Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Maurifabi63
Salve a tutti. Sulla scheda "caratteristiche tecniche" della D610, trovata sul sito di un negozio, si legge alla voce autofocus, oltre al resto:
"...39 punti di messa a fuoco (di cui 9 sensori a croce, i 33 punti centrali sono disponibili con aperture più lento di f/5.6 e più veloce di f / 8, mentre i 7 punti di messa a fuoco centrale sono disponibili su f / 8)..."
Che significa? Che fino a f5,5 e da f11 compreso in poi ci sono 33 punti autofocus, mentre a f8 solo 7? E a f5,6??? Ma sopratutto: PERCHE'????
Sulla scheda tecnica di altri siti, sempre riguardo il sistema autofocus della D610, ho letto info non proprio identiche, ma SIMILI, su una fantomatica non compatibilità del sistema a 39 punti, sempre alle aperture tra f5,6 e f8...
Su altri ancora, si riporta che il sistema a 39 punti della D610 funziona solo con obiettivi con apertura max fino a f8...
Qualcuno mi sà chiarire in modo preciso e dettagliato quale è il reale funzionamento del sistema autofocus a 39 pinti della D610 in relazione ai diaframmi???
Grazie mille...
Maurizio.
LoriSSS
se hai un obiettivo con l'apertura massima superiore a f5.6 i sensori a funzionare correttamente sono 7. non c'entra nulla con il valore di diaframma che imposti; quì si sta parlando, banalmente, della dimensione del buco dell'obiettivo.
I sensori dell'autofocus hanno bisogno di una certa quantità di luce per funzionare... alcuni sono più sensibili altri meno.

Esempio... Se hai un obiettivo molto scuro, o più presumibilmente un obiettivo scuro (es f5.6) moltiplicato, non è garantito il corretto funzionamento di alcuni punti af... nello specifico.
Se hai un obiettivo con apertura massima, pari o maggiore di f5.6 (quindi f4, f3.5, f2.8 ecc) funzionano tutti e 39.
Se hai un obiettivo con apertura massima inferiore a f5.6 ma comunque maggiore di f8 (tipo f6 f7 ecc) te ne funzionano 33.
Se hai un obiettivo con apertura massima pari a f8 te ne funzionano 7
francopelle
ma invec di schede tecniche di siti di shoppinh on line (negozi)
perchè non guardare sul manuale della macchina o su quello on line su sito nikon?

cmq in pratica dovrebbe essere il limite di funzionamento dell'autofocus
cioè se ad esempio utilizzi un 70-200 f2.8 con un molpitplicatore di focale 2x nessun problema
se utilizzi un 70-200 f4 con un tc 1.7x sei ok
con un moltiplicatore di focale 2x invece diventerebbe un f8 e saresti al limite del funzionamento
Maurifabi63
QUOTE(LoriSSS @ Dec 25 2013, 06:32 PM) *
se hai un obiettivo con l'apertura massima superiore a f5.6 i sensori a funzionare correttamente sono 7. non c'entra nulla con il valore di diaframma che imposti; quì si sta parlando, banalmente, della dimensione del buco dell'obiettivo.
I sensori dell'autofocus hanno bisogno di una certa quantità di luce per funzionare... alcuni sono più sensibili altri meno.

Esempio... Se hai un obiettivo molto scuro, o più presumibilmente un obiettivo scuro (es f5.6) moltiplicato, non è garantito il corretto funzionamento di alcuni punti af... nello specifico.
Se hai un obiettivo con apertura massima, pari o maggiore di f5.6 (quindi f4, f3.5, f2.8 ecc) funzionano tutti e 39.
Se hai un obiettivo con apertura massima inferiore a f5.6 ma comunque maggiore di f8 (tipo f6 f7 ecc) te ne funzionano 33.
Se hai un obiettivo con apertura massima pari a f8 te ne funzionano 7


OK... Ma la dimensione del buco dell'obiettivo, dipende dal diaframma impostato...
Se io ho un obiettivo XX-XXX f2,8 , se imposto f11 ne funzionano 7, di punti AF... perchè indipendentemente dalla lunghezza focale, a parità di valore f, passa sempre la stessa luce. GIUSTO? Sennò, spiegatemi perchè, se io ho un obiettivo XX-XXX f8 , a f11 funzionano 7 punti mentre con il XX-XXX f2,8 a f11 ne funzionano 39...

In pratica, non mi torna il motivo per cui conta l'apertura MASSIMA di un dato obiettivo, e non l'apertura impostata di volta in volta, visto che la luce che passa dipende dall'apertura impostata di volta in volta...

@francopelle: hai ragione, ma si fà per discutere... che non fà male...
LoriSSS
il sistema esposimetrico e af lavorano sempre con l'obiettivo alla massima apertura. Quella che imposti tu c'è solo nel momento in cui si alza lo specchio e si apre l'otturatore; quindi non influisce in alcun modo su uno dei due sistemi.

Questo è anche il motivo per cui alcuni sistemi af a doppia croce lavorano appunto a doppia croce solamente da f2.8 in giù. Altrimenti a singola croce. (ma non è il caso della D610, io parlo per esempio della 5D)
lancer
Quando imposti diaframma 11 questo si chiuderà effettivamente a tale valore solo durante lo scatto, i sensori AF misurano la distanza prima dello scatto quindi con diaframma tutto aperto.
francopelle
QUOTE(Maurifabi63 @ Dec 25 2013, 06:53 PM) *
OK...

@francopelle: hai ragione, ma si fà per discutere... che non fà male...


non era polemico ma il manuale E' il manuale dovi ti spiega magari meglio le cose
spesso i siti nelle specifiche tecniche scrivono certe oscenità...
roby-54
Faccio i complimenti a LoriSSS e a lancer per le risposte perfette e chiare, non succede sempre!
Maurifabi63
Oooooooppsssssss!!!!!! COLOSSALE MIO VUOTO DI MEMORIA!!!!! SCUSATE... (sarà l'età che comincia a farsi sentire).
Mi ero totalmente domenticato che da 50 anni a stà parte, le reflex lavorano a TA fino allo scatto...
wink.gif ohmy.gif guru.gif cerotto.gif unsure.gif
Maurifabi63
QUOTE(roby-54 @ Dec 25 2013, 08:08 PM) *
Faccio i complimenti a LoriSSS e a lancer per le risposte perfette e chiare, non succede sempre!


... dimostrando anche parecchia pazienza.

Ho fatto una piccola ricerca: la prima reflex a lavorare a TA è del 1954...
La mia prima reflex, invece, risale al 1985... era una YASHICA FX 103 Program, che ho ancora chiusa in un armadio da secoli, e lavora, OVVIAMENTE, a TUTTA APERTURA...
LoriSSS
ahahah ci mancherebbe! Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.