balenarco
Feb 7 2014, 05:23 PM
Nella mia Dx2 capita che lo scatto definitivo sia leggermente spostato di un grado o due a destra e in alto di quanto inquadrato. Che dipenda dal pentaprisma o dal vetrino dello stigmometro ?
buzz
Feb 7 2014, 05:52 PM
spostato spostato, o comprende una pare in più di quanto inquadrato?
il mirino inquadra il 95% o poco più dell'intero fotogramma, per cui è possibile che tu abbia qualcosa in più, magari non esattamente disposta uniformemente ai bordi di quanto inquadrato.
Antonio Canetti
Feb 7 2014, 09:34 PM
Cosa intendi per "scatto definitivo"? Gli scatti di prova vanno bene? L'ultimo no!
Antonio
La copertura del mirino della D2 è del 100%.
Se quello che vede il mirino è leggermente diverso da quello che vede il sensore, potrebbe essere un problema del vetrino smerigliato che si è spostato o dello specchio che è da registrare.
Antonio Canetti
Feb 8 2014, 09:00 PM
il vetro smerigliato ha una sede ben definita e non ha la possibilita di spostarsi, e anche lo specchio non ha bisogno di essere registrato.
Antonio
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 8 2014, 09:00 PM)

il vetro smerigliato ha una sede ben definita e non ha la possibilita di spostarsi, e anche lo specchio non ha bisogno di essere registrato.
Antonio
Questo è quello che pensi tu.
studioraffaello
Feb 10 2014, 12:25 PM
siete dei maghi.....c'ho laforato per anni con la 2x e mai me ne sono accorto...siete dei veri maghi
Antonio Canetti
Feb 10 2014, 01:42 PM
QUOTE(mk1 @ Feb 9 2014, 04:24 PM)

Questo è quello che pensi tu.
vetrini smerigliati si sono sempre sostituiti con estrema semplicità da parte del cliente, sia quando la Nikon permetteva la sostituzione ufficiale con altri schermi sia oggi sulle digitali dove l la Nikon non permette la sostituzione da parte del cliente di altri schermi di messa a fuoco, ma questa sostituzione anche non è più "consigliata" è ancora fattibilissima ed c'è addirittura un tutoria nella sezione Expereince di come si sostituisce un vetro smeriglaito sulle moderne refelx e non c'è alcuna segnalazione di come va centrato il vetro smerigliato.
vedi qua:http://www.nikonschool.it/experience/katzeye6.phpse ci sono regolazioni da fareVa messo nella sua sede bloccarlo con la sua molletta di bloccaggio e basta,
nessuna regolazione.
Uno specchio "non registrato o fuori" registro non può spostare l'immagine risultatne dal vetro smerigliato, tutta al più all'oculare può presentare immagini con linee cadenti o distorte, o dare immagine sfocate sia all'oculare e all'autofocus.
in tutti e due i casi non posso dare immagini "spostate"
Antonio
castorino
Feb 10 2014, 02:29 PM
A mio parere, quello che si vede attraverso il mirino della reflex (vetro smerigliato) anche se la copertura è il 100% non è sempre esattamente quello che vede il sensore della fotocamera. ci possono essere dei piccoli decentramenti sia in orizzontale che in verticale dovuti a tolleranze di fabbrica, è comunque facile accertarsene, basta mettere la fotocamera su cavalletto ed inquadrare un soggetto a filo mirino e poi scattare, oppure passare in live view e controllare.E' bene ricordarsi ogni tanto che la perfezione non è di questo mondo! Ciao Rino
buzz
Feb 10 2014, 04:12 PM
QUOTE(studioraffaello @ Feb 10 2014, 12:25 PM)

siete dei maghi.....c'ho laforato per anni con la 2x e mai me ne sono accorto...siete dei veri maghi
Raffaello, si parla di un difetto.
o pretendi di avere avuto tutti i difetti possibili nella tua D2x?
gian62xx
Feb 10 2014, 05:51 PM
QUOTE
Va messo nella sua sede bloccarlo con la sua molletta di bloccaggio e basta, nessuna regolazione
puo' darsi che sulla d2 sia cosi, dove peraltro un vetrino era previsto gia' nella confezione, se non erro.
ma su tutte le altre ....apriti cielo!
mk1
Feb 10 2014, 07:58 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 7 2014, 09:34 PM)

Cosa intendi per "scatto definitivo"? Gli scatti di prova vanno bene? L'ultimo no!
Antonio
Beh....visto che sei così esperto dai tu una spiegazione all'utente.
A me sembra che tu non abbia neppure capito che cosa voleva dire con "scatto definitivo", figuriamoci il resto.....
Comunque io non ho parlato di "regolazione" del vetrino.
Il vetrino si può spostare perchè le mollette che lo trattengono possono allentarsi.
Ho sentito di un utente a cui il vetrino è addirittura caduto nel box durante l'uso.
Che muovendo lo specchio non si sposti l'immagine che esso riflette la dice lunga sulle tue nozioni di fisica che, al posto tuo, andrei a ripassarmi.
Filippo
Antonio Canetti
Feb 10 2014, 08:11 PM
QUOTE(mk1 @ Feb 7 2014, 09:45 PM)

potrebbe essere un problema del vetrino smerigliato che si è spostato
io ti ho dimostrato che non può essere un problema di spostamento del vetrino ha la su sede e da li non si muove, non a niente a che vedere con un eventuale caduta.
Antonio
Antonio Canetti
Feb 10 2014, 08:25 PM
QUOTE(mk1 @ Feb 10 2014, 07:58 PM)

Che muovendo lo specchio non si sposti l'immagine che esso riflette la dice lunga sulle tue nozioni di fisica che, al posto tuo, andrei a ripassarmi.
Filippo
visto che sono ignorante in materia erudisci tutti gli utenti e forse anche me, farai cosa gradita a tutti.
Antonio
mk1
Feb 10 2014, 09:12 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 10 2014, 08:11 PM)

io ti ho dimostrato che non può essere un problema di spostamento del vetrino ha la su sede e da li non si muove, non a niente a che vedere con un eventuale caduta.
Antonio
Tu non hai dimostrato proprio niente.
E per me la discussione (con te) finisce qui.
Se tu fossi veramente desideroso di sapere, non ti porresti in questo modo così categorico.
Buona continuazione.
Filippo
gian62xx
Feb 10 2014, 09:37 PM
ma questo difetto non è ben spiegato come avviene.
che effetto si ha alle diverse distanze di messa a fuoco?
la cosa più scema che mi viene in mente è che si fosse mossa una delle "cornicette" che regolano la posizione del vetrino, sempre se ci sono, si avrebbe proprio il parziale -per così dire- oscuramento di una fetta di mirino.
se fosse un misalignement dello psecchio potremmo avere una differente resa (errore) alle diverse distanze..... o no?
Antonio Canetti
Feb 10 2014, 09:45 PM
QUOTE(mk1 @ Feb 10 2014, 09:12 PM)

E per me la discussione (con te) finisce qui.
ciao!
Antonio
ale_dams
Feb 10 2014, 10:34 PM
A me è capitato che il vetrino cadesse nel box!!… poco prima di un servizio fotografico.
Il motivo? Le vibrazioni della macchina avevano fatto scattare la levetta apposita. (assurdo ma vero)
Se proprio vuoi toglierti questo dubbio, fai così:
Togli l'obbiettivo, guardi dentro la macchina in alto, vedrai che c'è una piccola levetta.
Spostandola scende la sede del vetrino della messa a fuoco… magari è leggermente spostato. Occhio a non rigarlo (anche se non è così facile) e rimettilo poi nella sua sede spingendo infine il meccanismo verso l'alto fino a bloccarlo. Questa operazione la puoi fare ogni volta che ti va di pulire il vetrino.
Ps. Non è una cosa complicata, e nemmeno troppo delicata. Basta fare tutto con calma. Ma se non ti fidi fallo fare dal tuo negoziante. Alex
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.