Ottime stampe 15x20 o 20x30 si facevano già con la D100 (6 Mpix).
Per le panoramiche mi insegni che i Mpix non servono a molto.
Quindi, 12 Mpix dovrebbero essere più che sufficienti per le tue esigenze.
Pertanto, non vedo la necessità di avere una reflex da 24 Mpix, DX o FX che sia.
QUOTE(palmarex @ Nov 19 2015, 09:16 AM)

Perchè a parità di prezzo circa, 8-900€ mi consigli una D700 usata rispetto ad una D7200 nuova (che può anche starci) oppure a 1200€ una D610 nuova?
Premetto che non sono certo che si trovino D7200
Nital a 8-900 Euro né D610
Nital a 1200 Euro, ma tutto può essere dal momento che non intendo acquistare DSLR per i prossimi anni e dunque non inseguo i prezzi di queste fotocamere.
Consiglio la D700 per la qualità del "corpo" e per lasciare più liquidità da investire in ottiche FX di qualità (che, se ho ben capito, non hai ancora).
Una fotocamera non è solo sensore. E comunque il sensore della D700/D3 permette di fare tantissime cose, soprattutto stampe (l'A3+ è una passeggiata) anche ad alti ISO.
La D700 ha un solo difetto: il mirino non copre il 100 % dell'inquadratura (nessuno mi leva dalla testa che Nikon l'abbia fatto appositamente per non cannibalizzare più di tanto la D3). Poi non fa i video, ma se uno non è interessato a diventare un nuovo Antonioni, si sopravvive lo stesso.
Personalmente, sulla mia D700 uso quasi solo ottiche fisse di cui tre Zeiss. Lo zoom "tuttofare" sta sulla D300, fotocamera che uso anche con i tele per via del fattore di crop.
QUOTE(palmarex @ Nov 19 2015, 09:16 AM)

Razionalmente credo che quel 30-40% in più di differenza tra 7200 e 610 è ragionevole, anche se poi come vuole farmi notare RPolini non lo ritroverò sulle mie foto come valore aggiunto.
Conosco chi non usa più la D610 col 24-120/4 da quando ha montato il nuovo 16-80/2.8-4 DX sulla D7200. Un po' per la qualità dello zoom e un po' per l'assenza di flitro AA nella D7200.
La D7200, inoltre, ha un AF decisamente migliore di quello della D610. Per avere un analogo sistema AF occorre pensare ai più recenti moduli con 51 punti come quello della D750.
Altra considerazione: Nikon Capture NX2 non supporta più le nuove fotocamere e i raw di D7200 e D750 non li sviluppa; di conseguenza non puoi intervenire sul raw con tutte le potenzialità di quel software. Non è un grosso dramma, ma a qualcuno la cosa può risultare fastidiosa. La D610 invece è supportata da NX2.
Se non ti interessano focali più corte di 24 mm equivalenti, il formato APS-C (DX) rimane sempre valido (basti pensare alle mirrorless Fuji e al successo che hanno avuto). Purtroppo Nikon non fa ottiche fisse ultragrandangolari per DX (ad es. un 12 mm f/2.8 DX) e per quelle focali costringe a rivolgersi a zoom non proprio eccellenti (ma comunque discreti). Su quel fronte Nikon punta sull'FX (con il 14-24/2.8, o il più economico 16-35/4 VR) ed ha un po' abbandonato l'utente DX (Canon fa lo stesso, beninteso).