Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nothing2declare
Ciao a tutti,
leggo il forum da qualche settimana ma questo è il mio primo post.
Sarò rapido con le presentazioni dato che ho quasi la sensazione di conoscervi!
Mi sono avvicinato recentemente alla fotografia partendo da zero. Ho fatto un mini corso di infarinatura di 5 lezioni teoriche e da autodidatta mi sono letto il Langford, Freeman, il primo di Kelby e molto materiale on line.
E ora sono qui con alcuni dubbi sulla tecnica e sulla mia attrezzatura che è la seguente:
D90
18-105 del kit
35 1.8
70-210 f4 fisso preso usato
11-16 tokina in arrivo
monopiede manfrotto 294A4

Mi piace il running, praticarlo.. ma, ho scoperto, anche fotografare l'azione di corsa. Veramente divertente!

Domenica scorsa ho provato il "nuovo" tele, a mano libera senza monopiede. La giornata era nuvolosa e per di più ero nel bosco. Ho scattato in raw+fine in priorità di diaframma impostato a 4 e a 400 iso (poi alzato leggermente), ovviamente in AF-C, area fuoco dinamica.
Al di là del leggero mosso, il risultato è stato non terribile ma nemmeno all'altezza delle aspettative.
Questa è la foto migliore che ho ritagliato con capture per realizzare una composizione decente.
https://www.flickr.com/photos/122517622@N04/13674225584/
Mentre in buona parte delle altre foto ho avuto problemi di messa a fuoco.

Ho iniziato quindi a documentarmi per capire come colmare le lacune sia tecniche che teoriche.
Per prima cosa ho comprato il monopiede a cui a breve affiancherò una testa e ho impostato la macchina per ridurre le vibrazioni del pentaspecchio.
Mi sono imbattuto inoltre nella tecnica che prevede l'utilizzo dell'AF-ON.. e qui si è aperto un mondo.
Ora ho programmato il pulsante AE come AF-ON.
Alla prossima occasione sportiva scatterò in AF-C e punto AF singolo, quello centrale ovviamente.
Iso in funzione delle condizioni di luce e impostazione di macchina A o S in base all'esigenza di ottenere più o meno pdc oppure congelare o meno l'azione.

Se finora non ho detto castronerie, vengo ai dubbi.

1) Durante un'azione come nell'esempio della foto, è possibile con le impostazioni sopra agganciare il soggetto prendendolo col punto centrale, tenere quindi premuto il pulsante AF-ON per dire alla macchina di tenerlo agganciato e - allo stesso tempo - comporre la scena? E' un'operazione impegnativa per la mia dotazione oppure sbagliata/impossibile in generale?
Ovvero, la teoria prevede di cercare di tenere il soggetto in movimento al centro dell'inquadratura rincorrendolo col mirino, oppure posso teoricamente affidarmi all'AF-C e muovermi con la macchina per cercare una composizione che mi soddisfi?

2) Nel caso in cui utilizzassi l'esposizione ponderata centrale, la ponderazione viene eseguita sempre considerando il centro dell'inquadratura, oppure sul punto messo a fuoco che teoricamente quindi potrebbe essere decentrato rispetto la scena?

3) Nel caso dello sport o della caccia fotografica, che beneficio si potrebbe avere impostando il pulsante di scatto a mezza corsa come blocco dell'esposizione? E' un impiego valido solo per foto molto pensate, a soggetti statici.. o sbaglio?

Vi ringrazio moltissimo e perdonate le banalità o gli strafalcioni.
Ciao!

vettori
Ciao,
1) se usi punto singolo non funzionerà, potrebbe funzionare con area dinamica ma non sono sicuro perché una ricomposizione potrebbe spostare molto il soggetto e l'area dinamica funziona bene per piccoli spostamenti. Potrebbe funzionare con il tracking 3D ma sinceramente non lo uso mai wink.gif secondo me dovresti pensare a usare il punto af giusto fin dall'inizio.

2) la ponderata funziona solo nel centro dell'inquadratura

3) se hai un tasto solo e lo usi per af-on allora può avere senso...
nothing2declare
Ciao,

1) l'area dinamica è l'impostazione consigliata.. Però, dato che il fuoco nel mio caso sarebbe impostato per lavorare esclusivamente sul punto centrale, l'unico a croce nella d90, ho pensato fosse più logico settare punto singolo.. Evidentemente mi sono incartato e/o mi sfugge qualcosa nella logica della AF dinamica.
Quindi, sostanzialmente, la ricomposizione è possibile ma sconsigliata perchè si rischia di mettere in crisi la messa a fuoco. E a meno di avere macchina e lente eccezionali, si deve cercare il compromesso: centrare il soggetto nella scena, stare corti e ritagliare in post.. se ho ben inteso

3) scusa non ho capito. Avrei il tasto AF-ON per il fuoco e quello di scatto per l'esposizione+scatto. in teoria, una soluzione di questo tipo può aiutare a superare i limiti del punto 2?

Ciao!

nothing2declare

E infatti... non avevo capito che in dinamica funziona sempre e solo un punto di maf.. gli altri danno "solo" informazioni sulla variazione della distanza del soggetto.. A volte ci si perde in un bicchier d'acqua!
vettori
QUOTE(nothing2declare @ Apr 11 2014, 12:08 AM) *
Ciao,

1) l'area dinamica è l'impostazione consigliata.. Però, dato che il fuoco nel mio caso sarebbe impostato per lavorare esclusivamente sul punto centrale, l'unico a croce nella d90, ho pensato fosse più logico settare punto singolo.. Evidentemente mi sono incartato e/o mi sfugge qualcosa nella logica della AF dinamica.
Quindi, sostanzialmente, la ricomposizione è possibile ma sconsigliata perchè si rischia di mettere in crisi la messa a fuoco. E a meno di avere macchina e lente eccezionali, si deve cercare il compromesso: centrare il soggetto nella scena, stare corti e ritagliare in post.. se ho ben inteso

3) scusa non ho capito. Avrei il tasto AF-ON per il fuoco e quello di scatto per l'esposizione+scatto. in teoria, una soluzione di questo tipo può aiutare a superare i limiti del punto 2?

Ciao!


Diciamo che la ricomposizione con soggetti in movimento la vedo molto dura messicano.gif

Se vuoi usare la ponderata e poi ricomporre allora si, ti serve un modo per bloccare l'esposizione.
mko61
QUOTE(vettori @ Apr 11 2014, 12:40 AM) *
Diciamo che la ricomposizione con soggetti in movimento la vedo molto dura messicano.gif

...


Funziona, ma solo con soggetti di contrasto adeguato soprattutto rispetto all'ambiente circostante, ed è nella pratica molto poco affidabile.

QUOTE(vettori @ Apr 11 2014, 12:40 AM) *
...

Se vuoi usare la ponderata e poi ricomporre allora si, ti serve un modo per bloccare l'esposizione.


Se non sei un polipo che riesce ad usare contemporaneamente AF-On, AE Lock e scatto, penso che con la ponderata avrai qualche difficoltà. Hai provato la "spot"? oppure a montare il telecomando e farlo andare con i denti laugh.gif
Frafio
QUOTE(nothing2declare @ Apr 10 2014, 10:06 PM) *
Ciao a tutti,
leggo il forum da qualche settimana ma questo è il mio primo post.
Sarò rapido con le presentazioni dato che ho quasi la sensazione di conoscervi!
Mi sono avvicinato recentemente alla fotografia partendo da zero. Ho fatto un mini corso di infarinatura di 5 lezioni teoriche e da autodidatta mi sono letto il Langford, Freeman, il primo di Kelby e molto materiale on line.
E ora sono qui con alcuni dubbi sulla tecnica e sulla mia attrezzatura che è la seguente:
D90
18-105 del kit
35 1.8
70-210 f4 fisso preso usato
11-16 tokina in arrivo
monopiede manfrotto 294A4

Mi piace il running, praticarlo.. ma, ho scoperto, anche fotografare l'azione di corsa. Veramente divertente!

Domenica scorsa ho provato il "nuovo" tele, a mano libera senza monopiede. La giornata era nuvolosa e per di più ero nel bosco. Ho scattato in raw+fine in priorità di diaframma impostato a 4 e a 400 iso (poi alzato leggermente), ovviamente in AF-C, area fuoco dinamica.
Al di là del leggero mosso, il risultato è stato non terribile ma nemmeno all'altezza delle aspettative.
Questa è la foto migliore che ho ritagliato con capture per realizzare una composizione decente.
https://www.flickr.com/photos/122517622@N04/13674225584/
Mentre in buona parte delle altre foto ho avuto problemi di messa a fuoco.

Ho iniziato quindi a documentarmi per capire come colmare le lacune sia tecniche che teoriche.
Per prima cosa ho comprato il monopiede a cui a breve affiancherò una testa e ho impostato la macchina per ridurre le vibrazioni del pentaspecchio.
Mi sono imbattuto inoltre nella tecnica che prevede l'utilizzo dell'AF-ON.. e qui si è aperto un mondo.
Ora ho programmato il pulsante AE come AF-ON.
Alla prossima occasione sportiva scatterò in AF-C e punto AF singolo, quello centrale ovviamente.
Iso in funzione delle condizioni di luce e impostazione di macchina A o S in base all'esigenza di ottenere più o meno pdc oppure congelare o meno l'azione.

Se finora non ho detto castronerie, vengo ai dubbi.

1) Durante un'azione come nell'esempio della foto, è possibile con le impostazioni sopra agganciare il soggetto prendendolo col punto centrale, tenere quindi premuto il pulsante AF-ON per dire alla macchina di tenerlo agganciato e - allo stesso tempo - comporre la scena? E' un'operazione impegnativa per la mia dotazione oppure sbagliata/impossibile in generale?
Ovvero, la teoria prevede di cercare di tenere il soggetto in movimento al centro dell'inquadratura rincorrendolo col mirino, oppure posso teoricamente affidarmi all'AF-C e muovermi con la macchina per cercare una composizione che mi soddisfi?

2) Nel caso in cui utilizzassi l'esposizione ponderata centrale, la ponderazione viene eseguita sempre considerando il centro dell'inquadratura, oppure sul punto messo a fuoco che teoricamente quindi potrebbe essere decentrato rispetto la scena?

3) Nel caso dello sport o della caccia fotografica, che beneficio si potrebbe avere impostando il pulsante di scatto a mezza corsa come blocco dell'esposizione? E' un impiego valido solo per foto molto pensate, a soggetti statici.. o sbaglio?

Vi ringrazio moltissimo e perdonate le banalità o gli strafalcioni.
Ciao!


Non complicarti la vita; AFC, punto centrale messa a fuoco, ISO auto con tempo minimo a 1/250. Altra tecnica è comporre prima lo scatto, mettere a fuoco un punto dove passeranno gli atleti, aspettare che arrivino sul punto e scattare; questa metodologia la si adopera per gli sport di velocità (e funziona), tipo corse auto, moto, anche Formula 1.
Saluti
Franco
nothing2declare
QUOTE(Frafio @ Apr 11 2014, 06:39 PM) *
Non complicarti la vita; AFC, punto centrale messa a fuoco, ISO auto con tempo minimo a 1/250. Altra tecnica è comporre prima lo scatto, mettere a fuoco un punto dove passeranno gli atleti, aspettare che arrivino sul punto e scattare; questa metodologia la si adopera per gli sport di velocità (e funziona), tipo corse auto, moto, anche Formula 1.
Saluti
Franco


Hai perfettamente ragione, mi sto complicando la vita.
Sai cosa? Il fatto è che nella mia mente ho foto incise, con soggetto in azione nettamente staccato dallo sfondo.. da scattare in teoria a priorità di diaframma (bello aperto) e con un obiettivo molto luminoso e scattante.
E questo tipo di foto si fa fatica a tirarle fuori da una pur ottima d90 ma che ha 1 solo punto a croce a comandare la messa fuoco di un 70-210 del 1986..
Ora mi frullano in testa due step:
1) 80-200 2.8 vrii
2) d610 o d7100.
Quale delle due è più indicata per questo tipo di scatti?

Ci vorrà tempo.. e molta parsimonia..

Starfighter_r
QUOTE(nothing2declare @ Apr 13 2014, 02:42 AM) *
Hai perfettamente ragione, mi sto complicando la vita.
Sai cosa? Il fatto è che nella mia mente ho foto incise, con soggetto in azione nettamente staccato dallo sfondo.. da scattare in teoria a priorità di diaframma (bello aperto) e con un obiettivo molto luminoso e scattante.
E questo tipo di foto si fa fatica a tirarle fuori da una pur ottima d90 ma che ha 1 solo punto a croce a comandare la messa fuoco di un 70-210 del 1986..
Ora mi frullano in testa due step:
1) 80-200 2.8 vrii
2) d610 o d7100.
Quale delle due è più indicata per questo tipo di scatti?

Ci vorrà tempo.. e molta parsimonia..


Faccio foto prevalentemente sportive (calcio) e all'inizio partii con una d7000 con 70-300 vrii. Poi sono passato ad una d600 con af-s 80-200: step-up notevole rispetto a prima. Adesso, anche se ti sembrera' strano, uso una d800 con Mb-D12 e en-el18 con un 70-200 vr ii e, a volte, con 17 EII.

Nel tuo caso, se non vuoi investire in tele, potresti avere ottimi risultati con la d7100 e un OTTIMO 80-200 (va bene il bighiera ma se trovi un af-s 80-200 hai anche una ottima velocita' di messa a fuoco oltre che dettaglio e colori "da vecchia triade" e cioe' molto ben bilanciati).
Con la d610 avresti una macchina che trovo (e' un giudizio del tutto personale) abbia un incredibile rapporto fra qualita' e prezzo: qui avresti una full frame con una ottima resa anche agli alti Iso nel caso di eventi con luce scarsa.

Settaggi: cerca, se puoi, di aprire il diaframma a 2.8 o poco piu' per isolare il soggetto il piu' possibile dallo sfondo. AF-C con (dipende dall'esperienza) un punto centrale o 9-21 punti.

Il pulsante separato AF-ON, se ti abitui a usarlo, e' comodo. Io metto tutto in manuale con solo gli Iso in auto con un "tetto" a 6400.
Frafio
QUOTE(nothing2declare @ Apr 13 2014, 02:42 AM) *
Hai perfettamente ragione, mi sto complicando la vita.
Sai cosa? Il fatto è che nella mia mente ho foto incise, con soggetto in azione nettamente staccato dallo sfondo.. da scattare in teoria a priorità di diaframma (bello aperto) e con un obiettivo molto luminoso e scattante.
E questo tipo di foto si fa fatica a tirarle fuori da una pur ottima d90 ma che ha 1 solo punto a croce a comandare la messa fuoco di un 70-210 del 1986..
Ora mi frullano in testa due step:
1) 80-200 2.8 vrii
2) d610 o d7100.
Quale delle due è più indicata per questo tipo di scatti?

Ci vorrà tempo.. e molta parsimonia..

Per quello che cerchi è più importante l'ottica che il corpo. Investi nel 70/200 VR 1 o 2 non interessa (l'80-200 VR non esiste). Comunque, l'80/200 anche senza VR non e niente male ed usato si trova a prezzi "umani"; tieni conto che il VR negli scatti sportivi non serve a niente; quindi se hai poco liquido, l'80/200 va benissimo; l'importante è .....2.8!
Quanto avrai risolto i problemi di liquidità, la d610 va benissimo: prestazioni da prof, prezzo abbordabile (import 1500-1600 €). Non conosco l'AF della D90, ma adopero normalmente d200-d300-d610 e sono tutte regolate su un unico punto centrale di messa a fuoco, nonostante abbiano sistemi molto evoluti. Per gli scatti sportivi la reputo come migliore soluzione.
Saluti
Franco
cuscinetto
Dovessi impostare settaggi fissi, qualsiasi obiettivo avessi, 400 iso TA AF-C 1 / 9 punti Spot ( logico NO VR )
nothing2declare
Grazie a tutti per i consigli sia sull'attrezzatura che sulle tecniche di scatto.
Penso che investirò in prima battuta nel 70-200 vrii che ipotizzo sfruttabile anche a mano libera per ritratti su full frame in un prossimo futuro.
Ciao
Nicola
frinz
QUOTE(Starfighter_r @ Apr 13 2014, 07:27 AM) *
uso una d800 con Mb-D12 e en-el18 con un 70-200 vr ii e, a volte, con 17 EII.


ottima scelta che condivido pienamente.
complimenti !
sarogriso
QUOTE(nothing2declare @ Apr 17 2014, 03:25 PM) *
Grazie a tutti per i consigli sia sull'attrezzatura che sulle tecniche di scatto.
Penso che investirò in prima battuta nel 70-200 vrii che ipotizzo sfruttabile anche a mano libera per ritratti su full frame in un prossimo futuro.
Ciao
Nicola


A parità di file restituiti se al posto della D90 ti capitasse una D300s in campo autofocus avresti una marcia in più, se poi ci attacchi battery e 70/200 non te scappa uno. wink.gif

saro
nothing2declare
Il battery? Per una questione di bilanciamento corpo / lente? O..?
lorenz1080@gmail.com
QUOTE(nothing2declare @ Apr 17 2014, 09:30 PM) *
Il battery? Per una questione di bilanciamento corpo / lente? O..?


su D700 il bg aumenta la raffica....non ricordo se il discorso, vale anche per la 300..
sarogriso
QUOTE(nothing2declare @ Apr 17 2014, 09:30 PM) *
Il battery? Per una questione di bilanciamento corpo / lente? O..?


Direi che sommando tre cose il risultato non è per niente esiguo:

bilanciamento(con ottiche toste) e aumento di massa - autonomia - raffica fino a 8 fps con batteria EN-EL4a o con batterie AA.

poi ovviamente anche il corpo liscio D300s ha altre caratteristiche(non poche) a confronto con la D90

Si decidessero a riprendere quel corpo e ficcarci dentro il "motore" della D7100 ne uscirebbe una ottima dx.

saro
nothing2declare
Tutto chiarissimo
Grazie
Nicola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.