QUOTE(maurizio angelin @ Nov 4 2013, 10:00 PM)

Ti servono i 36 megapiselli ?
Sei disposto ad avere una raffica più lenta ?
Ti aggrada la doppia scheda (con una SD) ?
Sei disposto a "ripianare" la differenza con i dovuti sesterzi ?
Sei dispost a sopportare un flusso di lavoro più lento senza upgrade di HW ? (intendo computer e dischi fissi per l'archiviazione)
Se le risposte sono SI allora chiediti:
cosa NON mi soddisfa nella D700 ?
Riuscirò a fare foto migliori con la D800 ?
e, alla fine.... decidi.

Maurizio ... Io son passato dalla 700 alla 800E la settimana scorsa....
Consentimi di dire che molto cose lette in questo forum sono parzialmente vere...
Premetto che il mio è stato un capriccio e che la 700 è una gran macchina che mi bastava ed avanzava.
È sicuramente vero che ci vogliono delle lenti di primo livello.
Non è vero che i file rallentano il computer... Io continuo ad usare il mil MacBook Pro con 8g RAM e non se ne accorge neanche.
È invece vero che lo spazio di archiviazione si riduce, ma preso un hd esterno nuovo si risolve, semmai le schede di memoria di possono sembrare poche e qualch'una in più ci vorrà in occasione di qualche viaggio.
Per quanto riguarda micromosso e punti AF difettosi a me sembra una leggenda .... La 800e si comporta come la 700 ma con una risoluzione tripla ed una gamma assurda.
È vero che la raffica è più lenta ma questo dipende anche da cosa ci fai?
AF è velocissimo sicurAmente non più lento della 700.
Ora devo dire che, per tornare al titolo del 3D, la paura del passaggio è infondata ameno di essere un professionista.... Pare assurdo ma per una amatore come la differenza più importante che può essere l'archiviazione, non incide minimamente, per un professionista che scatta 1200 foto per un solo servizio matrimoniale allora la cosa può impattare.
Ma, in quanto professionista avrà Attrezzatura adeguata che gli permetterà di sopperire al problema ... Almeno penso io!!
Ad ogni modo per me il tutto di riduce ad un problema economico, di sesterzi come dici tu che possono anche essere tanti se non hai lenti adeguate.
Questo solo per precisare, perché molte discussioni sulla 800 mi sembrano essere alterate.
Invece forse stiamo parlando del sensore con più risoluzione del mercato...
Ciao
Andrea
QUOTE(daniparo @ Nov 4 2013, 09:53 PM)

E' vero, su questo tema forse se ne è già discusso veramente tanto, anzi troppo…
Sinceramente dopo avere letto decine, centinaia di pareri discordanti, non mi sono ancora chiari alcuni aspetti; in particolare se questo passaggio può essere più o meno vantaggioso; mi spiego meglio: oggi una d700 come la mia (compresa di BP e altri accessori) tiene ancora il mercato molto bene, domani invece chiesa...
Andiamo con ordine:
- Nikon D700 (nital) con meno di 4.000 scatti - Garanzia fino alla fine del 2015
- Battery pack MB-10 originale Nikon (no nital) - Con regolare ricevuta di acquisto (metà 2013)
- Confezione originale, manualistica, cavi, CD, carica batterie ecc.
- n. 2 batterie originali Nikon: 1 compresa nella confezione della D700 + 1 acquistata a parte per il battery pack
- C.F. da 8g ad alta velocità
A seguito di recente analisi di mercato mi sono reso conto che il tutto può essere venduto tra i 1.500-1.600 Euri
Alla luce di quanto sopra indicato, ho potuto appurare che la D800 si trova NUOVA a circa 2.000 Euri (no nital)
* Le ottiche in mio possesso possono considerarlo di medio-alto livello:
- Nikon 35 f2D
- Nikon 50 f1.8D
- Nikon 85 f1.8D
- Nikon 16-35 f4
- Nikon 24-70 f2.8
- Nikon 70-300VR f4.5-5.6
Illuminatemi
Grazie dell'attenzione
Vai tranquillo se puoi fallo... Io ho dato via la mia 700 nital con 6000 scAtti bellissima pe una 800e .... È un'altra roba ...
Per le prime tre lenti che hai elencato ci sarebbe da provare ... Per le altre andrei tranquillo