QUOTE(fabtr9 @ Nov 15 2013, 12:56 PM)

....
secondo voi usare una d800 con la triade f4 (16-35, 24-120 e 70-200) e una sorta di "castrazione"?
attendo i vostri pareri.....
La triade degli f/4 è buona già da f/4 quindi il sensore della D800 non ne sarebbe castrato, inoltre se a te non servono obiettivi dalla estrema luminosità non subiresti alcuna limitazione nemmeno nei tuoi scatti, quindi non vedo controindicazioni.
Per la sovrapposizione delle focali bisogna fare 2 distinti ragionamenti, sulla carta e sul campo.
Iniziamo con la carta, il 16-35+70-200 con un 50 f/1,4 ti consentirebbe di avere una triade più leggera più di qualità a 50mm e più luminosa se occorre (con le ovvie limitazioni all'angolo di campo del normale).
Sul campo il ragionamento di cui sopra decade, infatti solitamente chi si orienta sugli zoom
preferisce la versatilità alla qualità assoluta, e la triade degli f/4, pur non lesinando sulla qualità, risaltano appieno queste caratteristiche facendo del peso e compattezza il loro cavallo di battaglia
Il range tra 24-120 è quello in cui statisticamente si effettuano la maggior parte degli scatti, quindi pur ricoprendo parte del 16-35 e del 70-200 il 24-120 a mio parere rimane il perno della triade un vero obiettivo tuttofare, il 16-85 DX Nikon potrebbe considerarsi l'analogo nel piccolo formato peccato solo per la luminosità, se ne sfornassero uno f/4 di qualità e dal prezzo contenuto, ne venderebbero a carrettate
Quindi la triade f/4 deve essere vista come una opportunità di combinare più ottiche insieme a seconda di quello che si deve scattare, per esempio
16-35+24-120+70-200+moltiplicatore 1,4 e sei coperto da 16mm a (201-280mm a f/5,6)
16-35+50 1,4+70-200, per le situazioni al risparmio di peso ed ingombro
24-120 per le uscite leggere con un'unico obiettivo e la reflex
16-35+50 f/1,4 per paesaggi architettura e street
70-200+molt. 1,4 per soggetti lontani
e quant'altro
Ciao ciao