Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gazzolas74
Ho inviato la mia d800 in assistenza per eseguire diversi interventi , al suo ritorno ho notato che ci sono diversi punti (tra le giunture delle varie calotte) che presentano degli spazi .
Il fatto e' che le calotte sono state smontate e rimontate e come sopra descritto , in vari punti ci sono spazi in cui e' possibile infilare un foglio di carta : quindi potrebbe entrare polvere o umidita' all'interno della d800 ?
Il fatto e' che non ricordo se fosse gia' cosi in precedenza oppure no ( anche se mi pare di no ) ; inoltre la calotta inferiore ( dove riportato il serial number) , sulla parte frontale della reflex ( sotto al bocchettone per interderci ) risulta leggermente piu' sporgente rispetto al corpo , non e' a filo ( vedi foto dove indicato con l'indice ).
Allego foto per rendere meglio l'idea ; potreste gentilmente controllare se nelle vostre d800 ci sono degli spazi simili ( inserimento foglio di carta )? anche in altri punti di giuntura.

Grazie in anticipo
Stefano
umbertomonno
Ciao, ho controllato sulla mia D800, la linea di demarcazione tra le superfici si vede, ma non è così larga da infilarci uno scontrino come quello che hai usato tu.
Con ciò non è detto che la tua sia fuori norma, prova a sentire il laboratorio che ha effettuato il lavoro magari inviando anche a lui le foto che hai postato qui.
1berto
gazzolas74
QUOTE(umbertomonno @ Nov 5 2016, 07:52 PM) *
Ciao, ho controllato sulla mia D800, la linea di demarcazione tra le superfici si vede, ma non è così larga da infilarci uno scontrino come quello che hai usato tu.
Con ciò non è detto che la tua sia fuori norma, prova a sentire il laboratorio che ha effettuato il lavoro magari inviando anche a lui le foto che hai postato qui.
1berto

ho chiamato ltr e mi dicono essere a posto ( non hanno visto le foto , ma ho descritto il problema )
sul fronte e' uno scontrino , nel laterale e' un foglio di carta piu' spesso dello scontrino ( ad occhio saranno 2 o 3 decimi di mm. )
se e' solo una cosa estetica e' un conto , se invece potrebbe entrare polvere o umidita' e' un 'altro
tra l'altro , dove c'e' lo scontrino e l'indice ( sotto bocchettone ) , se premo con le dita si vede flettere leggerissimamente la calotta inferiore ( proprio un pelo e si vede puntadoci la luce di una pila a led )
Forse la flessione e' dovuta al fatto che c'e' quello spazio li e non appoggia bene con la calotta superiore
giovanni949
E' del tutto naturale che fra i vari pezzi che rivestono il corpo vero e proprio ci debba essere un minimo di gioco esattamente come le varie parti che costituiscono la carrozzeria di un'automobile perché non sono le calotte che garantiscono l'impermeabilità interna ma le guarnizioni e/o mastici e/o anelli O-ring che stanno al di sotto delle calotte. E' ovvio che minori sono le tolleranze maggiore è il pregio costruttivo della macchina ma una "corteccia" a tolleranza zero non sarebbe nemmeno assemblabile e creerebbe problemi con le dilatazioni termiche, appunto come nelle automobili. Hai presente lo spazio che c'è fra il tetto e lo sportello di un'automobile ? Ci mancherebbe che la tolleranza fosse nulla, il lavoro sporco lo fa la guarnizione interposta, fra metallo e metallo non ci può essere impermeabilità e neanche fra plastica e plastica. Stai sereno !
gazzolas74
QUOTE(giovanni949 @ Nov 5 2016, 08:41 PM) *
E' del tutto naturale che fra i vari pezzi che rivestono il corpo vero e proprio ci debba essere un minimo di gioco esattamente come le varie parti che costituiscono la carrozzeria di un'automobile perché non sono le calotte che garantiscono l'impermeabilità interna ma le guarnizioni e/o mastici e/o anelli O-ring che stanno al di sotto delle calotte. E' ovvio che minori sono le tolleranze maggiore è il pregio costruttivo della macchina ma una "corteccia" a tolleranza zero non sarebbe nemmeno assemblabile e creerebbe problemi con le dilatazioni termiche, appunto come nelle automobili. Hai presente lo spazio che c'è fra il tetto e lo sportello di un'automobile ? Ci mancherebbe che la tolleranza fosse nulla, il lavoro sporco lo fa la guarnizione interposta, fra metallo e metallo non ci può essere impermeabilità e neanche fra plastica e plastica. Stai sereno !

certo , il tuo ragionamento non fa una piega ma quello che non capisco e' perché prima questi spazi non ci fossero
e perché diversi utenti possessori della D800 affermano di non avere lo spazio tale da farci entrare un foglio di carta
giovanni949
Per non dare risposte "poco serie" ho appena verificato con un foglietto post-it sulla mia D800 che peraltro è uno dei primissimi modelli arrivati in Italia (l'ho aspettata per 2 mesi !!) . Ebbene ci sono pochi punti in cui il foglietto entra, ma ci sono ed in particolare nella cornice dell'oculare ed in un paio di punti della base in corrispondenza di parti curve. Considera che appunto la mia è vecchia di alcuni anni e non ho mai avuto problemi di nessun tipo. Ritengo inevitabile che lo smontaggio delle componenti esterne possa accentuare qualche "fessura" nei giunti ma, ripeto, non sono i coperchi esterni che garantiscono la protezione interna ma le guarnizioni interposte al di sotto, in caso contrario il coperchio che da accesso alla batteria o quello che copre le schede di memoria sarebbero un colabrodo. Stai sereno e goditi la tua D800, una macchina che, alla faccia dei suoi detrattori (invidiosi), ha realmente segnato un bel salto in avanti nella storia della fotografia.
gazzolas74
QUOTE(giovanni949 @ Nov 5 2016, 10:32 PM) *
Per non dare risposte "poco serie" ho appena verificato con un foglietto post-it sulla mia D800 che peraltro è uno dei primissimi modelli arrivati in Italia (l'ho aspettata per 2 mesi !!) . Ebbene ci sono pochi punti in cui il foglietto entra, ma ci sono ed in particolare nella cornice dell'oculare ed in un paio di punti della base in corrispondenza di parti curve. Considera che appunto la mia è vecchia di alcuni anni e non ho mai avuto problemi di nessun tipo. Ritengo inevitabile che lo smontaggio delle componenti esterne possa accentuare qualche "fessura" nei giunti ma, ripeto, non sono i coperchi esterni che garantiscono la protezione interna ma le guarnizioni interposte al di sotto, in caso contrario il coperchio che da accesso alla batteria o quello che copre le schede di memoria sarebbero un colabrodo. Stai sereno e goditi la tua D800, una macchina che, alla faccia dei suoi detrattori (invidiosi), ha realmente segnato un bel salto in avanti nella storia della fotografia.

io l'ho presa i primi di ottobre del 2012 ( circa 6 mesi dall'uscita ) ; in effetti nella cornice oculare pure la mia , poi anche in alto sopra la calotta destra in cui alloggia la scheda di memoria ( calotta che e' stata sostituita ) ; nei punti della base, nelle curvature a cui fai riferimento , per caso uno e' lo stesso di cui ho postato la foto io ?
cioe' quello sotto lo sportello del connettore HDMI-cuffia ? nella stessa misura del mio ?
guardando l'esploso del coperchio inferiore e un'immagine della macchina aperta (non e' la mia d800 ! immagine trovata in rete ) , non ci sono proprio delle guarnizioni in gomma , ma simili in neoprene ( vedi allegati )
anche se nella zona posteriore della calotta della base , sembra non esserci
umbertomonno
da come è fatta la soletta sembrerebbe che ci sia un rialzo subito dietro l'incastro. Non si nota presenza di guarnizioni di tenuta, ci sono, invece, parecchi riscontri per il serraggio in asse della soletta.
Se avessero voluto realizzare la tenuta almeno una guarnizione l'avrebbero dovuta mettere.
1berto
Maurizio Rossi
Ciao ragazzi, un minimo è regolare e ci sta che in certi casi ci passi anche un foglio,
personalmente sotto la mia ci passa ma ciò non giustifica uno stacco superiore di solito cono precise con un minimo di tolleranza
gazzolas74
QUOTE(umbertomonno @ Nov 6 2016, 07:32 PM) *
da come è fatta la soletta sembrerebbe che ci sia un rialzo subito dietro l'incastro. Non si nota presenza di guarnizioni di tenuta, ci sono, invece, parecchi riscontri per il serraggio in asse della soletta.
Se avessero voluto realizzare la tenuta almeno una guarnizione l'avrebbero dovuta mettere.
1berto

@umbertomonno , cosa intendi " per parecchi riscontri per il serraggio in asse della soletta " ?

QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 6 2016, 07:54 PM) *
Ciao ragazzi, un minimo è regolare e ci sta che in certi casi ci passi anche un foglio,
personalmente sotto la mia ci passa ma ciò non giustifica uno stacco superiore di solito cono precise con un minimo di tolleranza

scusa Maurizio , il foglio che entra nella tua d800 e' per caso negli stessi punti della mia ? grazie
Maurizio Rossi
[quote name='gazzolas74' date='Nov 6 2016, 08:37 PM' post='4076318'
scusa Maurizio , il foglio che entra nella tua d800 e' per caso negli stessi punti della mia ? grazie
[/quote]
La mia è una D500 e sotto è simile alla tua sopra un po più precisa
comunque se non ti torna e prima non lo era manda le immagini a LTR
gazzolas74
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 7 2016, 09:35 AM) *
La mia è una D500 e sotto è simile alla tua sopra un po più precisa
comunque se non ti torna e prima non lo era manda le immagini a LTR

non ricordo se prima lo fosse oppure no......forse meno , boh.....
le immagini comunque le invio ad LTR
la d500 e' tropicalizzata con il corpo in lega di magnesio ? o le calotte sono in plastica ?
sotto simile alla mia intendi sulla curvatura sotto la porta hdmi ? riesci a postare una foto x cortesia ?
per sopra invece cosa intendi ? io ho postato solo le foto della parte inferiore ( calotta del fondello per capirsi )
grazie in anticipo !
umbertomonno
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 6 2016, 08:37 PM) *
@umbertomonno , cosa intendi " per parecchi riscontri per il serraggio in asse della soletta " ?
scusa Maurizio , il foglio che entra nella tua d800 e' per caso negli stessi punti della mia ? grazie

La soletta ha almeno tre (cosi ho contato) punti di serraggio con la parte superiore della reflex, quindi rimontandola non deve e non può incastrare a penna di segugio, ma assumere una posizione ben precisa (le due parti devono essere complanari e quel sistema assicura che sia cosi, se fossero stati 2 solamente la complanarità non sarebbe stata assicurata).
Da questo punto di vista che lo spazio della giunzione differisca di pochi 1/100 mm rispetto a prima , secondo me, non pregiudica nulla se non l'appagamento visivo per un tipo un pò pignolo come me e come te biggrin.gif
La penso nel tuo stesso modo, quella riga è troppo visibile, ma poi penso al detto "la perfezione non è di questa terra" e faccio finta di non notarla più, ma la ragione è dalla tua parte. cool.gif
1berto
gazzolas74
QUOTE(umbertomonno @ Nov 7 2016, 03:03 PM) *
La soletta ha almeno tre (cosi ho contato) punti di serraggio con la parte superiore della reflex, quindi rimontandola non deve e non può incastrare a penna di segugio, ma assumere una posizione ben precisa (le due parti devono essere complanari e quel sistema assicura che sia cosi, se fossero stati 2 solamente la complanarità non sarebbe stata assicurata).
Da questo punto di vista che lo spazio della giunzione differisca di pochi 1/100 mm rispetto a prima , secondo me, non pregiudica nulla se non l'appagamento visivo per un tipo un pò pignolo come me e come te biggrin.gif
La penso nel tuo stesso modo, quella riga è troppo visibile, ma poi penso al detto "la perfezione non è di questa terra" e faccio finta di non notarla più, ma la ragione è dalla tua parte. cool.gif
1berto

le viti di fissaggio della soletta sono 8 ( di cui 4 sotto il tappettino di gomma ) , la parte piu' evidente ( foglio di carta sul lato sotto lo sportello HDMI ) saranno circa 3/10 di mm. ( magari fossero 1/ 100 ! ) .
Guardando bene la sede dove c'e' la vite , le stesse sembrerebbero non centrate a dovere ( tolleranza della vite sul foro ) ; parlando con un collega progettista meccanico mi ha detto che :
1) lo stampo potrebbe non essere perfetto al 100 x 100 presentando problemi di accoppiamento ( non preciso tra I gusci )
2) che la soletta e' stata montata velocemente senza posizionarla a dovere e senza cercare di centrare al meglio le viti ( alla fine la soletta potrebbe restare montata "storta" di 3-4 decimi )
3) per qualche motivo , la posizione delle viti non centrate e' obbligata ( problemi accoppiamento )
4) la guarnizione in neoprene una volta smontata , se la posizione varia , la guarnizione non ha piu' la tenuta ottimale ( neoprene resta schiacciato nella posizione precedente )

Il collega consigliava eventualmente di togliere il tappettino in gomma e provare a riallentare tutte le viti e cercare di centrarle ( la soletta ) al meglio stringendole un po per volta
Non so se il gioco valga la candela....cosi come rispedire la d800 in assistenza.
Poi togliendo il tappettino in gomma , si potrebbe lacerare ? va messo nuovo ? e si dovrebbe rincollare ( tutti rischi forse peggiori )
in conclusione , se fossi sicuro che e' solo una cosa estetica, lascerei tutto cosi e amen
Maurizio Rossi
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 7 2016, 02:52 PM) *
non ricordo se prima lo fosse oppure no......forse meno , boh.....
le immagini comunque le invio ad LTR
la d500 e' tropicalizzata con il corpo in lega di magnesio ? o le calotte sono in plastica ?
sotto simile alla mia intendi sulla curvatura sotto la porta hdmi ? riesci a postare una foto x cortesia ?
per sopra invece cosa intendi ? io ho postato solo le foto della parte inferiore ( calotta del fondello per capirsi )
grazie in anticipo !

Il corpo è in lega, sopra intendo dove si collega la parte dell'oculare display con il pezzo sotto,
li risulta precisa, anche dalle altre parte la è
sotto dove si trova la gomma c'è un po più tolleranza,
ma stai tranquillo non è nulla comunque appena vedo il mio amico che ha quella reflex la controllo e ti dico,
se vedi una distanza non consona controlla se le viti che assemblano i pz sono strette
gazzolas74
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 8 2016, 05:04 PM) *
Il corpo è in lega, sopra intendo dove si collega la parte dell'oculare display con il pezzo sotto,
li risulta precisa, anche dalle altre parte la è
sotto dove si trova la gomma c'è un po più tolleranza,
ma stai tranquillo non è nulla comunque appena vedo il mio amico che ha quella reflex la controllo e ti dico,
se vedi una distanza non consona controlla se le viti che assemblano i pz sono strette

anche la mia sopra e' perfetta , leggermente meno sopra dove c'e' la calotta laterale destra ( schede di memoria )
le 4 viti principali sono sotto la gomma ( serial number ) e inacessibili , comunque non stringerebbero in quel punto perché restano lontane dai bordi ( si vede bene nel fondello singolo che ho pubblicato )
sotto , la tolleranza maggiore la hai dove curva il fondello ( sotto lo sportello HDMI )? cioe' dove ho postato la foto con il foglio di carta inserito nella curvatura ?
gazzolas74
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 8 2016, 05:04 PM) *
Il corpo è in lega, sopra intendo dove si collega la parte dell'oculare display con il pezzo sotto,
li risulta precisa, anche dalle altre parte la è
sotto dove si trova la gomma c'è un po più tolleranza,
ma stai tranquillo non è nulla comunque appena vedo il mio amico che ha quella reflex la controllo e ti dico,
se vedi una distanza non consona controlla se le viti che assemblano i pz sono strette


il fondello , calotta inferiore e' a filo rispetto al sopra ? cioe' passando il dito avverti un leggero scalino ? la mia calotta inferiore e' come se fosse spostata in avanti di 3 decimi circa ( quindi la calotta centrale dove c'e' il display grande e i tasti del menu : nella parte posteriore resta appunto piu' sporgente rispetto al sotto di 3 decimi circa, mentre nella parte anteriore dove c'e' il bocchettone per l'ottica resta piu' indietro rispetto al sotto )
umbertomonno
Concordo con quanto detto dal tuo amico ai punti 2 e 3 e con il suo consiglio di allentare le viti per migliorare il centraggio della soletta.
L'unico dubbio è che quelle viti impegnano chissà quale tipo di materiale, che certamente non è acciaio,e che serrando troppo le viti possa cedere la filettatura.
Nel caso ti avventurassi nel FAI DA TE stai molto attento alle coppie di serraggio.
1berto.
gazzolas74
QUOTE(umbertomonno @ Nov 8 2016, 09:00 PM) *
Concordo con quanto detto dal tuo amico ai punti 2 e 3 e con il suo consiglio di allentare le viti per migliorare il centraggio della soletta.
L'unico dubbio è che quelle viti impegnano chissà quale tipo di materiale, che certamente non è acciaio,e che serrando troppo le viti possa cedere la filettatura.
Nel caso ti avventurassi nel FAI DA TE stai molto attento alle coppie di serraggio.
1berto.

ma la gomma ? si riesce a rimettere o e' da sostituire ?
umbertomonno
Per buona norma guarnizioni e/o gomme si sostituiscono sempre una volta smontate (alcune volte anche senza che lo siano state).
Però, perdonami, io non ho visto gomme tolte, vabbè non avevo neppure visto che le viti erano 4 e non 3) cool.gif
1berto
gazzolas74
QUOTE(umbertomonno @ Nov 9 2016, 01:04 PM) *
Per buona norma guarnizioni e/o gomme si sostituiscono sempre una volta smontate (alcune volte anche senza che lo siano state).
Però, perdonami, io non ho visto gomme tolte, vabbè non avevo neppure visto che le viti erano 4 e non 3) cool.gif
1berto

no , la gomma sotto dove c'e' l'attacco del cavalletto , e' incollata e sotto di essa ci sono 4 viti ; + 4 viti esterne ( a vista )
tra l'altro il mio collega , mi conferma che in fase di progettazione prevede sempre il foro piu' largo di 2 decimi rispetto alla vite ( quindi in tal caso la soletta sarebbe registrabile per 2/10 ) ; altri suoi colleghi addirittura tengono 4 decimi di tolleranza ( quasi mezzo millimetro ).
Quindi c'e' verso non montarla bene se non si e' precisi ( ignoro la tolleranza tra vite e foro che usa Nikon su D800 , ma si vede che le viti non sono centrate quindi...)
Maurizio Rossi
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 8 2016, 08:32 PM) *
il fondello , calotta inferiore e' a filo rispetto al sopra ? cioe' passando il dito avverti un leggero scalino ? la mia calotta inferiore e' come se fosse spostata in avanti di 3 decimi circa ( quindi la calotta centrale dove c'e' il display grande e i tasti del menu : nella parte posteriore resta appunto piu' sporgente rispetto al sotto di 3 decimi circa, mentre nella parte anteriore dove c'e' il bocchettone per l'ottica resta piu' indietro rispetto al sotto )

Si sulla mia è tutto a filo ma mi fermo subito perchè controllando è completamente diversa dalla tua, non ha fondello sotto ma uno sportellino centrato sotto con tutte viti esterne
e il guscio ricurvo è tutto un pezzo,
ho controllato anche la D4s più o meno le parti sono assemblate bene e con tolleranze minime,
come ti ho scritto se non ti torna qualcosa e pensi che le parti non siano accoppiate bene rimandala in assistenza e li sistemeranno il tutto.
gazzolas74
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 9 2016, 07:05 PM) *
Si sulla mia è tutto a filo ma mi fermo subito perchè controllando è completamente diversa dalla tua, non ha fondello sotto ma uno sportellino centrato sotto con tutte viti esterne
e il guscio ricurvo è tutto un pezzo,
ho controllato anche la D4s più o meno le parti sono assemblate bene e con tolleranze minime,
come ti ho scritto se non ti torna qualcosa e pensi che le parti non siano accoppiate bene rimandala in assistenza e li sistemeranno il tutto.

scusa ma non avevi detto che anche sulla tua entrava il foglio di carta ?
la d800 e' gia stata due volte in assistenza , questa sarebbe la terza......non mi sembra normale ( la seconda per lo stesso motivo : parti assemblate a cavolo )
guarda com'e' rientrata la volta scorsa ( uno dei motivi per cui l'ho rimandata nuovamente )
qui alla faccia della tolleranza !! c'era quasi 1 mm !!
umbertomonno
Maurizio ha ragione. Se non ti convince cosi com'è stata rimontata, e mi sembri un tipo smart in grado di poterlo giudicare da solo, rimandala in assistenza anche perchè tu non sei autorizzato ad aprirla, pena la decadenza della garanzia sull'intervento effettuato.
1berto
umbertomonno
Mi spiace, ti ho risposto senza aver visto il tuo ultimo post.
Mode OT: ON
Allora ti racconto cosa è successo a me con una vettura acquistata nuova, di regolare importazione, presso il "primo" centro di vendita/assistenza di Roma e pagata € 120.000,00.
Dopo 7 anni e 22.300 Km (gli altri non li ho potuti fare perchè è stata più nelle loro officine-si fa per dire a me sembrava una stalla- che in mio possesso) ha cotto il motore .
Portata a riparare mi è stata restituita con lo stesso problema .L'ho venduta a fine Agosto, ma ancora mi si torcono le budella e gli ho fatto causa.
Il mio Avvocato, che già mi è costato € 2500,00, mi ha detto subito : "perchè l'hai venduta"? wink.gif
Bèh la mia soddisfazione me la sono tolta, LI HO PISCI..I e soprattutto mi sono estirpato il cancro se poi riesco anche a farmi rispettare...
Vi state chiedendo che macchina è? Non ve lo dico, gli farei comunque pubblicità, però sono tornato alla Mercedes SLD, che non me la fa rimpiangere e soprattutto sono uscito da quel giro di incapaci.
MODE OT : OF
Rifettici un attimo, servirà a calmarti biggrin.gif
1berto


Maurizio Rossi
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 9 2016, 09:07 PM) *
scusa ma non avevi detto che anche sulla tua entrava il foglio di carta ?
la d800 e' gia stata due volte in assistenza , questa sarebbe la terza......non mi sembra normale ( la seconda per lo stesso motivo : parti assemblate a cavolo )
guarda com'e' rientrata la volta scorsa ( uno dei motivi per cui l'ho rimandata nuovamente )
qui alla faccia della tolleranza !! c'era quasi 1 mm !!

Si ma in quel punto ho controllato con altre tutte sono fatte così per cui è regolare,
lascia stare le prime immagini se è staccata leggermente di più ci può stare
basta non sia vistosamente troppo,
ma queste due ultime immagini postate no... così non va bene quindi..
allora metti un attimo da parte che è già stata due volte in assistenza e rispediscila con una lettera e foto
scrivendo e certificandonil tutto, devono sistemarla a dovere come nuova,
per cui le parole ora bisogna metterle un attimino da parte e fare i fatti
gazzolas74
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 10 2016, 08:13 AM) *
Si ma in quel punto ho controllato con altre tutte sono fatte così per cui è regolare,
lascia stare le prime immagini se è staccata leggermente di più ci può stare
basta non sia vistosamente troppo,
ma queste due ultime immagini postate no... così non va bene quindi..
allora metti un attimo da parte che è già stata due volte in assistenza e rispediscila con una lettera e foto
scrivendo e certificandonil tutto, devono sistemarla a dovere come nuova,
per cui le parole ora bisogna metterle un attimino da parte e fare i fatti

cioe' vuoi dire che il foglio di carta che e' nelle prime immagini ( fondello sotto ) e' cosi anche su altre d800 o reflex in generale ? avevo capito che sulla tua era fatto completamente diverso
Per quanto concerne le altre due foto ( ultime ) mi sa che non sono stato chiaro : ora non e' cosi ! questa era cosi 1 mese fa ed io stesso giudicandola non accettabile ( e sicuro che prima non lo fosse ) ,
l'ho rispedita indietro per la seconda volta ( tra l'altro il fondello sotto e' stato graffiato nel primo smontaggio e ora l'hanno ritoccato con il colore nero ) per farla sistemare ed ora in quel punto e' migliorata.
Quindi ogni volta che viene smontata , si Sistema una cosa e se ne peggiora un'altra (purtroppo )
gazzolas74
QUOTE(umbertomonno @ Nov 9 2016, 09:37 PM) *
Mi spiace, ti ho risposto senza aver visto il tuo ultimo post.
Mode OT: ON
Allora ti racconto cosa è successo a me con una vettura acquistata nuova, di regolare importazione, presso il "primo" centro di vendita/assistenza di Roma e pagata € 120.000,00.
Dopo 7 anni e 22.300 Km (gli altri non li ho potuti fare perchè è stata più nelle loro officine-si fa per dire a me sembrava una stalla- che in mio possesso) ha cotto il motore .
Portata a riparare mi è stata restituita con lo stesso problema .L'ho venduta a fine Agosto, ma ancora mi si torcono le budella e gli ho fatto causa.
Il mio Avvocato, che già mi è costato € 2500,00, mi ha detto subito : "perchè l'hai venduta"? wink.gif
Bèh la mia soddisfazione me la sono tolta, LI HO PISCI..I e soprattutto mi sono estirpato il cancro se poi riesco anche a farmi rispettare...
Vi state chiedendo che macchina è? Non ve lo dico, gli farei comunque pubblicità, però sono tornato alla Mercedes SLD, che non me la fa rimpiangere e soprattutto sono uscito da quel giro di incapaci.
MODE OT : OF
Rifettici un attimo, servirà a calmarti biggrin.gif
1berto

OT :
Audi ?? anche io mi sto dannando da 7 mesi per un rumore al motore che non riescono a capirci nulla ! hanno gia' sostituito distribuzione , puleggia alternatore , pompa acqua, pompa olio motore e oltre allo stesso rumore , ne e' uscito uno nuovo : I rumori ora sono 2 !
Ora prossima setttimana dovrebbe venire l'ispettore Audi
quindi non mi parlare di macchine che mi agito molto di piu' della D800 !!!! smile.gif
e' una A3 da 33.000 euro , ma sempre soldi sono !!
fine OT
Maurizio Rossi
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 10 2016, 11:11 AM) *
cioe' vuoi dire che il foglio di carta che e' nelle prime immagini ( fondello sotto ) e' cosi anche su altre d800 o reflex in generale ? avevo capito che sulla tua era fatto completamente diverso
Per quanto concerne le altre due foto ( ultime ) mi sa che non sono stato chiaro : ora non e' cosi ! questa era cosi 1 mese fa ed io stesso giudicandola non accettabile ( e sicuro che prima non lo fosse ) ,
l'ho rispedita indietro per la seconda volta ( tra l'altro il fondello sotto e' stato graffiato nel primo smontaggio e ora l'hanno ritoccato con il colore nero ) per farla sistemare ed ora in quel punto e' migliorata.
Quindi ogni volta che viene smontata , si Sistema una cosa e se ne peggiora un'altra (purtroppo )


Mi spiace ma non hai capito, ti ho detto che... la mia D500 e fatta diversa e ho controllato anche sulle altre....D500 e sono tutte uguali perfette con tolleranze minime non visive,
per cui segui quello che ti ho detto e stop,
allega foto e documentazione scritta, le parole a questo punto servono più a poco, visto che i tecnici qui non rispondono,
conclusione non proseguiamo oltre, se non ti sta bene il lavoro svolto rimanda la reflex in assistenza e fatti sentire,
non proseguiamo oltre ripetendo sempre le stesse cose altrimenti sono costretto a chiudere la discussione e non voglio farlo....
facci sapere.
umbertomonno
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 10 2016, 03:47 PM) *
OT :
Audi ?? anche io mi sto dannando da 7 mesi per un rumore al motore che non riescono a capirci nulla ! hanno gia' sostituito distribuzione , puleggia alternatore , pompa acqua, pompa olio motore e oltre allo stesso rumore , ne e' uscito uno nuovo : I rumori ora sono 2 !
Ora prossima setttimana dovrebbe venire l'ispettore Audi
quindi non mi parlare di macchine che mi agito molto di piu' della D800 !!!! smile.gif
e' una A3 da 33.000 euro , ma sempre soldi sono !!
fine OT

OT on
Il gruppo è quello ma di più , di più roba da mettersi a ridere mad.gif , motore cotto a 22.300 Km e non lo hanno voluto ammettere che non ci capiscono un ca..o stavano aspettando che si inchiodava in mano mia.. Questi sono i casi che meritano attenzione, professionalità zero, ma fammi finire la causa che poi faccio nomi, cognomi, paese di provenienza e .... wink.gif
1berto
OT off
umbertomonno
Dai retta al consiglio di Maurizio rimandala in laboratorio. Pollice.gif
Purtroppo sul lavoro succedono anche questi disguidi ed è inutile il muro contro muro.
Ciao
1berto
Maurizio Rossi
Ho parlato con Gazzolas e gli ho spiegato tutto, spero in una risoluzione a breve termine Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.