Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
benzo@baradelenzo.com
Dalle ultime opinioni negative sulla D100 apparse sul forum, ero preso dallo sconforto anche a causa di una serie di foto realizzate in una giornata di foschia e che non mi avevano dato un risultato ottimale.
Mi sono quindi deciso a fare delle prove per mio conto. Ieri sono andato in alta montagna a 2200 mt ed ho scattato circa 200 foto tutte uguali dello stesso oggetto ed altre 100 tutte uguali di una sezione di un quadro. Logicamente con configurazioni differenti.
Il mio risultato é stato (grazie a Dio): EVVIVA LA D100 !!!!!!!
In alta montagna la funzione luce solare ha funzionato egregiamente. Solo sulle montagne distanti appare una leggera dominante azzurrognola ma é tipico delle foto di alta montagna.
Tutte le foto le ho fatte a prioritá di diaframmi ed ho anche provato tutte le varie funzioni di contrasto, nitidezza, ecc. anche se poi per fare le foto non test ho rimesso le funzioni come escono di fabbrica.
I miei risultati sono stati che tutte le funzioni sopraelencate é meglio lasciarle in automatico in quanto (a parte l'ottimo risultato che danno), si puó sempre poi variare in post produzione.
Scendendo dai monti sono passato attraverso le nuvole e li tra nebbie e pioggia ho fatto altri scatti.
In questo caso le funzioni "nuvoloso" ecc... non mi hanno soddisfatto ed ho scattato in Auto che era quello che mi ha dato i colori piú belli, variando di volta in volta la quantitá di rosso o azzurro.
Nelle foto di interni con flash avevo giá sperimentato con risultati ottimi.
Vi allego alcune foto.
Ciao Enzo


benzo@baradelenzo.com
Foto 1
benzo@baradelenzo.com
Foto 2
benzo@baradelenzo.com
Foto 3
benzo@baradelenzo.com
Foto 4
benzo@baradelenzo.com
Foto 5
benzo@baradelenzo.com
Foto 6
benzo@baradelenzo.com
Foto 6
benzo@baradelenzo.com
Foto 7
benzo@baradelenzo.com
Foto 7
benzo@baradelenzo.com
Foto 7
Fabio Blanco
Chi ha sempre usato assiduamente la D100 non può arrivare che a una unica conclusione: la macchina è ottima... basta saperla usare.

La tua prova è un'ulteriore, importante, testimonianza della bontà di questo corpo macchina.

Grazie di aver condiviso questa tua esperienza.
Antonio C.
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Apr 20 2004, 07:53 PM)
I miei risultati sono stati che tutte le funzioni sopraelencate é meglio lasciarle in automatico in quanto (a parte l'ottimo risultato che danno), si puó sempre poi variare in post produzione.

Ti riferisci a scatti in RAW, vero?
Rimodificare jpeg pesantemente (contrasto, nitidezza, ecc ecc ) in post produzione non è, ripeto, NON E', il massimo della vita.
Ciao!
matteoganora
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Apr 20 2004, 07:53 PM)
In alta montagna la funzione luce solare ha funzionato egregiamente. Solo sulle montagne distanti appare una leggera dominante azzurrognola ma é tipico delle foto di alta montagna.

Per ovviare a quelle dominanti devi filtrare i raggi UV, magari più che con un UV neutro con uno Skylight leggero.
Ho notato che soprattutto sui panorami di montagna lo skylight elimina le dominanti ciano e il senso di foschia sulle vette più lontane, e personalmente lo uso spessissimo, più del polarizzatore che invece staura molto ma non combatte altrettanto efficacemente la foschia.
lanpro
Quelle dominanti si possono eliminare efficacemente scattando in formato NEF e poi intervenendo con Nikon Capture in postproduzione.
matteoganora
QUOTE (lanpro @ Apr 21 2004, 08:57 AM)
Quelle dominanti si possono eliminare efficacemente scattando in formato NEF e poi intervenendo con Nikon Capture in postproduzione.

Le dominanti si... la tipica foschia dei paesaggi montani no.
Un filtro A1 è consigliabile in determinate riprese dove la contaminazione dei raggi UV potrebbe far decadere la nitidezza generale, almeno per quella che è la mia esperienza personale...

Anche se in digitale si è portati ad evitare i classici filtri, secondo me alcuni effetti e filtri tecnici rimangono esclusiva di vetri o lastre minerali... photoshop non è onnipotente... wink.gif
benzo@baradelenzo.com
Le foto scattate erano tutte in raw e pubblicate senza nessuna modifica o filtri aggiuntivi: al naturale al 100%.

Ciao Enzo
Fabio Blanco
QUOTE (matteoganora @ Apr 21 2004, 07:50 AM)
...
Ho notato che soprattutto sui panorami di montagna lo skylight elimina le dominanti ciano e il senso di foschia sulle vette più lontane, e personalmente lo uso spessissimo, più del polarizzatore che invece staura molto ma non combatte altrettanto efficacemente la foschia.

Personalmente non la penso come te, le mie esperienze mi dicono che si lo Sky si comporta come dici tu, ma il polarizzatore per "bucare la foschia" è più efficace specie se la luce non proviene esattamente da dietro le tue spalle.
Ho sperimentato anche una strana combinazione di P.C. con dietro (e sottolineo dietro) uno Sky e alcune volte ho avuto buoni risultati sommando i due effetti (meccanico/cromatico).
Concordo, invece, pienamente con te che PS può migliorare le immagini ma alcuni filtri ottici non sono ricreabili tramite Software senza perdita vistosa di informazioni (vedi la polarizzazione).
matteoganora
QUOTE (blanco.f @ Apr 21 2004, 12:19 PM)
Ho sperimentato anche una strana combinazione di P.C. con dietro (e sottolineo dietro) uno Sky e alcune volte ho avuto buoni risultati sommando i due effetti (meccanico/cromatico).

Mhhh, interessante soluzione... pola + sky ohmy.gif ... è che comprare un pola serio da 77mm (e tu sai perchè wink.gif )... mi fa venire voglia di foschia!!! biggrin.gif
Fabio Blanco
QUOTE (matteoganora @ Apr 21 2004, 12:40 PM)
Mhhh, interessante soluzione... pola + sky ohmy.gif ... è che comprare un pola serio da 77mm (e tu sai perchè wink.gif )... mi fa venire voglia di foschia!!! biggrin.gif
... e già che lo so, non lo sapessi, ma lo so.

Il polarizzatore da 77 viene circa 1 euro o pco più... al millimetro, ma va bene alche con il 300 f/4
silvanes
Ho letto le tue considerazioni sulla D100; concordo con il tuo giudizio.
Uso questa, per me, fantastica fotocamera da circa un anno. Ho letto
molti, anzi moltissimi giudizi negativi. Sono un fotoamatore che si diletta
con passione e senza pretese di immortalare capolavori.
Sono passato dall'analogico al digitale con un certo timore; ma
con la D100, dopo pochi scatti, ha capito tutti i vantaggi e,
purtroppo, qualche svantaggio (polvere sul CCD !) della nuova
tecnologia. La D100 è affidabile, facile da usare e, come ben
dici tu; se non ti metti a fotografare in un giorno di pioggia battente,
i risultati sono eccellenti. Ho provato la CANON D60, gentilmente
prestatami da mio fratello, è sicuramente ottima, ma la
risoluzione è inferiore alla D100. Inoltre vi è da notare la notevole
durata della batteria. Ho la vaga impressione che molti fotoamatori
e fotografi di professione, criticano volentieri la NIKON per "snob".
Naturalmente è sempre possibile migliorare, non va dimenticato
che il digitale è una tecnologia giovane; sono certo che, entro breve,
la Nikon ci sorpenderà ancora una volta.

Buone foto.

Silvano
algol
QUOTE (silvanes @ Apr 21 2004, 04:49 PM)
Ho la vaga impressione che molti fotoamatori
e fotografi di professione, criticano volentieri la NIKON per "snob".


Concordo in pieno.

Anch'io vengo da una compatta digitale (canon), molto user-friendly, scattavo sempre in automatico senza interessarmi minimamente di cosa facevo.

Passato alla d100 ho iniziato subito ad appassionarmi alla vera fotografia, e cerco continuamente di migliorarmi, sperimentando nuovi settaggi ed documentandomi quanto piu' possibile sulle varie tecniche fotografiche.

Penso che la d100 abbia una curva di apprendimento molto elevata, specialmente per gente come me, che non aveva grandi basi sulla fotografia, ma quando si inizia a padroneggiare abbastanza, diventa fantastica!!!!

Secondo me un grande pregio della Nikon e' che ti fa capire come funziona la fotografia.

E' un po' come sui pc, windows e' facile da usare, carino, ma non si ha il controllo su cosi si fa', linux invece all'inizio e' ostico e pure brutto, ma dopo un po'.....apriti cielo!!!! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.