Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
flavio65
Salve a tutti.

Sono un neo posessore di una Nikon D7100, provengo da una D5100 e le differenze nell'uso sono
notevoli. In particolare vi chiedo delucidazioni sull'utilizzo dell'area dinamica a 9 , 21 0 51 punti.
Leggendo nel manuale infatti, il punto autofocus selezionato, varia a seconda dei punti selezionati se il soggetto
si sposta dal punto di messa a fuoco. Credo che questo sia il concetto.
Quello che non capisco è quale sia la differenza sul risultato della foto nell'uso dei 3 modi di
messa a fuoco a parita di soggetto fotografato.

Grazie a chi risponde.
fabiomuzzi
QUOTE(flavio65 @ Mar 4 2014, 01:22 PM) *
Salve a tutti.

Sono un neo posessore di una Nikon D7100, provengo da una D5100 e le differenze nell'uso sono
notevoli. In particolare vi chiedo delucidazioni sull'utilizzo dell'area dinamica a 9 , 21 0 51 punti.
Leggendo nel manuale infatti, il punto autofocus selezionato, varia a seconda dei punti selezionati se il soggetto
si sposta dal punto di messa a fuoco. Credo che questo sia il concetto.
Quello che non capisco è quale sia la differenza sul risultato della foto nell'uso dei 3 modi di
messa a fuoco a parita di soggetto fotografato.

Grazie a chi risponde.


Ciao,
la differenza sta nei punti af, mi spiego meglio, si parte dal punto centrale, sempre attivo in tutti 3 i modi.
Af 9 punti, punto centrale + i 9 circostanti (soggetti che hanno movimenti minimi e facilmente prevedibili)
af 21 punti, punto centrale + i 21 circostanti (soggetti che hanno spesso cambi di traiettoria e movimenti imprevedibili)
af 51 punti, tutti i punti af è quella più lenta delle 3 però permette di seguire il soggetto all'interno di tutti i punti af
mko61
QUOTE(flavio65 @ Mar 4 2014, 03:22 PM) *
Salve a tutti.

Sono un neo posessore di una Nikon D7100, provengo da una D5100 e le differenze nell'uso sono
notevoli. In particolare vi chiedo delucidazioni sull'utilizzo dell'area dinamica a 9 , 21 0 51 punti.
Leggendo nel manuale infatti, il punto autofocus selezionato, varia a seconda dei punti selezionati se il soggetto
si sposta dal punto di messa a fuoco. Credo che questo sia il concetto.
Quello che non capisco è quale sia la differenza sul risultato della foto nell'uso dei 3 modi di
messa a fuoco a parita di soggetto fotografato.

Grazie a chi risponde.


Beh, mi sembra abbastanza chiaro: è completamente diversa la dimensione dell'area nella quale la macchina va a cercare il nuovo punto di maf.

Maggiore è l'area, maggiore è la probabilità che l'AF fallisca a causa di interferenze con qualcosa di diverso dal soggetto inquadrato ... però ha più possibilità di seguire un soggetto che si muove velocemente e in maniera imprevedibile ... però usando 51 punti c'è un carico di calcolo sul processore e le prestazione del sistema AF decadono ...

Insomma come vedi non è possibile dare una regola. Ad esempio nelle sue guide alla foto sportiva Nikon consiglia in buona parte dei casi 9 o 21 punti (e anche io).

Cesare44
QUOTE(flavio65 @ Mar 4 2014, 01:22 PM) *
Salve a tutti.

Sono un neo posessore di una Nikon D7100, provengo da una D5100 e le differenze nell'uso sono
notevoli. In particolare vi chiedo delucidazioni sull'utilizzo dell'area dinamica a 9 , 21 0 51 punti.
Leggendo nel manuale infatti, il punto autofocus selezionato, varia a seconda dei punti selezionati se il soggetto
si sposta dal punto di messa a fuoco. Credo che questo sia il concetto.
Quello che non capisco è quale sia la differenza sul risultato della foto nell'uso dei 3 modi di
messa a fuoco a parita di soggetto fotografato.

Grazie a chi risponde.

Intanto va precisato che se si usa AF ad Area Dinamica con AF Singolo, la reflex mette a fuoco solo nel punto selezionato.

Al contrario, se si utilizza Af Continuo , la reflex si avvarrà oltre che del punto selezionato anche degli altri punti in base al numero scelto, ovvero , scegliendo 9 punti, se il soggetto si sposta dal punto selezionato, terrà conto degli altri 8 punti, se i punti sono 1, degli altri 20, e 50 se si sono selezionati tutti i 51 punti.

fin qui credo sia chiaro, ma allora quando privilegiare 9, 21 o 51 punti?

Su questo il manuale è generico, ma non potrebbe essere altrimenti, con il tempo, ti abituerai ad usare quei punti che ti sono più congeniali.
In linea di massima, 9 punti andrebbero usati quando il soggetto si sposta velocemente, ma il suo movimento è regolare, come possono essere bolidi da corsa in pista.
21 punti, si utilizzeranno con soggetti il cui movimento non è prevedibile, mentre i 51 punti andranno usati nelle stesse situazioni dei 21 punti, ma con soggetti di dimensioni più piccole, di conseguenza più difficili da tenere a fuoco.

ciao
Mauro Va
QUOTE(Cesare44 @ Mar 4 2014, 01:54 PM) *
[b]21 punti, si utilizzeranno con soggetti il cui movimento non è prevedibile[/b], mentre i 51 punti andranno usati nelle stesse situazioni dei 21 punti, ma con soggetti di dimensioni più piccole, di conseguenza più difficili da tenere a fuoco.

ciao


scusa Cesare, se mi permetto di puntualizzare che con soggetti il cui movimento non è prevedibile andrebbe ( và) usato
il Focus Traking 3D....anche se è molto problematico l'uso e se non ne hai conoscenza ( pratica) difficile da usare, in quanto devi impostare da menù anche il tempo presunto in cui il sistema deve rifocheggiare.
La funzione introduce nell'algoritmo oltre alla normale lettura dei sensori la succitata "predizione", e ciò influisce sulla reale reattività dell'AF continuo.

saluti
mko61
QUOTE(Mauro Va @ Mar 4 2014, 04:22 PM) *
scusa Cesare, se mi permetto di puntualizzare che con soggetti il cui movimento non è prevedibile andrebbe ( và) usato
il Focus Traking 3D....anche se è molto problematico l'uso ...


L'ho provato parecchio e sono arrivato alla conclusione che serve se devo fotografare qualcosa tipo un cigno bianco su un lago scuro o al contrario un deltaplano scuro contro il cielo. In tutte le altre situazioni l'ho trovato molto pronto ... a confondersi con lo sfondo o altri oggetti inquadrati. In pratica, l'efficacia non arriva a quella dell'area dinamica, anche se si avvicina. Magari con tanta luce e tanto contrasto si comporta meglio, ma sono situazioni che non mi capitano spesso.

Mauro Va
certo Lui segue il colore ( 3D)...ma non sà distinguere un uccello bianco che segue, se all'improvviso gli passa una busta bianca davanti, il colore è il solito............
è l'ideale ad esempio in una partita di tennis...campo rosso -magline giocatori bianche (o chiare comunque) che si spostano con movimenti non prevedibili..............

MarcoD5
AF-C a 21 punti con 3D

Non sbaglia un colpo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
mko61
QUOTE(marcomc76 @ Mar 4 2014, 10:53 PM) *
AF-C a 21 punti con 3D

Non sbaglia un colpo

...


Infatti, c'è tanta luce. Sicuramente nell'outdoor (o indoor diurno) è efficace.



Mauro Va
QUOTE(marcomc76 @ Mar 4 2014, 08:53 PM) *
AF-C a 21 punti con 3D

Non sbaglia un colpo


la prima si Pollice.gif la seconda un pò meno.....
roby-54
QUOTE(marcomc76 @ Mar 4 2014, 08:53 PM) *
AF-C a 21 punti con 3D


Molto belle ma non capisco, se fatte con 3D i 21 punti non centrano,
non mi risulta sia possibile decidere quanti punti usare con 3D, vengono usati tutti e 51, forse sarà possibile sulla D4S.

ciao
MarcoD5
QUOTE(Mauro Va @ Mar 4 2014, 10:03 PM) *
la prima si Pollice.gif la seconda un pò meno.....


Vero, sicuramente sarà stata la prima della raffica, qua va già meglio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

Mauro Va
QUOTE(roby-54 @ Mar 4 2014, 10:15 PM) *
Molto belle ma non capisco, se fatte con 3D i 21 punti non centrano,
non mi risulta sia possibile decidere quanti punti usare con 3D, vengono usati tutti e 51, forse sarà possibile sulla D4S.

ciao

almeno nella D700 si il 3D và usato con tutti i 51 punti...sulla D4s non mi pronuncio...........


QUOTE(marcomc76 @ Mar 4 2014, 10:17 PM) *
Vero, sicuramente sarà stata la prima della raffica, qua va già meglio


questa è molto buona

ciao
frinz
Ciao, ti allego un link:
http://www.bythom.com/autofocus2.htm
dove puoi trovare delle osservazioni interessanti.
La mia modesta esperienza suggerisce di affidarsi al sistema
cercando di prevenire i suoi possibili errori in relazione alla complessità dello sfondo, e limitando quanto più
possibile il numero di punti AF per aumentarne la reattività.
Oltremodo si deve evitare che, anche con raffiche lunghe la MAF possa essere ingannata da movimenti sullo sfondo o altro.
In realtà il sistema è piuttosto preciso, ma con un minimo di pratica si possono ottenere buoni risultati anche pre focheggiando
sul movimento atteso dal nostro soggetto oppure utilizzando la tecnica qui descritta:
http://www.luminescentphoto.com/blog/2010/...f-on-technique/
che migliora sensibilmente la sua reattività.
Ti allego delle
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
semplici immagini, fatte seguendo i consigli descritti che ho trovato molto utili nella speranza che ti possano aiutare.
Aggiungo che una di queste devo averla fatta con un 35 AFD, quindi non un fulmine di guerra....
In bocca al lupo !
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 860.5 KB
frinz
Aggiungo per completezza due immagini ridotte,fatte l'estate scorsa ai Mondiali di Barcellona, sempre con D3s
perché anche lei, nelle situazioni come questa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 237.7 KB

andava molto bene mentre in soggetti come questo ogni tanto rimaneva bloccata sullo sfondo...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 230.3 KB

se i colori erano simili ed in molti preferivano prefocheggiare.
Ci sono opinioni molto differenti al riguardo e credo che ognuno debba poi regolarsi in base ai risultati che ottiene.
ho ridotto molto le immagini che perdono la nitidezza, ma anche l'originale è simile, nulla che non si possa recuperare, comunque...
con un poco di PP
Fare pratica rimane la cosa migliore.
Un caro saluto e scusa se sono stato prolisso !
Cesare44
QUOTE(Mauro Va @ Mar 4 2014, 02:22 PM) *
scusa Cesare, se mi permetto di puntualizzare che con soggetti il cui movimento non è prevedibile andrebbe ( và) usato
il Focus Traking 3D....anche se è molto problematico l'uso e se non ne hai conoscenza ( pratica) difficile da usare, in quanto devi impostare da menù anche il tempo presunto in cui il sistema deve rifocheggiare.
La funzione introduce nell'algoritmo oltre alla normale lettura dei sensori la succitata "predizione", e ciò influisce sulla reale reattività dell'AF continuo.

saluti

Mauro, sulla D4 uso i 9 e i 21 punti abbinati al 3D, funziona egregiamente, ma sulla D700, ho provato ad usare il focus tracking (solo 51 punti), ma non mi sono trovato bene, e preferisco, come suggerisce anche il manuale, i 9 e 21 punti. I 51 punti lo riservo solo al AF S.

Naturalmente sono abitudini personali che variano tra utente ed utente.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.