Ciao a tutti,
leggo il forum da qualche settimana ma questo è il mio primo post.
Sarò rapido con le presentazioni dato che ho quasi la sensazione di conoscervi!
Mi sono avvicinato recentemente alla fotografia partendo da zero. Ho fatto un mini corso di infarinatura di 5 lezioni teoriche e da autodidatta mi sono letto il Langford, Freeman, il primo di Kelby e molto materiale on line.
E ora sono qui con alcuni dubbi sulla tecnica e sulla mia attrezzatura che è la seguente:
D90
18-105 del kit
35 1.8
70-210 f4 fisso preso usato
11-16 tokina in arrivo
monopiede manfrotto 294A4
Mi piace il running, praticarlo.. ma, ho scoperto, anche fotografare l'azione di corsa. Veramente divertente!
Domenica scorsa ho provato il "nuovo" tele, a mano libera senza monopiede. La giornata era nuvolosa e per di più ero nel bosco. Ho scattato in raw+fine in priorità di diaframma impostato a 4 e a 400 iso (poi alzato leggermente), ovviamente in AF-C, area fuoco dinamica.
Al di là del leggero mosso, il risultato è stato non terribile ma nemmeno all'altezza delle aspettative.
Questa è la foto migliore che ho ritagliato con capture per realizzare una composizione decente.
https://www.flickr.com/photos/122517622@N04/13674225584/
Mentre in buona parte delle altre foto ho avuto problemi di messa a fuoco.
Ho iniziato quindi a documentarmi per capire come colmare le lacune sia tecniche che teoriche.
Per prima cosa ho comprato il monopiede a cui a breve affiancherò una testa e ho impostato la macchina per ridurre le vibrazioni del pentaspecchio.
Mi sono imbattuto inoltre nella tecnica che prevede l'utilizzo dell'AF-ON.. e qui si è aperto un mondo.
Ora ho programmato il pulsante AE come AF-ON.
Alla prossima occasione sportiva scatterò in AF-C e punto AF singolo, quello centrale ovviamente.
Iso in funzione delle condizioni di luce e impostazione di macchina A o S in base all'esigenza di ottenere più o meno pdc oppure congelare o meno l'azione.
Se finora non ho detto castronerie, vengo ai dubbi.
1) Durante un'azione come nell'esempio della foto, è possibile con le impostazioni sopra agganciare il soggetto prendendolo col punto centrale, tenere quindi premuto il pulsante AF-ON per dire alla macchina di tenerlo agganciato e - allo stesso tempo - comporre la scena? E' un'operazione impegnativa per la mia dotazione oppure sbagliata/impossibile in generale?
Ovvero, la teoria prevede di cercare di tenere il soggetto in movimento al centro dell'inquadratura rincorrendolo col mirino, oppure posso teoricamente affidarmi all'AF-C e muovermi con la macchina per cercare una composizione che mi soddisfi?
2) Nel caso in cui utilizzassi l'esposizione ponderata centrale, la ponderazione viene eseguita sempre considerando il centro dell'inquadratura, oppure sul punto messo a fuoco che teoricamente quindi potrebbe essere decentrato rispetto la scena?
3) Nel caso dello sport o della caccia fotografica, che beneficio si potrebbe avere impostando il pulsante di scatto a mezza corsa come blocco dell'esposizione? E' un impiego valido solo per foto molto pensate, a soggetti statici.. o sbaglio?
Vi ringrazio moltissimo e perdonate le banalità o gli strafalcioni.
Ciao!