Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fabrimagic
Ciao a tutti, mi è successa una cosa strana. Ho una D700 e, confrontando gli scatti effettuati con la D700 di un amico, a parità di configurazione (stessa ottica, tempo di esposizione, apertura, ISO e WB) succede che le foto fatte con la mia sono tutte (ma dico tutte) sottoesposte e piu' fredde rispetto a quella del mio amico.
Che ne pensate?
Tra l'altro io ho una versione firmware piu' aggiornata della sua. Devo portare la mia in assistenza o cosa?

Ciao e grazie a tutti
Fabrizio
marmo
QUOTE(fabrimagic @ Dec 10 2013, 07:36 PM) *
Ciao a tutti, mi è successa una cosa strana. Ho una D700 e, confrontando gli scatti effettuati con la D700 di un amico, a parità di configurazione (stessa ottica, tempo di esposizione, apertura, ISO e WB) succede che le foto fatte con la mia sono tutte (ma dico tutte) sottoesposte e piu' fredde rispetto a quella del mio amico.
Che ne pensate?
Tra l'altro io ho una versione firmware piu' aggiornata della sua. Devo portare la mia in assistenza o cosa?

Ciao e grazie a tutti
Fabrizio


Non è che siano quelle fatte dalla sua ad essere sovraesposte?

Scherzi a parte quando l'errore è ripetitivo è più facile trovarne il rimedio se proprio tutti i parametri sono uguali hai per caso fatto una taratura fine dell'esposimetro? (pag 294 del manuale)

fabrimagic
QUOTE(marmo @ Dec 10 2013, 07:45 PM) *
Non è che siano quelle fatte dalla sua ad essere sovraesposte?

Scherzi a parte quando l'errore è ripetitivo è più facile trovarne il rimedio se proprio tutti i parametri sono uguali hai per caso fatto una taratura fine dell'esposimetro? (pag 294 del manuale)


L'unica cosa su cui mi sono permesso di fare una taratura fine è l'autofocus. L'esposimetro non l'ho toccato. Lavora con la taratura di default. Sto per fare l'aggiornamento firmware all'ultima versione, nella speranza che succeda qualcosa.
buzz
Dove le confronti?

hai una "staratura volontaria" dell'esposizione? (hai impostato a -1 e te lo sei dimenticato)
fabrimagic
QUOTE(buzz @ Dec 10 2013, 07:52 PM) *
Dove le confronti?

hai una "staratura volontaria" dell'esposizione? (hai impostato a -1 e te lo sei dimenticato)


La compensazione dell'esposizione è neutra su entrambe le macchine. La differenza si vede anche ad occhio nudo, ma gli istogrammi parlano chiaro.
Ovviamente le due macchine erano in manuale e con le stesse identiche impostazioni.
Savinos
non credo che il firmware influisca....l'ottica e' uguale o proprio la stessa? la staratura manuale dell'esposimetro è impostata su valore zero?....anche la misurazione dell'esposizione, spot/media/matrix, è la stessa?
fabrimagic
QUOTE(Savinos @ Dec 10 2013, 07:56 PM) *
non credo che il firmware influisca....l'ottica e' uguale o proprio la stessa? la staratura manuale dell'esposimetro è impostata su valore zero?....anche la misurazione dell'esposizione, spot/media/matrix, è la stessa?


Le ho impostate personalmente in maniera speculare... tutto identico... e l'ottica è proprio la stessa nel senso che l'ho usata prima sulla mia poi su quella del mio amico...
ho ripetuto il test anche con un'altra ottica... stesso discorso...
Savinos
anche lo stesso profilo colore?
buzz
La prova per tagliare la testa al toro, e sapere quale delle due sia errata, è scattare ad una parete di colore uniforme (non import quale) in completo automatismo.
guarda l'istogramma, e il picco deve cadere esattamente a metà.

il fatto che la parete sia uniforme elimina il problema del tipo di esposizione, se matrix o spot o altro.
fabrimagic
QUOTE(buzz @ Dec 10 2013, 08:09 PM) *
La prova per tagliare la testa al toro, e sapere quale delle due sia errata, è scattare ad una parete di colore uniforme (non import quale) in completo automatismo.
guarda l'istogramma, e il picco deve cadere esattamente a metà.

il fatto che la parete sia uniforme elimina il problema del tipo di esposizione, se matrix o spot o altro.


Ora ho solo la mia a portata di mano, ma questo significa che se scatto la foto e l'istogramma mostra il picco al centro dovrei essere a posto, giusto?
buzz
si, esattamente.
Automaticamente l'esposizione porta la tonalità di grigio verso il centro dell'istogramma. Qualsiasi sia la luminosità o il colore di base (ovvio che l'esposimetro non deve essere alterato)

E' una prova di un attimo.
il risultato dovrebbe essere un grigio al 18% di intensità (il classico del cartoncino)
s.falbo
Potrebbe essere un problema dell'otturatore?
astellando
QUOTE(buzz @ Dec 10 2013, 08:31 PM) *
si, esattamente.
Automaticamente l'esposizione porta la tonalità di grigio verso il centro dell'istogramma. Qualsiasi sia la luminosità o il colore di base (ovvio che l'esposimetro non deve essere alterato)

E' una prova di un attimo.
il risultato dovrebbe essere un grigio al 18% di intensità (il classico del cartoncino)


Mi sembra che anche la mia d700 non sia sempre precisa nella misurazione dell'esposizione, da una prova al volo (magari poi ne farò altre) vedo che il picco del mio istogramma è spostato a destra e che lo riporterei al centro con un valore a metà tra -0,3 e il -0,7.
Cosa mi conviene fare? portarla in assistenza o andare di regolazione fine dell'esposimetro?

Ciao a tutti Andrea
sarogriso
In apertura dicevi "stessa ottica", inteso come stesso identico modello o stessa anche fisicamente?

Sarebbe interessante appurare se entrambe le chiusure diaframma sono perfettamente identiche e se il fenomeno si manifesta su stessa ottica fisica a tutta apertura, in modo da eliminare per gradi le possibili cause.

saro

buzz
QUOTE(sarogriso @ Dec 16 2013, 05:07 PM) *
In apertura dicevi "stessa ottica", inteso come stesso identico modello o stessa anche fisicamente?

Sarebbe interessante appurare se entrambe le chiusure diaframma sono perfettamente identiche e se il fenomeno si manifesta su stessa ottica fisica a tutta apertura, in modo da eliminare per gradi le possibili cause.

saro


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3605815
sarogriso
QUOTE(buzz @ Dec 16 2013, 05:21 PM) *


Lettura frettolosa da parte mia,

bene, è stato appurato che non è l'ottica. biggrin.gif tongue.gif
Paolo66
QUOTE(fabrimagic @ Dec 10 2013, 08:05 PM) *
Le ho impostate personalmente in maniera speculare... tutto identico... e l'ottica è proprio la stessa nel senso che l'ho usata prima sulla mia poi su quella del mio amico...
ho ripetuto il test anche con un'altra ottica... stesso discorso...

In maniera speculare cosa vuol dire?
Usando gli automatismi non vuol dire avere la stessa impostazione.
matrix o spot?
La scena è prorpio esattamente la stessa?
le riprese sono state fatte su cavalletto o mano libera?
Tipo di illuminazione?
Attenzione alla luce delle lampade lampade: ad occhio vedi fissa, in realtà varia ad una frequenza molto elevata!

Se hai usato matrix bada che basta una minima-minima variazione per avere infuenza sia su lettura che sulla resa dell'immagine.

Inoltre, così a parole, è impossibile anche solo pensare alle variabili. Occorrerrebbe vedere gli scatti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.