Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gioffry
Ciao,
ho un obiettivo manuale sulla mia D750 che soffre di un leggerissimo backfocus.

Vorrei effettuare la regolazione del fuoco.

Per quello che ne so, con un obiettivo AF posso memorizzare la regolazione, per un massimo di 12 obiettivi; mentre per un obiettivo manuale devo regolare il fuoco ogni volta dal pannello "predefinito".

Il problema, però, è che la regolazione da "predefinito" non mi da alcun risultato.

Dove sbaglio secondo voi?
grazie

buzz
Scusa, ma per manuale cosa intendi? Manual focus?
Se ha il fuoco manuale cosa devo regolare?!
orco
QUOTE(gioffry @ Feb 6 2016, 10:34 PM) *
Ciao,
ho un obiettivo manuale sulla mia D750 che soffre di un leggerissimo backfocus.

Vorrei effettuare la regolazione del fuoco.

Per quello che ne so, con un obiettivo AF posso memorizzare la regolazione, per un massimo di 12 obiettivi; mentre per un obiettivo manuale devo regolare il fuoco ogni volta dal pannello "predefinito".

Il problema, però, è che la regolazione da "predefinito" non mi da alcun risultato.

Dove sbaglio secondo voi?
grazie

Un obiettivo manuale non può soffrire di front o back focus visto che non utilizza il sistema AF!! Secondo me sbagli a mettere a fuoco tu, non la macchina, almeno con quell'obiettivo!! wink.gif

Adriano

Oooops Buzz, sovrapposizione.... wink.gif
gioffry
ovviamente parlo di back focus rispetto a quanto segnalato dal telemetro.

quando il telemetro segnala la corretta messa a fuoco io scatto e ottengo come risultato un leggero back focus

Clicca per vedere gli allegati
orco
QUOTE(gioffry @ Feb 6 2016, 11:11 PM) *
ovviamente parlo di back focus rispetto a quanto segnalato dal telemetro.

quando il telemetro segnala la corretta messa a fuoco io scatto e ottengo come risultato un leggero back focus

Ma quando il telemetro segna "verde", tu l'immagine come la vedi nel mirino? Scatti a mano libera immagino; hai provato da tripode?
Fai anche qualche prova con il live view e confrontala con la stessa foto da mirino.

Nella foto postata, dove avevi messo a fuoco? La pila centrale?

Adriano
t_raffaele
Direi front focus, guardando la foto. Provato su altro corpo macchina??

raffaele
gioffry
QUOTE(orco @ Feb 6 2016, 11:17 PM) *
Ma quando il telemetro segna "verde", tu l'immagine come la vedi nel mirino? Scatti a mano libera immagino; hai provato da tripode?
Fai anche qualche prova con il live view e confrontala con la stessa foto da mirino.

Nella foto postata, dove avevi messo a fuoco? La pila centrale?

Adriano

premetto che io non vedo benissimo (infatti dovrò prima o poi comprare un oculare graduato).
la differenza è di millimetri per cui è difficile vederla nel mirino.
la prova che ho allegato sopra l'ho fatta con treppiede.

quando il telemetro si accende devo fare ancora un leggero movimento in avanti della ghiera per trovare il fuoco perfetto.

questo è il problema. se riuscissi a registrarlo avrei risolto.
grazie


QUOTE(t_raffaele @ Feb 6 2016, 11:22 PM) *
Direi front focus, guardando la foto. Provato su altro corpo macchina??

raffaele

raffaele non so come si dice, so soltanto che mette a fuoco qualche millimetro prima del soggetto inquadrato.

purtroppo ho un solo corpo macchina e per la cronaca l'obiettivo in oggetto è un super-takumar 135mm f/3.5
vi riporto le due foto con le quali mi sono accorto di questo problema:
IPB Immagine
Facciamo in fretta, però by Francesco Goffredo, su Flickr
IPB Immagine
Un attimo di tranquillità by Francesco Goffredo, su Flickr
orco
QUOTE(gioffry @ Feb 6 2016, 11:26 PM) *
premetto che io non vedo benissimo (infatti dovrò prima o poi comprare un oculare graduato).
la differenza è di millimetri per cui è difficile vederla nel mirino.
la prova che ho allegato sopra l'ho fatta con treppiede.

quando il telemetro si accende devo fare ancora un leggero movimento in avanti della ghiera per trovare il fuoco perfetto.

questo è il problema. se riuscissi a registrarlo avrei risolto.
grazie
raffaele non so come si dice, so soltanto che mette a fuoco qualche millimetro prima del soggetto inquadrato.

purtroppo ho un solo corpo macchina e per la cronaca l'obiettivo in oggetto è un super-takumar 135mm f/3.5
vi riporto le due foto con le quali mi sono accorto di questo problema:

Francesco, sono tutte e due mosse, la seconda di brutto pure, quindi si capisce tutto tranne quale sia il punto di MAF!! Secondo me non hai alcun problema!! Prova a regolare la correzione diottrica disponibile sul mirino e vedi se migliorano le cose, ma soprattutto non confondere foto mosse con foto fuori fuoco!! wink.gif

Adriano
gioffry
QUOTE(orco @ Feb 6 2016, 11:33 PM) *
Francesco, sono tutte e due mosse, la seconda di brutto pure, quindi si capisce tutto tranne quale sia il punto di MAF!! Secondo me non hai alcun problema!! Prova a regolare la correzione diottrica disponibile sul mirino e vedi se migliorano le cose, ma soprattutto non confondere foto mosse con foto fuori fuoco!! wink.gif

Adriano


Grazie Adriano hai perfettamente ragione in quanto a causa della scarsa luce ho dovuto scattare a 1/60 e compensare con gli ISO.

Però il test delle pile mi sembra molto chiaro, essendo stato eseguito con treppiede e scatto ritardato. Tu non ci vedi nulla nel test?
orco
QUOTE(gioffry @ Feb 6 2016, 11:35 PM) *
Grazie Adriano hai perfettamente ragione in quanto a causa della scarsa luce ho dovuto scattare a 1/60 e compensare con gli ISO.

Però il test delle pile mi sembra molto chiaro, essendo stato eseguito con treppiede e scatto ritardato. Tu non ci vedi nulla nel test?

Se la pila messa a fuoco da te è quella centrale, sembrerebbe più a fuoco quella di destra, quindi avresti un front focus da gestire, ma non mi hai detto quale pila hai messo a fuoco. Non hai altre lenti, AF però, per testare il sistema della macchina?

Adriano
t_raffaele
QUOTE(gioffry @ Feb 6 2016, 11:26 PM) *
premetto che io non vedo benissimo (infatti dovrò prima o poi comprare un oculare graduato).
la differenza è di millimetri per cui è difficile vederla nel mirino.
la prova che ho allegato sopra l'ho fatta con treppiede.

quando il telemetro si accende devo fare ancora un leggero movimento in avanti della ghiera per trovare il fuoco perfetto.

questo è il problema. se riuscissi a registrarlo avrei risolto.
grazie
raffaele non so come si dice, so soltanto che mette a fuoco qualche millimetro prima del soggetto inquadrato.

purtroppo ho un solo corpo macchina e per la cronaca l'obiettivo in oggetto è un super-takumar 135mm f/3.5
vi riporto le due foto con le quali mi sono accorto di questo problema:


Ok Visto!
Il fatto di provare su altro corpo macchina, è un modo molto semplice per cercare di individuare la causa.
Potrebbe essere solo un problema di accoppiamento, e magari con altro corpo il problema non si verifica.
Provato a montare un altra ottica più recente, impostando il tutto in messa a fuoco manuale??
Sono secondo me due test da fare, prima di perdere la testa con le pile.
Ho letto che hai problemi di vista ma... dal momento che, l'indicatore di avvenuta messa a fuoco si accende
potresti anche volutamente starare l'oculare diottrico, il problema non sussiste.
Chiedi a qualche tuo conoscente di farti provare con la sua macchina. Gli amici di solito
non dicono mai di no.

Cordialità






gioffry
QUOTE(orco @ Feb 6 2016, 11:43 PM) *
Se la pila messa a fuoco da te è quella centrale, sembrerebbe più a fuoco quella di destra, quindi avresti un front focus da gestire, ma non mi hai detto quale pila hai messo a fuoco. Non hai altre lenti, AF però, per testare il sistema della macchina?

Adriano


ti confermo che ho messo a fuoco la pila centrale ma come vedi la pila di destra sembra a fuoco uguale. quindi deduco che il fuoco si trovi al centro tra le due (nonostante il telemetro si accenda su quella centrale).
le altre ottiche AF (trattasi di ottiche NIKKOR) che uso in manuale non mi hanno mai dato questo problema.
per scrupolo però, provo subito a fare il test delle pile con l'85mm AF e ti dico
gioffry
ahimè, come immaginavo, con obiettivo AF in manuale il problema non esiste
Clicca per vedere gli allegati
orco
QUOTE(gioffry @ Feb 7 2016, 12:13 AM) *
ahimè, come immaginavo, con obiettivo AF in manuale il problema non esiste
Clicca per vedere gli allegati

Beh, ma questa è un'ottima notizia, significa che il problema è del takumar, come era logico pensare!! Probabilmente le lenti e le componenti meccaniche usurate (dovrebbe essere vecchiotto il takumar, giusto?), provocano un errore nell'individuazione della fase da parte del telemetro che indica luce verde quando non dovrebbe. Semplicemente, quando usi questa lente, il fuoco lo devi cercare a occhio e non con il telemetro.

Adriano
gioffry
Bene.
Quindi è assodato che la correzione del fuoco dalle impostazioni del corpo macchina non si può fare in presenza di obiettivi senza chip?
orco
QUOTE(gioffry @ Feb 7 2016, 12:41 AM) *
Bene.
Quindi è assodato che la correzione del fuoco dalle impostazioni del corpo macchina non si può fare in presenza di obiettivi senza chip?

Non credo che lo legga, quindi non credo che possa memorizzarlo e anche impostando la correzione standard, è possibile che non la applichi in presenza di un'ottica MF, come hai già avuto modo di notare. Ma poi, la taratura fine AF serve per "aggiustare" degli scarti dati da tolleranze costruttive. Per quella che è la mia esperienza personale, tutte le volte che una taratura fine AF non mostra risultati accettabili è segno che l'ottica è talmente fuori da poter essere pensionata. A me è successo con un Nikon AF 80-200 f/2.8 prima serie (a pompa): con 23 anni di onorato servizio sulle groppe, era talmente usurato che anche una correzione AF a +18, che andava bene per i 70mm, la faceva restare totalmente fuori a 200mm!!

Adriano
pes084k1
QUOTE(gioffry @ Feb 6 2016, 10:34 PM) *
Ciao,
ho un obiettivo manuale sulla mia D750 che soffre di un leggerissimo backfocus.

Vorrei effettuare la regolazione del fuoco.

Per quello che ne so, con un obiettivo AF posso memorizzare la regolazione, per un massimo di 12 obiettivi; mentre per un obiettivo manuale devo regolare il fuoco ogni volta dal pannello "predefinito".

Il problema, però, è che la regolazione da "predefinito" non mi da alcun risultato.

Dove sbaglio secondo voi?
grazie


"predefinito" dovrebbe resettare la taratura di fabbrica, cioè quella normale. Bisogna capire come funziona un sistema AF a contrasto di fase e come viene percepita la nitidezza dall'uomo.
Il segnale dal sensore a contrasto di fase passa attraverso un filtro a gradiente per simulare la vista di un uomo a una distanza dalla stampa piuttosto elevata. Questo filtro taglia le basse e le altissime frequenze e quindi misura essenzialmente la MTF a media frequenza e a TA. Il gradiente contiene anche le informazioni per collimare il piano focale come in un telemetro. Per quelle distanze di visione la MAF è tecnicamente corretta.
Purtroppo l'occhio specie ingrandendo a video 100% o stampando a 30 x 45 cm o oltre (a 36+ Mp) o chiudendo qualche stop vuole le altissime frequenze e se ne frega delle medie e basse. Il sensore non le può vedere queste alte frequenze, pena una instabilità del punto di fuoco. Il punto di fuoco umano quindi quasi sempre non coincide con quello AF, ma, a causa dell'aberrazione sferica è spostata dietro. Allora si inserisce un offset di collaudo nelle ottiche AF, che oggi dipende da focale e distanza soggetto, per compensare il tutto.
Il tuo obiettivo MF, se non è chippato (ma spesso anche se lo è), non da offset e quindi di solito e nel bene fa un certo backfocus. Anche l'ottica AF o la camera "tarata" da un sedicente professionista non può prevedere tutti i possibili casi. Infine l'apertura dell'offset è F/4 al massimo e quindi la precisione è di solito inferiore a quella necessaria a TA. Quindi un certo backfocus, specie da vicino e con ottiche con focus shift (tipi Planar, Sonnar e in genere i wide), ce l'avrai sempre, anzi lo devi avere e non ti devi mai fidare dell'AF, se non confermi attraverso il mirino o il LV, almeno ogni tanto. La microregolazione è una coperta di Linus, sconsigliata anche da Nikon sui manuali: infatti ogni volta che microregoli in un caso e distanza, stari gli altri. La ghiera dei MF poi ci sta pe essere usata, considerando che l'AF è meno preciso di occhio+mirino.

A presto telefono.gif

Elio

buzz
ok, ma lui dice di soffrire di front focus, non di back...

io comunque, al di la di tutti i tecnicismi possibili, vedo il test delle pile come "normale" ovvero vedo la pila centrale più nitida delle altre due.
Ho l'impressione che l'ottica sia perfetta.
ma occorrerebbe fare altre prove con la focus chart per averne la certezza-
gioffry
QUOTE(buzz @ Feb 7 2016, 01:18 AM) *
ok, ma lui dice di soffrire di front focus, non di back...

io comunque, al di la di tutti i tecnicismi possibili, vedo il test delle pile come "normale" ovvero vedo la pila centrale più nitida delle altre due.
Ho l'impressione che l'ottica sia perfetta.
ma occorrerebbe fare altre prove con la focus chart per averne la certezza-


non ti confondere con il secondo test, quello fatto con un 85mm AF


QUOTE(pes084k1 @ Feb 7 2016, 12:56 AM) *
"predefinito" dovrebbe resettare la taratura di fabbrica, cioè quella normale. Bisogna capire come funziona un sistema AF a contrasto di fase e come viene percepita la nitidezza dall'uomo.
Il segnale dal sensore a contrasto di fase passa attraverso un filtro a gradiente per simulare la vista di un uomo a una distanza dalla stampa piuttosto elevata. Questo filtro taglia le basse e le altissime frequenze e quindi misura essenzialmente la MTF a media frequenza e a TA. Il gradiente contiene anche le informazioni per collimare il piano focale come in un telemetro. Per quelle distanze di visione la MAF è tecnicamente corretta.
Purtroppo l'occhio specie ingrandendo a video 100% o stampando a 30 x 45 cm o oltre (a 36+ Mp) o chiudendo qualche stop vuole le altissime frequenze e se ne frega delle medie e basse. Il sensore non le può vedere queste alte frequenze, pena una instabilità del punto di fuoco. Il punto di fuoco umano quindi quasi sempre non coincide con quello AF, ma, a causa dell'aberrazione sferica è spostata dietro. Allora si inserisce un offset di collaudo nelle ottiche AF, che oggi dipende da focale e distanza soggetto, per compensare il tutto.
Il tuo obiettivo MF, se non è chippato (ma spesso anche se lo è), non da offset e quindi di solito e nel bene fa un certo backfocus. Anche l'ottica AF o la camera "tarata" da un sedicente professionista non può prevedere tutti i possibili casi. Infine l'apertura dell'offset è F/4 al massimo e quindi la precisione è di solito inferiore a quella necessaria a TA. Quindi un certo backfocus, specie da vicino e con ottiche con focus shift (tipi Planar, Sonnar e in genere i wide), ce l'avrai sempre, anzi lo devi avere e non ti devi mai fidare dell'AF, se non confermi attraverso il mirino o il LV, almeno ogni tanto. La microregolazione è una coperta di Linus, sconsigliata anche da Nikon sui manuali: infatti ogni volta che microregoli in un caso e distanza, stari gli altri. La ghiera dei MF poi ci sta pe essere usata, considerando che l'AF è meno preciso di occhio+mirino.

A presto telefono.gif

Elio


Elio, davvero tutto molto interessante. ti ringrazio per la dettagliata illustrazione
buzz
QUOTE(gioffry @ Feb 6 2016, 11:11 PM) *
ovviamente parlo di back focus rispetto a quanto segnalato dal telemetro.

quando il telemetro segnala la corretta messa a fuoco io scatto e ottengo come risultato un leggero back focus

Clicca per vedere gli allegati



Parlo di questo test. tu dici di avere back focus, ma la pila a fuoco è quella centrale.
pes084k1
QUOTE(buzz @ Feb 7 2016, 01:18 AM) *
ok, ma lui dice di soffrire di front focus, non di back...

io comunque, al di la di tutti i tecnicismi possibili, vedo il test delle pile come "normale" ovvero vedo la pila centrale più nitida delle altre due.
Ho l'impressione che l'ottica sia perfetta.
ma occorrerebbe fare altre prove con la focus chart per averne la certezza-


Giusto, per me non è da intervento. POi sta con un MF, una piccola correzione per la perfezione si impara guardando (e tarando diottricamente) il mirino. Front o back focus non sposta il concetto. Alcune vecchie ottiche Nikon AI ottimizzate per stigmometro (aka AF) avevano l'aberrazione sferica sovracorretta, ma sono rare e non gettonate a causa del bokeh discutibile e delle cadute di resa al centro rispetto alla zona mediana. Non sappiamo che ottica sia.

A presto telefono.gif

Elio
orco
QUOTE(pes084k1 @ Feb 7 2016, 12:27 PM) *
Giusto, per me non è da intervento. POi sta con un MF, una piccola correzione per la perfezione si impara guardando (e tarando diottricamente) il mirino. Front o back focus non sposta il concetto. Alcune vecchie ottiche Nikon AI ottimizzate per stigmometro (aka AF) avevano l'aberrazione sferica sovracorretta, ma sono rare e non gettonate a causa del bokeh discutibile e delle cadute di resa al centro rispetto alla zona mediana. Non sappiamo che ottica sia.

A presto telefono.gif

Elio

Si Elio, è un super takumar 135mm f/3.5. Io ho sentito parlare del f/2.5 e pare sia un'ottima lente, ma questa non la conosco per niente! wink.gif

Adriano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.