Il
cryptolocker non è un
virus ,ma un
ransomware.
La differenza è notevole.
I virus (per definizione) si propagano autonomamente senza l'intervento di "un umano".
Il ransomware, invece, come gli altri malware o trojan, non si propaga da un computer infetto ad altri computer e "agisce" solo quando l'utente effettua delle operazioni specifiche.
In questo caso non si tratta del
cryptolocker, perché il cryptolocker (come dice il nome)
cripta e
blocca i file... che non possono più essere aperti se non vengono prima decriptati. Mentre dalle soluzioni che vedo in giro i file persi dalle memory card vengono recuperati facendo un
checkdisk della scheda.
Inoltre, il cryptolocker è emerso a fine 2013, mentre per questo specifico problema della memory card si trovano su internet tracce precedenti.
Probabilmente si tratta di qualche "prototipo" sulla falsa riga di quello che poi sarebbe diventato il cryptolocker.
Come tutti i ransomware e i malware in generale, il "punto d'ingresso" nel sistema è stato probabilmente l'aver aperto qualche allegato arrivato per email da mittenti sconosciuti o con motivazioni sconosciute... che penso sia la seconda mossa più incosciente che uno possa fare dopo quella di utilizzare un pc senza antivirus.
Il cryptolocker però è quasi impossibile da intercettare per un antivirus... primo perché, come ho detto, non è un virus... e seconda cosa perché è un normale programma che esegue "normali" operazioni, con l'autorizzazione dell'utente proprietario della macchina (anche se lo fa a sua insaputa).
Il miglior antivirus per cryptolocker e simili.... rimane il buon senso.