Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
fabtr9
ciao a tutti gli amici del forum
mi sto ponendo la seguente domanda:
considerato che spesso leggo di utenti che "rimproverano" chi compra macchine superperformanti
e poi risparmia sulle lenti, secondo voi usare una d800 con la triade f4 (16-35, 24-120 e 70-200) e una sorta di "castrazione"?
attendo i vostri pareri.....
MarcoD5
Sono delle ottime lenti e non castranti, direi che aprire un 3D è stato a dir poco esagerato
Gian Carlo F
QUOTE(fabtr9 @ Nov 15 2013, 12:56 PM) *
ciao a tutti gli amici del forum
mi sto ponendo la seguente domanda:
considerato che spesso leggo di utenti che "rimproverano" chi compra macchine superperformanti
e poi risparmia sulle lenti, secondo voi usare una d800 con la triade f4 (16-35, 24-120 e 70-200) e una sorta di "castrazione"?
attendo i vostri pareri.....


gli zoom f4 sono lenti molto performanti, quindi direi che sono adeguati eccome.
GiulianoPhoto
Su D800 sono perfette... nessun compromesso se non in termini di apertura.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


fabtr9
innanzi tutto grazie per le celeri risposte
marco ti assicuro che era un dubbio che avevo da tempo e su cui mi avete illuminato
il mio sogno e di passare a fx con qualche buon fisso (ho il 50 1,8g e vorrei prendere il 28) e completare con gli zoom f4....
la sacra triade per me e inarrivabile economicamente e come peso/ingombro...
chiedo scusa se con questo 3d ho intasato il forum....
grazie
fabio

QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 15 2013, 01:33 PM) *
Su D800 sono perfette

grazie.gif
kikko47
QUOTE(fabtr9 @ Nov 15 2013, 02:39 PM) *
innanzi tutto grazie per le celeri risposte
marco ti assicuro che era un dubbio che avevo da tempo e su cui mi avete illuminato
il mio sogno e di passare a fx con qualche buon fisso (ho il 50 1,8g e vorrei prendere il 28) e completare con gli zoom f4....
la sacra triade per me e inarrivabile economicamente e come peso/ingombro...
chiedo scusa se con questo 3d ho intasato il forum....
grazie
fabio
grazie.gif




Le ho tutte e tre: belle, belle e buone...
danielg45
MA sei proprio sicuro che ti servano tutti e tre? o con lo stesso budget puoi avere qualcosa di meglio o a pari caratteristiche spender meno?
fabtr9
QUOTE(danielg45 @ Nov 15 2013, 02:13 PM) *
MA sei proprio sicuro che ti servano tutti e tre? o con lo stesso budget puoi avere qualcosa di meglio o a pari caratteristiche spender meno?

vedo i tre f4 come ottimo rapporto tra qualita, versatilitá e prezzo ovviamente con riferimento allr mie capacitá e risorse, coprendo le focali da 16 a 200....
tu cosa intendi con avere qualcosa di meglio con lo stesso budget?
federico777
QUOTE(fabtr9 @ Nov 15 2013, 02:23 PM) *
vedo i tre f4 come ottimo rapporto tra qualita, versatilitá e prezzo ovviamente con riferimento allr mie capacitá e risorse, coprendo le focali da 16 a 200....
tu cosa intendi con avere qualcosa di meglio con lo stesso budget?


Boh, io prenderei o il 24-120 e due focali fisse, o 16-35+70-200 e una focale fissa, volendo restare su tre ottiche. Però son scelte personali biggrin.gif

F.
cesman88
stessa opinione, con 16-35 + 70-200 in realtà forse non servirebbe nient'altro, il buco da 35 a 70 per me non sarebbe un dramma. Al più ci prenderei il 50 G, 1.4 o 1.8 a piacere.

il 24-120 lo prenderei solo se avessi spesso la necessità di portarmi una e una sola ottica (esempio: escursioni toste in montagna). Ma a quel punto forse prenderei a complemento il 180/2.8 lato tele, e il 20/2.8 lato wide

però, se devo essere sincero, può darsi che se e quando passerò al full frame, con quel budget lì a disposizione prenderò solo fissi smile.gif

ciao
Cesare
Gian Carlo F
attenzione a una cosa però, dei 3 quello più fruibile è proprio il 24-120mm/4.
Io non potrei rinunciarci, ha una qualità elevatissima ed una escursione bella ampia, l'unico suo "difetto" è che si sovrappone troppo al 70-200mm/4, ma il guaio lo hanno fatto in Nikon: non potevano fare ad esempio un 100-250mm/4, visto che il tele è nato dopo? Mistero...
StefanoD5
li ho avuti tutti e tre e vanno molto bene.

Ora ho la triade 2.8.

Il primo che ho venduto è stato il 24-120 proprio perché si sovrapponeva troppo al 70-200 ed alla fine quest'ultima ottica la usavo molto poco pur essendo ottima.

ciao
brunogalli
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 15 2013, 04:44 PM) *
attenzione a una cosa però, dei 3 quello più fruibile è proprio il 24-120mm/4.
Io non potrei rinunciarci, ha una qualità elevatissima ed una escursione bella ampia, l'unico suo "difetto" è che si sovrappone troppo al 70-200mm/4, ma il guaio lo hanno fatto in Nikon: non potevano fare ad esempio un 100-250mm/4, visto che il tele è nato dopo? Mistero...

La penso esattamente allo stesso modo.
Se nikon sfornasse un 100-250 F4 o,meglio ancora,un 100-300 F4 la triade sarebbe perfetta!!!
... E, secondo me, ci sarebbero molti più acquirenti.
Ciao
Clood
QUOTE(fabtr9 @ Nov 15 2013, 12:56 PM) *
ciao a tutti gli amici del forum
mi sto ponendo la seguente domanda:
considerato che spesso leggo di utenti che "rimproverano" chi compra macchine superperformanti
e poi risparmia sulle lenti, secondo voi usare una d800 con la triade f4 (16-35, 24-120 e 70-200) e una sorta di "castrazione"?
attendo i vostri pareri.....

se puoi non ci penserei oltre..io ho 2 della triade f4..OTTIME..e li uso x l' appunto con la stupenda mia nuova entrata in famiglia.. la 800..non prendo il 70 200 ..primo perché si sovrappone al 24 120..secondo uso poco tele spinti e poi ho già il buon 70 300 vr x eventi particolari
federico777
Un 100-300 f/4 sarebbe leggermente più grande del 70-200 f/2.8 (e altrettanto costoso), non so quanti avrebbero voglia di sobbarcarselo, del resto ci sono già appunto il 70-200/2.8 e l'80-400 se non ci si hanno problemi di ingombri.

Il senso del trio meno luminoso è quello di fare ottiche di qualità ma di relativa compattezza...

Federico
brunogalli
QUOTE(federico777 @ Nov 15 2013, 09:48 PM) *
Un 100-300 f/4 sarebbe leggermente più grande del 70-200 f/2.8 (e altrettanto costoso), non so quanti avrebbero voglia di sobbarcarselo, del resto ci sono già appunto il 70-200/2.8 e l'80-400 se non ci si hanno problemi di ingombri.

Il senso del trio meno luminoso è quello di fare ottiche di qualità ma di relativa compattezza...

Federico

Il 70-200 secondo me si sovrappone troppo a chi ha già un 24-120.
L'80-400 serie G ha un prezzo quasi inavvicinabile.
Io credo che se ci fosse, un 120-300 F4 in termini di completamento triade sarebbe l'ideale.
Come prezzo non credo possa superare di molto quello del 70-200.
Il peso, chiaramente, è un altro discorso!
Non credi che ci possa essere un completamento più valido?
Sarebbe bello completare il tutto con un'ottica Nikon
...ma per ora queste ottiche le offre solo sigma.
Chiaramente parere personale.
Ciao
federico777
QUOTE(galli @ Nov 15 2013, 10:03 PM) *
Il 70-200 secondo me si sovrappone troppo a chi ha già un 24-120.
L'80-400 serie G ha un prezzo quasi inavvicinabile.
Io credo che se ci fosse, un 120-300 F4 in termini di completamento triade sarebbe l'ideale.
Come prezzo non credo possa superare di molto quello del 70-200.
Il peso, chiaramente, è un altro discorso!
Non credi che ci possa essere un completamento più valido?
Sarebbe bello completare il tutto con un'ottica Nikon
...ma per ora queste ottiche le offre solo sigma.
Chiaramente parere personale.
Ciao


Mah, per me il 70-200 f/4 sta bene com'è, è un complemento ideale, senza andare troppo su con gli ingombri, a tante ottiche presenti e passatec come 16-35, 17-35, 24-70, 28-70, un 28 o un 35 a focale fissa e via dicendo.
Scopo di quell'ottica è di offrire un telezoom molto compatto ma di grande qualità, cosa inesistente nei listini Nikon dai tempi dell'80-200/4 Ais. Quindi hanno colmato una lacuna e secondo me hanno fatto benissimo smile.gif

Un 100-300 f/4 sarebbe un obiettivo della fascia di luminosità e ingombri del 70-200/2.8 e dell'80-400/5.6, se decidi di farlo "meno pro" potrai farlo più economico con la plastica, il made in china eccetera, ma dal chilo e mezzo di peso non ti schiodi...

Federico
brunogalli
Federico, quello che dici (riguardo peso ed ingombri) e'vero.
E come farei a darti torto ?
Ma ragionavo in termini di sovrapposizione di focale.
Il ns.amico gia possiede il 24-120.
Tu spenderesti 1000euro per guadagnare 80mm?
Ciao
brunogalli
E come farei a darti torto ?
Ma ragionavo in termini di sovrapposizione di focale.
Tu spenderesti 1000euro per guadagnare 80mm?
Ciao
federico777
QUOTE(galli @ Nov 15 2013, 10:34 PM) *
Federico, quello che dici (riguardo peso ed ingombri) e'vero.
E come farei a darti torto ?
Ma ragionavo in termini di sovrapposizione di focale.
Il ns.amico gia possiede il 24-120.
Tu spenderesti 1000euro per guadagnare 80mm?
Ciao


Non avevo capito che avesse già il 24-120, ma che fosse intenzionato a prenderli tutti e tre, infatti gli avevo suggerito di prendere o il 24-120 e due fissi, o 16-35 e 70-200 e un fisso... smile.gif

Riguardo al resto, è vero che il 70-200 si sovrappone parzialmente al 24-120, ma io trovo che stia comunque bene com'è perché è giusto che Nikon non ragioni solo nei termini di chi ha un certo obiettivo, ma anche altri, e il 70-200 f/4 colma una ben precisa e decennale lacuna (poi va beh, si potrebbe anche dire che in realtà i primi 80-200/2.8 a pompa non è che fossero molto più grossi, ma è un altro discorso biggrin.gif)

Per fare quello che dici tu, un complemento al 24-120 di focali maggiori, senza tradire i principi di qualità e compattezza di questa nuova serie di zoom, ci vorrebbe un 70-300 riprogettato, magari limitato ad un'escursione 120-300. Ma limitando l'apertura a f/5.6, unico modo per avere dimensioni comparabili al 70-200/4 e non al 2.8.

Oppure tentare la strada di limitare ulteriormente l'escursione focale, il 100-250 di cui parlava Gian... forse f/4.5 o f/4.8 si potrebbe fare restando entro 1kg di peso, per buttare una cifra tonda.

Federico
brunogalli
QUOTE(federico777 @ Nov 15 2013, 10:53 PM) *
Non avevo capito che avesse già il 24-120, ma che fosse intenzionato a prenderli tutti e tre, infatti gli avevo suggerito di prendere o il 24-120 e due fissi, o 16-35 e 70-200 e un fisso... smile.gif

Riguardo al resto, è vero che il 70-200 si sovrappone parzialmente al 24-120, ma io trovo che stia comunque bene com'è perché è giusto che Nikon non ragioni solo nei termini di chi ha un certo obiettivo, ma anche altri, e il 70-200 f/4 colma una ben precisa e decennale lacuna (poi va beh, si potrebbe anche dire che in realtà i primi 80-200/2.8 a pompa non è che fossero molto più grossi, ma è un altro discorso biggrin.gif)

Per fare quello che dici tu, un complemento al 24-120 di focali maggiori, senza tradire i principi di qualità e compattezza di questa nuova serie di zoom, ci vorrebbe un 70-300 riprogettato, magari limitato ad un'escursione 120-300. Ma limitando l'apertura a f/5.6, unico modo per avere dimensioni comparabili al 70-200/4 e non al 2.8.

Oppure tentare la strada di limitare ulteriormente l'escursione focale, il 100-250 di cui parlava Gian... forse f/4.5 o f/4.8 si potrebbe fare restando entro 1kg di peso, per buttare una cifra tonda.

Federico

Hai ragione Federico, l'amico non possiede il 24-120.
A questo punto sono del tuo parere: 24-120 con due buone ottiche fisse.
Oppure il 70-300 vr2 ma su quest'ultimo non so quanto renderebbe giustizia montato su una d 800!
Ciao

1gikon
Allora è vero che prima si svenano per comprare la D800 e poi risparmiano sulle ottiche !!!! laugh.gif
brunogalli
QUOTE(1gikon @ Nov 15 2013, 11:11 PM) *
Allora è vero che prima si svenano per comprare la D800 e poi risparmiano sulle ottiche !!!! laugh.gif

Se ho capito bene, il discorso non si basa sul risparmio ma bensì su ingombri e pesi contenuti.
Se non si guardasse al peso e all'ingomro, io non avrei dubbi.
Nikon 8-400 g oppure, per risparmiare, un sigma 120-400!
Ciao
Vincenzo_R
QUOTE(fabtr9 @ Nov 15 2013, 12:56 PM) *
ciao a tutti gli amici del forum
mi sto ponendo la seguente domanda:
considerato che spesso leggo di utenti che "rimproverano" chi compra macchine superperformanti
e poi risparmia sulle lenti, secondo voi usare una d800 con la triade f4 (16-35, 24-120 e 70-200) e una sorta di "castrazione"?
attendo i vostri pareri.....

sono lenti performanti, per me non al livello degli f/2.8 ma lavorano molto bene con la D800. Il fatto della castrazione ce l'hai se devi fotografare qualcosa con una peculiarità che quelle lenti non ti possono dare ma è solo in rapporto alle fotografie che fai non una castrazione a prescindere, non so se sono stato chiaro. Tutto dipende dal tuo modo di fotografare e cosa cerchi, tenendo come base il concetto che non sono ottiche scarse, un altro fattore spesso trascurato è anche cosa ne fai delle foto, pubblichi solo sul web, stampi, fino a che formato...
Alessandro Catalano
QUOTE(fabtr9 @ Nov 15 2013, 12:56 PM) *
ciao a tutti gli amici del forum
mi sto ponendo la seguente domanda:
considerato che spesso leggo di utenti che "rimproverano" chi compra macchine superperformanti
e poi risparmia sulle lenti, secondo voi usare una d800 con la triade f4 (16-35, 24-120 e 70-200) e una sorta di "castrazione"?
attendo i vostri pareri.....


Ciao,

No non sarebbe una castrazione (a parte il 24/120) ma se volessi proprio il massimo dalla D800/D800E io farei AF-S 24mm f/1,4 + AF-S 35mm f/1.4 + AF-S 85mm f/1.4 ... mi potrai dire di aver scoperto l'acqua calda ... si ... e a costi elevati ... sicuramente si ...... ma la qualità di immagine della D800/D800E unitamente alle ottiche citate sarebbe semplicemente straordinaria !!!

Alessandro Catalano
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 15 2013, 09:48 PM) *
Un 100-300 f/4 sarebbe leggermente più grande del 70-200 f/2.8 (e altrettanto costoso), non so quanti avrebbero voglia di sobbarcarselo, del resto ci sono già appunto il 70-200/2.8 e l'80-400 se non ci si hanno problemi di ingombri.

Il senso del trio meno luminoso è quello di fare ottiche di qualità ma di relativa compattezza...

Federico


giusto, per quello mi ero inventato un 250mm come focale max, la forza degli f4 è il loro peso abbastanza contenuto.

Io comunque mi sono fermato a 16-35mm e 24-120mm, ho un ottimo 80-200mm AIS f4 che però non uso quasi mai...
Assieme a questi zoom f4 io consiglio qualche buon fisso, per quelle situazioni dove serve avere luce, bassa pdc, o tempi rapidi.
brunogalli
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 16 2013, 06:53 AM) *
giusto, per quello mi ero inventato un 250mm come focale max, la forza degli f4 è il loro peso abbastanza contenuto.

Io comunque mi sono fermato a 16-35mm e 24-120mm, ho un ottimo 80-200mm AIS f4 che però non uso quasi mai...
Assieme a questi zoom f4 io consiglio qualche buon fisso, per quelle situazioni dove serve avere luce, bassa pdc, o tempi rapidi.

... vedo che ,nonostante fosse sabato , la sveglia suona molto presto.
Comunque sono d'accordo : anch'io sono nella tua stessa situazione :
16-35 f4 e 24-120 f4 .
Ora penso che optero' per qualche buon fisso lumunoso.
al limite il 70-300 + avanti (senza dover svenarmi !
ciao
Lapislapsovic
QUOTE(fabtr9 @ Nov 15 2013, 12:56 PM) *
....
secondo voi usare una d800 con la triade f4 (16-35, 24-120 e 70-200) e una sorta di "castrazione"?
attendo i vostri pareri.....

La triade degli f/4 è buona già da f/4 quindi il sensore della D800 non ne sarebbe castrato, inoltre se a te non servono obiettivi dalla estrema luminosità non subiresti alcuna limitazione nemmeno nei tuoi scatti, quindi non vedo controindicazioni.

Per la sovrapposizione delle focali bisogna fare 2 distinti ragionamenti, sulla carta e sul campo.

Iniziamo con la carta, il 16-35+70-200 con un 50 f/1,4 ti consentirebbe di avere una triade più leggera più di qualità a 50mm e più luminosa se occorre (con le ovvie limitazioni all'angolo di campo del normale).

Sul campo il ragionamento di cui sopra decade, infatti solitamente chi si orienta sugli zoom preferisce la versatilità alla qualità assoluta, e la triade degli f/4, pur non lesinando sulla qualità, risaltano appieno queste caratteristiche facendo del peso e compattezza il loro cavallo di battaglia wink.gif

Il range tra 24-120 è quello in cui statisticamente si effettuano la maggior parte degli scatti, quindi pur ricoprendo parte del 16-35 e del 70-200 il 24-120 a mio parere rimane il perno della triade un vero obiettivo tuttofare, il 16-85 DX Nikon potrebbe considerarsi l'analogo nel piccolo formato peccato solo per la luminosità, se ne sfornassero uno f/4 di qualità e dal prezzo contenuto, ne venderebbero a carrettate wink.gif

Quindi la triade f/4 deve essere vista come una opportunità di combinare più ottiche insieme a seconda di quello che si deve scattare, per esempio

16-35+24-120+70-200+moltiplicatore 1,4 e sei coperto da 16mm a (201-280mm a f/5,6)
16-35+50 1,4+70-200, per le situazioni al risparmio di peso ed ingombro
24-120 per le uscite leggere con un'unico obiettivo e la reflex
16-35+50 f/1,4 per paesaggi architettura e street
70-200+molt. 1,4 per soggetti lontani

e quant'altro wink.gif

Ciao ciao
Gian Carlo F
QUOTE(galli @ Nov 16 2013, 07:21 AM) *
... vedo che ,nonostante fosse sabato , la sveglia suona molto presto.
Comunque sono d'accordo : anch'io sono nella tua stessa situazione :
16-35 f4 e 24-120 f4 .
Ora penso che optero' per qualche buon fisso lumunoso.
al limite il 70-300 + avanti (senza dover svenarmi !
ciao


una volta dormivo fino a mezzogiorno..... mad.gif Gli anni caro mio.. messicano.gif

Non lo ho citato prima, ho anche un 300mm/4,5 AIS IF-ED, anche quello però lo uso pochissimo....
Diciamo che le mie focali preferite, per il mio modo di fotografare, vanno dal 20mm all'85mm
Lightworks
Non mi dispiacerebbe essere "castrato" dal 16-35 messicano.gif
Per gli altri ho preferito i 2.8 (24-70, bighiera)che per il genere di foto che faccio io sono più adatti. Però per questioni puramente economiche e logistiche ho anche il 300/4 e all'aperto si fa (e bene) anche con quello, alzando un po' gli iso se c'è buio.
mbbruno
ho letto solo la prima pagina dei messaggi ma credo che nella seconda non perdo nulla........fatemi capire....voi sostenete che le ottiche F4 sono meglio delle F2,8?? capperi ha l'ora chi le ha è un im......... ? piu pese e piu costose......considerare produttori terzi che in questo momento stanno dando paga a nikon e canon?? o pure è la novella della volpe che non arriva a l'uva e dice che è acerba.....
p.s. scusate se entro a gamba tesa......ma mi prudevano le mani......
p.p.s. non cominciamo con la storia del nuovo vr che regge fino a 5 stop......non ci credo neanche se lo provo.........e non mi mandate foto addomesticate per favore.....
ALDOeDANI
il corredo si sceglie in base alle proprie esigenze specifiche.
io con il 24-70 faccio tutto, ho un 80-200 che uso raramente e quasi esclusivamente per fare foto ai saggi di danza.
il 24-120 copre un range di focali perfetto per il 99% dei miei scatti, ma f4 è troppo buio per i miei gusti, infatti ho un secondo corpo macchina con un corredo di fissi 50 - 85 e 28 tra poco, semplicemente meravigliosi.
la storia delle focali che si sovrappongono non regge, un 70-200 ha un uso totalmente diverso da un ipotetico 120-300.
avendo il 24-120, conviene prendere un 70-200 per guadagnare 80mm in più? dipende dagli usi: se sono in giro da turista probabilmente ne faccio a meno e porto una sola ottica, se devo fotografare una evento sportivo magari fà comodo perdere 50mm in wide per acquistarne 80 lato tele....stessa storia tra 16-35 e 24-120: servono gli 8mm lato wide e perderne 80 lato tele? ognuno dà le proprie risposte e crea il corredo di conseguenza.

-aldo.
brunogalli
QUOTE(mbbruno @ Nov 16 2013, 08:52 AM) *
ho letto solo la prima pagina dei messaggi ma credo che nella seconda non perdo nulla........fatemi capire....voi sostenete che le ottiche F4 sono meglio delle F2,8?? capperi ha l'ora chi le ha è un im......... ? piu pese e piu costose......considerare produttori terzi che in questo momento stanno dando paga a nikon e canon?? o pure è la novella della volpe che non arriva a l'uva e dice che è acerba.....
p.s. scusate se entro a gamba tesa......ma mi prudevano le mani......
p.p.s. non cominciamo con la storia del nuovo vr che regge fino a 5 stop......non ci credo neanche se lo provo.........e non mi mandate foto addomesticate per favore.....

1)... O mi e' sfuggito ma nessuno ha detto che gli f4 sono migliori dei 2,8.
2) nessuno ha dato dell'im...
3) la domanda del ns. amico e' questa:
" secondo voi usare una d800 con la triade f4 (16-35, 24-120 e 70-200) e una sorta di "castrazione"?
E' da qui che parte la discussione !!!
Poi la scelta e' personale in base alla tipologia e alle condizioni in cui si fotografa.
...ed infine e'anche questione di budget che, purtroppo, non e' da sottovalutare.
Non arrabbiarti
Ciao
balga
La d800 ci mettete su due fissi e uno zoomone e hai tutto quello che serve.
Ce ne sono cosi tanti di fissi fx che veramente c'è l'imbarazzo della scelta..
Ne butto giu uno:
20mm + 35mm + 70-200 f4
Oppure soluzione che io forse preferirei
24mm + 50mm + 105 +70-300
fabtr9
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 15 2013, 04:44 PM) *
attenzione a una cosa però, dei 3 quello più fruibile è proprio il 24-120mm/4.
Io non potrei rinunciarci, ha una qualità elevatissima ed una escursione bella ampia, l'unico suo "difetto" è che si sovrappone troppo al 70-200mm/4, ma il guaio lo hanno fatto in Nikon: non potevano fare ad esempio un 100-250mm/4, visto che il tele è nato dopo? Mistero...



QUOTE(Clood @ Nov 15 2013, 09:48 PM) *
se puoi non ci penserei oltre..io ho 2 della triade f4..OTTIME..e li uso x l' appunto con la stupenda mia nuova entrata in famiglia.. la 800..non prendo il 70 200 ..primo perché si sovrappone al 24 120..secondo uso poco tele spinti e poi ho già il buon 70 300 vr x eventi particolari


scusate ho avuto pochissimo tempo per rispondere ma col cellulare
ho dato una letta a quasi tutti i post mi riprometto di leggerli bene tutti
effettovamente il 24-120 gia ce l'ho e cerco di farmi un idea su un possibile
corredo qualora coronassi il sogno fx
clood avendo anche io il 70-300 come va su d800?
secondo voi 16-35, 24-120 e 70-300 vr come potrebbe essere??
grazie a tutti....
federico777
QUOTE(fabtr9 @ Nov 16 2013, 01:55 PM) *
scusate ho avuto pochissimo tempo per rispondere ma col cellulare
ho dato una letta a quasi tutti i post mi riprometto di leggerli bene tutti
effettovamente il 24-120 gia ce l'ho e cerco di farmi un idea su un possibile
corredo qualora coronassi il sogno fx
clood avendo anche io il 70-300 come va su d800?
secondo voi 16-35, 24-120 e 70-300 vr come potrebbe essere??
grazie a tutti....


Dipende da quante foto fai con il tele... se non è il tuo campo d'azione preferito, può andare benissimo.
Però io almeno una focale fissa la prenderei, questi zoom vanno bene ma almeno uno fra 28-35-50-85 (la focale "base" che usi di più) lo prenderei.

Federico
DighiPhoto
E un 300 f/4 come tele, al posto dello zoom, no?
fabtr9
QUOTE(galli @ Nov 15 2013, 11:10 PM) *
Hai ragione Federico, l'amico non possiede il 24-120.
A questo punto sono del tuo parere: 24-120 con due buone ottiche fisse.
Oppure il 70-300 vr2 ma su quest'ultimo non so quanto renderebbe giustizia montato su una d 800!
Ciao

ciao galli grazie dei tuoi interventi infatti e quasi la mia situazione: 24-120 70-300 e 50 1.8.......ora la scimmia e il 28 1.8....

QUOTE(1gikon @ Nov 15 2013, 11:11 PM) *
Allora è vero che prima si svenano per comprare la D800 e poi risparmiano sulle ottiche !!!! laugh.gif

no infatti prima di fare il passo ci penso bene e mi spupazzo tutti i vostri consigli!
cecco1965
QUOTE(Alessandro Catalano @ Nov 16 2013, 03:05 AM) *
Ciao,

No non sarebbe una castrazione (a parte il 24/120) ma se volessi proprio il massimo dalla D800/D800E io farei AF-S 24mm f/1,4 + AF-S 35mm f/1.4 + AF-S 85mm f/1.4 ... mi potrai dire di aver scoperto l'acqua calda ... si ... e a costi elevati ... sicuramente si ...... ma la qualità di immagine della D800/D800E unitamente alle ottiche citate sarebbe semplicemente straordinaria !!!

Alessandro Catalano


io ho preso una d800 e mi sono orientato (anche consigliato su questo forum) sul 70-200 2.8 + 16-35 f.4 e spero (se la mia carta di credito non dice "abbasta") di prendere l'80-400, ora manca da riempire solo il "buco" tra 35 e 80, che vorrei fare con 1 o 2 ottiche fisse
Lapislapsovic
QUOTE(mbbruno @ Nov 16 2013, 08:52 AM) *
ho letto solo la prima pagina dei messaggi

E penso che non hai letto attentamente, prova a rileggere wink.gif

.......voi sostenete che le ottiche F4 sono meglio delle F2,8??
vedi sopra

p.s. scusate se entro a gamba tesa......ma mi prudevano le mani......

figurati puoi fare quel che vuoi ma attento all'arbitro messicano.gif

...

Scusa se in parte ti rispondo sul tuo quote, comunque le ottiche zoom f/4 si scelgono sicuramente per una questione di prezzo, ingombro e peso, il 16-35 ed il 24-120 anche per la versatilità, se non si hanno di questi problemi se ne può fare tranquillamente a meno, però permettimi probabilmente non hai mai maneggiato per una intera giornata un 70-200 f/2,8 quando un'apertura di f/4 ti sarebbe bastata. wink.gif

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(cecco1965 @ Nov 16 2013, 03:15 PM) *
io ho preso una d800 e mi sono orientato (anche consigliato su questo forum) sul 70-200 2.8 + 16-35 f.4 e spero (se la mia carta di credito non dice "abbasta") di prendere l'80-400, ora manca da riempire solo il "buco" tra 35 e 80, che vorrei fare con 1 o 2 ottiche fisse

Soluzione coraggiosa quella del 70-200 f/2,8 complimenti ho il VRI da circa 8 anni e so che significa, capisco meno l'80-400 ...

Come 35 se ti piace la focale, potresti prendere il Sigma ART, oppure un 50 f/1,4 che potresti trovare troppo vicino ad un ipotetico 85mm f/1,8 G, ma a questo punto ti sei fumato i primi mm del 70-200 f/2,8, ma a proposito che campo di utilizzo ne faresti???

Ciao ciao
brunogalli
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 16 2013, 06:05 PM) *
Scusa se in parte ti rispondo sul tuo quote, comunque le ottiche zoom f/4 si scelgono sicuramente per una questione di prezzo, ingombro e peso, il 16-35 ed il 24-120 anche per la versatilità, se non si hanno di questi problemi se ne può fare tranquillamente a meno, però permettimi probabilmente non hai mai maneggiato per una intera giornata un 70-200 f/2,8 quando un'apertura di f/4 ti sarebbe bastata. wink.gif

Ciao ciao

come dicevo prima quoto in pieno.
mbbruno
QUOTE(galli @ Nov 16 2013, 10:31 AM) *
1)... O mi e' sfuggito ma nessuno ha detto che gli f4 sono migliori dei 2,8.
2) nessuno ha dato dell'im...
3) la domanda del ns. amico e' questa:
" secondo voi usare una d800 con la triade f4 (16-35, 24-120 e 70-200) e una sorta di "castrazione"?
E' da qui che parte la discussione !!!
Poi la scelta e' personale in base alla tipologia e alle condizioni in cui si fotografa.
...ed infine e'anche questione di budget che, purtroppo, non e' da sottovalutare.
Non arrabbiarti
Ciao
mi sembra invece a me che qui si parli solo del 70-200 f4 per la d800.......quando secondo me la versione f2,8 è molto meglio......poi non ho detto che avete dato del.....ma che parlando tutti del f4 come un obbietivo meglio del f2,8 chi ha quel obbiettivo lo puo pensare.....
mbbruno
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 16 2013, 06:05 PM) *
Scusa se in parte ti rispondo sul tuo quote, comunque le ottiche zoom f/4 si scelgono sicuramente per una questione di prezzo, ingombro e peso, il 16-35 ed il 24-120 anche per la versatilità, se non si hanno di questi problemi se ne può fare tranquillamente a meno, però permettimi probabilmente non hai mai maneggiato per una intera giornata un 70-200 f/2,8 quando un'apertura di f/4 ti sarebbe bastata. wink.gif

Ciao ciao

se guardi il mio corredo cè sia il 70-200 f2,8 che il 150-500 e spesso faccio caccia fotografica......quindi ho avuto a che fare con certe ottiche.......il vr2 usato si trova al prezzo del f4 nuovo....non esistano solo ottiche nikon.....il 16-35 è un otticha che non comprerei mai......da scarsi risultati.......sotto il 24 un paio di fissi e basta.......24-70 70-200 con fissi a fare da contorno per foto piu mirate stop
Lapislapsovic
QUOTE(mbbruno @ Nov 17 2013, 05:58 AM) *
se guardi il mio corredo cè sia il 70-200 f2,8 ......

Perfetto quindi sai che significa maneggiarlo e portarselo appresso, per come la vedo io il 70-200 f/4 ed un 70-200 f/2,8 sono complementari, ovvero possono convivere in uno stesso corredo perchè a volte si ha la necessità del diaframma aperto ed a volte no, oppure semplicemente non ci si può sobbarcare ulteriore peso, ovviamente dipende molto dal genere di foto che si fanno e dai posti dove si va wink.gif, poi c'è quella fascia di utenti a cui non serve il 2,8 ed in un'ottica che pesa e costa quasi la metà trovano il paradiso, del resto Nikon ci ha messo 20 anni per tirarlo fuori e non penso lo abbia fatto solo perchè in Canon c'era wink.gif

Il 16-35 è uno zoomone versatile, e come tutti gli zoom può servire oppure no, c'è chi si trova bene e chi no, questione di gusti ed esigenze che possono essere tra le più varie, molti lo preferiscono al 14-24 altri quest'ultimo lo sostituiscono con uno zeiss wink.gif

Ciao ciao
mbbruno
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 17 2013, 08:15 AM) *
Perfetto quindi sai che significa maneggiarlo e portarselo appresso, per come la vedo io il 70-200 f/4 ed un 70-200 f/2,8 sono complementari, ovvero possono convivere in uno stesso corredo perchè a volte si ha la necessità del diaframma aperto ed a volte no, oppure semplicemente non ci si può sobbarcare ulteriore peso, ovviamente dipende molto dal genere di foto che si fanno e dai posti dove si va wink.gif, poi c'è quella fascia di utenti a cui non serve il 2,8 ed in un'ottica che pesa e costa quasi la metà trovano il paradiso, del resto Nikon ci ha messo 20 anni per tirarlo fuori e non penso lo abbia fatto solo perchè in Canon c'era wink.gif

Il 16-35 è uno zoomone versatile, e come tutti gli zoom può servire oppure no, c'è chi si trova bene e chi no, questione di gusti ed esigenze che possono essere tra le più varie, molti lo preferiscono al 14-24 altri quest'ultimo lo sostituiscono con uno zeiss wink.gif

Ciao ciao

posso essere d'accordo su alcune cose......ma che siano complementari......ma......non so.......io se ho il 2,8.....non spenderei per un f4 uguale focale....poi boh.....io sono coperto da 24 a 500 e apparte i fissi che fanno storia a parte non ho un doppione porto tutto sempre con me.....però come dici te sono scelte....
Gian Carlo F
QUOTE(mbbruno @ Nov 17 2013, 05:52 AM) *
mi sembra invece a me che qui si parli solo del 70-200 f4 per la d800.......quando secondo me la versione f2,8 è molto meglio......poi non ho detto che avete dato del.....ma che parlando tutti del f4 come un obbietivo meglio del f2,8 chi ha quel obbiettivo lo puo pensare.....


ma scusa.... chi ha aperto questa discussione chiedeva degli f4 su D800, non voleva avere pareri da opposte "tifoserie"....
Quella che hai espresso è una tua personale opinione, ma direi che è quasi OT

QUOTE(mbbruno @ Nov 17 2013, 05:58 AM) *
se guardi il mio corredo cè sia il 70-200 f2,8 che il 150-500 e spesso faccio caccia fotografica......quindi ho avuto a che fare con certe ottiche.......il vr2 usato si trova al prezzo del f4 nuovo....non esistano solo ottiche nikon.....il 16-35 è un otticha che non comprerei mai......da scarsi risultati.......sotto il 24 un paio di fissi e basta.......24-70 70-200 con fissi a fare da contorno per foto piu mirate stop


anche questa è una tua personale opinione, ad esempio molto diversa dalla mia, però volevo solo chiederti se la hai mai provata e confrontata con dei fissi... tipo il 20mm f2,8 AFD
Poi perché confrontare dei fissi con degli zoom, sono 2 mondi diversi e, con gli f4, addirittura complementari... non c'è competizione tra loro.
mbbruno
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 17 2013, 08:37 AM) *
ma scusa.... chi ha aperto questa discussione chiedeva degli f4 su D800, non voleva avere pareri da opposte "tifoserie"....
Quella che hai espresso è una tua personale opinione, ma direi che è quasi OT
anche questa è una tua personale opinione, ad esempio molto diversa dalla mia, però volevo solo chiederti se la hai mai provata e confrontata con dei fissi... tipo il 20mm f2,8 AFD
Poi perché confrontare dei fissi con degli zoom, sono 2 mondi diversi e, con gli f4, addirittura complementari... non c'è competizione tra loro.

non ho vcapito perche hai tirato in ballo il 20 f2,8??? chiaro che non lo puoi confrontare con gli zoom......io ho solo detto che per il mio umile parere sotto il 24 puo bastare un bon fisso....non so voi ma io quando ho un ottica di ottima qualità che mi copre una certa focale non ne vado a comprare una piu buia che fa lo stesso servizio .....quando esco con la macchina monto un obbietivo e via.....non sto a dire "oggi che mi copra sui 70mm che ottica monto la A la B o la C......cosi spendo 600 euro a ottiche che coprono lo stesso range invece di una solo migliore che costa l'equivalente.....e risparmio peso sullo zaino
p.s....tutto cio che viene scritto in un forum....sono opinioni personali escluso le info tecniche su macchine o ottiche
Lapislapsovic
QUOTE(mbbruno @ Nov 17 2013, 08:28 AM) *
posso essere d'accordo su alcune cose......ma che siano complementari......ma......non so.......io se ho il 2,8.....non spenderei per un f4 uguale focale....poi boh.....io sono coperto da 24 a 500 e apparte i fissi che fanno storia a parte non ho un doppione porto tutto sempre con me.....però come dici te sono scelte....


Si la focale è la stessa, ma il peso e l'ingombro no, se poi non hai alcun problema nel portare tutta l'attrezzatura, è un'altro discorso, pensa io sto seriamente pensando di prenderlo per un uso all'around wink.gif

Ciao ciao
ifelix
Secondo me la D800 si accoppia perfettamente con il 24-120 f/4...........
forse meglio che con il 24-70 f/2.8.

Tant'è che in famiglia............siamo in attesa della cucciolata,
5/6 piccoli sensorini FX !!! laugh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.