Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
sotomaior59
Ciao a tutti! Sono nuovo qui, appena presentatomi nell'area welcome. Ho una D 3100 con uno zoom 18-55 e un Tamron 70-300. Sono indeciso tra acquistare un nuovo corpo D7200 mantenendo i miei obiettivi oppure utilizzare lo stesso importo per ulteriori obiettivi restando con la mia vecchia D3100. Grazie
Maurizio Rossi
Ciao e ben arrivato nella community,
beh la D3100 è la più piccina della gamma reflex,
la D7200 è già una semi prof per cui tutta un'altra musica,
si che conta molto di più la lente che metti davanti però se cambi fai un salto notevole, io personalmente lo farei,
comunque ci spostiamo al bar per la continuazione.
RPolini
QUOTE(sotomaior59 @ Oct 11 2016, 10:40 PM) *
Ho una D 3100 con uno zoom 18-55 e un Tamron 70-300. Sono indeciso tra acquistare un nuovo corpo D7200 mantenendo i miei obiettivi oppure utilizzare lo stesso importo per ulteriori obiettivi restando con la mia vecchia D3100.

Dal nickname direi che ti piacciono i salti. Soprattutto verso l'alto. Ma bisogna sapere dove andare, anche quando si compie un salto.
La tua richiesta è un po' vaga, però.
Non dici che esigenze hai. Se stampi. A che dimensione stampi. Che foto fai. Ti servono 24 Mpix perché 14 Mpix non ti soddisfano per stampe 70x100 cm? Hai bisogno di 51 punti AF che lavorino a -3EV invece degli attuali 11 che arrivano "solo" a -1EV?
E gli eventuali ulteriori obiettivi li compreresti per farci cosa?
In definitiva, una domanda ti pongo: perché hai comprato una reflex?
Pio60
Le reflex entry level sono utili per sapere se "scatta " la passione per la fotografia o meno. Inoltre, disponendo di poche impostazioni, sono più semplici da utilizzare. Nel caso in cui si cerchi qualcosa di più professionale, mostrano tutti i loro limiti: corpo troppo leggero con ottiche semi pro (quindi sarebbe sbilanciata), mancanza di alcune importanti funzioni, ergonomia... A mio giudizio, passare da un'entry level ad una prosumer ha senso, quindi, ti consiglio l'upgrade ad un corpo migliore, quale la d7100.
RPolini
QUOTE(Pio60 @ Oct 12 2016, 05:26 PM) *
Le reflex entry level sono utili per sapere se ...

C'è anche chi sceglie le entry-level perché piccole e leggere. Tra queste persone persone c'era anche Galen Rowell,che tra una D3200 e una D5 avrebbe sicuramente scelto la prima per i suoi lavori per National Geographic.
Inoltre, non sappiamo se sia scattata la passione né - soprattutto - per quale tipo di fotografia. Per questo ho posto delle domande prima di dare consigli.
sotomaior59
Grazie per le considerazioni. Preciso che ho sempre avuto delle reflex, 3 Minolta in un'altra era. Poi ho preso la D3100 dopo avere passato un po'di tempo con la Coolpix 995. Adesso che, da super dilettante, mi si è riaccesa, credo, la fiamma della fotografia eccomi come dicevo con il mio primo dubbio. Street e Macro sono i miei interessi principali e quindi mi chiedevo se dare la precedenza a due obiettivi, il 35 F1.8 e il 105 macro oppure posticipare e prendere un corpo macchina superiore, come la D7200 che mi dia maggiore velocità e sensibilità. Per le stampe non ho particolari esigenze di ingrandimento.
RPolini
Sulla street ci sono varie linee di pensiero: c'è chi ha una visione ortodossa e vede adatte solo ottiche che facciano entrare il fotografo nella scena (i classici 24-35 mm su full-frame), e chi sostiene che qualsiasi focale vada bene per documentare il presente (street è anche questo). Come ottica singola, per la street il 35 mm è un po' lungo su DX, dove equivale a un obiettivo anche più lungo del classico "normale". Meglio forse il 18-55, anche se non luminoso. Per la macro la 3100 va bene, anche se mi pare che non abbia il sollevamento preventivo dello specchio (MUP), utile quando si scatta con treppiedi e tempi critici. La 7200 ha il MUP, ed ha anche la possibilità di usare ottiche AF/AF-D mantenendo l'AF. Quindi, lavora al 100 % anche con un vecchio AF 105/2.8D, che si trova usato a buon prezzo e che lavora ottimamente. Sulla 7200 puoi addirittura usare ottiche macro AI mantenendo la lettura esposimetrica. Con la 3100 devi usare il 105 VR (che costa di più).
Considerate le caratteristiche della 7200 che la 3100 non ha (più risoluzione e, soprattutto, MUP e mirino con pentaprisma di migliore qualità), se vuoi dedicarti seriamente alla macro valuta, budget permettendo, di prendere D7200 + AF-D 105/2.8. Nulla vieta di prendere un 105 VR e usarlo sulla 3100, però. Lascerei stare, per ora, il 35/1.8.
Mircs
Ciao, se riesci cambia tutto il pacchetto, se no prendi prima il 35 e il 105.
Il 35 l'ho usato poco, è compatto leggero e costa poco.
Il 105 ce l'ho anch'io lo uso come medio tele tutto fare, io prenderei la versione stabilizzata.
La D3100 non permette di salire molto con la sensibilità e il vr può far la differenza, secondo me.

Mirko
mikifano
se il Tamron è la versione stabilizzata, senza ombra di dubbio, passerei alla D7200 che è una signora macchina, dal rapporto qualità prezzo molto interessante!
dico questo perché ce l'ho insieme alla D90 e D700 e altre fotocamere
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.