Domenica ho avuto l'occasione di fotografare il battesimo della figlia di mia cugina e, grazie anche all'esperienza che tutti gli utenti del forum hanno messo a disposizione, ho portato a casa alcuni scatti molto belli (almeno riferito allo standard delle mie foto)

In particolare mi sono presentato in chiesa con la mia F80, 28-105, sb28 e metri e metri di pellicola 400 iso.
La F80 regolata su M, tempo 1/30 di secondo, f/5.6 e flash in TTL orientando la testa a seconda delle necessità ed estraendo il cartoncino incorporato...
Oggi mi mangio i gomiti perché se avessi avuto "il coraggio" di mettere 1/20 avrei fatto solo che bene!


Il nervoso mi è venuto quando ho notato che due delle tre pellicole portano dei graffi lunghi 4 o 5 fotogrammi un po' qua, un po' là...



Che rabbia!!!
Nelle stampe 13x18 che ho fatto fare, per mostrare gli scatti ai parenti, le "righe" si vedono appena appena ma già sul 20x30 sono sicuro che saranno più che evidenti!

Insomma, uno mette tanto impegno e attenzione, magari si rende anche conto di imparare e di migliorare lentamente... poi quando trova un po' di gratificazione in quei 5 o 6 scatti davvero ben riusciti... il laboratorio riga i negativi.
Certo è un incidente. Il rischio c'è, è concreto. Il laboratorio da cui mi servo è attrezzato in maniera professionale e lavora per conto di alcuni negozi di Genova... però resta un po' di amarezza. Uffa!
Ecco, il primo che mi dice che con la digitale non sarebbe successo.... lo invito a bere una birra




Ma tornando alle cose serie, ora cosa posso fare... ho una mezza dozzina di parenti avidi di foto ed io sfornerò foto "rigate"


Un Grazie al Form (inteso ai sui utenti) che aiuta tante persone amanti della fotografia ad imparare e a migliorarsi.
Ciao
Mario