Ero tornato a fotografare questo fiore che avevo visto il giorno prima perché, ai miei occhi ignoranti, sembrava un'Astrantia minor, in realtà era la solita Astrantia major, solo più piccola. Mentre la fotografavo però si arrampicato di nuovo un ragno che se ne era andato mentre io trafficavo per togliere l'erba intorno. Alla fine ho fotografato anche lui, anche con l'aiuto di Acta plantarum (che ha anche una sezione per insetti, ragni ecc.) ho stabilito che è una femmina di Misumena vatia. A un certo punto ho deciso di tirar fuori l'ELPRO per andare a RR 1:1, il tempo di distogliere lo sguardo per prendere in mano l'aggeggio e quella se ne era già andata. Due scatti con due punti di MaF, uno per il ragno e uno per il fiore. Mi sarebbe piaciuta una maggiore separazione tra la parte a fuoco e quella non a fuoco, che ho anche un po' scurito, ma questo è quel che ho. La metto perché ho appena letto in un bel manuale di fotografia macro:
"Here's a short list of fllower shots that have something extra.
. A grasshopper perched on the flower
. A bumblebee under the petals
. Dew or raindrops
sprinkled all over the flower
. A Yellow crab spider hiding in the blossom waiting for prey
. Frost on the flower
. The red ball of the rising sun behind the flower
. Complementary colors from other flower in the foreground or the background
All of these examples provide that added boost that can make a truly compelling image."
Ehi! ma la mia ha proprio il ragno granchio appostato, non sarà "truly compelling" ma meglio di nulla...
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB