Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Nivola29
Buongiorno, a breve dovrò acquistare un corpo macchina FX, in questi anni con corpo macchina DX ho acquistato diversi obiettivi FX e adesso che devo acquistare un nuovo corpo macchina ho deciso per il formato pieno.
Ho letto che da Settembre 2015 LTR non ripara più le reflex importate, vorrei sapere se per il 1° anno è possibile ripararle gratuitamente (ovviamente per difetti non derivati da utilizzo improprio) tramite LTR e quindi se ha senso acquistare corpi con garanzia europea piuttosto che NITAL.

Chiarito questo dubbio, vorrei un consiglio su quale modello acquistare tra D610 e D750, il primo lo troverei a 1400€ (garanzia europea) mentre il secondo corpo lo acquisterei a 2100€ (NITAL), prezzi amazon.
A prescindere il discorso che la D750 è più recente (probabilmente la D610 verrà sostituita a breve essendo in commercio da 2 anni) vorrei sapere se la tropicalizzazione, il sistema AF, il corpo ergonomico, il display orientabile, processore nuovo etc giustificano questa differenza di prezzo.
giuseppemotta53
QUOTE(Nivola29 @ Dec 4 2015, 10:50 AM) *
Buongiorno, a breve dovrò acquistare un corpo macchina FX, in questi anni con corpo macchina DX ho acquistato diversi obiettivi FX e adesso che devo acquistare un nuovo corpo macchina ho deciso per il formato pieno.
Ho letto che da Settembre 2015 LTR non ripara più le reflex importate, vorrei sapere se per il 1° anno è possibile ripararle gratuitamente (ovviamente per difetti non derivati da utilizzo improprio) tramite LTR e quindi se ha senso acquistare corpi con garanzia europea piuttosto che NITAL.

Chiarito questo dubbio, vorrei un consiglio su quale modello acquistare tra D610 e D750, il primo lo troverei a 1400€ (garanzia europea) mentre il secondo corpo lo acquisterei a 2100€ (NITAL), prezzi amazon.
A prescindere il discorso che la D750 è più recente (probabilmente la D610 verrà sostituita a breve essendo in commercio da 2 anni) vorrei sapere se la tropicalizzazione, il sistema AF, il corpo ergonomico, il display orientabile, processore nuovo etc giustificano questa differenza di prezzo.



Non saprei risponderti alla prima domanda ma se compri la D750 hai risolto il problema.
La D 610 è un'ottima macchina anche se non l'ho mai provata ma essendo un possessore della D750 faccio il tifo per lei messicano.gif
Ciao Pippo
RPolini
Buongiorno a te!

QUOTE(Nivola29 @ Dec 4 2015, 10:50 AM) *
vorrei sapere se per il 1° anno è possibile ripararle gratuitamente (ovviamente per difetti non derivati da utilizzo improprio) tramite LTR e quindi se ha senso acquistare corpi con garanzia europea piuttosto che NITAL.

In merito a queste cose fa fede la legislazione vigente. Mi pare che il Codice del Consumo di cui al D.L. 6 settembre 2005 n. 206 sia sempre valido. Trovi il testo nel sito: http://www.codicedelconsumo.it/
L'obbligo della garanzia che copre i difetti del bene spetta al venditore (due anni se il bene non è venduto a professionista con P. IVA esposta in fattura).

QUOTE(Nivola29 @ Dec 4 2015, 10:50 AM) *
Chiarito questo dubbio, vorrei un consiglio su quale modello acquistare tra D610 e D750, il primo lo troverei a 1400€ (garanzia europea) mentre il secondo corpo lo acquisterei a 2100€ (NITAL), prezzi amazon.
A prescindere il discorso che la D750 è più recente (probabilmente la D610 verrà sostituita a breve essendo in commercio da 2 anni) vorrei sapere se la tropicalizzazione, il sistema AF, il corpo ergonomico, il display orientabile, processore nuovo etc giustificano questa differenza di prezzo.

La D610 è stata già sostituita "de facto" dalla D750.
Sulle caratteristiche, preferirei la D750 per foto di sport e di soggetti in rapido movimento. Per il resto, preferirei la D610 (che è compatibile con Nikon Capture NX2, mentre la D750 non lo è ma necessita di Capture NX-D). Il sensore è praticamente indentico.
Meglio ancora una D700 usata (poco; ce ne sono tante ...) e investire in *ottiche* di qualità la più alta possibile wink.gif
robermaga
A questo punto della storia D750 sicuramente. Però farei una valutazione e la faccio avendo 2 corpi Nital così come alcune fra le mie ottiche: la D750 a 2100 sesterzi mi sembra quasi una rapina quando la si trova a 500 sesterzi in meno import da ditte molto serie in rete. E sempre import a poco più dei 2100 si prende la D810. Francamente ora la differenza mi sembra esagerata e ci penserei.

Roberto
Nivola29
Innanzitutto grazie a tutti.

Per la D700 lascio stare, conosco bene il corpo macchina ma spendere 7/800€ (anche mille) per un corpo macchina di anni fa non è lo prendo in considerazione.
Io sono un appassionato, non mi professo "fotografo" perchè ho una reflex come fanno in molti (infatti non firmo le mie foto con ph xxx yyy) come genere sono prettamente paesaggista e ritratto, ma non disdegno sport e macro, la scelta per il formato pieno è soprattutto per la tenuta degli ISO (ma non solo) considerando che una D610 garanzia europea costa uguale se non meno di una D7200 nital sarebbe stupido investire su un corpo DX.
Considerando le differenze tra la D610 e D750, vorrei consigli su quale acquistare. Di certo non cambio corpo macchina ogni anno (ma nemmeno ogni 2/3) quindi se ne vale la pena sono propenso per la D750, se le differenze sono minime risparmio qualcosa con la D610 e acquisto un grandangolo che è l'unico obiettivo FX che non possiedo.

Mentre per il discorso della garanzia, non so come funziona con siti come eglobal, perchè effettivamente non hanno sede legale in Italia, non vorrei trovarmi con problemi al 13° mese, però son certo che nei primi 12 mesi ne risponde il produttore.
togusa
Vorrei fare chiarezza su una cosa.
Che LTR non ripari i corpi importati non signifca che i corpi importati non siano coperti da garanzia.
LTR non è il titolare della vendita del pezzo quindi può riservarsi di riparare quello che le pare e piace, dato che per legge è solo chi vende che deve dare la garanzia, quindi il problema semmai è se chi vende è affidabile e meritevole di fiducia. Il punto è che LTR non è l'unico riparatore d'Italia.
Per legge in Italia la vendita del nuovo gode di due anni di copertura in garanzia. Punto. Non ci sono interpretazioni possibili di questo che è un semplice dato di fatto.
Non mi è chiaro però se il venditore non è italiano (ergo: la ragione sociale del venditore fa capo ad una azienda italiana) se questa regola viene ugualmente rispettata.
Nel dubbio meglio acquistare da un importatore italiano.

Infine, esistono polizze assicurative separate dall'acquisto, che coprono eventuali danni anche accidentali (cosa che nessuna garanzia di legge farà mai) e che possono anche durare più dei due anni di garanzia e che, anzi, vengono appunto stipulate per coprire l'articolo dopo la scadenza della garanzia ufficiale.
Nivola29
QUOTE(togusa @ Dec 4 2015, 01:47 PM) *
Vorrei fare chiarezza su una cosa.
Che LTR non ripari i corpi importati non signifca che i corpi importati non siano coperti da garanzia.
LTR non è il titolare della vendita del pezzo quindi può riservarsi di riparare quello che le pare e piace, dato che per legge è solo chi vende che deve dare la garanzia, quindi il problema semmai è se chi vende è affidabile e meritevole di fiducia. Il punto è che LTR non è l'unico riparatore d'Italia.
Per legge in Italia la vendita del nuovo gode di due anni di copertura in garanzia. Punto. Non ci sono interpretazioni possibili di questo che è un semplice dato di fatto.
Non mi è chiaro però se il venditore non è italiano (ergo: la ragione sociale del venditore fa capo ad una azienda italiana) se questa regola viene ugualmente rispettata.
Nel dubbio meglio acquistare da un importatore italiano.

Infine, esistono polizze assicurative separate dall'acquisto, che coprono eventuali danni anche accidentali (cosa che nessuna garanzia di legge farà mai) e che possono anche durare più dei due anni di garanzia e che, anzi, vengono appunto stipulate per coprire l'articolo dopo la scadenza della garanzia ufficiale.

Buongiorno, ho scritto così perchè questa è la risposta ricevuta da LTR

QUOTE
con la presente Le confermiamo che il laboratorio LTR Service gestisce l'assistenza dei prodotti di distribuzione Europea solo durante i primi 12 mesi. La informiamo che la garanzia europea è coperta per legge dal produttore nel primo anno mentre nel secondo anno dal rivenditore.



X robermaga Buongiorno, venditori "seri" che vendono Nikon gar. europea (a me noti) hanno prezzi di ca 1790/1850€ per la D750, discorso a parte eglobal ma non so come funziona la garanzia dopo i 12 mesi dato che non ha sede legale in Italia
ciao-ceo
QUOTE(Nivola29 @ Dec 4 2015, 01:44 PM) *
Considerando le differenze tra la D610 e D750, vorrei consigli su quale acquistare.


Non mi è mai piaciuto quel modulo autofocus della D6XX tutto concentrato al centro del mirino.
Sceglierei di sicuro la D750 anche per il monitor basculante che penso sia molto comodo in alcune situazioni.
Come qualità d'immagine siamo al top per entrambe.

Riccardo
RPolini
QUOTE(Nivola29 @ Dec 4 2015, 01:44 PM) *
Per la D700 lascio stare, conosco bene il corpo macchina ma spendere 7/800€ (anche mille) per un corpo macchina di anni fa non è lo prendo in considerazione.

Tra qualche anno anche la D750 sarà obsoleta. E la D700 non lo sarà più di adesso. Anzi, per certe cose è migliore della D610, che tu stesso stai considerando (as es. l'AF a 51 punti, la qualità costruttiva, la presa a 10 poli, ecc.).
Anche la D750 ha i punti concentrati al centro; più al centro della "vecchia" D700 e delle D8X0:

Clicca per vedere gli allegati


Ho l'impressione che non tu sappia bene cosa ti serva e dunque cerchi nell'ultima novità una risposta a questa insicurezza. O forse non ti fidi dell'usato.
Fotografo da trent'anni con qualche risultato alle spalle, pur non facendo il fotografo di mestiere. Non ti consiglio una 12 Mpix "di anni fa" perché voglia venderti la mia D700 che, anzi, mi guardo bene dal mettere in vendita wink.gif
Con 12 Mpix stampi ottimi 50x70 cm.
Certo, se sei un fotografo che vende stampe fine-art a partire dal formato 60x90 cm, allora meglio 24 Mpix ... (con ottiche all'altezza, però).

QUOTE(Nivola29 @ Dec 4 2015, 01:44 PM) *
Mentre per il discorso della garanzia, non so come funziona con siti come eglobal, perchè effettivamente non hanno sede legale in Italia, non vorrei trovarmi con problemi al 13° mese, però son certo che nei primi 12 mesi ne risponde il produttore.

Nital (e quindi LTR) non è il produttore. Non è Nikon. E' un'altra società. Nital risponde per il produttore (Nikon) nei primi 12 mesi.
Sono anni che si dibatte nei forum di tutto il mondo della scelta di Nikon di non dotarsi di proprie filiali nei vari Paesi, come ha fatto ad esempio Canon. Sono scelte diverse, ognuna ha i suoi pro e contro. Per quel che può valere la mia personale opinione, preferisco interfacciarmi con il produttore, o una sua filiale estera, quando possibile. I motivi sono svariati ma non è questa la sede per discuterne.
robermaga
QUOTE(Nivola29 @ Dec 4 2015, 01:58 PM) *
....
X robermaga Buongiorno, venditori "seri" che vendono Nikon gar. europea (a me noti) hanno prezzi di ca 1790/1850€ per la D750, discorso a parte eglobal ma non so come funziona la garanzia dopo i 12 mesi dato che non ha sede legale in Italia

Buonasera a te. Fai una ricerca accurata in rete e vedrai da te ... intorno ai 1630/50 ce ne sono diverse. E quella che citi ....lobal non la considero.

Buona scelta
Roberto
roadking
Salve.
Da ex possessore della D610, sostituita quest'anno con la D750, posso dire che sono entrambe molto valide.
Dopo averle utilizzate a lungo e in varie situazioni di ripresa sono ancora più convinto della scelta fatta, in quanto la D750 ha migliorato i punti "deboli" della sorella minore. Non mi riferisco al solo modulo autofocus o al sensore (entrambe lo hanno da 24 Mp ma NON sono uguali), ma anche a dettagli "visibili" come l'impugnatura e il monitor basculante e altri "nascosti" come i materiali utilizzati (il telaio della 750 è interamente in lega di magnesio, quello della 610 no).
In conclusione, per rispondere alla tua domanda, dico che, a mio modesto parere, la differenza di prezzo tra i due corpi è giustificata a patto che sia calcolata confrontando i prezzi di macchine che abbiano uguale provenienza.
Ciao.
RPolini
QUOTE(roadking @ Dec 4 2015, 07:32 PM) *
Salve.
Da ex possessore della D610, sostituita quest'anno con la D750, posso dire che sono entrambe molto valide.
Dopo averle utilizzate a lungo e in varie situazioni di ripresa sono ancora più convinto della scelta fatta, in quanto la D750 ha migliorato i punti "deboli" della sorella minore. Non mi riferisco al solo modulo autofocus o al sensore (entrambe lo hanno da 24 Mp ma NON sono uguali), ma anche a dettagli "visibili" come l'impugnatura e il monitor basculante e altri "nascosti" come i materiali utilizzati (il telaio della 750 è interamente in lega di magnesio, quello della 610 no).
In conclusione, per rispondere alla tua domanda, dico che, a mio modesto parere, la differenza di prezzo tra i due corpi è giustificata a patto che sia calcolata confrontando i prezzi di macchine che abbiano uguale provenienza.
Ciao.

Il sensore E' lo stesso (Sony IMX128AQP). Non esistono differenze tra i file raw. Le differenze che si notano sui jpeg dipendono esclusivamente dal diverso firmware, e non dal sensore.
Inoltre, il corpo della D750 NON è interamente in magnesio (come quello ad esempio della D700): la parte anteriore è in composito.
Guardare qui: http://d750.org/

IPB Immagine
Nivola29
QUOTE(RPolini @ Dec 4 2015, 03:39 PM) *
Ho l'impressione che non tu sappia bene cosa ti serva e dunque cerchi nell'ultima novità una risposta a questa insicurezza. O forse non ti fidi dell'usato.

Non credo, se seguissi questo ragionamento dovrei valutare la D810 o la D810a smile.gif
Obiettivamente, conosco molti fotografi che avevano la D700 e sono passati a D800 o D810 sia per l'usura (numeri di scatti elevati) che per altre ragioni. Nulla toglie a quanto di buono ha la D700, ma ripeto spendere 800/1000€ per un corpo macchina con oltre 100mila scatti non rientra nei miei piani.

Per quanto riguarda la garanzia, so che il venditore davanti ai suoi obblighi non rispetta la legge ed i tempi (e soldi) per una causa non tutti li hanno, per questo vorrei evitare negozi online poco affidabili, perchè pagando con paypal una truffa a breve termine la si scongiura (il pacco che non arriva) ma dopo i primi 12 mesi ci potrebbero essere noie in caso di problemi. Parlo così perchè so come funziona essendoci passato personalmente.

Per il discorso D610/D750 ringrazio roadking e chi ha contribuito grazie.gif
RPolini
QUOTE(Nivola29 @ Dec 4 2015, 08:53 PM) *
... spendere 800/1000€ per un corpo macchina con oltre 100mila scatti non rientra nei miei piani.

Non tutti quelli che si vendono una D700 l'hanno usata fino a fare 100 e più mila scatti. Molti acquistano reflex digitali per farci 2-3 mila scatti all'anno (o anche meno).
Se ti servono i 24 Mpix, D610 e D750 sono le uniche alternative.
Le differenze tra i corpi sono:
- impugnatura,
- monitor orientabile o meno (quello della D750 ha qualche pixel in più),
- AF a 51 o 36 punti (comunque concentrati al centro) con 15 vs 9 sensori a croce,
- diverso esposimetro (sensore RGB con 21 mila vs 9 mila pixel),
-Wi-Fi (incorporato solo nella D750),
- batteria un po' più durevole nella D750,
- raffica comparabile (6 vs 6.5 foto al sec) e simile capacità di buffer (decisamente meglio la D810; i dati sono qui: https://photographylife.com/nikon-d750-buffer-capacity).
Buona scelta.
lupaccio58
QUOTE(RPolini @ Dec 4 2015, 01:28 PM) *
L'obbligo della garanzia che copre i difetti del bene spetta al venditore (due anni se il bene non è venduto a professionista con P. IVA esposta in fattura).

Parole sante, il problema poi è farla valere presso il suddetto venditore. Alcuni ti prendono per stanchezza, altri (specie se esteri) non ti filano proprio, insomma comprare un corpo extraeuropa è un terno al lotto. . E' dura la vita del nikonista... rolleyes.gif
marce956
QUOTE(togusa @ Dec 4 2015, 01:47 PM) *
Vorrei fare chiarezza su una cosa.
Che LTR non ripari i corpi importati non signifca che i corpi importati non siano coperti da garanzia.
.......... LTR non è l'unico riparatore d'Italia.
Per legge in Italia la vendita del nuovo gode di due anni di copertura in garanzia. Punto. Non ci sono interpretazioni possibili di questo che è un semplice dato di fatto.
...........


Hai pienamente ragione, se compri in Italia hai diritto a 2 anni di garanzia, punto. Il problema puo' sorgere se il venditore "è sparito" quando nei hai malauguratamente bisogno, per minimizzare questo rischio bisogna scegliere venditori, siano essi fisici che on-line, che godano di buona reputazione dry.gif ...

Cio' detto io andrei sulla 750, se il costo non superiore al 20% su un import affidabile, mi prenderei la garanzia Nital, ma sono scelte personali texano.gif ...
Nivola29
Grazie a tutti.
Come già detto ho avuto problemi in passato con un negoziante (una catena nota in Italia) e assicuro che non è facile.
Sarei propenso per la versione Nital, ma per la D750 parliamo di 2050€ contro 1790€ della versione import su siti affidabili...ci penserò su questi giorni ed ordino prima possibile così per Natale sarò reflex_munito smile.gif Pollice.gif
Nivola29
Salve a tutti, ho deciso di acquistare la D750. Adesso però ho un dubbio: ho 50 1.4, 80-200 bighiera, 100 e 55 macro...l'unico obiettivo che non possiedo per FX è il grandangolo.
Tolto dall'elenco il "must" 24-70 nikkor, quale grandangolo mi consigliate? Ho escluso il kit con 24-120 del kit, sarei orientato verso il Tokina 16-28 2.8, tuttalpiù verso il tamron 24-70 2.8. Quale grandangolo mi consigliate?
Nivola29
QUOTE(Nivola29 @ Dec 12 2015, 09:48 AM) *
Salve a tutti, ho deciso di acquistare la D750. Adesso però ho un dubbio: ho 50 1.4, 80-200 bighiera, 100 e 55 macro...l'unico obiettivo che non possiedo per FX è il grandangolo.
Tolto dall'elenco il "must" 24-70 nikkor, quale grandangolo mi consigliate? Ho escluso il kit con 24-120 del kit, sarei orientato verso il Tokina 16-28 2.8, tuttalpiù verso il tamron 24-70 2.8. Quale grandangolo mi consigliate?

Ho sbagliato a scrivere. Non ho escluso il 24-120 del kit, anche se ho visto che ha molta distorsione. Altrimenti le alternative sono il tokina 16-28 2.8 e il tamron 24-70 2.8.
Tra i 3 modelli, quale mi consigliate?
Nivola29
nessuno?
robermaga
QUOTE(Nivola29 @ Dec 12 2015, 11:20 PM) *
nessuno?

Non risponde nessuno perché si vede un filo di confusione sotto il sole ...
14-24, 16-28, 18-35, 17-35, 16-35 sono ottiche zoom profondamente diverse ma assimilabili, cosi come i 24-70 o 28-70 e in maniera un po forzata i vari 24-105 o 24-120 ( sia Nikon che di terze parti) ... ma le categorie di uso sono profondamente diverse.
Cosi come i vari fissi che sono ancor più destinati ad un uso specifico.
Quindi mi sembra opportuna un po di chiarezza dopodiché i consigli non mancheranno.

Ciao
Roberto
Nivola29
QUOTE(robermaga @ Dec 12 2015, 11:35 PM) *
Non risponde nessuno perché si vede un filo di confusione sotto il sole ...
14-24, 16-28, 18-35, 17-35, 16-35 sono ottiche zoom profondamente diverse ma assimilabili, cosi come i 24-70 o 28-70 e in maniera un po forzata i vari 24-105 o 24-120 ( sia Nikon che di terze parti) ... ma le categorie di uso sono profondamente diverse.
Cosi come i vari fissi che sono ancor più destinati ad un uso specifico.
Quindi mi sembra opportuna un po di chiarezza dopodiché i consigli non mancheranno.

Ciao
Roberto

Perfetto. Allora il mio corredo di obiettivi già l'ho scritto, siccome manca il grandangolo (ho il 17-55 2.8), quale grandangolo nuovo mi consigli di acquistare?
Ho già precisato che il nikkor 24-70 è fuori dalla mia portata e il 24-120 del kit mi costa 500 tondi.
robermaga
QUOTE(Nivola29 @ Dec 13 2015, 05:05 PM) *
Perfetto. Allora il mio corredo di obiettivi già l'ho scritto, siccome manca il grandangolo (ho il 17-55 2.8), quale grandangolo nuovo mi consigli di acquistare?
Ho già precisato che il nikkor 24-70 è fuori dalla mia portata e il 24-120 del kit mi costa 500 tondi.

Il 17-55 DX ha come corrispondente su FX esattamente un 24-70. Se non arrivi al Nikkor potresti pensare al Tamron oppure al sigma art 24-105 f4 che è un f4 ma ha pure più estensione e costa meno. Ma questo è un ottica intermedia e non uno zoom grandangolo.
Però visto il tuo corredo potresti pensare proprio a uno zoom grandangolare e in questo caso vedrei bene il Nikkor 16-35 f4 e in subordine il Nikkor 18-35 f3,5-4,5 che è pure economico e di buona qualità . E per il resto lavorare con quello che hai .. Se non erro 50 1,4 , 55 e 105 macro e il bighiera 80-200. Ma dipende da quello che fai perché per tanti uno zoom intermedio è indispensabile.
Roberto
pinazza
QUOTE(Nivola29 @ Dec 13 2015, 05:05 PM) *
Ho già precisato che il nikkor 24-70 è fuori dalla mia portata e il 24-120 del kit mi costa 500 tondi.


Il 24-120 su D750 ci sta bene. A 500 euro ci sta meravigliosamente bene !
Io lo uso su Df e lo giudico un ottimo obiettivo, utile, comodo e con una resa assolutamente soddisfacente.

A quel prezzo non avrei dubbi.

Ciao
Pino
Umbi54
Ciao,
e prendere il 20 + il 28 no?
Umberto
Nivola29
Grazie a Robermaga, Pinazza e Umbi54, ieri pomeriggio ho cercato diversi post su questo forum e alla fine ho deciso per il 24-120, come suggerito da Pinazza, sia per il range (si inserisce benissimo nel mio corredo) sia per il rapporto qualità/prezzo.

Grazie ancora e buona luce smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.