QUOTE(lupen78 @ Nov 1 2013, 04:24 PM)

Sono riuscito a togliermi dalla testa la smania di prendermi la d800 per vari motivi posseggo una d3200 e mi va alquanto stretta vorrei passare al formato FX , ma questa d7100 mi attira .
Ora la mia domanda è prendere la d610 o la d7100
1) quanto conta avere un formato FX
2) quanto conta non avere un filtro passo basso
3) quanta differenza passa tra un modulo AF a 39 e uno a 51 punti questi sono i miei punti i decisivi , ma non potevano fare una macchina con tutte e tre le scelte migliori ?😡😡😡😡😡
QUOTE(lupen78 @ Nov 1 2013, 04:45 PM)

Ho un 70-300 e un 24-70 tamron , faccio foto macro in procinto di comprare un obiettivo (sigma 150 os) e la maggior parte faccio foto con bassa luminosità tipo recite e mi piace fare molto foto paesaggistiche e naturalistiche insomma un pó di tutto e vorrei capire se sarebbe meglio prendere una d7100 con il suo af e l'assenza del filtro passo basso o avere un formato FX x il discorso degli uso sono molto confuso
ai suggerimenti dati sopra aggiungo solo:
- sigma 150 su dx è bello lungo, lo hai considerato?
- per la bassa luminosità D700 usata o la nuova DF (di cui sappiamo ancora poco) (non che D610 o D800 vadano male)
- foto paesaggistiche e naturalistiche: per le prime i punti autofocus non servono, di più per le seconde
tornando alle domande iniziali:
- miglior qualità dello sfocato e stacco dei piani, miglior resa di tutti gli obiettivi ai-ais-af(d), e quindi alla lunga un bel risparmio
- nessun filtro AA o ben fatto (D800) dà una miglior resa ai vecchi obiettivi, soprattutto grandangolari (non so se vale anche su D7100); come resa in generale è difficile apprezzare la differenza (vedi D800 e D800E)
- tutto dipende, come detto, dalla distribuzione dei punti in rapporto alla superficie coperta...Punto essenziale solo per naturalistica e sport
Le scelte vanno ponderate, con calma e riflettendo soprattutto se si sono raggiunti i limiti della propria macchina (e ti chiedevo quali erano per questo motivo), a meno che non sia troppo piccola fisicamente; per contro il full frame è più ingombrante e pesante.
D7100: il meglio oggi in dx
D610: il massimo della tecnologia oggi al minor prezzo
DF: ???...il massimo della resa a chi non importa stare dietro a video e impostazioni all'ultimo grido
D800: il meglio a poco di più, soprattutto quando servono tutti i megapixel (servono davvero?)
Se ami la tecnologia vai di D610.
Ultima nota: prima le foto si facevano con una buona ottica, ora con una buona ottica e un buon sensore. Tutte le macchine suddette hanno un ottimo sensore; stai attento alle ottiche