QUOTE(lory66 @ Jul 24 2016, 09:55 AM)

Grazie per i consigli
Mi sembrava d'aver capito che la Nikon D500 fosse molto superiore alla D7200...anche come gamma dinamica.
La gamma dinamica si misura. Hai dati che dicano che la gamma dinamica della D500 sia "molto superiore" a quella della D7200?
Per quello che possono valere, i dati di DxO raccontano un'altra storia:
http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Sid...200___1061_1020La D500 va scelta per l'AF e la raffica (oltre a mirino, solidità costruttiva e qualità complessiva del corpo). Come sensore, quello della D7200 non mi sembra affatto inferiore, anzi. Se le caratteristiche che distinguono la D500 rispetto alla D7200 valgono una spesa circa doppia per il solo corpo, allora vale la pena acquistare la D500. Ma per ritratto e paesaggio, servono più di 51 punti AF e più di 6 foto al secondo (a differenza della precedente D7100, la D7200 ha anche un discreto
buffer)??
QUOTE(lory66 @ Jul 24 2016, 09:55 AM)

Passando da 16/85 a 16/80 migliorerei sensibilmente a livello qualitativo...??...con il 17/55 credo di sì,giusto..?
85 afd e quello G c'è molto differenza a livello qualità....?
Quando uscì il 16-85, qualcuno lo ha preferito al 17-55 per la fotografia di paesaggio.
Il 16-80 va ancora meglio. Se hai bisogno di f/2.8 fino a 55 mm, allora devi scegliere il 17-55.
Come qualità, il 16-80 è stato progettato quando l'APS-C aveva ormai già raggiunto i 24 Mpix.
QUOTE
Ma la domanda di base è,non facendo il fotografo di professione,vale la pena spendere dei soldi,e non pochi,per l'uno o l'altro upgrade considerando il mio attuale corredo?
A questa domanda fondamentale la risposta è una sola: a che ti serve l'attrezzatura fotografica? ovvero, che uso "finale" fai delle foto? Il professionismo non ha niente a che fare con queste domande che sono assai più fondamentali. Se stampi fino al 30x45, e solo occasionalmente 50x70, il tuo corredo basta e avanza. Se vuoi mantenere la qualità delle tue attuali stampe 30x45 fino al formato 60x90, allora 24 Mpix aiutano. Se vuoi un rapporto S/R migliore (alti ISO), la D7200 dà sicuramente un vantaggio rispetto alla D300s. Ma quante stampe 50x70 produci da file a 1600 e più ISO? Quindi - ribadisco - le scelte si fanno in base all'uso che facciamo delle
foto. Infatti, se spendiamo soldi in attrezzatura, un qualche uso faremo delle foto che scattiamo, spero ... indipendentemente dal reddito che uno ne ricava.