Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Lutz!

Il pericoloso dei settaggi che mi viene in mente e'

- scattare in MUP quando si il sole nell'inquadratura.... Pur avendo tempi brevissimi per corretta esposizione, durante la fase Mup, Il sole brucia le tendine che sono pure nere e credo siano in carbonio nelle moderne reflex, forate le tendine... si passa a bruciare il sensore/pellicola.

Qualche altra idea da evitare :-) (escludiamo attacchi fisici alla fotocamera... solo parlando di settaggi).
buzz
come MUP intendi la fase di decimi di secondo in cui lo specchio è alzato?
no, non si bruciano per così poco.
Magari inquadrare il sole pieno il LV per minuti potrebbe compromettere il colore del filtro.
lancer
probabilmente intende mirror up per evitare vibrazioni, ma figuriamoci se si bucano le tendine ...
epoch
Mi sembra un po' come la storia che le foto sulla luna erano impossibili perché le pellicole si sarebbero liquefatte...
willy3300
...prima o poi andro' in cerca di un otturatore e faro' una prova con una lente sotto il sole...

...prima o poi andro' in cerca di un otturatore e faro' una prova con una lente sotto il sole...
sarogriso
QUOTE(lancer @ Mar 20 2015, 06:08 PM) *
probabilmente intende mirror up per evitare vibrazioni, ma figuriamoci se si bucano le tendine ...


Credo che nel quesito serva sapere quale lunghezza focale venga usata, storia simile si osserva usando l'occhio per una inquadratura, con un grandangolo posso avere il sole nel mirino mentre compongo ( non ore ma per i pochi istanti che servono ) con un tele già va in pericolo l'obiettivo stesso assieme al corpo ma l'occhio è quello che rischia di brutto, per cui credo che anche organi fragili possano fare la stessa fine cerotto.gif

saro

QUOTE(epoch @ Mar 21 2015, 02:51 PM) *
Mi sembra un po' come la storia che le foto sulla luna erano impossibili perché le pellicole si sarebbero liquefatte...


La luce della luna non assomiglia per niente a quella del sole, arriva di riflesso e con una potenza microscopica a confronto di quella solare.
aarez23
sulla non della .... la luce e la temperatura son quelle del sole
pes084k1
QUOTE(Lutz! @ Mar 20 2015, 12:04 PM) *
Il pericoloso dei settaggi che mi viene in mente e'

- scattare in MUP quando si il sole nell'inquadratura.... Pur avendo tempi brevissimi per corretta esposizione, durante la fase Mup, Il sole brucia le tendine che sono pure nere e credo siano in carbonio nelle moderne reflex, forate le tendine... si passa a bruciare il sensore/pellicola.

Qualche altra idea da evitare :-) (escludiamo attacchi fisici alla fotocamera... solo parlando di settaggi).


Effettivamente è un problema suggerito dal libretto di istruzioni, però F2, F3 e macchine a telemetro come la Zeiss hanno una cortina supplementare e il titanio non si deforma presto. Se si possono impostare ritardi di 1-2 secondi in M-UP/autoscatto va meglio. Lasciare aperto l'otturatore o alzare lo specchio a lungo è suicida.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(aarez23 @ Mar 21 2015, 08:45 PM) *
sulla non della .... la luce e la temperatura son quelle del sole

Mica tanto!

sulla terra riceviamo la luce che la superficie della luna riflette verso di noi senza andarci su per doverla apprezzare, ma sicuramente molto debole rispetto all'originale generata dal sole, la tintarella di luna la cantava Mina ma .....

per temperatura che intendi: kelvin o centigradi? in tutti i casi e in special modo nella seconda ipotesi non credo proprio siano uguali, altrimenti il "piccolo passo" fatto da Armstrong quel 20 luglio del ..69 sarebbe stato parecchio doloroso, tongue.gif
aarez23
[quote name='sarogriso' date='Mar 21 2015, 09:32 PM' post='3914615']
Mica tanto!

sulla terra riceviamo la luce che la superficie della luna riflette verso di noi senza andarci su per doverla apprezzare, ma sicuramente molto debole rispetto all'originale generata dal sole, la tintarella di luna la cantava Mina ma ....."

si parla si foto fatte sulla luna non di foto fatte sulla terra verso il satellite della terra , quindi non si tratta di luce riflessa ma di luce diretta del sole!
togusa
QUOTE(sarogriso @ Mar 21 2015, 09:32 PM) *
per temperatura che intendi: kelvin o centigradi?


Si riferisce alla temperatura di colore.
Non alla temperatura di calore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.