QUOTE(walter @ Dec 9 2003, 09:56 PM)
Spesso e volenti scattando con il polarizzatore, ma anche senza, nelle zone illuminate in maniera uniforme e "satura" tipo un bel cielo blu, noto dei puntini di colore diverso, molto simili al rumore delle zone scure in immagini notturne.
Si tratta dello stesso fenomeno?? Esiste un sistema per minimizzare o eliminare la cosa??
Il fenomeno rumore "noise",
riscontrato nelle zone dense è esattamente lo stesso riscontrato su immagini notturne. La densità ricercata con il polarizzatore infatti abbassa la luminosità di determinate zone. Sarebbe dunque più corretto utilizzare il termide di densità o luminosità più che quello di saturazione che è tecnicamente un'altra cosa.
Il disturbo "rumore noise" è esattamente come il disturbo rilevato in alta fedeltà ed udibile solo quando il piano orchestrale scende a fievoli valori. Si tratta dunque di una costante "random" che "somma" un segnale di disturbo a quello interessato costituito da musica o immagine. Gli aspetti fisici interessati sono diversi, controllabili e gestibili in diverse forme ma non eliminabili in forma assoluta.
Se i disturbi vengono miscelati ad un segnale alto come una immagine a valore alto, non sarà visibile perchè "diluito" maggiormente. Un po' come far cadere una goccia di menta in un bicchiere con una sola goccia d'acqua o in'unaltro pieno. La colorazione verde della menta sarà visibile solo nel bicchiere con una sola goccia mentre nell'altro sarà talmente diluita da risultare assolutamente impercettibile.
Polarizzando bisognerà dunque compensare l'esposizione alzandola fino al raggiungimento del punto massimo di alta luce "tollerato". Se ciò non è possibile allora bisognerà ricorrere a software di "correzione" in grado di operare selettivamente sulla cromia e sul canale interessato. Tali software ammorbidiscono comunque l'immagine perchè incapaci di distinguere il dettaglio dal rumore. Sono dunque da utilizzare con competenza e non in assoluta forma indiscriminata.
Un'altra "miglioria" si potrà ricercare con l'impiego del file RAW-NEF supportato dalla Coolpix 5700. La gestione del file a 16 bit in Photoshop consentirà maggiore precisione nella gestione dei contrasti dei singoli canali.
Genericamente parlando, il fenomeno è maggiormente percepito sul blu perchè è il canale meno sensibile e normalmente più amplificato dall'intervento di bilanciamento del bianco. I sensori sono infatti maggiormente sensibili allo spettro che parte già dall'infrarosso per scendere sempre più spostandosi sulle lunghezze d'onda degli ultravioletti.
Il canale sempre più "bello" (con luce daylight) sarà il verde, per le ragioni sopra citate ma anche perchè captato dal 50% del sensore. Per comprendere ciò basta selezionare in Photoshop i singoli canali R, G e B.
La soglia di percezione del disturbo rumore "noise" è maggiore su sensori a gamma ristretta come quelli integrati nelle compatte. Le reflex, grazie a sensori ad ampia area e quindi gamma dinamica estesa, spostano la soglia di percezione molto al di sopra consentendo una qualità generale superiore anche in condizioni di luce non ideali.
Giuseppe Maio
www.nital.it