QUOTE(gioffry @ Feb 6 2016, 10:34 PM)

Ciao,
ho un obiettivo manuale sulla mia D750 che soffre di un leggerissimo backfocus.
Vorrei effettuare la regolazione del fuoco.
Per quello che ne so, con un obiettivo AF posso memorizzare la regolazione, per un massimo di 12 obiettivi; mentre per un obiettivo manuale devo regolare il fuoco ogni volta dal pannello "predefinito".
Il problema, però, è che la regolazione da "predefinito" non mi da alcun risultato.
Dove sbaglio secondo voi?
grazie
"predefinito" dovrebbe resettare la taratura di fabbrica, cioè quella normale. Bisogna capire come funziona un sistema AF a contrasto di fase e come viene percepita la nitidezza dall'uomo.
Il segnale dal sensore a contrasto di fase passa attraverso un filtro a gradiente per simulare la vista di un uomo a una distanza dalla stampa piuttosto elevata. Questo filtro taglia le basse e le altissime frequenze e quindi misura essenzialmente la MTF a media frequenza e a TA. Il gradiente contiene anche le informazioni per collimare il piano focale come in un telemetro. Per quelle distanze di visione la MAF è tecnicamente corretta.
Purtroppo l'occhio specie ingrandendo a video 100% o stampando a 30 x 45 cm o oltre (a 36+ Mp) o chiudendo qualche stop vuole le altissime frequenze e se ne frega delle medie e basse. Il sensore non le può vedere queste alte frequenze, pena una instabilità del punto di fuoco. Il punto di fuoco umano quindi quasi sempre non coincide con quello AF, ma, a causa dell'aberrazione sferica è spostata dietro. Allora si inserisce un offset di collaudo nelle ottiche AF, che oggi dipende da focale e distanza soggetto, per compensare il tutto.
Il tuo obiettivo MF, se non è chippato (ma spesso anche se lo è), non da offset e quindi di solito e nel bene fa un certo backfocus. Anche l'ottica AF o la camera "tarata" da un sedicente professionista non può prevedere tutti i possibili casi. Infine l'apertura dell'offset è F/4 al massimo e quindi la precisione è di solito inferiore a quella necessaria a TA. Quindi un certo backfocus, specie da vicino e con ottiche con focus shift (tipi Planar, Sonnar e in genere i wide), ce l'avrai sempre, anzi lo devi avere e non ti devi mai fidare dell'AF, se non confermi attraverso il mirino o il LV, almeno ogni tanto. La microregolazione è una coperta di Linus, sconsigliata anche da Nikon sui manuali: infatti ogni volta che microregoli in un caso e distanza, stari gli altri. La ghiera dei MF poi ci sta pe essere usata, considerando che l'AF è meno preciso di occhio+mirino.
A presto
Elio