QUOTE(XANDER74 @ Dec 22 2013, 11:19 PM)

ok il discorso, doveva essere più esaustivo, ma ho tralasciato parti fondamentali per i numeri che ho messo
le prove le ho fatte tutte con la medesima ottica 70-200 f4 anche le "simil macro" con l'ausilio di tubi di prolunga, ho tralasciato anche il fattore prezzo\qualita ma poi allunghiamo troppo il discorso

concordo, che le ottiche fanno la differenza maggiore nel genere fotografico, e ci mancherebbe... altrimenti eravamo tutti con gli zoommoni tipo il 18-300\28-300
mi trovate d'accordissimo sul sensore FX ha tanto di più dalla gamma dinamica, al recupero in PP ecc.. non solo perché l'ho provato e sto facendo l'ordine per la 800E, ma perché è naturale che sia così.
terrò comunque la 7100 perché veramente in avifauna i mm non bastano mai... per macro, se mi dici che la 800 rende meglio ben venga, vorrà dire che ho toppato io gli scatti o il 70-200 con tubi si comporta meglio sulla 7100
tornando in tema 600-700 non mi esprimo
Per le macro ho utilizzato la stessa lente, il risultato è stato ottimo con entrambe le macchine.
Tutte e due hanno prodotto immagini nitide e ricche di dettagli. Ingrandendo all inverosimile le immagini salta all occhio il dettaglio più nitido e ricco di particolari sicuramente nella d800. A parte l assenza del filtro AA, che a mio avviso è un vantaggio marginale in più delle occasioni..., la densità dei 2 formati è sicuramente a favore della d800, le immagini sono state valutate migliori in ogni aspetto. Non sono un tecnico capace di fare test accurati intendiamoci non è oro colato quello che sto dicendo. Anche qui però non mi aspettavo risultati diversi. Fosse stato un confronto tra d800 e d800E allora le aspettative potevano essere a favore della seconda, anche se in questo caso ho potuto confrontare molti scatti fatti simultaneamente allo stesso soggetto e non trovare differenze nella maggior parte dei casi.
Solo con lenti grandagolari ho visto una differenza di nitidezza a favore del modello E, i dettagli ingranditi presentano una nitidezza maggiore mostrando nettamente i bordi di piccoli particolari scalettati (effetto della mancanza del filtro AA) che fanno risultare il particolare più nitido. Mi chiedo però chi può accorgersi di tale differenza su una stampa di qualunque dimensione se non chi con il naso attaccato al monitor con ingrandimento che ti permette di contare i singoli pixel.
Forse i veri vantaggi sono evidenti in altre situazioni e con ottiche più particolari.
Non perchè possiedo la d800 che dico questo, secondo me allo stesso prezzo merita l acquisto della ver E anche se si incappa spesso nel moirè, ma la differenza che c era all ora, quando presi la macchina, ai risultati attuali (del tutto contestabili) non valeva sicuramente la differenza di prezzo.
Forse bisognerebbe avere tutti e due i modelli e con ogni ottica ripetere il "test".
A me questa mancanza del filtro AA per ora non mi ha dato l impressione di un miracolo tecnologico che permette risultati strabilianti.
Felice di essere smentito cosi da apprendere nuove nozioni. :-)