Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giorgio.bonalumi
Salve a tutti, questa non vuole essere una discussione lamentala sul buffer, ma solo una richiesta di info a tutti i possessori di D7100... La utilizzo da quasi 6 mesi e mi trovo benissimo, oggi, con un soggetto un pò veloce ho provato a scattare in jpeg invece che il solito raw ed ero convinto che la raffica possibile fosse sulle 100 foto come indicato sul libretto... Ma una volta settato a jpeg qualità fine, area dx e formato grande invece che darmi r33 da r13... Uso delle sd lexar 400x da 8 e 16gb... Mentre se metto a jpeg normal a formato medio invece che r100 da r28 con priorità di dimensione.... Scattando in raw 14bit compressione senza perdita invece da libretto dovrebbe essere r6 e si mantiene così anche on camera, mentre spostando il formato del snosre sul crop invece che 8 è 7... Non è tanto per il valore raw che ho problemi, ma per l'enorme disparità con il jpeg... Qualcun altro di voi ha notato questa cosa? Ho provato anche a scattare... IN realtà non si consumano con la stessa frequenza degli scatti effettivi... Per cui è una info errata del buffer credo...
giuliocirillo
Vedi la tabella a pag 348 del manuale.........ci sono tutti i settaggi.
Vedi le note in basso.....specie la 2.......
ciao
giorgio.bonalumi
QUOTE(giuliocirillo @ Dec 29 2013, 04:34 PM) *
Vedi la tabella a pag 348 del manuale.........ci sono tutti i settaggi.
Vedi le note in basso.....specie la 2.......
ciao


Ciao grazie per la risposta.... Cmq si ho visto tutte le note, e differiscono troppo cmq dai valori dichiarati... Soprattutto non mi torna il fatto che dia un valore diverso rispetto alle vere capacità...
XANDER74
per aumentare la raffica, puoi tranquillamente impostare 14bit compresso e con una scheda da 95mb arrivi a 7 scatti prima di riempire il buffer ma sono sempre 6 al secondo, per averne 7 devi croppare a bordo macchina per un totale nella raffica di 8/9 scatti
in jpeg anche se scrive 9 ne fai tranquillamente 100 il buffer si libera mentre continui a scattare e noterai che si stabilizza tra 3-4 fino a riempimento della scheda o dei 100 scatti
p.s. un piccolo consiglio, se memorizzi tutti i parametri su un'impostazione utente non dovrai reimpostare tutto ogni volta… togli tutte le menate possibili NR su iso e lunga esposizione e il controllo del controluce, anche la correzione lente… e vedrai crescere il numero nella raffica

r sta per raffica e non fps… anche in jpeg hai 6 fps o 7fps con il crop
maurizio angelin
La Toshiba ha commercializzato la serie Exceria Pro che si trova sia in CF che in SD.
Le velocità arrivano a 160Mb/s in lettura e 150 in scrittura.
Si trovano già in amazzonia e dal "Conte".
Ciao
XANDER74
dimenticavo, non ritardare maggiormente dopo i 9 scatti massimi in raw a 14 bit, non inserire la seconda scheda o se inserita, imposta su "esubero" altrimenti rallenti comunque anche se scatti solo in Raw perché in automatico crea una copia sulla seconda scheda
XANDER74
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 29 2013, 05:06 PM) *
La Toshiba ha commercializzato la serie Exceria Pro che si trova sia in CF che in SD.
Le velocità arrivano a 160Mb/s in lettura e 150 in scrittura.
Si trovano già in amazzonia e dal "Conte".
Ciao

trovo solo le CF, mi manderesti il link grazie
giuliocirillo
QUOTE(giorgio.bonalumi @ Dec 29 2013, 05:02 PM) *
Ciao grazie per la risposta.... Cmq si ho visto tutte le note, e differiscono troppo cmq dai valori dichiarati... Soprattutto non mi torna il fatto che dia un valore diverso rispetto alle vere capacità...


Hai ragione per curiosità ho provato ed il buffer a 100 non ci arriva neanche con jpeg basic e dimensione piccola.........mah

QUOTE(XANDER74 @ Dec 29 2013, 05:05 PM) *
per aumentare la raffica, puoi tranquillamente impostare 14bit compresso e con una scheda da 95mb arrivi a 7 scatti prima di riempire il buffer ma sono sempre 6 al secondo, per averne 7 devi croppare a bordo macchina per un totale nella raffica di 8/9 scatti
in jpeg anche se scrive 9 ne fai tranquillamente 100 il buffer si libera mentre continui a scattare e noterai che si stabilizza tra 3-4 fino a riempimento della scheda o dei 100 scatti
p.s. un piccolo consiglio, se memorizzi tutti i parametri su un'impostazione utente non dovrai reimpostare tutto ogni volta… togli tutte le menate possibili NR su iso e lunga esposizione e il controllo del controluce, anche la correzione lente… e vedrai crescere il numero nella raffica

r sta per raffica e non fps… anche in jpeg hai 6 fps o 7fps con il crop


Sulla tabella a pag 348 si parla di "capacità buffer" e con impostazione jpeg fine dimensione medio in DX si legge 100.....................la capacità del buffer non dovrebbe centrare nulla con la Scheda di memoria.......dovrebbe essere un valore più o meno fisso.......almeno penso.

ciao
Frozzro
aggiungo una domanda, qualcuno di voi usa una delle nuove sony sdhc uhs-I da 94 mb/s sulla d7100?

come ci si trova?
XANDER74
ohmy.gif hanno annunciato le sd R260 W240

QUOTE(giuliocirillo @ Dec 29 2013, 05:19 PM) *
Hai ragione per curiosità ho provato ed il buffer a 100 non ci arriva neanche con jpeg basic e dimensione piccola.........mah
Sulla tabella a pag 348 si parla di "capacità buffer" e con impostazione jpeg fine dimensione medio in DX si legge 100.....................la capacità del buffer non dovrebbe centrare nulla con la Scheda di memoria.......dovrebbe essere un valore più o meno fisso.......almeno penso.

ciao

scusate, ma avete provato a scattare tenendo premuto, o vi fermate a leggere il display?
jpeg fine e scatti, arrivi tranquillamente a 100
giuliocirillo
QUOTE(XANDER74 @ Dec 29 2013, 05:25 PM) *
ohmy.gif hanno annunciato le sd R260 W240
scusate, ma avete provato a scattare tenendo premuto, o vi fermate a leggere il display?
jpeg fine e scatti, arrivi tranquillamente a 100


forse stiamo dicendo due cose diverse.....una cosa è il buffer ed una cosa la scrittura sulla scheda.
Esempio: se il buffer ha una capacità di 20 scatti......allora premo il pulsante, tengo premuto e faccio una raffica alla velocità di 6fps, questa velocità sarà garantita per 20 scatti, dopo rallenta e dipende dalla velocità di scrittura sulla scheda......Giusto???

ciao
XANDER74
QUOTE(giuliocirillo @ Dec 29 2013, 05:34 PM) *
forse stiamo dicendo due cose diverse.....una cosa è il buffer ed una cosa la scrittura sulla scheda.
Esempio: se il buffer ha una capacità di 20 scatti......allora premo il pulsante, tengo premuto e faccio una raffica alla velocità di 6fps, questa velocità sarà garantita per 20 scatti, dopo rallenta e dipende dalla velocità di scrittura sulla scheda......Giusto???

ciao

a ok… allora si, ma se leggi r20 non abbassa la velocità di scatto, perché nel frattempo il buffer si libera… cosa diversa in jpeg fine che si è su r 9 allora si, dopo i 9scatti si ha una velocità molto ridotta tipo 1/2 fps
giuliocirillo
QUOTE(XANDER74 @ Dec 29 2013, 05:46 PM) *
a ok… allora si, ma se leggi r20 non abbassa la velocità di scatto, perché nel frattempo il buffer si libera… cosa diversa in jpeg fine che si è su r 9 allora si, dopo i 9scatti si ha una velocità molto ridotta tipo 1/2 fps


Perfetto.........diciamo però che anche con r20 il tempo si abbasserà ma prima riuscirai a fare molti più scatti a 6fps (circa50 con una lexar 200x)...........

Ecco ora tornando alla tabella di pag 348.......il 100 sta sulla capacità di buffer, quindi io mi aspetterei r100.......ma forse ci sfugge qualche cosa...............
A meno che il valore r sul display è una sorta di calcolo preventivo in base anche alla scheda usata......
Però ripeto il valore del Buffer dovrebbe essere conosciuto, e se mi mettono 100......dovrei riuscire a fare 100 scatti senza rallentare.....

ciao
XANDER74
QUOTE(giuliocirillo @ Dec 29 2013, 06:03 PM) *
Perfetto.........diciamo però che anche con r20 il tempo si abbasserà ma prima riuscirai a fare molti più scatti a 6fps (circa50 con una lexar 200x)...........

Ecco ora tornando alla tabella di pag 348.......il 100 sta sulla capacità di buffer, quindi io mi aspetterei r100.......ma forse ci sfugge qualche cosa...............
A meno che il valore r sul display è una sorta di calcolo preventivo in base anche alla scheda usata......
Però ripeto il valore del Buffer dovrebbe essere conosciuto, e se mi mettono 100......dovrei riuscire a fare 100 scatti senza rallentare.....

ciao

ho aperto ora il manuale, non ho fatto la prova… ma se noti ci sono dei numerino riportati 1-2-3 che fanno riferimento alle impostazioni di compressione iso NR ecc..
giuliocirillo
QUOTE(XANDER74 @ Dec 29 2013, 06:11 PM) *
ho aperto ora il manuale, non ho fatto la prova… ma se noti ci sono dei numerino riportati 1-2-3 che fanno riferimento alle impostazioni di compressione iso NR ecc..


Si li avevo visti ed ho anche provato ma più di r40 non arrivo con nessun settaggio....

ciao

Ho fatto una prova ed anche cambiando schede non cambia il valore r.....

ciao
XANDER74
QUOTE(giuliocirillo @ Dec 29 2013, 06:26 PM) *
Si li avevo visti ed ho anche provato ma più di r40 non arrivo con nessun settaggio....

ciao

Ho fatto una prova ed anche cambiando schede non cambia il valore r.....

ciao

proverò smile.gif cmq nel manuale si fa anche riferimento ad una scheda la san disk extreme pro wink.gif
http://www.youtube.com/watch?v=cqv-AldrnM0
giuliocirillo
QUOTE(XANDER74 @ Dec 29 2013, 06:31 PM) *
proverò smile.gif cmq nel manuale si fa anche riferimento ad una scheda la san disk extreme pro wink.gif
http://www.youtube.com/watch?v=cqv-AldrnM0


Si ho letto.......ma la scheda come abbiamo già detto è importante dopo aver riempito il buffer.....
Nel manuale la dicitura r con il numero degli scatti che esce premendo un po' il tasto di scatto, è menzionata come capacità del buffer........ed il 100 che compare sulla tabella in alcuni settaggi è denominato "capacità buffer".........
Mah......

ciao
giorgio.bonalumi
QUOTE(giuliocirillo @ Dec 29 2013, 06:44 PM) *
Si ho letto.......ma la scheda come abbiamo già detto è importante dopo aver riempito il buffer.....
Nel manuale la dicitura r con il numero degli scatti che esce premendo un po' il tasto di scatto, è menzionata come capacità del buffer........ed il 100 che compare sulla tabella in alcuni settaggi è denominato "capacità buffer".........
Mah......

ciao


Perfetto, vedo che hai capito alla perfezione quale era il mio dilemma! Nulla di drammatico biggrin.gif proprio no, però mi piacerebbe capire meglio!
giuliocirillo
QUOTE(giorgio.bonalumi @ Dec 29 2013, 08:15 PM) *
Perfetto, vedo che hai capito alla perfezione quale era il mio dilemma! Nulla di drammatico biggrin.gif proprio no, però mi piacerebbe capire meglio!


....ora son curioso anche io.......tra l'altro vale anche per altre reflex...ho provato ed è la stessa cosa.......
Con i Nef mi trovo......infatti non ci avevo mai fatto caso visto che uso raramente il jpeg....

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.