Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
francesco.zancan
Buongiorno, sono un Nikonista da sempre e, visti i miei prossimi 50 anni, è evidente che ho iniziato in pellicola. Naturalmente conservo ancora gelosamente le mie Nikon FM2 ed FM3. Dico questo perché si evincerà la mia emotiva attrazione verso la nuova df: unisce la mia passione nata con le meccaniche Nikon ad una tecnologia digitale di tutto rispetto. Premetto che per anni ho lavorato in fotografia industriale con banco ottico e medio formato [ adesso faccio un altro lavoro ] e che il 35mm per me è sempre stata 'fotografia di ritratto b/n' da foto-amatore evoluto. Attualmente uso una D80 ma ho intenzione di passare ad una Full-Frame. Quindi, considerando che il mio tema è il ritratto, che amo la luce naturale e lavorare in modalità manuale, mi consigliate la Nikon df o la 610? La domande sorge spontanea visto la notevole differenza di prezzo. Grazie per le vostre risposte
Gian Carlo F
QUOTE(francesco.zancan @ Feb 8 2014, 03:41 PM) *
Buongiorno, sono un Nikonista da sempre e, visti i miei prossimi 50 anni, è evidente che ho iniziato in pellicola. Naturalmente conservo ancora gelosamente le mie Nikon FM2 ed FM3. Dico questo perché si evincerà la mia emotiva attrazione verso la nuova df: unisce la mia passione nata con le meccaniche Nikon ad una tecnologia digitale di tutto rispetto. Premetto che per anni ho lavorato in fotografia industriale con banco ottico e medio formato [ adesso faccio un altro lavoro ] e che il 35mm per me è sempre stata 'fotografia di ritratto b/n' da foto-amatore evoluto. Attualmente uso una D80 ma ho intenzione di passare ad una Full-Frame. Quindi, considerando che il mio tema è il ritratto, che amo la luce naturale e lavorare in modalità manuale, mi consigliate la Nikon df o la 610? La domande sorge spontanea visto la notevole differenza di prezzo. Grazie per le vostre risposte


la Df è davvero bella, ma secondo me se la fanno pagare altrettanto davvero troppo.
La D610 costa 1000 euro di meno e fa di più, io sceglierei senza ombra di dubbio questa o, alternativamente, la D800
mk1
QUOTE(francesco.zancan @ Feb 8 2014, 03:41 PM) *
Buongiorno, sono un Nikonista da sempre e, visti i miei prossimi 50 anni, è evidente che ho iniziato in pellicola. Naturalmente conservo ancora gelosamente le mie Nikon FM2 ed FM3. Dico questo perché si evincerà la mia emotiva attrazione verso la nuova df: unisce la mia passione nata con le meccaniche Nikon ad una tecnologia digitale di tutto rispetto. Premetto che per anni ho lavorato in fotografia industriale con banco ottico e medio formato [ adesso faccio un altro lavoro ] e che il 35mm per me è sempre stata 'fotografia di ritratto b/n' da foto-amatore evoluto. Attualmente uso una D80 ma ho intenzione di passare ad una Full-Frame. Quindi, considerando che il mio tema è il ritratto, che amo la luce naturale e lavorare in modalità manuale, mi consigliate la Nikon df o la 610? La domande sorge spontanea visto la notevole differenza di prezzo. Grazie per le vostre risposte


Se sei uno che fa le scelte con la calcolatrice in mano.....D610, non c'è dubbio.
Se sei uno che fa le scelte mettendo da parte la qualità-prezzo.....allora il discorso si fa più articolato.
Ti piace la Df? Azionare quelle rotelle ti riporterà indietro nel tempo, facendoti assaporare i tempi e l'approccio di quando eri più giovane?
Se la risposta e no....sempre D610!

Se invece la risposta all'ultima domanda è "forse" o addirittura "penso di si" beh....forse i 1000 euro in più potrebbero anche essere ben spesi.
Considera che la D610 fra dieci anni sarà un oggetto da buttare nel cassonetto dei rifiuti.
Se acquisti la Df per i tuoi cinquant'anni... più passerà il tempo e più farà bella mostra di se anche se solo come soprammobile.


WalterB61
Da un punto di vista strettamente fotografico non penso che l'una o l'altra produrrà immagini migliori, da un punto di vista estetico/nostalgico la Df è avanti.

Io la ritengo avanti per il suo sensore ma questa è una storia a cui pochi credono.
desperado54
QUOTE(francesco.zancan @ Feb 8 2014, 03:41 PM) *
Buongiorno, sono un Nikonista da sempre e, visti i miei prossimi 50 anni, è evidente che ho iniziato in pellicola. Naturalmente conservo ancora gelosamente le mie Nikon FM2 ed FM3. Dico questo perché si evincerà la mia emotiva attrazione verso la nuova df: unisce la mia passione nata con le meccaniche Nikon ad una tecnologia digitale di tutto rispetto. Premetto che per anni ho lavorato in fotografia industriale con banco ottico e medio formato [ adesso faccio un altro lavoro ] e che il 35mm per me è sempre stata 'fotografia di ritratto b/n' da foto-amatore evoluto. Attualmente uso una D80 ma ho intenzione di passare ad una Full-Frame. Quindi, considerando che il mio tema è il ritratto, che amo la luce naturale e lavorare in modalità manuale, mi consigliate la Nikon df o la 610? La domande sorge spontanea visto la notevole differenza di prezzo. Grazie per le vostre risposte

Sono 2 macchine completamente diverse sia esteticamente, ergonomicamente e come filosofia costruttiva. Se fai un ragionamento esclusivamente di costo/quantità devi solo scegliere tra 610 ed 800, costano meno ed hanno più funzioni, se invece ti "accontenti" di avere il sensore della D4, un peso minore (molto minore della 800), un'estetica decisamente diversa da tutte le altre e se soprattutto puoi fare a meno del flash incorporato, non ti svegli la notte con l'incubo di avere un solo slot ed addirittura posizionato accanto alla pila e non ti strappi i capelli perché non fa i video...beh, la scelta é fatta. Io parlo da possessore della Df e posso dirti che il tenerla in mano, azionare i vari comandi e scattare é una cosa fantastica. Non ti nascondo che volendo un secondo corpo avevo ordinato una D610 ma una volta arrivata e tenuta in mano é stata imballata e rispedita al mittente. Niente contro la 610 ci mancherebbe ma semplicemente non era la macchina che faceva per me: niente a che vedere con la Df. Ovviamente sto parlando di sensazioni emotive e tattili esclusivamente personali ma del resto sono tutti oggetti che costano dei bei soldini (anche se a me la Df l'hanno regalata) e quindi bisogna valutare bene tutti gli aspetti. Credo che tutte e tre facciano ottime fotografie ma che ognuna delle tre abbia un target di clientela decisamente diverso e sta solo a te decidere cosa vuoi da una macchina fotografica. Ti ho detto la mia. Saluti
stefp
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2014, 03:55 PM) *
la Df è davvero bella, ma secondo me se la fanno pagare altrettanto davvero troppo.
La D610 costa 1000 euro di meno e fa di più, io sceglierei senza ombra di dubbio questa o, alternativamente, la D800


Quoto al 100%
aldoorlando
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2014, 03:55 PM) *
la Df è davvero bella, ma secondo me se la fanno pagare altrettanto davvero troppo.
La D610 costa 1000 euro di meno e fa di più, io sceglierei senza ombra di dubbio questa o, alternativamente, la D800


ciao gian carlo,..

e' vero la d610 fa di più',....tranne una cosa,.....il piacere di adoperarla,.....(impagabile!)

la D800 troppo di più'......tranne una cosa .....il piacere di adoperarla ....(impagabile!)

ci vediamo sui vari forum,....

buona domenica.

Aldo.
Gian Carlo F
QUOTE(aldoorlando @ Feb 9 2014, 05:17 PM) *
ciao gian carlo,..

e' vero la d610 fa di più',....tranne una cosa,.....il piacere di adoperarla,.....(impagabile!)

la D800 troppo di più'......tranne una cosa .....il piacere di adoperarla ....(impagabile!)

ci vediamo sui vari forum,....

buona domenica.

Aldo.



Capisco il tuo punto di vista ma non lo condivido, infatti potrei dire esattamente il contrario... non credi? smile.gif

a presto!
aldoorlando
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 9 2014, 05:32 PM) *
Capisco il tuo punto di vista ma non lo condivido, infatti potrei dire esattamente il contrario... non credi? smile.gif

a presto!


certo gian carlo,..ci mancherebbe,...

e' sempre un piacere scambiare due chiacchiere con te,....in futuro e' previsto un viaggetto in liguria (splendida credo) e chissa' che non ci prendiamo un caffè' insieme (tranquillo so che sei genovese ....offro io,..ehehehhe) e ti faccio usare tutto il giorno la DF se vuoi.

Io ho scritto quello che ho scritto perché' come tu ben sai le ho tutte e due (DF e D800) e le sensazioni d'uso che restituiscono sono totalmente differenti,.....senza nulla togliere alla dotazione tecnica delle due (per certi versi a favore della d800 per altri a favore della DF - senza aprire infinite disquisizioni su questo aspetto affrontate con fiumi di parole sui vari forum).

Un abbraccio

Aldo.
Gian Carlo F
QUOTE(aldoorlando @ Feb 9 2014, 05:44 PM) *
certo gian carlo,..ci mancherebbe,...

e' sempre un piacere scambiare due chiacchiere con te,....in futuro e' previsto un viaggetto in liguria (splendida credo) e chissa' che non ci prendiamo un caffè' insieme (tranquillo so che sei genovese ....offro io,..ehehehhe) e ti faccio usare tutto il giorno la DF se vuoi.

Io ho scritto quello che ho scritto perché' come tu ben sai le ho tutte e due (DF e D800) e le sensazioni d'uso che restituiscono sono totalmente differenti,.....senza nulla togliere alla dotazione tecnica delle due (per certi versi a favore della d800 per altri a favore della DF - senza aprire infinite disquisizioni su questo aspetto affrontate con fiumi di parole sui vari forum).

Un abbraccio

Aldo.


lo so, lo so..... insomma vivi felice con moglie ed amante biggrin.gif
io invece andrei subito nei guai rolleyes.gif

il caffè lo offro io, ci mancherebbe altro...

ps:
sulla presunta tirchieria dei genovesi a me piace scherzare molto, però ti assicuro che è un proverbio, avendo vissuto in varie città italiane ho scoperto che le "pignesecche" ci sono dappertutto! laugh.gif
Lightworks
Io direi d610, a meno che non ti piace buttare denaro. Se la DF avesse un qualche aiuto di maf per le ottiche manuali (m.spezzato, focus peaking) magari se ne poteva parlare, così è una operazione di marketing.
Tra 10 anni avranno le stesse possibilità di essere da buttare o meno, visto che l'elettronica è la stessa, anzi nella DF hanno disabilitato qualche funzione.
andy68
...Yeah..!!!! guru.gif

....meno male che ci sei tu che ci illumini ..!! guru.gif

quanta sapienza... laugh.gif

aldoorlando
QUOTE(Lightworks @ Feb 9 2014, 08:07 PM) *
Io direi d610, a meno che non ti piace buttare denaro. Se la DF avesse un qualche aiuto di maf per le ottiche manuali (m.spezzato, focus peaking) magari se ne poteva parlare, così è una operazione di marketing.
Tra 10 anni avranno le stesse possibilità di essere da buttare o meno, visto che l'elettronica è la stessa, anzi nella DF hanno disabilitato qualche funzione.


........... sapessi invece quanto c'ha visto giusto il marketing nikon,......c'ha visto proprio giusto,........

GRAZIE MARKETING NIKON per la selezione all'origine messicano.gif
Lightworks
Meglio buttarla a ridere, oppure in caciara che è meglio, visto che di motivi oggettivi per preferire la df non ce ne sono...solo "sensazioni", "feeling", "design" e mizzecate del genere; famose 'na risata e lasciamo perdere i dati tecnici! messicano.gif laugh.gif biggrin.gif wink.gif
aldoorlando
QUOTE(Lightworks @ Feb 9 2014, 08:38 PM) *
Meglio buttarla a ridere, oppure in caciara che è meglio, visto che di motivi oggettivi per preferire la df non ce ne sono...solo "sensazioni", "feeling", "design" e mizzecate del genere; famose 'na risata e lasciamo perdere i dati tecnici! messicano.gif laugh.gif biggrin.gif wink.gif


bhe' a dire il vero non si tratta solo di sensazioni, feeling,.ecc,..ci sarebbero pagine e pagine da leggere,...ma in ogni caso,......vale tutto e il contrario di tutto,.....se poi tu scatti una foto solo con i "dati tecnici alla mano",..bhe' che dire,....l'importante e' che a te stia bene,.....

buone foto

Aldo
francesco.zancan
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2014, 03:55 PM) *
la Df è davvero bella, ma secondo me se la fanno pagare altrettanto davvero troppo.
La D610 costa 1000 euro di meno e fa di più, io sceglierei senza ombra di dubbio questa o, alternativamente, la D800


E' la stessa cosa che mi ha detto un amico, fotografo professionista. Questa è la posizione razionale...
Grazie Gian Carlo

QUOTE(desperado54 @ Feb 9 2014, 07:28 AM) *
Sono 2 macchine completamente diverse sia esteticamente, ergonomicamente e come filosofia costruttiva. Se fai un ragionamento esclusivamente di costo/quantità devi solo scegliere tra 610 ed 800, costano meno ed hanno più funzioni, se invece ti "accontenti" di avere il sensore della D4, un peso minore (molto minore della 800), un'estetica decisamente diversa da tutte le altre e se soprattutto puoi fare a meno del flash incorporato, non ti svegli la notte con l'incubo di avere un solo slot ed addirittura posizionato accanto alla pila e non ti strappi i capelli perché non fa i video...beh, la scelta é fatta. Io parlo da possessore della Df e posso dirti che il tenerla in mano, azionare i vari comandi e scattare é una cosa fantastica. Non ti nascondo che volendo un secondo corpo avevo ordinato una D610 ma una volta arrivata e tenuta in mano é stata imballata e rispedita al mittente. Niente contro la 610 ci mancherebbe ma semplicemente non era la macchina che faceva per me: niente a che vedere con la Df. Ovviamente sto parlando di sensazioni emotive e tattili esclusivamente personali ma del resto sono tutti oggetti che costano dei bei soldini (anche se a me la Df l'hanno regalata) e quindi bisogna valutare bene tutti gli aspetti. Credo che tutte e tre facciano ottime fotografie ma che ognuna delle tre abbia un target di clientela decisamente diverso e sta solo a te decidere cosa vuoi da una macchina fotografica. Ti ho detto la mia. Saluti


In effetti, credo che alla fine la scelta sarà fra cuore e ragione, come sempre...
Grazie desperado 54, il tuo commento mi ha rincuorato!
francesco.zancan
QUOTE(mk1 @ Feb 8 2014, 04:43 PM) *
Se sei uno che fa le scelte con la calcolatrice in mano.....D610, non c'è dubbio.
Se sei uno che fa le scelte mettendo da parte la qualità-prezzo.....allora il discorso si fa più articolato.
Ti piace la Df? Azionare quelle rotelle ti riporterà indietro nel tempo, facendoti assaporare i tempi e l'approccio di quando eri più giovane?
Se la risposta e no....sempre D610!

Se invece la risposta all'ultima domanda è "forse" o addirittura "penso di si" beh....forse i 1000 euro in più potrebbero anche essere ben spesi.
Considera che la D610 fra dieci anni sarà un oggetto da buttare nel cassonetto dei rifiuti.
Se acquisti la Df per i tuoi cinquant'anni... più passerà il tempo e più farà bella mostra di se anche se solo come soprammobile.


E' proprio questa la faccenda... a 50 anni credo di potermi permettere un 'oggetto' con un valore che va al di là delle sue pure prestazioni...

Mi piace che nei vari commenti le posizioni siano nettamente divise... E in fondo è anche bello ragionarci e lasciare che il dilemma si sciolga un po' alla volta.

Grazie

QUOTE(Lightworks @ Feb 9 2014, 08:07 PM) *
Io direi d610, a meno che non ti piace buttare denaro. Se la DF avesse un qualche aiuto di maf per le ottiche manuali (m.spezzato, focus peaking) magari se ne poteva parlare, così è una operazione di marketing.
Tra 10 anni avranno le stesse possibilità di essere da buttare o meno, visto che l'elettronica è la stessa, anzi nella DF hanno disabilitato qualche funzione.


Questo era uno dei miei dubbi, l'elettronica è esattamente la stessa? Avevo letto che la df aveva una marcia in più con luce naturale scarsa...
gian62xx
Df ????
beh, un esempio : vedi i settaggi a macchina spenta. li puoi anche cambiare senza accendere ...... come si e' sempre usato, fino a qualche anno fa ......
pero' prima di strisciare la visa io l'occhio dentro al mirino ce lo metterei .
e magari tra un qualche mese i prezzi si calmano un attimetto, forse si potra' trovare bodyonly (che quel 50 in bundle non e' che mi serve ...) smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(francesco.zancan @ Feb 10 2014, 01:46 PM) *
E' proprio questa la faccenda... a 50 anni credo di potermi permettere un 'oggetto' con un valore che va al di là delle sue pure prestazioni...

Mi piace che nei vari commenti le posizioni siano nettamente divise... E in fondo è anche bello ragionarci e lasciare che il dilemma si sciolga un po' alla volta.

Grazie
Questo era uno dei miei dubbi, l'elettronica è esattamente la stessa? Avevo letto che la df aveva una marcia in più con luce naturale scarsa...


La Df ha la stessa meccanica ed elettronica della D610 perciò, corpo macchina, otturatore, mirino, sistema af, ecc. sono gli stessi con qualche semplificazione (una sola slot per scheda SD, mancanza funzione video, mancanza flash).
Il sensore è quello della D4, che è diverso da quello della D610, dire che è migliore o peggiore non credo sia possibile dirlo, la sua caratteristica è quella di lavorare bene agli alti ISO
Riguardo le caratteristiche dei vari sensori puoi guardare qui, se hai dimestichezza con i grafici direi che una idea te la puoi fare:
http://home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htm
Io ho un approccio molto razionale all'acquisto di una macchina fotografica, anche se sono un dilettante, questa non è altro che uno strumento che ha un solo scopo: catturare immagini nel miglior modo possibile.
Quando si acquista uno strumento ovviamente si guarda tutto: la qualità costruttiva, il prezzo e le prestazioni.
Per questa ragione ti avevo consigliato o la D610 o la D800, nella Df io ci vedo un costo decisamente maggiore senza contropartita tecnico-prestazionale.
ciao-ceo
Ciao.

Prenditi la Df. Comprarsi qualcosa come ragalo va al di là delle caratteristiche specifiche dell'oggetto e mescola elementi oggettivi e soggettivi.

Non la consiglierei ad un fotoamatore alla ricerca della sua prima ff ma nel tuo caso - viste le premesse che hai fatto - penso che ti piacerà e che ne sarai soddisfatto.

Ciao!

Riccardo
cptstrazza
Togliti lo sfizio.

La vita è una.

;-)
gigetto55
Ciao, ho 58 anni sempre nikonista, ho una FE ed una F3 futuro acquisto ???? DF.
Sono come te,difficile non amare quelle ghiere superiori
Method
QUOTE(aldoorlando @ Feb 9 2014, 05:17 PM) *
ciao gian carlo,..

e' vero la d610 fa di più',....tranne una cosa,.....il piacere di adoperarla,.....(impagabile!)

la D800 troppo di più'......tranne una cosa .....il piacere di adoperarla ....(impagabile!)

ci vediamo sui vari forum,....

buona domenica.

Aldo.


A questo punto anche una FE o un F3 per dire, danno più piacere di una Df nell'adoperarle.
Se parliamo di passione io continuo a consigliare una bella fotocamera a pellicola, fotocamere sicuramente ADEGUATE a supportare la messa a fuoco manuale... Se parliamo di convenienza e comodità quoto Gian Carlo e consiglio pure io una D610.

Consiglierei la Df solo a chi possiede già diversi corpi Nikon a pellicola nell'armadio, tra i quali "mimetizzare" la Df per non farla scoprire alla moglie...
...anche perchè se poi viene pure a sapere quanto costa, la richiesta di divorzio è immediata.
pinazza
...anche perchè se poi viene pure a sapere quanto costa, la richiesta di divorzio è immediata.
[/quote]

Ecco un altro eccellente motivo per comprarla ! messicano.gif
francesco.zancan
QUOTE(Method @ Feb 10 2014, 10:27 PM) *
A questo punto anche una FE o un F3 per dire, danno più piacere di una Df nell'adoperarle.
Se parliamo di passione io continuo a consigliare una bella fotocamera a pellicola, fotocamere sicuramente ADEGUATE a supportare la messa a fuoco manuale... Se parliamo di convenienza e comodità quoto Gian Carlo e consiglio pure io una D610.

Consiglierei la Df solo a chi possiede già diversi corpi Nikon a pellicola nell'armadio, tra i quali "mimetizzare" la Df per non farla scoprire alla moglie...
...anche perchè se poi viene pure a sapere quanto costa, la richiesta di divorzio è immediata.




QUOTE(Method @ Feb 10 2014, 10:27 PM) *
A questo punto anche una FE o un F3 per dire, danno più piacere di una Df nell'adoperarle.
Se parliamo di passione io continuo a consigliare una bella fotocamera a pellicola, fotocamere sicuramente ADEGUATE a supportare la messa a fuoco manuale... Se parliamo di convenienza e comodità quoto Gian Carlo e consiglio pure io una D610.

Consiglierei la Df solo a chi possiede già diversi corpi Nikon a pellicola nell'armadio, tra i quali "mimetizzare" la Df per non farla scoprire alla moglie...
...anche perchè se poi viene pure a sapere quanto costa, la richiesta di divorzio è immediata.


Ahahah... In effetti ho una fm2 e una fm3, e una donna che sposerò fra qualche mese :-)

QUOTE(gigetto55 @ Feb 10 2014, 08:28 PM) *
Ciao, ho 58 anni sempre nikonista, ho una FE ed una F3 futuro acquisto ???? DF.
Sono come te,difficile non amare quelle ghiere superiori


Come ti capisco...

QUOTE(gigetto55 @ Feb 10 2014, 08:28 PM) *
Ciao, ho 58 anni sempre nikonista, ho una FE ed una F3 futuro acquisto ???? DF.
Sono come te,difficile non amare quelle ghiere superiori


Come ti capisco...


Ciao.

Prenditi la Df. Comprarsi qualcosa come ragalo va al di là delle caratteristiche specifiche dell'oggetto e mescola elementi oggettivi e soggettivi.

Non la consiglierei ad un fotoamatore alla ricerca della sua prima ff ma nel tuo caso - viste le premesse che hai fatto - penso che ti piacerà e che ne sarai soddisfatto.

Ciao!

Riccardo


Infatti, sento la bilancia pendere verso la df sempre di più...

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 10 2014, 02:10 PM) *
La Df ha la stessa meccanica ed elettronica della D610 perciò, corpo macchina, otturatore, mirino, sistema af, ecc. sono gli stessi con qualche semplificazione (una sola slot per scheda SD, mancanza funzione video, mancanza flash).
Il sensore è quello della D4, che è diverso da quello della D610, dire che è migliore o peggiore non credo sia possibile dirlo, la sua caratteristica è quella di lavorare bene agli alti ISO
Riguardo le caratteristiche dei vari sensori puoi guardare qui, se hai dimestichezza con i grafici direi che una idea te la puoi fare:
http://home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htm
Io ho un approccio molto razionale all'acquisto di una macchina fotografica, anche se sono un dilettante, questa non è altro che uno strumento che ha un solo scopo: catturare immagini nel miglior modo possibile.
Quando si acquista uno strumento ovviamente si guarda tutto: la qualità costruttiva, il prezzo e le prestazioni.
Per questa ragione ti avevo consigliato o la D610 o la D800, nella Df io ci vedo un costo decisamente maggiore senza contropartita tecnico-prestazionale.



Grazie per la dritta sulle caratteristiche dei sensori, interessante!
gabrielmalanca
Oggi la D610 ha un raporto prestazione/prezzo migliore di qualunque altra FX ...

mk1
QUOTE(Lightworks @ Feb 9 2014, 08:07 PM) *
Io direi d610, a meno che non ti piace buttare denaro. Se la DF avesse un qualche aiuto di maf per le ottiche manuali (m.spezzato, focus peaking) magari se ne poteva parlare, così è una operazione di marketing.
Tra 10 anni avranno le stesse possibilità di essere da buttare o meno, visto che l'elettronica è la stessa, anzi nella DF hanno disabilitato qualche funzione.


Non credo proprio.
Non c'entrano nulla l'elettronica o le prestazioni.
Le D610 saranno obsolete e dimenticate.
Le Df saranno obsolete ma ricercate dai collezionisti, come tutte le cose particolari e vendute in quantità limitate.
Gian Carlo F
QUOTE(gabrielmalanca @ Feb 11 2014, 01:30 AM) *
Oggi la D610 ha un raporto prestazione/prezzo migliore di qualunque altra FX ...


sicuramente, senza ombra di dubbio, se pensi che la Df costa sui 2800 euro e la D610 poco più della metà e fa pure più cose.....
Io ho preso la D800 per una sorta di "continuità" con la D700 che avevo, ma la D610 mi strizzava l'occhio eccome smile.gif

Nella Df in più c'è solo l'aspetto ludico che per l'amor del cielo, lo capisco ed è importante pure quello, ma a tutto c'è un limite, con i 1400 euro che risparmierei ci farei alternativamente un viaggetto o ci comprerei un paio di belle ottiche.
Insomma bisogna mettere tutto sul piatto della bilancia altrimenti si finisce per non dar più valore al denaro
Lightworks
QUOTE(mk1 @ Feb 11 2014, 08:24 AM) *
Non credo proprio.
Non c'entrano nulla l'elettronica o le prestazioni.
Le D610 saranno obsolete e dimenticate.
Le Df saranno obsolete ma ricercate dai collezionisti, come tutte le cose particolari e vendute in quantità limitate.

Se funziona la usi, se non funziona la butti o la usi come costoso soprammobile a prender polvere. Quando uscirà la df2 questa non la penserà più nessuno.
Gian Carlo F
QUOTE(Lightworks @ Feb 11 2014, 11:06 AM) *
Se funziona la usi, se non funziona la butti o la usi come costoso soprammobile a prender polvere. Quando uscirà la df2 questa non la penserà più nessuno.


e poi se voglio una macchina vintage da collezione mi prendo una F, F2;F3 ecc. una Rolleiflex biottica o una Hasselblad 500C, cioè una macchina d'epoca vera e mi tolgo lo sfizio con poche centinaia di euro.
Con la Df è un po' come comprare una Fiat 500 o una Mini (attuale) e pensare che tra 10 o 20 anni sarà una rarità, francamente non lo vedo un investimento.
Secondo me l'unica macchina attuale che diventerà storica è la D700, quella sì che ha tutti i requisiti necessari.
La certezza su questi argomenti la avremo però solo tra 10 o 20 anni.
mk1
QUOTE(Lightworks @ Feb 11 2014, 11:06 AM) *
Se funziona la usi, se non funziona la butti o la usi come costoso soprammobile a prender polvere. Quando uscirà la df2 questa non la penserà più nessuno.



QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 11 2014, 11:44 AM) *
e poi se voglio una macchina vintage da collezione mi prendo una F, F2;F3 ecc. una Rolleiflex biottica o una Hasselblad 500C, cioè una macchina d'epoca vera e mi tolgo lo sfizio con poche centinaia di euro.
Con la Df è un po' come comprare una Fiat 500 o una Mini (attuale) e pensare che tra 10 o 20 anni sarà una rarità, francamente non lo vedo un investimento.
Secondo me l'unica macchina attuale che diventerà storica è la D700, quella sì che ha tutti i requisiti necessari.
La certezza su questi argomenti la avremo però solo tra 10 o 20 anni.



Si pensa sempre che solo le cose del passato possano avere un valore collezionistico.
Invece, anche oggetti prodotti oggi, possono essere destinati a diventare oggetti ambiti di domani, purchè siano oggetti "particolari" e rari.
Il collezionismo non si ferma ai pezzi originali, si estende anche a edizioni commemorative e a repliche della casa madre.
Non è affatto scontato poi che la produzione Df continui.
E ammesso che lo sia, le Df in circolazione saranno sempre una minima parte rispetto ai numeri di una D610 o D700.
La Df, anche essendo un copia o un "falso" se vogliamo chiamarla così, rimane comunque un pezzo che si distingue dal resto della produzione "normale". Sia in stile che in quantità.
E' sicuramente destinata al collezionismo di domani.
E anche se dovesse rivelarsi un collezionismo di poco valore si tratterà comunque di un livello di attenzione maggiore di zero, che è quello destinato ad una D600.







ale_dams
Lo so che può sembrare una risposta odiosa ma io tra Df e D610 prenderei sicuramente una… D700!
La Df personalmente non mi interessa e costa troppo per quello che offre, e la D610 non è all'altezza della D700…
Alex
Method
QUOTE(mk1 @ Feb 11 2014, 02:39 PM) *
Si pensa sempre che solo le cose del passato possano avere un valore collezionistico.
Invece, anche oggetti prodotti oggi, possono essere destinati a diventare oggetti ambiti di domani, purchè siano oggetti "particolari" e rari.
Il collezionismo non si ferma ai pezzi originali, si estende anche a edizioni commemorative e a repliche della casa madre.


Daccordo ma c'è una differenza.
Le cose del passato spesso erano costruite accuratamente, con materiali buoni e una manodopera valida. Costruite per durare.
Oggi non posso dire lo stesso. E non sarei così sicuro che una fotocamera odierna (usandola, chiaramente) arrivi al domani.
Se poi teniamo presente che i collezionisti sono sempre meno e che acquistano oggetti quasi solo in perfetto stato o "nuovi", non vedo un gran mercato per una Df usata un domani. Forse se chi la compra la tiene sigillata nella scatola...
Il mercato collezionistico possono averlo prodotti come il Noct Nikkor 58mm f/1.2 Ai-S, costruito ad'arte, ancora insuperato su molti aspetti nonostante l'età e praticamente immortale.

QUOTE(ale_dams @ Feb 11 2014, 02:44 PM) *
Lo so che può sembrare una risposta odiosa ma io tra Df e D610 prenderei sicuramente una… D700!
La Df personalmente non mi interessa e costa troppo per quello che offre, e la D610 non è all'altezza della D700…
Alex


Sono anche io di questo parere, ma credo che la D610 per chi non ha esigenze di corpo (o non proviene da un corpo professionale) sia un'ottimo acquisto, superiore alla D700.
Io ad esempio ho una D700 con la quale mi trovo divinamente e non la cambierei mai per una D610, al limite potrei cambiarla per una D800 col sensore della D610...
Gian Carlo F
QUOTE(ale_dams @ Feb 11 2014, 02:44 PM) *
Lo so che può sembrare una risposta odiosa ma io tra Df e D610 prenderei sicuramente una… D700!
La Df personalmente non mi interessa e costa troppo per quello che offre, e la D610 non è all'altezza della D700…
Alex


Non è odiosa, secondo me è razionale.
Io la penso come te, pensa che, da (ex) possessore di una D700, quando avevano iniziato a pubblicizzarla la Df la avevo messa nel mirino, me la vedevo con i miei AI montati su.... una goduria estetica....
Mi sono disinnamorato quando ho visto le caratteristiche ed il prezzo, a quel punto la mia D700 (intesa come strumento e non come oggetto ludico) la preferivo.
Poi, anche perché cercavo la funzione video, ho deciso il passaggio a D800, ma onestamente anche la D610 avrebbe potuto soddisfare le mie esigenze, ma ho preferito la D800 perché la vedo costruttivamente e come impostazioni come una evoluzione della D700, che ho venduto a malincuore.
Un passaggio D700 -> D610 non lo avrei fatto volentieri, pur sapendo che a livello di sensore avrei avuto dei miglioramenti (leggi gamma dinamica) in quanto non è molto da meno della D800.
mk1
QUOTE(Method @ Feb 11 2014, 02:57 PM) *
Daccordo ma c'è una differenza.
Le cose del passato spesso erano costruite accuratamente, con materiali buoni e una manodopera valida. Costruite per durare.
Oggi non posso dire lo stesso. E non sarei così sicuro che una fotocamera odierna (usandola, chiaramente) arrivi al domani.
Se poi teniamo presente che i collezionisti sono sempre meno e che acquistano oggetti quasi solo in perfetto stato o "nuovi", non vedo un gran mercato per una Df usata un domani. Forse se chi la compra la tiene sigillata nella scatola...
Il mercato collezionistico possono averlo prodotti come il Noct Nikkor 58mm f/1.2 Ai-S, costruito ad'arte, ancora insuperato su molti aspetti nonostante l'età e praticamente immortale.
Sono anche io di questo parere, ma credo che la D610 per chi non ha esigenze di corpo (o non proviene da un corpo professionale) sia un'ottimo acquisto, superiore alla D700.
Io ad esempio ho una D700 con la quale mi trovo divinamente e non la cambierei mai per una D610, al limite potrei cambiarla per una D800 col sensore della D610...


Chi acquista una Df non è sicuramente un professionista e fra molti anni quasi tutte la Df disponibili avranno meno di 5000 scatti o saranno comunque tenute maniacalmente.
Te lo garantisco.
E chiaro che chi vuole usarla e poi realizzare in futuro, deve tenerla bene.

Il Noct non ha quel valore perchè è costruito ad arte.
La sua costruzione è la medesima del 50/1,2 AIS.
Il Noct vale quei soldi perchè è stato un progetto con una resa molto particolare.
Tanti pensano che sia rarissimo.....non è così.
E' stato prodotto in più di 10.000 esemplari.
Non pochissimi ma neppure pochissimi.
Ho acquistato dei 55 micro "preset" del 1961 che sono stati prodotti in appena 2000 esemplari e valgono soltanto 400-500 dollari.
Gli ingredienti per il pezzo da collezione sono: rarità, particolarità, notorietà e fruibilità.

Con questo non voglio dire che la Df sia da preferire alla D610.
Neanche per sogno.
Per chi ci deve fare le foto e basta la D610 è imbattibile e quindi da preferire.

Io ho proposto queste riflessioni ad un utente che voleva farsi il regalo dei cinquant'anni, che era attratto dalla Df e che non mi sembra ne faccia una questione di rapporto qualità-prezzo.

E mi sembra che le mie riflessioni siano state gradite.



Method
QUOTE(mk1 @ Feb 11 2014, 03:35 PM) *
Chi acquista una Df non è sicuramente un professionista e fra molti anni quasi tutte la Df disponibili avranno meno di 5000 scatti o saranno comunque tenute maniacalmente.
Te lo garantisco.
E chiaro che chi vuole usarla e poi realizzare in futuro, deve tenerla bene.


Ok ma queste sono tue supposizioni, non puoi garantire che tra molti anni avranno tutte meno di 5000 scatti e che nessun imprevisto le abbia scalfite.
Io in compenso posso garantire che non sono costruite come una FE e per tanto sono soggette ad usurarsi decisamente di più.
Ma capisco il concetto di fondo, e per chi fa 10 foto la domenica nel parco dietro casa, sarà quasi sicuramente come dici.

QUOTE(mk1 @ Feb 11 2014, 03:35 PM) *
Il Noct non ha quel valore perchè è costruito ad arte.
La sua costruzione è la medesima del 50/1,2 AIS.

Questo non l'ho detto, ne messo in dubbio. Ho detto che essendo costruito ad'arte (come tutte le cose vecchie e di qualità) sicuramente resiste meglio all'usura del tempo. Il che un domani fa sicuramente la differenza.


QUOTE(mk1 @ Feb 11 2014, 03:35 PM) *
Il Noct vale quei soldi perchè è stato un progetto con una resa molto particolare.
Tanti pensano che sia rarissimo.....non è così.
E' stato prodotto in più di 10.000 esemplari.
Non pochissimi ma neppure pochissimi.
Ho acquistato dei 55 micro "preset" del 1961 che sono stati prodotti in appena 2000 esemplari e valgono soltanto 400-500 dollari.
Gli ingredienti per il pezzo da collezione sono: rarità, particolarità, notorietà e fruibilità.


Anche qui, non mi pare di aver detto questo. Ho invece detto che è insuperato su molti aspetti che lo rendono unico ancora oggi.
E' raro trovarlo usato a un prezzo "umano", chi ce l'ha solitamente se lo tiene o lo vende a molto per realizzare una plusvalenza utile di questi tempi.
Quindi sì, fruibilità sicuramente.

QUOTE(mk1 @ Feb 11 2014, 03:35 PM) *
Con questo non voglio dire che la Df sia da preferire alla D610.
Neanche per sogno.
Per chi ci deve fare le foto e basta la D610 è imbattibile e quindi da preferire.

Io ho proposto queste riflessioni ad un utente che voleva farsi il regalo dei cinquant'anni, che era attratto dalla Df e che non mi sembra ne faccia una questione di rapporto qualità-prezzo.

E mi sembra che le mie riflessioni siano state gradite.


Su questo siamo daccordo, il mio dubbio è espressamente legato al valore della Df un domani... cosa che nessuno puo' sapere con certezza.
Gian Carlo F
QUOTE(Method @ Feb 11 2014, 02:57 PM) *
Daccordo ma c'è una differenza.
Le cose del passato spesso erano costruite accuratamente, con materiali buoni e una manodopera valida. Costruite per durare.
Oggi non posso dire lo stesso. E non sarei così sicuro che una fotocamera odierna (usandola, chiaramente) arrivi al domani.
Se poi teniamo presente che i collezionisti sono sempre meno e che acquistano oggetti quasi solo in perfetto stato o "nuovi", non vedo un gran mercato per una Df usata un domani. Forse se chi la compra la tiene sigillata nella scatola...
Il mercato collezionistico possono averlo prodotti come il Noct Nikkor 58mm f/1.2 Ai-S, costruito ad'arte, ancora insuperato su molti aspetti nonostante l'età e praticamente immortale.
Sono anche io di questo parere, ma credo che la D610 per chi non ha esigenze di corpo (o non proviene da un corpo professionale) sia un'ottimo acquisto, superiore alla D700.
Io ad esempio ho una D700 con la quale mi trovo divinamente e non la cambierei mai per una D610, al limite potrei cambiarla per una D800 col sensore della D610...


dovrebbero farci le macchine su misura messicano.gif
Anche io la avrei preferita, sulla carta, probabilmente così però, ora che la ho presa, ho scoperto che tante "paturnie" ed apprensioni erano infondate.
Ti faccio un copia - incolla di quelle che sono le mie impressioni sulla D800 e ho postato proprio ieri nel relativo Club.

Certe credenze sono dure a morire, se ne potrebbe fare una lista enorme, parlando di D800, ora che qualche centinaio di scatti li ho fatti, mi viene davvero da ridere a pensare a certe discussioni che erano uscite:

- la "famigerata" short list delle ottiche, che ha creato ansia e discussioni a non finire.......(i miei vecchi AI, anche quelli non "speciali" li vedo migliorati)
- la diffrazione, molti pensavano che, oltre f8, la generasse il sensore anziché l'obiettivo (ho scattato tranquillamente a f16)
- il micromosso, come se questo ci fosse solo sulla D800 e non su altre macchine (ho usato tempi di sicurezza secondo il mio standard, uguali a quelli della D700)

e non è successo proprio nulla, come del resto il buon senso mi suggeriva.

La semplice verità è che tutte ste raccomandazioni, forse anche troppo enfatizzate dalla stessa Nikon, hanno praticamente questo banale significato:

visto che il dettaglio che può produrre la D800 è elevatissimo, se volete vedere immagini nitidissime ad ingrandimenti enormi dovete usare questi accorgimenti (quelli sopra) e grazie al caxxo.... dico io, allora aggiungiamoci un bel cavalletto, specchio rialzato e telecomando per lo scatto!!!

Concludo che questi sono tutti quegli accorgimenti che un qualsiasi fotografo, quando voleva fare una gigantografia caricava una Pan F (o altra pellicola ad altissima risoluzione), applicava nell'era dell'analogico, con una Tri X certe finezze non si vedevano.

La piccola differenza tra ieri ed oggi è che la Pan F aveva 50 ASA (ISO), mentre la D800 arriva a sensibilità 100 volte superiori, e anche più.
Method
Ti ringrazio per le impressioni Gian Carlo, in realtà per le foto che faccio io non ho nessun'esigenza di MP.
Ho fatto un esempio ipotetico, basato sul fatto che una DSLR come quella che ho ipotizzato potrebbe costare meno della D800 e perchè dubito che in futuro produrranno sensori FX con meno di 24MP.
Fosse per me ne chiederei ancora 12 con una resa ad alti ISO realmente migliorata...!
Scatto spesso ben oltre i tempi limite con la D700, e purtroppo ho visto che con la D800 dovrei ridurre di molto le dimensioni del file per eliminare il micromosso percettibile, quindi non la sfrutterei minimamente. Non ho il Parkinson ma nemmeno un braccio bionico...! Ne guadagnerei in gamma dinamica e profondità colore, questo sì... ma è un gioco che per il momento non vale la candela nei miei utilizzi (esclusivamente interni e notturni a mano libera). Sicuramente la sfrutti molto di più tu, vedendo le foto che fai, ad orari e soggetti "più consoni" per disegnare con la luce.
studioraffaello
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 11 2014, 03:00 PM) *
Non è odiosa, secondo me è razionale.
Io la penso come te, pensa che, da (ex) possessore di una D700, quando avevano iniziato a pubblicizzarla la Df la avevo messa nel mirino, me la vedevo con i miei AI montati su.... una goduria estetica....
Mi sono disinnamorato quando ho visto le caratteristiche ed il prezzo, a quel punto la mia D700 (intesa come strumento e non come oggetto ludico) la preferivo.
Poi, anche perché cercavo la funzione video, ho deciso il passaggio a D800, ma onestamente anche la D610 avrebbe potuto soddisfare le mie esigenze, ma ho preferito la D800 perché la vedo costruttivamente e come impostazioni come una evoluzione della D700, che ho venduto a malincuore.
Un passaggio D700 -> D610 non lo avrei fatto volentieri, pur sapendo che a livello di sensore avrei avuto dei miglioramenti (leggi gamma dinamica) in quanto non è molto da meno della D800.

IN PARTE MI ASSOCIO d 3 finche non scoppia.............
Gian Carlo F
QUOTE(Method @ Feb 11 2014, 04:13 PM) *
Ti ringrazio per le impressioni Gian Carlo, in realtà per le foto che faccio io non ho nessun'esigenza di MP.
Ho fatto un esempio ipotetico, basato sul fatto che una DSLR come quella che ho ipotizzato potrebbe costare meno della D800 e perchè dubito che in futuro produrranno sensori FX con meno di 24MP.
Fosse per me ne chiederei ancora 12 con una resa ad alti ISO realmente migliorata...!
Scatto spesso ben oltre i tempi limite con la D700, e purtroppo ho visto che con la D800 dovrei ridurre di molto le dimensioni del file per eliminare il micromosso percettibile, quindi non la sfrutterei minimamente. Non ho il Parkinson ma nemmeno un braccio bionico...! Ne guadagnerei in gamma dinamica e profondità colore, questo sì... ma è un gioco che per il momento non vale la candela nei miei utilizzi (esclusivamente interni e notturni a mano libera). Sicuramente la sfrutti molto di più tu, vedendo le foto che fai, ad orari e soggetti "più consoni" per disegnare con la luce.


per me la molla (o la scusa... messicano.gif devo essere onesto...) è stata quella di avere una funzione video migliore di quella dello smatphone.
In questo momento poi la D800 è offerta a prezzi abbastanza competitivi, da lì la decisione.
La D700 anche per me bastava ed avanzava e ti dirò di più.... anche la D90 che avevo prima sarebbe + che sufficiente per i miei utilizzi di fotoamatore.
Come ti dicevo sopra quella del micromosso secondo me è un'altra leggenda, è solo funzione dell'ingrandimento, sono straconvinto che se facessi lo stesso scatto con D800 e D700 e poi facessi una stampa 50x70 avrei, su quel fronte, lo stesso identico risultato.
Se invece facessi una stampa il doppio od il triplo più grande in una vedrei l'eventuale micromosso, nell'altra no per il semplice motivo che l'immagine prodotta sarebbe più scarsa e tale da non farmelo vedere.
MacMickey
QUOTE(mk1 @ Feb 11 2014, 03:35 PM) *
Con questo non voglio dire che la Df sia da preferire alla D610.
Neanche per sogno.
Per chi ci deve fare le foto e basta la D610 è imbattibile e quindi da preferire.


Il discorso però è che chi valuta una Dslr oggi non pensa ad una collezione domani... la prende per usarla oggi!

Per quanto possa essere uno scenario reale (un ipotetico valore tra 10 anni), non è un elemento che può in nessun modo influenzare una scelta fatta oggi.
Il collezionismo è qualcosa che molto spesso sfugge al razionale.
lexio
Per i 50 anni, prenderei anche io una Df. Anzi, esteticamente PER ME è la più bella macchina che esista. Però non fa i video, è una grossissima limitazione per il modo in cui la sfrutto io e non la prenderei. E poi cosa fai, compri una fotocamera oggi per poi un domani rivenderla? E se un giorno ti cadesse e si scheggiasse un angolo? nono, una macchina così va vissuta appieno sennò sono soldi buttati...
Gian Carlo F
QUOTE(lexio @ Feb 14 2014, 01:45 PM) *
Per i 50 anni, prenderei anche io una Df. Anzi, esteticamente PER ME è la più bella macchina che esista. Però non fa i video, è una grossissima limitazione per il modo in cui la sfrutto io e non la prenderei. E poi cosa fai, compri una fotocamera oggi per poi un domani rivenderla? E se un giorno ti cadesse e si scheggiasse un angolo? nono, una macchina così va vissuta appieno sennò sono soldi buttati...



Parlare di investimenti per prodotti di elettronica come questi francamente lo trovo assurdo.
Compri un lingotto d'oro da un etto e spendi quanto una Df, tra 10 o 20 anni varrà sicuramente di più, senza ombra di dubbio.
Oppure una D610 + un lingotto d'oro da 50g, tra 10 o 20 anni forse avrai buttato la fotocamera, ma il lingotto varrà almeno 10 volte la Df acquistata oggi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.