Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ironman69
Secondo voi la "vecchia" D3 è ancora una macchina valida? Mi spiego meglio....considerando che ad oggi l'investimento per comprarla usata non è molto maggiore di quanto serve per comprare una D700 e mi chiedevo se valesse la pena spendere qualcosa in più per portarsela a casa....
Clood
QUOTE(flodo @ Feb 18 2014, 06:11 PM) *
Secondo voi la "vecchia" D3 è ancora una macchina valida? Mi spiego meglio....considerando che ad oggi l'investimento per comprarla usata non è molto maggiore di quanto serve per comprare una D700 e mi chiedevo se valesse la pena spendere qualcosa in più per portarsela a casa....

Sia la 700 che la D3..hanno lo stesso sensore..e a tutt oggi son due Eccellenti fotocamere..a te la scelta
Method
Se ti serve un corpo come quello, assolutamente sì. E' ancora validissima e lo sarà per tanto tempo ancora.
Ma aldilà del fatto che "conviene" di più prendere una D3 usata rispetto a una D700 usata, devi valutare in che situazioni intendi fotografare... un corpo come quello della D3 è impegnativo, non è propriamente una reflex da portare a passeggio o per le foto di vacanza... motivo per cui io continuo a consigliare la D700, che ha sempre la possibilità di montare un battery grip quando serve e di levarlo per le uscite leggere.
La D3 è un bel mattone SEMPRE.

Che tipo di fotografia pratichi maggiormente?
MCC747
io ho una d3 da vendere ... comunque confermo, gran mulo, robustissima, file che a me personalmente piacciono molto, ma molto pesa... io la porto ovunque... ma con fatica...

io ho una d3 da vendere ... comunque confermo, gran mulo, robustissima, file che a me personalmente piacciono molto, ma molto pesa... io la porto ovunque... ma con fatica...
gigetto55
Ciao, un mio carissimo amico ne ha 2 di qui una ha superato i 300 000 scatti e funziona benissimo, non ci sono parole x corpo ed ergonomia
mædo
sempre ottima, ma come prezzo penso che costi ancora molto di più di una d700...
Enrico_Luzi
ottimo carroarmato.
come già ti hanno detto sta a te decidere se preferire la d3 o la d700.
maurizio angelin
Ho avuto D700 e ho tuttora la D3s che della D3 é parente stretta.
Un corpo PRO é un altra cosa.
Solo dopo averlo provato te ne rendi conto. Ti confesso che inizialmente ero scettico anch'io.
WalterB61
L'importante è essere consapevoli del peso che dovrai portarti a spasso, per il resto è una gran reflex.
michelef
Per me la cosa che mi peserebbe di più sulla D3 è l assenza del flash pop up. hmmm.gif
sarogriso
QUOTE(michelef @ Feb 18 2014, 11:02 PM) *
Per me la cosa che mi peserebbe di più sulla D3 è l assenza del flash pop up. hmmm.gif


La speranza è che anche su futuri corpi XL non venga mai montato, sono dell'idea che se serve un tale corpo anche il lampeggiatore deve essere alla sua altezza.

saro
edate7
La mia D3 va ancora benissimo. Sono convinto che, senza spingersi a cose impossibili, quel sensore (D3 e D700) sia ancora in grado di dire la sua per moltissimo tempo ancora. Sono talmente soddisfatto che non ho mai pensato di sostituirla a suo tempo con la D3s nè ora con la D4. Mi sembrano troppo uguali (specie la D3s) alla mia...
Ciao!
macromicro
qualitativamente penso siano praticamente uguali; io ho la D700 e ho provato la D3 per alcuni scatti. Per le mie manine troppo impegnativa, ma questo non vuol dire che non sia valida
gambit
la mia d3 è ancora in borsa che mi da molte soddisfazioni. è vero che pesa, però cavolo, quando la si ha in mano, non la si può più mettere giù. quasi diventa una parte di te.
ce l'ho da fine 2010 circa e sinceramente non mi fa paura portarmela appresso.
kit leggero (con o senza borsa a tracolla): d3+50 (e questo è interessante perché sforzarsi di usare solo un 50 spinge molto la creatività)
kit normale (zaino): d3+28+50+85+flash vari. anche se a seconda dell'occasione ci aggiungo o tolgo altre lenti in mio possesso.

skyler
Per i fotoamatori normali...basta ed avanza per molti anni ancora..fino all'arrivo di fotocamere da 50 gr. che fanno le foto da sole....smile.gif
Usate almeno una volta una reflex a pellicola e poi fate il confronto..serenamente. Non aggiungo altro.
ironman69
QUOTE(skyler @ Feb 19 2014, 11:17 AM) *
Per i fotoamatori normali...basta ed avanza per molti anni ancora..fino all'arrivo di fotocamere da 50 gr. che fanno le foto da sole....smile.gif
Usate almeno una volta una reflex a pellicola e poi fate il confronto..serenamente. Non aggiungo altro.


puoi essere meno criptico? unsure.gif
Cesare44
QUOTE(sarogriso @ Feb 18 2014, 11:23 PM) *
La speranza è che anche su futuri corpi XL non venga mai montato, sono dell'idea che se serve un tale corpo anche il lampeggiatore deve essere alla sua altezza.

saro

Pollice.gif

ciao
Method
QUOTE(sarogriso @ Feb 18 2014, 11:23 PM) *
La speranza è che anche su futuri corpi XL non venga mai montato, sono dell'idea che se serve un tale corpo anche il lampeggiatore deve essere alla sua altezza.


Daccordissimo.
Pensa che io manco lo volevo sulla D700, per avere un bel penta D3 con mirino al 100%.
Un po' come fa Canon sulla 5D...

Ma è comunque una cosa soggettiva che da sempre divide in due il pubblico, sicuramente c'è chi ti dirà che il flash pop-up è meglio di niente, che lo ritiene comunque utile, chi si ostina ad usarlo per il CLS all'aperto (invece di prendersi dei bei radiocomandi e ricevitori)... ognuno ha le sue motivazioni insomma.

Tornando al thread, potrebbe essere meno criptico anche l'autore di questa discussione... consigliare una D3 piuttosto che una D700 senza sapere che uso deve farne è arduo.
Io ad esempio uso la D700 in QUALSIASI situazione fotografica. Ho avuto una D3s per un annetto ma l'ho rivenduta proprio perchè in diverse situazioni poteva risultare a seconda dei casi:
-Ingombrante
-Vistosa
-Inopportuna, al limite dell'imbarazzante
Quindi ho deciso di ritornare ad una più essenziale e low profile D700, visto che a parte quello stop di ISO in più, non è che avessi particolari vantaggi per l'uso che ne faccio.
Chiaramente se nel tempo libero e in altre situazioni mi fossi accontentato di usare un ipotetico telefonino o compatta/mirrorless, relegando la D3s a situazioni strettamente fotografiche, me la sarei tenuta ben volentieri... inutile dire che come ergonomia e sensazione è un altro livello rispetto a D700. Se poi parliamo della versione S c'è anche altro in più...
skyler
QUOTE(flodo @ Feb 19 2014, 11:52 AM) *
puoi essere meno criptico? unsure.gif



Per essere più chiari, senza alcuna polemica, si tratta di questo...se ancora esistesse solo la pellicola, la maggior parte dei fotoamatori non esisterebbe, in quanto ci sono delle difficoltà operative, da superare con l'applicazione e con i tempi di giorni invece che di minuti....ciò non toglie che ci sarebbero quelli che non si tirano indietro e sicuramente troverebbero il bandolo della matassa. Concludo con il ribadire che anche una vecchia ammiraglia come la D3 e anche una D70, sono abbondanti nella resa di uso quotidiano.
Consiglio vivamente di fare un'esperienza analogica, anche un solo rullino, a chi è partito con il digitale. Poi vedrete che cambierà l'ottica di come si valuta il noise o grana e il resto.....
ironman69
QUOTE(Method @ Feb 19 2014, 02:41 PM) *
Tornando al thread, potrebbe essere meno criptico anche l'autore di questa discussione... consigliare una D3 piuttosto che una D700 senza sapere che uso deve farne è arduo.


L'uso è variegato, non sono specializzato in niente.....la mia considerazione partiva dal fatto che usando la D700 con il battery pack peso e ingombro non cambiano molto rispetto alla D3 e quindi mi chiedevo, visti i costi, se la D3 potesse essere migliorativa o solo uno sfizio.....

Detto questo sono d'accordo che entrambe sono anche troppo per un amatore scalcinato come il sottoscritto....

P.S. ho cominciato a fotografare che ancora non esisteva l'autofocus.......
Method
QUOTE(flodo @ Feb 19 2014, 06:28 PM) *
L'uso è variegato, non sono specializzato in niente.....la mia considerazione partiva dal fatto che usando la D700 con il battery pack peso e ingombro non cambiano molto rispetto alla D3 e quindi mi chiedevo, visti i costi, se la D3 potesse essere migliorativa o solo uno sfizio.....


Direi che puo' essere migliorativa nel complesso una D3s, una D3x o una D4 a seconda delle esigenze... Ma una D3 è migliorativa quasi solo sotto l'aspetto del corpo, la qualità immagine è la medesima a tutte le sensibilità, l'AF anche, sostanzialmente... Però se mi dici che a prescindere dalle situazioni useresti comunque una D700 con Battery Grip... il problema non si pone, D3 senza pensarci.
MarcoD5
La D3 valida? È validissima smile.gif
Freeway
provo a modificare la domanda iniziale, sono sicuro che ci pensate un po' prima di trovare la risposta : per cosa NON e' valida la D3 oggi ? biggrin.gif
Method
QUOTE(Freeway @ Feb 19 2014, 07:05 PM) *
per cosa NON e' valida la D3 oggi ? biggrin.gif


Per fare avifauna col 50mm.

laugh.gif
Freeway
Beh dai .. per il canarino o il GATTO e' con il 50ino ancora valida biggrin.gif
carlo50t
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 18 2014, 09:57 PM) *
Ho avuto D700 e ho tuttora la D3s che della D3 é parente stretta.
Un corpo PRO é un altra cosa.
Solo dopo averlo provato te ne rendi conto. Ti confesso che inizialmente ero scettico anch'io.

guru.gif guru.gif ed infatti dopo avere avuto la D80.... ottima....data dentro per una D300s a D7000 già uscita,
l'ho preferita proprio per il corpo PRO senta tante "scenes" preimpostate ecc. infatti con la reflex lavoro quasi sempre a priorità in A e in autofocus in spot....
poi ho preso una D200 allo stesso prezzo di una D3xxx nuova, è vecchia, lo so ma ha lo splendido sensore CCD, basta vedere il forum dedicato alla D200... laugh.gif e sto pensando di prendere come Fx proprio una D700, invece di una D610 nuova.... la D800 è un altro pianeta!!!! e la Df costa troppo!!!!
messicano.gif Carlo
Stefano_Mussi
QUOTE(Method @ Feb 19 2014, 06:36 PM) *
Direi che puo' essere migliorativa nel complesso una D3s, una D3x o una D4 a seconda delle esigenze... Ma una D3 è migliorativa quasi solo sotto l'aspetto del corpo, la qualità immagine è la medesima a tutte le sensibilità, l'AF anche, sostanzialmente... Però se mi dici che a prescindere dalle situazioni useresti comunque una D700 con Battery Grip... il problema non si pone, D3 senza pensarci.


Relativamente alla diversa ergonomia tra D3 e D700 con BG butto li una considerazione.
La D3 nell'uso in verticale non mi sembra abbia il selettore dei punti di MAF a portata di pollice, i possessori di D3 possono confermare o smentire, io purtroppo non ne ho mai provata una.
La D700 con il BG ha il selettore doppio e per come la uso io mi viene molto comodo.
Method
QUOTE(Stespock @ Feb 20 2014, 09:53 AM) *
Relativamente alla diversa ergonomia tra D3 e D700 con BG butto li una considerazione.
La D3 nell'uso in verticale non mi sembra abbia il selettore dei punti di MAF a portata di pollice, i possessori di D3 possono confermare o smentire, io purtroppo non ne ho mai provata una.
La D700 con il BG ha il selettore doppio e per come la uso io mi viene molto comodo.


Te lo confermo.
Io ho la "fortuna" di avere mani grandi e dita lunghe... per tanto su D3s spostavo il punto di MaF con la croce adibita all'uso orizzontale, in quanto riuscivo col pollice ad arrivarci.
Cio' non toglie che sull'MB-D10 per D700 c'è un secondo joystick dedicato allo scatto verticale che è infinitamente più comodo.

L'ergonomia verticale è stato uno dei più grossi miglioramenti introdotti sulla D4 rispetto alla serie D3...

La D700 rispetto alla D3 liscia ha pure il "sensor cleaner" che non sarà un portento ma nel piccolo fa il suo lavoro, puo' tornare molto utile.
Io ad esempio lo avvio ad ogni cambio d'ottica... e dopo ANNI di utilizzo non ho mai dovuto fare una pulizia umida del sensore.
riccardobucchino.com
QUOTE(flodo @ Feb 18 2014, 06:11 PM) *
Secondo voi la "vecchia" D3 è ancora una macchina valida?

Ma scherzi? Certo che è ancora valida!


gambit
QUOTE(Method @ Feb 20 2014, 01:54 PM) *
Te lo confermo.
Io ho la "fortuna" di avere mani grandi e dita lunghe... per tanto su D3s spostavo il punto di MaF con la croce adibita all'uso orizzontale, in quanto riuscivo col pollice ad arrivarci.
Cio' non toglie che sull'MB-D10 per D700 c'è un secondo joystick dedicato allo scatto verticale che è infinitamente più comodo.

L'ergonomia verticale è stato uno dei più grossi miglioramenti introdotti sulla D4 rispetto alla serie D3...

La D700 rispetto alla D3 liscia ha pure il "sensor cleaner" che non sarà un portento ma nel piccolo fa il suo lavoro, puo' tornare molto utile.
Io ad esempio lo avvio ad ogni cambio d'ottica... e dopo ANNI di utilizzo non ho mai dovuto fare una pulizia umida del sensore.


quoto quanto hai detto -
per il sensor cleaning però c'è da dire che basta una spruzzata di aria e il sensore della d3 torna pulito. per questo sono sempre rimasto perplesso (all'inzio) con i possessori di d600 che si lamentavano per le macchie sul sensore. tuttavia la polvere va via con una soffiata, l'olio della d600 no.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.