Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gunela
Buongiorno a tutti.

Sono un felice possessore di D750 e uso un "tuttofare" Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD.
Qualche sera fa ho fatto qualche foto notturna a un faro, ovviamente con un treppiede e il "tappino" nel mirino. Tra me e il faro c'era parecchia luminosità dovuta a lampioni e palazzi. Inoltre c'era vento e le nuvole correvano parecchio, ma ero in una posizione riparata. Avevo le NR disabilitate. La foto che includo ha come dati di scatto T=20s, F/13 e ISO 100: non vedo segni di hot pixel o amp glow ma importandola su Lightroom vedo nel cielo un effetto di "spixellatura" o sgranatura che non mi aspettavo e che considero un problema. Ho alcune domande:

- ho sbagliato l'impostazione della foto (tempo, ISO, diaframma o qualcos'altro)?
- se avessi scattato un "dark frame" con il tappo sull'obiettivo e nelle stesse condizioni di tempo, apertura e ISO, fondendo poi i due scatti su PS, avrei risolto il problema?
- se il problema non dipende dal dark frame mancante, a cosa può essere dovuto? Al movimento delle nuvole? E come si può risolverlo su LR?

Vi ringrazio in anticipo,
Davide




Gunela
Ecco la foto "incriminata": è stata esportata da LR as it is, senza modifiche

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
mikifano
è il rumore digitale
nelle parti buie lo fa spesso!
prova con il NR attivato o leggero..
se usi Capture NX-D lo puoi attivare a gradi anche a foto scattata! da quando uso questo programma le prestazioni delle fotocamere mi sembrano migliorati, checché ne dicano gli Adobe entusiasti biggrin.gif
Gunela
Ciao Mikifano, grazie.gif per l'immediata risposta!
In effetti anch'io avevo raggiunto una conclusione simile, sicché un paio di giorni fa ne ho scattata un'altra con NR abilitato (come opzione ho solo SI/NO) sulla macchina.
Questa foto l'ho fatta con T=2,5s (nemmeno tanto lungo), F/13 e ISO 100 e il problema, seppur ridotto, ancora lo vedo (solo un maledetto perfezionista).
C'è ancora qualcosa che posso non aver considerato? Mi sto scervellando... unsure.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
mikifano
il NR lo tengo abilitato solo sulle pose lunghe.....
poi il resto, valuto io via software.. del resto con i RAW e il software dello stesso produttore della fotocamera, puoi modificare tante cose anche giorni dopo lo scatto, ma ne più ne meno che in macchina!

aggiungo che nella prima foto, per me, non va neppure il bilanciamento del bianco!
per me se metti una temperatura più bassa migliora tanto.. il raw ce l'hai tu, prova... biggrin.gif
Gunela
Verissimo, l'ho "raffreddata" e l'effetto si vede molto meno. Grazie molte dei consigli!
buzz
Se l'effetto di cui parli è la "posterizzazione" ovvero il passaggio brusco tra una tonalità e l'altra, tale che può sembrate una squadrettatura tipica del jpg, la soluzione unica è lavorare a 32 bit.
io non vedo altri rumori molesti, nemmeno nella foto della lanterna.
Piuttosto in quelle condizioni c'è una ovvia mancanza di contrasto, causata dal riverbero delle luci su un'aria che ipotizzerei piuttosto umida.
gr8wings
QUOTE(buzz @ Aug 27 2016, 08:05 PM) *
Se l'effetto di cui parli è la "posterizzazione" ovvero il passaggio brusco tra una tonalità e l'altra, tale che può sembrate una squadrettatura tipica del jpg, la soluzione unica è lavorare a 32 bit.
io non vedo altri rumori molesti, nemmeno nella foto della lanterna.
Piuttosto in quelle condizioni c'è una ovvia mancanza di contrasto, causata dal riverbero delle luci su un'aria che ipotizzerei piuttosto umida.


occorre lavorare quanto meno in Tiff 16bit non certo in jpeg (che è a 8 bit e ha dei limiti enormi di compressione digitale quindi posterizza tutte le sfumature di colore/luminosità nelle zone a bassa frequenza)
La foto direi che è sovresposta (o quanto meno c'è un inquinamento luminoso che tu hai puntualmente ripreso), questo contribuisce al minore contrasto generale.

Gunela
In effetti 25 secondi di posa erano un po' troppi... il jpg che ho allegato però è la conversione dal raw su Lightroom.. dovrei convertirla in tiff quindi? E.. cosa intendi per lavorare a 32 bit?
mikifano
no 32 bit... ma 16bit..... in entrambi i casi per colore.. quindi o RGB24bit (classico JPG) o RGB48bit
tieni conto che le fotocamere lavorano, di nativo, a 12 o 14bit... alcune, non le nostre reflex, anche a 16bit per colore... se tu lavori in jpg ti perdi tutte le sfumature possibli
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.