QUOTE(orco @ Feb 6 2016, 04:08 PM)

Avere lo stesso processore e lo stesso sensore, non vuol dire avere anche gli stessi algoritmi di elaborazione, gli stessi amplificatori e gli stessi convertitori analogico/digitale, quindi potrebbe esserci anche una bella differenza tra le due macchine. Detto questo, la foto non la fai solo con il sensore e l'expeed; ci sono le lenti che fanno la maggior parte del lavoro ed avere il motore AF on board, non solo permette di risparmiare, ma di avere accesso a lenti di altissima qualità a prezzi da ragionevoli a ridicoli (se uno ha fortuna), cosa che con la entry ti è preclusa, a meno di avere budget sufficiente per comprare le lenti top di gamma AF-S che sono sicuramente molto più performanti delle lenti AF-S della gamma medio bassa, o di prendere comunque lenti AF, AF-D o similari e focheggiare a mano. Altra caratteristica fondamentale è la capacità del sistema AF di agganciare il soggetto e la D7200 è al TOP, almeno fino all'uscita della D500, ma comunque un campo di rilevazione AF di ben 2 EV in più sono un abisso e sulla riuscita di uno scatto o meno può essere fondamentale!! Ultima cosa, per quanto riguarda il discorso qualità finale, è la disponibilità di file RAW (NEF) da 14 bit, contro i "soli" 12 bit della entry; ti potrà sembrare poco, ma non lo è affatto! Adesso se vuoi passo alle differenze di funzioni e corpo macchina, tipo pentaspecchio contro pentaprisma, mirino con copertura al 95% contro il 100%, possibilità di utilizzare la funzione mirror-up, sistema CLS con flash pop-up che funge da master, ma credo di aver descritto a sufficienza!!

Adriano
1) Se il processore e il sensore sono gli stessi, nessun costruttore è così idiota da fare due firmware di image processing diversi, costa troppo. Qualche funzione diversa si fa meglio in raw.
2) Il convertitore A/D o è incorporato nel sensore o costa ormai poco, a meno che il transfer non sia molto elevato, ma sempre a scapito della precisione. Questo compensa la differenza tra una pro con a/d selezionato, veloce e impreciso.
3) La selezione inferiore può imattare invece sul pattern noise tollerato, non eccezionale in tutti i sensori Sony. Migliori sono i 12-16 Mp di Nikon.
4) Su raw quindi i risultati, con camera tarata e buon manico, saranno identici.
5) Molto più importante avere la ghiera AI, la disponibilità di ottiche usate, specialistiche è l'unico vantaggio delle Nikon F tra le reflex. OK quindi D7200 e D500.
6) Ancora importante è un telaietto metallico e, magari, un LCD orientabile.
A presto
Elio