Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Ringhjos

Qualcuno conosce qualche centro/laboratorio che effettua la rimozione del filtro passabasso sulle fotocamere digitali? Volevo vedere se fosse possibile sulla mia D7000 per ottenere un dettaglio migliore anche con ottiche che non costano un botto!

Grazie in anticipo!


Alex
marcello76
Lascia perdere,vendila e prendi la 7100
Ringhjos
E' proprio quello che voglio evitare: comperare la D7100.
ribaldo_51
QUOTE(Ringhjos @ Feb 8 2014, 10:06 PM) *
E' proprio quello che voglio evitare: comperare la D7100.

Allora mi sa che il filtro te lo devi tenere messicano.gif
Ringhjos
La mia domanda ben visibile nel post d'apertura , credo che sia abbastanza precisa circa l'informazione che vorrei ottenere. Quindi il suggerimento di acquistare altri modelli, non rientri nello specifico di cui sopra!
daniele.frezzolini
Io non so darti una giusta indicazione,ma se dovessi procedere per logica credo che il problema non sia il filtro AA.....credo che la sua rimozione non sia la soluzione definitiva,magari il sensore e il processore sono stati creati e programmati appositamente per la sua assenza.Un progetto come la d7100 non consiste certo in un sensore a cui si toglie il filtro e basta così,altrimenti tutti avrebbero fatto già da tempo tali modifiche e non solo du d7000.
Ci saranno molti fattori che uniti insieme hanno permesso alla nikon la rimozione del filtro ottenendo vantaggi in immagini.......togliendolo alla 7000 è sicuro che otterrai solo fotografie con effetto moirè(si scrive cosi???)e aberrazioni cromatiche.Ma tutto ciò,ti ripeto,è frutto di una mia ipotesi.....quindi prendila come una mia personalissima riflessione.
cuscinetto
No, non conosco nessuno che lo fa, ti posso dire che sarebbe laborioso e potrebbe costare quanto la D7100 nuova
ha..ha.. scherzo! il sensore + filtro della D7000 è cosi composto: il sensore vero e propio / 2 vetrini incollati AA /
un ultimo vetrino trattato AA sulla parte interna, no su quella esterna ( quella che puliamo ) su questa ultima
vi è incollata la sondettina a ultrasuoni per la pulizia, ogni elemento è separato da guarnizioni.

Quindi! l'ultimo .. o diciamo .. primo è inseparabile in quanto collegato elettronicamente alla macchina ( dovresti
tagliare i fili che vanno alla sonda) quello medio formato da i 2 AA incollati Si ??? con riserva! dovresti sostituirli
con dei vetrini trsparenti di eguale fattezza ( lo spazio va riempito) o perlomeno fargli fare delle guarnizioni a
cornice perchè tutta la struttura stia al suo posto.

Chiaramente tutto questo andrebbe fatto in luogo asettico! quando si richiude il tutto non deve rimanere polvere
fra il sensore e i filtri.

Ai tempi della D70 / D80 tutto questo era sicuramente piu facile, in quanto il filtro AA era un unico blocco di 3 vetrini
sensa sonde attaccate ( quella x pulizia )

Non dico che non si possa fare, o che non troverai chi lo fa, ma sicuramente non vale la candela " secondo me"
non lo faranno sicuramente per poco? ciao
buzz
se rimuovi il filtro AA non fai migliorare le tue ottiche.
Essendo un filtro passa basso, riduce solo la nitidezza "in eccesso"
se le ottiche superano questa soglia, la supereranno anche in mancanza del filtro.
spiego in termini numerici: le ottiche buone risolvono 100 linee mm. il filtro AA fa in maniera che tutte le linee mm al di sopra di 80 vengano castrate.
Se le tue lenti risolvono 60 linee per mm, pensi che serva qualcosa rimuovere un ininfluente filtro?

(i numeri non sono esatti, ma servono a far capire il concetto)
lupen78
QUOTE(buzz @ Feb 9 2014, 08:35 AM) *
se rimuovi il filtro AA non fai migliorare le tue ottiche.
Essendo un filtro passa basso, riduce solo la nitidezza "in eccesso"
se le ottiche superano questa soglia, la supereranno anche in mancanza del filtro.
spiego in termini numerici: le ottiche buone risolvono 100 linee mm. il filtro AA fa in maniera che tutte le linee mm al di sopra di 80 vengano castrate.
Se le tue lenti risolvono 60 linee per mm, pensi che serva qualcosa rimuovere un ininfluente filtro?

(i numeri non sono esatti, ma servono a far capire il concetto)

buzz toglimi una curiosità allora tra una d7100 senza il filtro e una d610 con filtro la differenza di nitidezza c'è?
togusa
Scusate la franchezza... ma questa domanda suona un po' come se uno volesse prendere una moto 4 tempi e trasformarla in 2 tempi, mettendo una candela in più e facendola brillare a cicli alterni con quella originale. huh.gif

Penso che l'operazione che hai in mente sia un po' più complessa di come ti aspetti.
Nel senso, sei liberissimo di provarci... ma a parte ritrovarti in mano una D7000 non funzionante e (ovviamente) con la garanzia infranta, non credo che otterresti molto altro... oltre all'arrabbiatura intendo.
_Lucky_
QUOTE(Ringhjos @ Feb 8 2014, 11:53 PM) *
La mia domanda ben visibile nel post d'apertura , credo che sia abbastanza precisa circa l'informazione che vorrei ottenere. Quindi il suggerimento di acquistare altri modelli, non rientri nello specifico di cui sopra!


La tua domanda dimostra abbastanza precisamente che non hai una idea di come di costruito il sensore della tua macchina, e di quale sia la funzione di un filtro AA, altrimenti non penseresti di toglierlo (se si potesse...) da una macchina con soli 16 mpix di risoluzione.....
P.S. forse la mia risposta ti potra' sembrare un po' brusca, ma ha lo stesso tono della tua replica a chi cercava di farti capire che era meglio cambiare macchina se desideravi una reflex senza filtro AA..... rolleyes.gif
buona luce e buone foto
buzz
QUOTE(lupen78 @ Feb 9 2014, 02:39 PM) *
buzz toglimi una curiosità allora tra una d7100 senza il filtro e una d610 con filtro la differenza di nitidezza c'è?


Il filtro LOW PASS come ti ho spiegato serve a diminuire la frequenza spaziale per evitare l'insorgere dell'effetto moirée.
La differenza tra una 7100 senza filtro e una 60 con? non saprei risponderti. Dovrei provarle.

La differenza tra una vespa 50 senza marmitta e una ferrari con la marmitta? come puoi farla?
La vera differenza la vedi nella stessa macchina, paragonandola a se stessa prima e dopo.
La 7100 senza filtro aumenterebbe la sua risoluzione (per altro già abbastanza alta) ma se le ottiche non sono all'altezza, hai voglia di mettere una risoluzione altissima.
Se vuoi riprodurre una videocassetta VHS su un televisore 4k, otterresti LO STESSO risultato che su un televisore normale. (sono sempre 320 linee verticali!)
Anzi paradossalmente lo vedresti meglio con un TV antico! (prova a vedere un filmato VHS su un pc già con 1080x 1920 e lo vedrai male)
se la fonte ha poca risoluzione, non è aumentando quella del ricevente che aumenti la nitidezza.
prova a cambiare ottiche.
lexio
Il filtro è parte di un vetrino incollato al sensore, se anche ci fosse un laboratorio che mi spaccia questo intervento per eseguibile, e magari già eseguito su altri sensori, io non mi fiderei. Rovinato il sensore, hai rovinato la parte più importante della fotocamera.
Andrea Meneghel
dubito che sia incollato al sensore

andrea
Ringhjos
Capisco. Il mio voleva solo essere un esperimento, in quanto so che in america (troppo lontana) esiste un laboratorio che fa di queste modifiche, in relazione al tipo di macchina viene sostituito il filtro AA con uno specifico vetrino per quel modello, e l'operazione costa attorno ai 400 $, non proprio bruscolini! In rete avevo anche letto di un tizio tedesco, che aveva rimosso il filto AA sulla sua D7000 e ne era molto soddisfatto! Pensavo fosse un lavoro, che magari qualche centro di fotoriparazioni in Italia, si fosse cimentato nella cosa!

Nulla mi sa che me la tengo così e continuerò a scattare serenamente col filtro AA smile.gif

Un grazie a tutti coloro che sono intervenuti, facendo molta chiarezza sulla cosa!
viklod70
Forse vado un po al di fuori del merito .... potrei tranquillamente essere mandato a cag...re !! ma voglio solo sollevare un piccolo problema . Essendo stato possessore sia di una D7000 che di una D7100 , posso affermare che , quando il fuoco c'è , entrambi i sensori si comportano in modo egregio per cio che riguarda i dettagli . Forse il problema della D7000 è che con l'autofocus , ogni tanto, non ci va d'accordo . Personalmente ho avuto diversi problemi di front/back focus con le varie ottiche e le foto sembravano "un po morbide" .... L'autofocus a 51 punti è tutta un altra cosa .
buzz
il filtro low pass non è incollato "al sensore" ma ai suoi bordi. la sua rimozione è possibile, anche se non viene fornito come pezzo di ricambio in quanto se ne sconsiglia la sostituzione in lab autorizzato, perchè ne riduce lo standard qualitativo. Infatti in caso di rigatura del filtro viene sostituito l'intero pezzo.

La ditte specializzate fanno questa operazione con ottimi risultati, ma non viene ovviamente riconosciuto dalla casa madre, e altrettanto ovvio che si perda la garanzia.

Se hai la pazienza di leggere il topic di KINGLEO probabilmente troverai anche gli indirizzi di lab italiani che fanno questa operazione, compresa la ritaratura del fuoco.

Per viklod: nulla da obiettare, quando una foto è fuori fuoco lo è sia con una d7000 che con una d4. Se poi a causare la poca nitidezza è la scarsa qualità dell'ottica, qualsiasi sensore gli poni dietro, avrai sempre una foto "scadente".
atostra
QUOTE(buzz @ Feb 10 2014, 10:49 AM) *
il filtro low pass non è incollato "al sensore" ma ai suoi bordi. la sua rimozione è possibile, anche se non viene fornito come pezzo di ricambio in quanto se ne sconsiglia la sostituzione in lab autorizzato, perchè ne riduce lo standard qualitativo. Infatti in caso di rigatura del filtro viene sostituito l'intero pezzo.

La ditte specializzate fanno questa operazione con ottimi risultati, ma non viene ovviamente riconosciuto dalla casa madre, e altrettanto ovvio che si perda la garanzia.

Se hai la pazienza di leggere il topic di KINGLEO probabilmente troverai anche gli indirizzi di lab italiani che fanno questa operazione, compresa la ritaratura del fuoco.

Per viklod: nulla da obiettare, quando una foto è fuori fuoco lo è sia con una d7000 che con una d4. Se poi a causare la poca nitidezza è la scarsa qualità dell'ottica, qualsiasi sensore gli poni dietro, avrai sempre una foto "scadente".


ma io ho una domanda, quando si parla di filtro passa basso, vuol dire che taglia le alte frequenze dello spettro visibile? nel senso taglia gli UV? non ho capito che natura di frequenze stiamo parlando. scusate ma la fisica non è il mio mestiere!!
buzz
La tua domanda è pertinente.
la parola passabasso potrebbe trarre in inganno perchè si pensa alle frequenze della luce, che sono quelle che rappresentano i colori.
nel caso dei sensori e dei filtri si parla di frequenza spaziale, ovvero la frequenza nella quale due linee di diverso colore si ripetono nello spazio piano dell'immagine virtuale catturata dal sensore.
se ad esempio l'ottica risolve 100 linee per milimetro e le proietta sul filtro, questo le "impasterà" per evitare l'effetto moirée, e lascerà passare distinte (sempre numero a casaccio) quelle da 70 linee per millimetro.
Se ne deduce che questo fltro sia una specie di "sfocante" e più o meno è così, ecco perchè alcune ultime fotocamere vantano di non averlo.
Solo che occorre raggiungere il compromesso fra effetto moirée e nitidezza, il che non è facile.

Inoltre il filtro fa anche da blocco per gli infrarossi, per cui chi si vuole dedicare a questa disciplina, fa bene a toglierlo.
atostra
QUOTE(buzz @ Feb 10 2014, 11:24 AM) *
La tua domanda è pertinente.
la parola passabasso potrebbe trarre in inganno perchè si pensa alle frequenze della luce, che sono quelle che rappresentano i colori.
nel caso dei sensori e dei filtri si parla di frequenza spaziale, ovvero la frequenza nella quale due linee di diverso colore si ripetono nello spazio piano dell'immagine virtuale catturata dal sensore.
se ad esempio l'ottica risolve 100 linee per milimetro e le proietta sul filtro, questo le "impasterà" per evitare l'effetto moirée, e lascerà passare distinte (sempre numero a casaccio) quelle da 70 linee per millimetro.
Se ne deduce che questo fltro sia una specie di "sfocante" e più o meno è così, ecco perchè alcune ultime fotocamere vantano di non averlo.
Solo che occorre raggiungere il compromesso fra effetto moirée e nitidezza, il che non è facile.

Inoltre il filtro fa anche da blocco per gli infrarossi, per cui chi si vuole dedicare a questa disciplina, fa bene a toglierlo.


il principio fisico su cui si basa sono delle microlenti, e fin qui un po di teoria le possiedo. ora, la pratica del filtro AA la conosco ma la teoria ottica no. ora, in ricordo della fisica al primo anno di università, direi che usa un principio di lenti convofocali. 2 elementi distinti ( in pratica le linee risolute) sono raggruppati in uno solo. questo pixel per pixel ovviamente.

ora secondo la teoria del campionamento ( l'aliasing è un fenomeno comune a tutte le digitalizzazioni) sovracampionando risolvo in parte questo problema, o meglio lo riduco al minimo. per questo che con 24mpx posso eliminare il filtro AA.

correggimi se sbaglio...
togusa
QUOTE(buzz @ Feb 10 2014, 11:24 AM) *
Inoltre il filtro fa anche da blocco per gli infrarossi, per cui chi si vuole dedicare a questa disciplina, fa bene a toglierlo.



Che non sono gli UV, i quali stanno dalla parte opposta dello spettro visibile rispetto agli infrarossi.



Proverò a fare una similitudine per chiarire meglio come funziona il filtro passa basso.

Immagina di trovarti di fronte ad una parete disegnata a scacchi bianchi e neri, molto piccoli.
Finché sei a breve distanza, riesci a vedere i singoli quadrati e a distinguere i neri dai bianchi.
Mettiamo che inizi ad allontanarti dalla parete, giunto ad un certo punto inizierai ad avere difficoltà a distinguere i quadrati... fino a che non potrai più e la parete ti apparirà grigio uniforme.

Ma il problema non è della parete... i quadrati sulla parete sono sempre grandi come prima, sei TU che allontanandoti li vedi così piccoli da non distinguerli, perché l'immagine dei singoli quadrati che arriva sulla retina occupa una porzione sempre più piccola all'aumentare della distanza, fino al punto di essere più piccola del più piccolo dei ricettori. Oltre questa distanza, su ogni ricettore della retina, arriverà "l'immagine" di DUE quadrati o più... quindi non puoi più distinguerli l'uno dall'altro (sto semplificando molto qui...).

Il punto però è che l'informazione che arriva ai tuoi occhi "dice" sempre che ci sono piccoli quadrati bianchi e neri, e sono solo i tuoi occhi che non sono in grado di distinguerli perché non hanno la risoluzione necessaria.
Nell'immagine "in ingresso" però, ci sono sempre dei piccoli quadrati bianchi e neri... e questa informazione genera interferenze che a sua volta genera l'effetto moiré.

Il filtro passa basso interviene "dicendo": "Ok, tutte le cose che 'appaiono' sotto ad una certa 'dimensione' vengono sfocate, tutto quello che è sopra no.".
In sostanza rende uniformi tutti quei dettagli che sono comunque troppo fini per poter essere risolti dal sensore e che altrimenti genererebbero moiré. Per cui, di fatto, rimuovendo il filtro passabasso, non potresti ottenere maggior risoluzione... forse avresti un miglioramento del microcontrasto... ma indurresti sicuramente del moiré.

Di fatto, le fotocamere che non hanno filtro passabasso... sono più sensibili al moiré.
Per esempio la D800E.
Guarda qui nel confronto tra D800 e D800E: http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d800-d800e/21
Fortunatamente questo si presenta su dettagli così fini, data la risoluzione, che alla fine non rappresenta più nemmeno un problema.
togusa
A me verrebbe da chiedermi: perché agli occhi non appare moiré?

Risposta: perché i recettori della retina non sono disposti in modo regolare, a righe e colonne come i pixel del sensore, ma sono sparsi in modo totalmente casuale... quindi due ipotetiche linee nere finissime su fondo bianco, così vicine da essere quasi indistinte, magari "cadono" insieme su di un particolare recettore della retina... ma separatamente su quello a fianco, e poi il cervello "mette a posto tutto" come sempre.
atostra
QUOTE(togusa @ Feb 10 2014, 12:01 PM) *
A me verrebbe da chiedermi: perché agli occhi non appare moiré?

Risposta: perché i recettori della retina non sono disposti in modo regolare, a righe e colonne come i pixel del sensore, ma sono sparsi in modo totalmente casuale... quindi due ipotetiche linee nere finissime su fondo bianco, così vicine da essere quasi indistinte, magari "cadono" insieme su di un particolare recettore della retina... ma separatamente su quello a fianco, e poi il cervello "mette a posto tutto" come sempre.


come la fuji con il sensore x-trans!
togusa
QUOTE(atostra @ Feb 10 2014, 12:03 PM) *
come la fuji con il sensore x-trans!



Non proprio... è comunque una disposizione regolare.
Con uno schema diverso "dal solito" ma pur sempre regolare e geometricamente allineato.

Per non avere problemi di moiré servirebbe un sensore con pixel non solo disposti "a schema libero"... ma anche di forma e dimensioni diverse tra di loro.
Ad esempio sulla pellicola non esiste moiré perché i granuli di alogenuro d'argento sono di dimensioni diverse tra di loro e disposti casualmente.
atostra
QUOTE(togusa @ Feb 10 2014, 12:06 PM) *
Non proprio... è comunque una disposizione regolare.
Con uno schema diverso "dal solito" ma pur sempre regolare e geometricamente allineato.

Per non avere problemi di moiré servirebbe un sensore con pixel non solo disposti "a schema libero"... ma anche di forma e dimensioni diverse tra di loro.
Ad esempio sulla pellicola non esiste moiré perché i granuli di alogenuro d'argento sono di dimensioni diverse tra di loro e disposti casualmente.


in realtà le pellicole a T-grain sono regolari... ma il moirè non l'ho visto
buzz
Togusa, sei stato chiarissimo!
Non mi pare che il tgrain avesse i granuli disposti in righe e colonne... anche se T sta per tabulare, credo si riferisca alla forma dei granuli piatti e larghi come delle mattonelle.
IPB Immagine
il loro uso diminuiva però la latitudine di posa e la acutanza. La stessa scelta che si fa con il filtro passa basso, o con l'alta sensibilità.
MacMickey
c'è un po' di confusione...

quando leggi "senza filtro passa basso" o low pass o antialiasing, non vuol dire che il sensore sia montato tale e quale senza nulla davanti ai fotositi, c'è comunque una sistema ottico davanti che ha un comportamento diverso, MA C'E'!!!

Ecco perchè non puoi togliere il tuo, e stare con un bel CMOS Naked!

guarda questo schema D800/D800E:
Con e senza Anti Aliasing
buzz
QUOTE(atostra @ Feb 10 2014, 11:50 AM) *
il principio fisico su cui si basa sono delle microlenti, e fin qui un po di teoria le possiedo. ora, la pratica del filtro AA la conosco ma la teoria ottica no. ora, in ricordo della fisica al primo anno di università, direi che usa un principio di lenti convofocali. 2 elementi distinti ( in pratica le linee risolute) sono raggruppati in uno solo. questo pixel per pixel ovviamente.

ora secondo la teoria del campionamento ( l'aliasing è un fenomeno comune a tutte le digitalizzazioni) sovracampionando risolvo in parte questo problema, o meglio lo riduco al minimo. per questo che con 24mpx posso eliminare il filtro AA.

correggimi se sbaglio...


no, le microlenti servono ad un altro scopo: quello di concentrare più luminosità sul singolo fotosito, dato che tra un sito sensibile ed un altro ci sono uno spazio vuoto con i circuiti, in orizzontale, ma anche una specie di muretto che li separa tra loro in profondità, per cui le lenti non fanno altro che concentrare i raggi luminosi all'interno di questo sito, per non sprecarli sulle zone vuote.
Ringhjos
Comunque l'operazione alla quale ero interessato, ovvero rimuovere il filtro AA per ottenere più dettaglio, si può fare, solo che per ora ho reperito solo il link questo centro, appunto specializzato in modifiche inerenti al filtro AA, ir ecc. ecc.

Pensavo che in Italia ci fosse un laboratorio altrettanto attrezzato per questo tipo di operazioni!

Date un occhio al link!


https://www.maxmax.com/hot_rod_visible.htm
Andrea Meneghel
QUOTE(Ringhjos @ Feb 11 2014, 03:13 PM) *
Comunque l'operazione alla quale ero interessato, ovvero rimuovere il filtro AA per ottenere più dettaglio, si può fare, solo che per ora ho reperito solo il link questo centro, appunto specializzato in modifiche inerenti al filtro AA, ir ecc. ecc.

Pensavo che in Italia ci fosse un laboratorio altrettanto attrezzato per questo tipo di operazioni!

Date un occhio al link!
https://www.maxmax.com/hot_rod_visible.htm


le foto esempio che si vedono nel sito sono esageratamente castrate D200/D300/D700 non producono file cosi scarsi di dettaglio

Andrea
Ringhjos
QUOTE(Andrea Meneghel @ Feb 11 2014, 03:22 PM) *
le foto esempio che si vedono nel sito sono esageratamente castrate D200/D300/D700 non producono file cosi scarsi di dettaglio

Andrea


Si ma sono dei crop esagerati, giusto per far notare il miglioramento anche nei dettagli più piccoli/lontani.
Dicono che eseguono l'operazione su tutte le reflex. indipendentemente dalla quantità di pixel, rilasciando una garanzia di 3 mesi.
Ecco ero molto incuriosito dalla cosa! Se fosse possibile qua in Italia, non esiterei a "sacrificare" la mia d7000. Ovviamente dopo avere delle garanzie sul risultato in termini di qualità. Un 30% di nitidezza in più sul RAW, indipendentemente dall'ottica che si monti, per me sarebbe manna! Facendo quasi esclusivamente avifauna, e non potendomi permettere un super tele da millemila euro, credo che otterrei sul mio Sigma 150-500 una marcia in più!
pes084k1
QUOTE(viklod70 @ Feb 10 2014, 10:38 AM) *
Forse vado un po al di fuori del merito .... potrei tranquillamente essere mandato a cag...re !! ma voglio solo sollevare un piccolo problema . Essendo stato possessore sia di una D7000 che di una D7100 , posso affermare che , quando il fuoco c'è , entrambi i sensori si comportano in modo egregio per cio che riguarda i dettagli . Forse il problema della D7000 è che con l'autofocus , ogni tanto, non ci va d'accordo . Personalmente ho avuto diversi problemi di front/back focus con le varie ottiche e le foto sembravano "un po morbide" .... L'autofocus a 51 punti è tutta un altra cosa .


Il filtro AA della D7000 è orrido, non basta toglierlo, i danni sui wide lo fa soprattutto lo spessore alto. Rimetterci vetrini non giova. In ogni caso il filtro AA deve ridurre la MTF globale alla frequenza limite di Nyquist (sul verde) a non oltre il 30-50%.
Una D800e e una NEX-5n sono al limite con ottiche serie e fisse. In ogni caso non servono grandi ottiche risolventi con il filtro AA. Vanno spesso meglio ottiche con forte MTF a bassa frequenza, che poi scendono a picco (come gli zoomoni o macro pro attuali).
Al contrario, senza filtro AA (e nel film a bassi ISO) ti accorgi sempre e subito della perdita di risolvenza ottica.
A 100 lp/mm di fondo scala, per diffrazione e sfocature, ogni immagine raw senza PP è morbida. Il diametro di sfocatura totale è 4-5 pixel anche con grandi ottiche a 24 Mp DX.
L'importante è vedere le linee, al resto c'è il PP.

A presto telefono.gif

Elio
Andrea Meneghel
QUOTE(Ringhjos @ Feb 11 2014, 07:16 PM) *
Si ma sono dei crop esagerati, giusto per far notare il miglioramento anche nei dettagli più piccoli/lontani.
Dicono che eseguono l'operazione su tutte le reflex. indipendentemente dalla quantità di pixel, rilasciando una garanzia di 3 mesi.
Ecco ero molto incuriosito dalla cosa! Se fosse possibile qua in Italia, non esiterei a "sacrificare" la mia d7000. Ovviamente dopo avere delle garanzie sul risultato in termini di qualità. Un 30% di nitidezza in più sul RAW, indipendentemente dall'ottica che si monti, per me sarebbe manna! Facendo quasi esclusivamente avifauna, e non potendomi permettere un super tele da millemila euro, credo che otterrei sul mio Sigma 150-500 una marcia in più!


il sigma 150-500, che possedevo, ha dei limiti tutti suoi..non credo ne avresti gran beneficio dall'operazione

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.