QUOTE(Method @ Feb 10 2014, 10:27 PM)

A questo punto anche una FE o un F3 per dire, danno più piacere di una Df nell'adoperarle.
Se parliamo di passione io continuo a consigliare una bella fotocamera a pellicola, fotocamere sicuramente ADEGUATE a supportare la messa a fuoco manuale... Se parliamo di convenienza e comodità quoto Gian Carlo e consiglio pure io una D610.
Consiglierei la Df solo a chi possiede già diversi corpi Nikon a pellicola nell'armadio, tra i quali "mimetizzare" la Df per non farla scoprire alla moglie...
...anche perchè se poi viene pure a sapere quanto costa, la richiesta di divorzio è immediata.
QUOTE(Method @ Feb 10 2014, 10:27 PM)

A questo punto anche una FE o un F3 per dire, danno più piacere di una Df nell'adoperarle.
Se parliamo di passione io continuo a consigliare una bella fotocamera a pellicola, fotocamere sicuramente ADEGUATE a supportare la messa a fuoco manuale... Se parliamo di convenienza e comodità quoto Gian Carlo e consiglio pure io una D610.
Consiglierei la Df solo a chi possiede già diversi corpi Nikon a pellicola nell'armadio, tra i quali "mimetizzare" la Df per non farla scoprire alla moglie...
...anche perchè se poi viene pure a sapere quanto costa, la richiesta di divorzio è immediata.
Ahahah... In effetti ho una fm2 e una fm3, e una donna che sposerò fra qualche mese :-)
QUOTE(gigetto55 @ Feb 10 2014, 08:28 PM)

Ciao, ho 58 anni sempre nikonista, ho una FE ed una F3 futuro acquisto ???? DF.
Sono come te,difficile non amare quelle ghiere superiori
Come ti capisco...
QUOTE(gigetto55 @ Feb 10 2014, 08:28 PM)

Ciao, ho 58 anni sempre nikonista, ho una FE ed una F3 futuro acquisto ???? DF.
Sono come te,difficile non amare quelle ghiere superiori
Come ti capisco...
Ciao.
Prenditi la Df. Comprarsi qualcosa come ragalo va al di là delle caratteristiche specifiche dell'oggetto e mescola elementi oggettivi e soggettivi.
Non la consiglierei ad un fotoamatore alla ricerca della sua prima ff ma nel tuo caso - viste le premesse che hai fatto - penso che ti piacerà e che ne sarai soddisfatto.
Ciao!
Riccardo
Infatti, sento la bilancia pendere verso la df sempre di più...
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 10 2014, 02:10 PM)

La Df ha la stessa meccanica ed elettronica della D610 perciò, corpo macchina, otturatore, mirino, sistema af, ecc. sono gli stessi con qualche semplificazione (una sola slot per scheda SD, mancanza funzione video, mancanza flash).
Il sensore è quello della D4, che è diverso da quello della D610, dire che è migliore o peggiore non credo sia possibile dirlo, la sua caratteristica è quella di lavorare bene agli alti ISO
Riguardo le caratteristiche dei vari sensori puoi guardare qui, se hai dimestichezza con i grafici direi che una idea te la puoi fare:
http://home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htmIo ho un approccio molto razionale all'acquisto di una macchina fotografica, anche se sono un dilettante, questa non è altro che uno strumento che ha un solo scopo: catturare immagini nel miglior modo possibile.
Quando si acquista uno strumento ovviamente si guarda tutto: la qualità costruttiva, il prezzo e le prestazioni.
Per questa ragione ti avevo consigliato o la D610 o la D800, nella Df io ci vedo un costo decisamente maggiore senza contropartita tecnico-prestazionale.
Grazie per la dritta sulle caratteristiche dei sensori, interessante!