Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
16ale16
Ciao a tutti,
io ho una coolpix 5400 da un paio di mesi e devo dire che va benissimo, ma con l'autofocus ogni tanto facciamo un po' a botte tongue.gif . So benissimo che questa fotocamera espone a contrasto di fase, quindi in siutazioni di basso contrasto non da' il meglio. Visto che pero' capita di fare foto in queste circostanze, ad esempio in una sala con non molta illuminazione (congressi, lauree, ecc) non e' che qualcuno sa darmi qualche consiglio per fare foto comunuque a fuoco?

Grazie davvero a chiunque anche solo leggera'! Non vi posso garantire risposte immediate perche' sto all'universita' e ho lezione fino al tardo pomeriggio dry.gif

Ciao, Alessandro
ea00220
Puoi provare a mettere a fuoco un soggetto ben illuminato posto ad una distanza simile a quella del tuo soggetto principale, quindi bloccare l'AF (tenendo parzialmente premuto il pulsante di scatto), ricomporre l'inquadratura e scattare.
Per fare questo verifica di avere impostato AF-S e focus confirmation ON.
Inoltre cerca di usare sempre le focali più corte per aumentare la profondità di campo.
Se hai tanta pazienza puoi provare ad usare la messa a fuoco manuale, ma sinceramente è una operazione snervante (almeno per me).

Saluti

Pietro
16ale16
Grazie Pietro!!
Ci provo e vedo come va.
Per la messa a fuoco manuale ci ho provato, ma effettivamente e' molto snervante.
Ma se invece imposto Image adjustment (contrasto) su More contrast, credete che possa aiutare in qualche modo? Dopotutto e' proprio il basso rate di contrasto che mette in difficolta' la fotocamera!

Caro Pietro, grazie.gif ancora per la risposta!
vdisalvo
alessandro, anch'io ho una CP 5400 e anche per me la messa a fuoco è a volte un problema.
credo che l'aumento del contrasto venga applicato solo in fase di elaborazione dell'immagine, cosa che peraltro puoi fare in post produzione con una maschera di contrasto, e che quindi non serva per migliorare le prestazioni dell'autofocus. Ottimi i consigli che ti sono stati dati, ovviamente per le foto a lunga distanza c'è anche il blocco della messa a fuoco su infinito.

saluti

valentino
16ale16
Ciao Valentino e grazie per la risposta.
A dire il vero ci ho provato a bloccare la messa a fuoco su infinito, ma e' successo qualcosa che non mi aspettavo. NonnoGG mi ha gia' spiegato alla perfezione il meccanismo di messa a fuoco manuale e mi ha detto che la 5400 distingue fino a 2,5 metri se non ricordo male e poi c'e' infinito. Ieri effettivamente il soggetto distava piu' di 2,5 metri ma la messa a fuoco su infinito sul display non sembrava dare buoni risultati, in particolare vedevo tutto sgranato, anzi sinceramente non era a fuoco per niente. Per questo non mi sono fidato a scattare, ma ora, visto anche il tuo consiglio, ci provero.

Ciao, Alessandro
enrico
Effettivamente la messa a fuoco in situazioni di poca luce con la 5400 è un difetto di una, per altri versi, ottima macchina. Per dei ritratti con flash (quello della macchina ed un servoflash), mi sono spesso servito di una lampadina tascabille posta vicino al soggetto. Mettevo prima a fuoco su quella, poi la facevo togliere e scattavo. Ma questo è fattibile solo in "studio". E' uno dei motivi che mi ha spinto verso le reflex, che hanno una luce pilota che si attiva proprio in casi come questo.
Enrico
16ale16
grazie.gif Enrico, ottima l'idea della luce supplementare, molto probabilmente ci provo. Cercherò allora di prendere una luce che si ail più possibile simile ai colori del flash.
So benissimo dei vantaggi delle reflex, ma da studente ho già fatti uno sforzo niente male per la 5400.
Vorrà dire che quando avrò fatto tanti soldi mi farò una reflex professionale e ci risentiamo per dirti com'è andata smile.gif

Grazie mille per la risposta.
enrico
[quote=16ale16,Apr 28 2006, 12:59 PM]
grazie.gif Enrico, ottima l'idea della luce supplementare, molto probabilmente ci provo. Cercherò allora di prendere una luce che si ail più possibile simile ai colori del flash.
So benissimo dei vantaggi delle reflex, ma da studente ho già fatti uno sforzo niente male per la 5400.
Vorrà dire che quando avrò fatto tanti soldi mi farò una reflex professionale e ci risentiamo per dirti com'è andata smile.gif

Ti capisco benissimo. Io ho comprato la D200, ma avevo la scusa di festeggiare i miei 60 anni...
Ciao
Enrico
nonnoGG
QUOTE(16ale16 @ Apr 28 2006, 08:57 AM)
Ciao Valentino e grazie per la risposta.
A dire il vero ci ho provato a bloccare la messa a fuoco su infinito, ma e' successo qualcosa che non mi aspettavo. NonnoGG mi ha gia' spiegato alla perfezione il meccanismo di messa a fuoco manuale e mi ha detto che la 5400 distingue fino a 2,5 metri se non ricordo male e poi c'e' infinito. Ieri effettivamente il soggetto distava piu' di 2,5 metri ma la messa a fuoco su infinito sul display non sembrava dare buoni risultati, in particolare vedevo tutto sgranato, anzi sinceramente non era a fuoco per niente. Per questo non mi sono fidato a scattare, ma ora, visto anche il tuo consiglio, ci provero.

Ciao, Alessandro
*


Ciao Alessandro,
in realtà la tabella della messa a fuoco manuale riporta:
Sesto incremento della barretta (grafica):
Scatti complessivi della ghiera (fino al successivo incremento) : (1-61) + n° 10
Distanza coperta con gli scatti della ghiera: da 217 cm a infinito.

Se potessimo ipotizzare che uno scatto vale 50 cm, si andrebbe da 217 a 717 cm, forse è accettabile, farò delle prove per verificare.
Ovviamente resta valido il metodo dell'iperfocale, validissimo con le minime lunghezze focali dell'ottica integrata, che ha una PDC notevole.

nonnoGG
16ale16
Ciao a tutti

Ieri ero in un ristorante per una cena e ho scattato con la mia 5400 in situazioni di difficil eilluminazione e i risultati non sono stati entusiasmanti in termini di messa a fuoco, nonostante io abbia impostato tutto correttamente (ho seguito i vostri consigli e grazie mille).
Ho deciso che non puo' andare avanti cosi', possibile che quando avevo la CP 5200 queste foto dovevano venire a fuoco e con una compatta profesisonale no??

Quindi sfoderero' tutte le mie conoscenze e voglio cercare di realizzare un illuminatore supplementare, una sorta di accessorio "rustico" che illumini la scena quando devo esporre. L'idea che mi sta venendo prevede l'uso di un magnete sulla slitta del flash per poterlo appoggiare e togliere facilmente.

A tutti i possessori di 5400: vi faro' sapere!! Datemi il tempo di lavorarci sopra, di costruire l'integrato e se avro' ottenuto qualche risultato vi informero'. Non puo' conctinuare cosi'!!!!

Per nonnoGG, grazie mille per il tuo intervento, avevo capito proprio male!! E guarda io sto 16ale16 lo conosco bene: un po' ci fa, un po' ci e', quindi tanta pazienza!! tongue.gif

Ciao a tutti, Alessandro
nonnoGG
QUOTE(16ale16 @ Apr 29 2006, 08:41 AM)
Ciao a tutti

Ieri ero in un ristorante per una cena e ho scattato con la mia 5400 in situazioni di difficil eilluminazione e i risultati non sono stati entusiasmanti in termini di messa a fuoco, nonostante io abbia impostato tutto correttamente (ho seguito i vostri consigli e grazie mille).
Ho deciso che non puo' andare avanti cosi', possibile che quando avevo la CP 5200 queste foto dovevano venire a fuoco e con una compatta profesisonale no??

Quindi sfoderero' tutte le mie conoscenze e voglio cercare di realizzare un illuminatore supplementare, una sorta di accessorio "rustico" che illumini la scena quando devo esporre. L'idea che mi sta venendo prevede l'uso di un magnete sulla slitta del flash per poterlo appoggiare e togliere facilmente.

A tutti i possessori di 5400: vi faro' sapere!! Datemi il tempo di lavorarci sopra, di costruire l'integrato e se avro' ottenuto qualche risultato vi informero'. Non puo' conctinuare cosi'!!!!

Per nonnoGG, grazie mille per il tuo intervento, avevo capito proprio male!! E guarda io sto 16ale16 lo conosco bene: un po' ci fa, un po' ci e', quindi tanta pazienza!! tongue.gif

Ciao a tutti, Alessandro
*


Ciao Alessandro!
A questo punto uniamo gli sforzi ... chissà che non nasca un club dei 5400isti!
Con l'elettronica è (quasi) tutto possibile, ma eviterei di avvicinare un magnete alla circuiteria del gioiellino, forse è meglio pensare ad un accessorio da "infilare" nella slitta del flash.
Come vorresti attivare l'illuminatore AF self-made?
Se, come ho intuito, non sei allergico all'elettronica, provo a proporre un'idea:
un illuminatore a led bianco alta intensità che si attiva condizionato alla luce ambiente ed alla inquadratura da mirino ottico: forse una fotocellula e un sensore ir (entrambi da tarare opportunamente) potrebbero già bastare?
In caso sentiamoci in PM per i dettagli, hai visto mai che ... da cosa nasca "rosa"?
Un salutone.

nonnoGG
enrico
Se cercate nel forum, ricordo che tempo fa si è discusso dell'illuminatore supplementare e ricordo anche di qualche progetto.
Enrico
ea00220
QUOTE(16ale16 @ Apr 29 2006, 08:41 AM)
Ciao a tutti

Ieri ero in un ristorante per una cena e ho scattato con la mia 5400 in situazioni di difficil eilluminazione e i risultati non sono stati entusiasmanti in termini di messa a fuoco, nonostante io abbia impostato tutto correttamente ............
[Cut]


Non voglio sostenere che la 5400 non ha problemi di AF in condizioni critiche di luminosità, anche perchè è uno dei motivi che mi ha convinto a passare alla DSLR, però, francamente, mi sembra strano che tali problemi possano presentarsi in un ristorante.... Io di foto in ristoranti ne ho fatte parecchie, proprio con la 5400 e non mi ricordo di particolari problemi...
Se parliamo di ristoranti con illuminazione normale, che consente di vedere nel piatto con una certa comodità, di difficoltà non ce ne dovrebbero essere. Verifica le impostazioni e abituati a scattare solo quando il led verde è fisso. Se hai difficolta di messa a fuoco trova un soggetto più contrastato a distanza simile e blocca l'AF (come già detto prima)..
Se si tratta di cena al lume di candela allora la cosa è diversa, ma in quelle condizioni occorre un illuminatore AF anche ad una DSLR.

Prova a postare una delle foto incriminate e vediamo se è possibile individuare la natura del problema...


Saluti

Pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.