Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FrancescoSerravalle
Buongiorno ragazzi,
in questi giorni pian piano sto piazzando i miei obiettivi DX (nikon 17-55 2,8) il 18-35 che è un FX ma ho scelto di prendere il 16-35 f4
volevo un vostro consiglio...le foto che faccio sono paesaggi,ritratto e astrofotografia voi cosa mi consigliate?

grazie.gif
Ezio91
se non è un problema, va di D800, anche perchè per ciò che ne dovrai fare è la migliore, senza nulla togliere alla D610...
Enrico_Luzi
QUOTE(Ezio91 @ Apr 14 2014, 12:03 PM) *
se non è un problema, va di D800, anche perchè per ciò che ne dovrai fare è la migliore, senza nulla togliere alla D610...

Antonio Canetti
se ti poni questa domanda non dovresti avere problema di portafoglio, quindi la D800.

Antonio

se ti poni questa domanda non dovresti avere problema di portafoglio, quindi la D800.

Antonio
FrancescoSerravalle
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 14 2014, 11:25 AM) *
se ti poni questa domanda non dovresti avere problema di portafoglio, quindi la D800.

Antonio

se ti poni questa domanda non dovresti avere problema di portafoglio, quindi la D800.

Antonio


devo fare il finanziamento per entrambe.. dry.gif .solo se ne valeva la pena per la differenza economica per quello che devo fare io
cuscinetto
QUOTE(serravalc @ Apr 14 2014, 12:40 PM) *
devo fare il finanziamento per entrambe.. dry.gif .solo se ne valeva la pena per la differenza economica per quello che devo fare io

Questo è un subconscio che dipende da te! sarai felice con entrambe le macchine, ma an che se dovessi decidere per
una D40! la strada è la stessa, dovrai imparare a spremere quello che hai, e te stesso!
fra D610 e D800? domanda inutile! lo strappo lo fai .... fallo per il meglio!
Andy77MI
Beh...devi comunque fare il finanziamento, giusto ?

In tal caso...credo che per i paesaggi i 36Mega della D800 siano decisamente un vantaggio, questo senza nulla togliere alla D610 che è comunque ottima in tutto e per tutto. Secondo me, se ti va di fare una spesa maggiore allora D800 , se invece preferisci spendere un pò meno magari per poi avere più budget per lenti ecc. con la D610 sarai felice egualmente.

Io ragionerei così: ho già le lenti che mi interessano (o il budget per prendermele?) ? Se sì D800, se no D610 e la differenza per le lenti.
macromicro
QUOTE(Andy77MI @ Apr 14 2014, 01:11 PM) *
Beh...devi comunque fare il finanziamento, giusto ?

In tal caso...credo che per i paesaggi i 36Mega della D800 siano decisamente un vantaggio, questo senza nulla togliere alla D610 che è comunque ottima in tutto e per tutto. Secondo me, se ti va di fare una spesa maggiore allora D800 , se invece preferisci spendere un pò meno magari per poi avere più budget per lenti ecc. con la D610 sarai felice egualmente.

Io ragionerei così: ho già le lenti che mi interessano (o il budget per prendermele?) ? Se sì D800, se no D610 e la differenza per le lenti.

quoto al 100%
Gian Carlo F
QUOTE(Andy77MI @ Apr 14 2014, 01:11 PM) *
Beh...devi comunque fare il finanziamento, giusto ?

In tal caso...credo che per i paesaggi i 36Mega della D800 siano decisamente un vantaggio, questo senza nulla togliere alla D610 che è comunque ottima in tutto e per tutto. Secondo me, se ti va di fare una spesa maggiore allora D800 , se invece preferisci spendere un pò meno magari per poi avere più budget per lenti ecc. con la D610 sarai felice egualmente.

Io ragionerei così: ho già le lenti che mi interessano (o il budget per prendermele?) ? Se sì D800, se no D610 e la differenza per le lenti.


concordo
gianlucaf
le dimensioni e il peso sono diversi. ci hai pensato?
FrancescoSerravalle
QUOTE(gianlucaf @ Apr 14 2014, 12:36 PM) *
le dimensioni e il peso sono diversi. ci hai pensato?


per il peso..non ci sono problemi ancora sono giovane biggrin.gif
biggrin.gif
MarcoD5
Se devo affogare preferisco in mare non nel lago, D800/E
Clood
QUOTE(serravalc @ Apr 14 2014, 11:58 AM) *
Buongiorno ragazzi,
in questi giorni pian piano sto piazzando i miei obiettivi DX (nikon 17-55 2,8) il 18-35 che è un FX ma ho scelto di prendere il 16-35 f4
volevo un vostro consiglio...le foto che faccio sono paesaggi,ritratto e astrofotografia voi cosa mi consigliate?

grazie.gif

D800..16 35 f4..ottima coppia x paesaggi


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
DighiPhoto
Tra D610 e D800 sceglierei di non fare nessun finanziamento e scattare (per hobby tra l'altro) con quello che ho, magari in attesa di tempi migliori e più monete in tasca.
Questo ovviamente per come sono fatto io, opinione totalmente discutibile.

Nel tuo caso non saprei...Se ti piace la D800 prendi quella e togliti la voglia, altrimenti se non sai probabilmente la D610 ti basta.
carlo50t
QUOTE(Clood @ Apr 14 2014, 05:48 PM) *
D800..16 35 f4..ottima coppia x paesaggi

si ma dai dati exif risultano fatte con una D700.... come mai???? Bellissime comunque.... messicano.gif Carlo






danilo.079
QUOTE(serravalc @ Apr 14 2014, 01:45 PM) *
per il peso..non ci sono problemi ancora sono giovane biggrin.gif
biggrin.gif


anch'io mi consideravo ancora giovane, finchè viaggiavo con D90+16-85. Sono tornato ieri sera da 4 giorni a londra con D610 + 24-120 f4, penso che mi porterò i dolori alla schiena per qualche giorno :-)

Altra cosa da tenere a mente se sei uno che viaggia spesso secondo me sono le dimensioni dei file e l'uso della macchina. Io per viaggiare mi sono preso 4 SD Sandisk Extreme da 16gb ciascuna --> 4 x 15 euro = 60 euro per un'autonomia di 1200 scatti. Praticamente riuscirei tranquillamente a coprire una vacanza di 2 settimane senza centellinare le foto o preoccuparmi di dover "ripulire" gli scatti da scartare ogni sera, e potrei anche coprire 3/4 settimane selezionando di tanto in tanto quelli da scartare.

Un'autonomia del genere con una D800 ed i suoi 77mb di file, quanto ti costerebbe ? almeno 8 SD da 16gb per la modica cifra di 8 x 55 euro = 440 euro :S

PS: credo che nessun amatore spenderebbe una cifra simile in CF per una vacanza, visto che con 100 euro si prende un netbook usato da usare per trasferire i file ogni sera, il mio voleva solo essere un punto di riflessione riguardo l'uso della macchina per le foto di viaggio
gianlucaf
si insomma tutti ragionamenti che uno deve fare valutando una reflex.
la qualità è a livelli elevati per entrambe le reflex.
Spesso si viene sul forum solo per avere una sorta di approvazione e ovviamente la si ottiene.
Caschi in piedi comunque, in un forum nikon non avrai gente che ti sconsiglia una delle due macchine.
Insomma... ti piace vincere facile biggrin.gif

La domanda che ti devi fare è "cosa mi serve?"
Il corpo pro mi serve?
Il peso e ingombro mi darà noie o soddisfazioni?
Quella risoluzione mi serve?
La raffica mi può essere utile?


io ci ho messo più di un anno a decidere biggrin.gif
lhawy
se non devi maltrattarla per lavoro sono certo che la d610 sia la scelta migliore, da grandissime soddisfazioni e i 600 euro di differenza te li tieni per un'ottica con gli attributi o per quello che ti pare wink.gif
isvermilone
QUOTE(Clood @ Apr 14 2014, 05:48 PM) *

ah! Il 16-35 nell'ultima foto t'ha fregato! Scherzo,ovvio! biggrin.gif
aarez23
QUOTE(danilo.079 @ Apr 15 2014, 09:53 AM) *
anch'io mi consideravo ancora giovane, finchè viaggiavo con D90+16-85. Sono tornato ieri sera da 4 giorni a londra con D610 + 24-120 f4, penso che mi porterò i dolori alla schiena per qualche giorno :-)

Altra cosa da tenere a mente se sei uno che viaggia spesso secondo me sono le dimensioni dei file e l'uso della macchina. Io per viaggiare mi sono preso 4 SD Sandisk Extreme da 16gb ciascuna --> 4 x 15 euro = 60 euro per un'autonomia di 1200 scatti. Praticamente riuscirei tranquillamente a coprire una vacanza di 2 settimane senza centellinare le foto o preoccuparmi di dover "ripulire" gli scatti da scartare ogni sera, e potrei anche coprire 3/4 settimane selezionando di tanto in tanto quelli da scartare.

Un'autonomia del genere con una D800 ed i suoi 77mb di file, quanto ti costerebbe ? almeno 8 SD da 16gb per la modica cifra di 8 x 55 euro = 440 euro :S

PS: credo che nessun amatore spenderebbe una cifra simile in CF per una vacanza, visto che con 100 euro si prende un netbook usato da usare per trasferire i file ogni sera, il mio voleva solo essere un punto di riflessione riguardo l'uso della macchina per le foto di viaggio



Non mi tornano i conti ..... perché SD da 15 € passano a 55 € ?
korra88
QUOTE(serravalc @ Apr 14 2014, 11:58 AM) *
Buongiorno ragazzi,
in questi giorni pian piano sto piazzando i miei obiettivi DX (nikon 17-55 2,8) il 18-35 che è un FX ma ho scelto di prendere il 16-35 f4
volevo un vostro consiglio...le foto che faccio sono paesaggi,ritratto e astrofotografia voi cosa mi consigliate?

grazie.gif

il tuo tipo di foto non richiede un af particolarmente performante e cose particolari, quindi potresti risparmiare e andare di 610.
sceglila con il cuore, che tanto fan delle foto magnifiche entrambe. il mio cuore è da tanto tempo che mi dice d800 messicano.gif
danilo.079
QUOTE(aarez23 @ Apr 15 2014, 08:10 PM) *
Non mi tornano i conti ..... perché SD da 15 € passano a 55 € ?


Hai ragione, volevo dire CF smile.gif
Fabrizio.Bonifazi
Io ho lo stesso identico problema!
Pensavo di optare per D610 + 24-120 f/4 Nikon e 150-600 f/5-6.3 Tamron.
Andy77MI
QUOTE(Wasabi2k9 @ Apr 16 2014, 09:47 AM) *
Io ho lo stesso identico problema!
Pensavo di optare per D610 + 24-120 f/4 Nikon e 150-600 f/5-6.3 Tamron.



Ma fai fotografia naturalistica ? Il 150-600 è una discreta bestia...
aarez23
QUOTE(danilo.079 @ Apr 16 2014, 09:28 AM) *
Hai ragione, volevo dire CF smile.gif


Nessuno ti obbliga ad usare le CF.....
la puoi mettere per emergenza ma di norma sfruttare le SD
Fabrizio.Bonifazi
QUOTE(Andy77MI @ Apr 16 2014, 05:10 PM) *
Ma fai fotografia naturalistica ? Il 150-600 è una discreta bestia...

Questa estate dovrei andare a fare un safari in Kenya.
Accoppiata 24-120 e 150-600 è perfetta per il mio caso.
Clood
QUOTE(Wasabi2k9 @ Apr 16 2014, 11:48 PM) *
Questa estate dovrei andare a fare un safari in Kenya.
Accoppiata 24-120 e 150-600 è perfetta per il mio caso.

x un safari ..ottimo
satifal
QUOTE(carlo50t @ Apr 15 2014, 08:49 AM) *
si ma dai dati exif risultano fatte con una D700.... come mai????


Bisogna pur intervenire in qualche modo per aumentare il numero dei post dry.gif
Gian Carlo F
QUOTE(aarez23 @ Apr 16 2014, 07:49 PM) *
Nessuno ti obbliga ad usare le CF.....
la puoi mettere per emergenza ma di norma sfruttare le SD


addirittura la impostazione predefinita è sulla SD...
carlo50t
a proposito di D610 credo che me la prenderò con il 50mm f/1,4 dando dentro la D300s con il 18-200 Nikon...
il 50mm f/1,8 più economico come va?
ho ancora un vecchio 24-120 Nikon anni 90... come resa sulla D610 come va? il nuovo f/4 è decisamente meglio....
da quello che ho letto in varie prove.... ma come ottiche in futuro sicuramente opterò per zoom con range di focale più limitata... o su ottiche fisse... per appunti di viaggio veloce ci sono le compatte
messicano.gif Carlo
demomirco
Ciao spero di aiutarti a decidere.
Io mi sono trovato nella tua stessa situazione, stufo di una d7000 che ormai non mi soddisfava più (non voglio entrare nel dettaglio per evitare sterili dibattiti) sono andato in un negozio della mia zona per valutare l'acquisto di una fullframe.
Non sono andato per prendere in esame solo macchine Nikon, alla fine ho solo il 50 1.4g di fx quindi avrei dovuto cmq rifarmi il parco ottiche.
Alla fine valutando i costi e le caratteristiche ho scelto la nikon d800, vuoi sapere perchè?
Ho scartato canon 5d mk3 per il costo troppo alto.
Ho scartato canon 6d per il corpo secondo me non all'altezza della concorrenza. ( non basta un sensore a fare una macchina )
Ho scartato sony a7r anche se ero molto tentato, ma alcuni difetti di di gioventù mi hanno fatto guardare oltre .
Ho scartato la d610 dopo aver preso in mano la d800.

E' stato un impegno molto gravoso in termini economici ma sono ancora convinto di aver fatto la scelta giusta.
Forse per me e per il momento fotografico che sto vivendo adesso è la scelta giusta. Si possono spendere un sacco di parole riguardo a se serve se non serve se questo se quell'altro. Se vuoi fare il salto su FX fallo. Ne guadagnerai in appagamento, le solite foto che farai ti sembreranno molto più belle e sarai felice.
Poi è vero che la macchina non fa le foto ma è anche vero che la d800 è un mostro di potenza e tecnologia e ti aiuterà. Come ti aiuterebbe anche la d610, ma per te che vuoi la d800 non sarà la stessa cosa.

L'unico consiglio che posso darti veramente è questo: se desideri la d800 non prendere la d610, non ne sarai mai contento. Tieniti la tua o ringrazia nikon di aver fatto il tasso 0 12 mesi e vai di d800. Oppure impegnati, sforzati di trovare il modo di prenderla con qualche lavoretto o che ne so. Sarai ancora più appagato di essere riuscito ad averla.
I sogno sono belli anche per questo no? biggrin.gif

Ciao ciao.
FrancescoSerravalle
grazie a tutti per i preziosi consigli,proprio stamattina sono stato da un rivenditore autorizzato,è la differenza(di prezzo) tra la d610 e la d800 e di "soli" 400 €, sono sincero per me andrebbe molto bene la d610 per quello che ci devo fare io e anche troppo! ma quando lo presa in mano me ne sono innamorato anche a livello di comandi provengo da una d200, per quando riguarda i files della d800 ed eventuale vacanze ho un HD portatile 500gb con backup si CF sia SD che mi ha aiutato molte volte
carlo50t
QUOTE(serravalc @ Apr 17 2014, 11:34 AM) *
grazie a tutti per i preziosi consigli,proprio stamattina sono stato da un rivenditore autorizzato,è la differenza(di prezzo) tra la d610 e la d800 e di "soli" 400 €, sono sincero per me andrebbe molto bene la d610 per quello che ci devo fare io e anche troppo! ma quando lo presa in mano me ne sono innamorato anche a livello di comandi provengo da una d200, per quando riguarda i files della d800 ed eventuale vacanze ho un HD portatile 500gb con backup si CF sia SD che mi ha aiutato molte volte

dopo tutto preferisco anch'io un corpo macchina più prof.... se uso una reflex... infatti ora ho la "vecchia" D200 scelta come secondo corpo reflex invece di una D3xxx ed una D300s scelta a D7000 uscita, proprio per la disposizione dei comandi..... Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(serravalc @ Apr 17 2014, 11:34 AM) *
grazie a tutti per i preziosi consigli,proprio stamattina sono stato da un rivenditore autorizzato,è la differenza(di prezzo) tra la d610 e la d800 e di "soli" 400 €, sono sincero per me andrebbe molto bene la d610 per quello che ci devo fare io e anche troppo! ma quando lo presa in mano me ne sono innamorato anche a livello di comandi provengo da una d200, per quando riguarda i files della d800 ed eventuale vacanze ho un HD portatile 500gb con backup si CF sia SD che mi ha aiutato molte volte


se si proviene da D200 D300 o D700 io credo che si vada dritti sulla D800..... 400 euro di differenza non sono pochi, ma ci sono tutti in termini di robustezza e contenuti.
Poi tra 24 e 36mp un po' di differenza in termini di peso dei files c'è, ma è 1/3 in più....
Fabrizio.Bonifazi
Alla base c'è un discorso che appoggio in pieno.
Personalmente preferisco tamponare con materiale semi-professionale e farmi piano piano un parco ottiche professionale.
È naturale che se si ha un budget di 28348387 fantastiliardi il suddetto problema viene meno. biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.