QUOTE(flavio65 @ Mar 4 2014, 01:22 PM)

Salve a tutti.
Sono un neo posessore di una Nikon D7100, provengo da una D5100 e le differenze nell'uso sono
notevoli. In particolare vi chiedo delucidazioni sull'utilizzo dell'area dinamica a 9 , 21 0 51 punti.
Leggendo nel manuale infatti, il punto autofocus selezionato, varia a seconda dei punti selezionati se il soggetto
si sposta dal punto di messa a fuoco. Credo che questo sia il concetto.
Quello che non capisco è quale sia la differenza sul risultato della foto nell'uso dei 3 modi di
messa a fuoco a parita di soggetto fotografato.
Grazie a chi risponde.
Intanto va precisato che se si usa AF ad Area Dinamica con AF Singolo, la reflex mette a fuoco solo nel punto selezionato.
Al contrario, se si utilizza Af Continuo , la reflex si avvarrà oltre che del punto selezionato anche degli altri punti in base al numero scelto, ovvero , scegliendo 9 punti, se il soggetto si sposta dal punto selezionato, terrà conto degli altri 8 punti, se i punti sono 1, degli altri 20, e 50 se si sono selezionati tutti i 51 punti.
fin qui credo sia chiaro, ma allora quando privilegiare 9, 21 o 51 punti?
Su questo il manuale è generico, ma non potrebbe essere altrimenti, con il tempo, ti abituerai ad usare quei punti che ti sono più congeniali.
In linea di massima, 9 punti andrebbero usati quando il soggetto si sposta velocemente, ma il suo movimento è regolare, come possono essere bolidi da corsa in pista.
21 punti, si utilizzeranno con soggetti il cui movimento non è prevedibile, mentre i 51 punti andranno usati nelle stesse situazioni dei 21 punti, ma con soggetti di dimensioni più piccole, di conseguenza più difficili da tenere a fuoco.
ciao