Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
jakeman
Chiedo il vostro aiuto per un acquisto un pò particolare.
Ho la necessità di dover seguire un laboratorio di diagnostica e restauro di opere d'arte dove è necessario realizzare fotografia a raggi infrarossi a tele pittoriche. Oltre ai macchinari scientifici per l'analisi a raggi IR si ha la necessità di usare anche scatti di reflex opportunamente modificate:
Eliminando in filtro IR presente nel filtro low-pass, i sensori riescono a percepire molto bene i raggi IR. Questa operazione di eliminazione del filtro IR è definitiva dunque dovrei destinare un corpo macchina solo a questo.
Al momento nel mio corredo ho la D800 per le foto di still-life che uso quotidianamente in studio e una D300 che uso meno, ma che reputo la miglior DX fatta da Nikon e non vorrei "rovinare".

La soluzione più razionale sembra quella di acquistare un terzo corpo macchina da far modificare. Con un budget piuttosto basso (in quanto non so per quanto può andare avanti la collaborazione) pensavo di buttarmi sull'usato prendendo un corpo macchina che lavorasse bene in laboratorio senza però necessitare di "effetti speciali".
Avevo ristretto il campo a due vere leggende nikon del passato: D90 e D200, ho trovato le D90 a circa 350 euro e le D200 a circa 100 euro in meno.
Questa differenza di prezzo è giustificata considerando che lavorerei esclusivamente in studio quindi doti di raffica e rumore ad alti ISO non sono elementi fondanti per la scelta? I 10 mpx della D200 producono un'immagine ancora "al passo con i tempi"

Come obbiettivi da utilizzare pensavo di restare sul 35mm f2.8 e micro 105mm che ho già in possesso e al massimo affiancarci il 40mm micro specifico per DX.

Grazie per l'aiuto
gargasecca
QUOTE(jakeman @ Mar 1 2014, 10:27 AM) *
Chiedo il vostro aiuto per un acquisto un pò particolare.
Ho la necessità di dover seguire un laboratorio di diagnostica e restauro di opere d'arte dove è necessario realizzare fotografia a raggi infrarossi a tele pittoriche. Oltre ai macchinari scientifici per l'analisi a raggi IR si ha la necessità di usare anche scatti di reflex opportunamente modificate:
Eliminando in filtro IR presente nel filtro low-pass, i sensori riescono a percepire molto bene i raggi IR. Questa operazione di eliminazione del filtro IR è definitiva dunque dovrei destinare un corpo macchina solo a questo.
Al momento nel mio corredo ho la D800 per le foto di still-life che uso quotidianamente in studio e una D300 che uso meno, ma che reputo la miglior DX fatta da Nikon e non vorrei "rovinare".

La soluzione più razionale sembra quella di acquistare un terzo corpo macchina da far modificare. Con un budget piuttosto basso (in quanto non so per quanto può andare avanti la collaborazione) pensavo di buttarmi sull'usato prendendo un corpo macchina che lavorasse bene in laboratorio senza però necessitare di "effetti speciali".
Avevo ristretto il campo a due vere leggende nikon del passato: D90 e D200, ho trovato le D90 a circa 350 euro e le D200 a circa 100 euro in meno.
Questa differenza di prezzo è giustificata considerando che lavorerei esclusivamente in studio quindi doti di raffica e rumore ad alti ISO non sono elementi fondanti per la scelta? I 10 mpx della D200 producono un'immagine ancora "al passo con i tempi"

Come obbiettivi da utilizzare pensavo di restare sul 35mm f2.8 e micro 105mm che ho già in possesso e al massimo affiancarci il 40mm micro specifico per DX.

Grazie per l'aiuto



Ciao...non ho mai visto o sentito di D90 "modificate" x l' IR...mentre delle D200 sì...però...fossi in te...mi orienterei a modificare la D300...tanto ormai vale poco pure quella..sai come l' hai usata e tenuta...se poi la usi poco... rolleyes.gif
fabtr9
QUOTE(gargasecca @ Mar 1 2014, 12:40 PM) *
[color=#0000FF]

Ciao...non ho mai visto o sentito di D90 "modificate" x l' IR...

nemmeno io....ma è possibile farlo su d90?
della D70 invece ne ho sentito parlare....
aluba
Infatti la D70, oltre che di modesta valutazione tra l'usato, e' la piu' semplice da modificare tra le reflex Nikon. Ci sono svariati tutor via web che guidano passo-passo l'operazione.
jakeman
Grazie a tutti per le risposte. Sinceramente mi dispiacerebbe mettere le mani sulla mia D300. Sulla D70 potrebbe essere una soluzione da prendere seriamente in considerazione.
Stavo riflettendo sulla funzione "live view". Potrebbe essere molto interessante da avere in macchina, questo però porterebbe essere pregiudizievole per la mia scelta, infatti che io sappia tra nikon D70 - D200 - D90 credo lo abbia solo la D90 grazie al CMOS. Dunque non mi rimane che informarmi sulla fattibilità della rimozione del filtro IR sulla D90.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.