nel senso che mi sembra che 5.2 sia un po' poco come chiusura max del diaframma.
In ogni caso ti dico che le aperture del diaframma cambiano con la focale e in particolare se usi focali corte le aperture sono maggiori, quindi hai numeri f/x con x piccolo e il diaframma si chiude meno. Se invece usi focali lunghe hai aperture minori, quindi hai valori f/x con x più grandi.
Ecco allora che son un grandangolo hai un'escursione di diaframmi, ad es, da f/2.8 a f/5.6; mentre con un tele puoi avere f/4 - f/8.
I valori delle compatte dovrebbero in linea di massima essere quelli riportati, ma sul tuo manuale e scritto sull'obiettivo, dovresti trovare i valori massimi.
*



Penso tu abbia proprio ragione, infatti f/7.2 lo ho notato solo in fotografie con zoom in tele o di li molto vicino. Comunque ho riguardato la documentazione e mettono proprio f/2.8 a f/5.2 (forse intendono con zoom ottico x1 = grandangolo).

Comunque grazie dell'aiuto,
Mi farò un grafico con zoom-steps/ fmin-fmax...
paolo2002
Non conosco la P1, ma mi viene in mente una cosa.
Non sarà che 2.8 e 5.6 rappresentano i valori di luminosità massimo e minimo con il diaframma tutto aperto, valori che cambiano con la focale dell'obiettivo, cioè a seconda di come è regolato lo zoom?
Se così fosse, è normale che i dati di scatto riportino valori più alti ogni volta che le condizioni di luce impongono la chiusura del diaframma oltre 5.6.
Paolo
SiDiQ
QUOTE(paolo2002 @ Jul 24 2006, 09:40 AM)
Non conosco la P1, ma mi viene in mente una cosa.
Non sarà che 2.8 e 5.6 rappresentano i valori di luminosità massimo e minimo con il diaframma tutto aperto, valori che cambiano con la focale dell'obiettivo, cioè a seconda di come è regolato lo zoom?
Se così fosse, è normale che i dati di scatto riportino valori più alti ogni volta che le condizioni di luce impongono la chiusura del diaframma oltre 5.6.
Paolo
*



Uhm.... comincio ad affondare nel mare della mia ignoranza....

Riporto le caratteristiche trovate in rete:

- 8.0-megapixel (effective) CCD.
- 3.5x, 7.5-26.3mm zoom lens (equivalent to a 36-126mm lens on a 35mm camera).
- Maximum aperture f/2.7 to f/5.2, depending on lens zoom position.
- Shutter speeds from 1/2,000 to eight seconds.

Io avevo capito che 'Maximum aperture' fossero le informazioni di diaframma minimo e massimo ma forse mi sono sbagliato.

Qualcuno mi aiuta a capire ?

E poi mi spiegate semplicemente cosa sono 'i valori di luminosità massimo e minimo con il diaframma tutto aperto' ? Grazie...
paolo2002
La luminosità di un obiettivo è il rapporto tra la lunghezza focale ed il diametro del diaframma (quando è tutto aperto).
Trovi tutto qui:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/2/1.php
"Maximun aperture" non sono informazioni sul diaframma minimo e massimo, ma indicano la luminosità dell'obiettivo con il diaframma tutto aperto.
Perché sono due?
Perché quando usi lo zoom cambi la lunghezza focale dell'obiettivo e la sua luminosità (massima) si riduce anche con il diaframma tutto aperto.
Spero di essermi spiegato bene.
Paolo
SiDiQ
QUOTE(paolo2002 @ Jul 24 2006, 10:13 AM)
La luminosità di un obiettivo è il rapporto tra la lunghezza focale ed il diametro del diaframma (quando è tutto aperto).

Spero di essermi spiegato bene.
Paolo
*



Molto bene, passo subito alla lettura.

La ringrazio per le informazioni smile.gif
16ale16
QUOTE(SiDiQ @ Jul 24 2006, 09:53 AM)
Uhm.... comincio ad affondare nel mare della mia ignoranza....

Riporto le caratteristiche trovate in rete:

- 8.0-megapixel (effective) CCD.
- 3.5x, 7.5-26.3mm zoom lens (equivalent to a 36-126mm lens on a 35mm camera).
- Maximum aperture f/2.7 to f/5.2, depending on lens zoom position.
- Shutter speeds from 1/2,000 to eight seconds.

Io avevo capito che 'Maximum aperture' fossero le informazioni di diaframma minimo e massimo ma forse mi sono sbagliato.

Qualcuno mi aiuta a capire ?

E poi mi spiegate semplicemente cosa sono 'i valori di luminosità massimo e minimo con il diaframma tutto aperto' ? Grazie...
*


Andiamo per punti. Paolo ti ha già spiegato l'apertura.
Rispetto ai punti che hai segnalato tu si ha rispettivamente:
- 8.0 megapixel effettivi significa che il CCD (sensore) della fotocamera ha 8 milioni di punti (pixel).
- 3,5x indica che lo zoom montato sulla tua fotocamera ti permette, passando da max grandangolo a max tele, di vedere gli oggetti 3.5 volte più grandi (o più piccoli nel caso di escursione opposta). I valori in mm indicano invece qual'è la distanza tra il CCD ed il centro dello zoom. In pratica è la distanza focale VERA della tua fotocamera. Da questa, trmite una costante, puoi passare all'equivalenza del 35mm, cioè 36-126mm
- il valore f/2.8, ad esempio, ti permette di conoscere quale sia l'apertura effettiva del diaframma. Il diaframma infatti è costituito da delle lamelle e a seconda del tipo di obiettivo lascia passare più o meno luce. Valori piccoli indicano ampia luminosità, cioè diaframma aperto, mentre valori grandi indicano diaframma chiuso, quindi minore luminosità. Minore o maggiore luminosità significa che l'obiettivo lascia passare più o meno luce. Ma di quanto si apre il diaframma? La risoposta ce l'hai facendo proprio quel rapporto f/2.8. Nel caso tu lavori a 28mm allora avrai 28/2.8 e saprai a quanto ammonta l'apertura del diaframma. Come vedi se il diaframma è più chiuso, cioè se ha numeri più grandi, il diaframma si apre meno. Inoltre come vedi dalle indicazioni a seconda della posizione dello zoom, cioè a seconda del fatto che tu sia in tele o grandangolo, i valori di max apertura cambiano, in quanto a max grandangolo aprirai a 2.7, mentre a max tele aprirai max a 5.2
-la shutter speed invece ti indica la velocità massima e minima di apertura dell'otturatore (shutter) espressa in secondi. Quindi 1/2000 ti indica che lo scatto avviene in 1/2000 di secondo, pari a 500 microsecondi.

anche a costo di essere stato assillante, anche a costo di averti detto cose che già sai, spero di esserti stato chiaro e d'aiuto.

Ciao e buone foto!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.