Ho usato D80 dalla primavera del 2008 a quella del 2013 per poi passare ad una D7000 (trovata usata qui sul forum).
Che dire... Sono due mondi differenti. Sia come tenuta iso che come gamma dinamica non c'è paragone. Ho scattato ad un evento serale in palazzetto a 1600iso col 180 f2.8 e le foto sono venute uno spettacolo (il fotografo da cui stampo si è meravigliato della resa, lui che usa una D3... Non che sia meglio della FF, capiamoci, ma rende davvero bene). Recuperi le ombre in modo fenomenale (mentre con la D80 quando schiarivo le zone scure veniva fuori un intero carnevale di coriandoli e rumore). Inoltre col 17-55 f2.8 montato scatto tranquillamente anche durante giornate uggiose (non tempestose però, non mi fido

). Forse quello che mi ha leggermente deluso è l'AF un po' troppo sensibile e soggetto a FBfocus (ma c'è la regolazione fine e con un po' di pazienza aggiusti quasi tutto).
Per quanto riguarda il tuo corredo credo che la versatilità del 18-200 sia unica. Lo terrei, rimanendo però ben conscio dei suoi limiti qualitativi e anche perché senza rimarresti totalmente scoperto dal lato tele. Ho anch'io il 35f2 e un 50f1.4 e devo dire che spesso il 50 rimane a casa perché su dx, causa crop, trovo più adatto al mio modo di fotografare il 35. Ma questi sono gusti personali quindi prendi le mie considerazioni con le pinze.
Per il flash decidi in base a quanto ti è utile e quanto lo usi.
Magari se invece di comprare una D7000 nuova ne cerchi una usata riesci a non sacrificare il tuo corredo