Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maxfacc
ho una nikon d3200 con obittivo 18-55 vorrei acquistare un obittivo più grande tra il 55-200 e il 70-300, pero mi anno detto che il 70-300 non va bene sulla d3200 perché avrei un obiettivo che parte da 105-300 quindi mi mancherebbe un il 55-105 secondo voi quale obittivo dovrei prendere per avere tutto?
Andrea Meneghel
hai un po di confusione:

il 18-55 con a fianco un 70-300...ha un buco che va da 55 a 70mm....

il fattore di crop del sensore DX fa si che il 18-55 equivalga ad un 28-82mm...ed un 70-300 ad un 105-450mm quindi i mm mancanti per coprire tutte le focali sarebbero 23; se non senti bisogno di quei 23mm il 70-300 è sicuramente un altro pianeta rispetto al 55-200

se hai bisogno di uno zoom che faccia un buon lavoro il 70-300 è sicuramente indicato

Andrea
danielg45
I 23mm scoperti sono praticamente irrilevanti. Vai di 70-300
Cesare44
QUOTE(maxfacc @ Sep 3 2013, 11:56 AM) *
ho una nikon d3200 con obittivo 18-55 vorrei acquistare un obittivo più grande tra il 55-200 e il 70-300, pero mi anno detto che il 70-300 non va bene sulla d3200 perché avrei un obiettivo che parte da 105-300 quindi mi mancherebbe un il 55-105 secondo voi quale obittivo dovrei prendere per avere tutto?

benvenuto sul forum,

non sta scritto da nessuna parte che bisogna coprire per forza tutti i millimetri possibili.

Come ti ha spiegato bluesun77, qualsiasi lunghezza focale di un obiettivo, che sia Dx, piuttosto che Fx, quando viene montata su una reflex con sensore in formato ridotto, restringe il suo angolo di campo con un rapporto pari a 1.5X.

Pertanto quei 20 mm circa di buco, potresti coprirli con un passo avanti, nel caso del 18 55 mm ( 27 82,5 in DX ), e con un passo indietro nell'altro caso 70 300 mm ( 105 450 sempre in DX ).

ciao
Antonio Canetti
benvenuto sul Forum

se vuoi essere coperto su diverse lunghezze Focali consiglierei il 18-200 mm, ma costa quanto 2/3 ottiche separate, il vantaggio e non lo smonti più.


Antonio
matteosaba1980
Io ho un 18-55 e un 70-300 Tamron, non sento grandi mancanze per quella scopertura di mm in lunghezza, e a detta di molti il 70-300 è migliore dei vari 55-X00, mi sento di consigliare il 70-300, sia Tamron, che ho personalmente che Nikon, ottica d'indubbie qualità.
riccardoerre
anch'io voto il 70-300 VR :-)

ho provato il 55-300 e non c'è confronto, almeno a ta. il tamron VC mi è piaciuto molto e mi è addirittura sembrato che il VC di tamron sia quasi più efficace del nikon VR.. ma otticamente il Nikon mi ha dato più soddisfazione (tralasciando la resa a 300 mm ta che decade visivamente) in generale però se devo dire la verità il 70-300 tamron lo vendono a 305 euro ed allora li la cosa pesa nella scelta eheh :-)

ps: scarterei a priori il 55-300 anche perchè se non sbaglio è dedicato dx.

ciao!
matteosaba1980
QUOTE(RiccardoErre @ Sep 3 2013, 02:47 PM) *
anch'io voto il 70-300 VR :-)

ho provato il 55-300 e non c'è confronto, almeno a ta. il tamron VC mi è piaciuto molto e mi è addirittura sembrato che il VC di tamron sia quasi più efficace del nikon VR.. ma otticamente il Nikon mi ha dato più soddisfazione (tralasciando la resa a 300 mm ta che decade visivamente) in generale però se devo dire la verità il 70-300 tamron lo vendono a 305 euro ed allora li la cosa pesa nella scelta eheh :-)

ps: scarterei a priori il 55-300 anche perchè se non sbaglio è dedicato dx.

ciao!


Il 55-300 costa poco meno del Tamron 70-300 e mi sembra non ci sia paragone, altro discorso per il 55-200 che costa molto meno di entrambi e a budget ridotto lo terrei in considerazione, ma se possibile meglio 70-300 che sia Tamron o Nikon. (Per Tamron mi riferisco all'ultima versione)
mrmako
QUOTE(RiccardoErre @ Sep 3 2013, 02:47 PM) *
anch'io voto il 70-300 VR :-)
ps: scarterei a priori il 55-300 anche perchè se non sbaglio è dedicato dx.
ciao!

io ce l'ho e lo scarterei per l'autofocus lento rispetto al fratellone 70-300, non è IF, cioè la lente frontale ruota per la messa a fuoco, non è facile usare filtri poralizzatori circolari.... la costruzione è mediamente inferiore... seppur attacco in alluminio, il fatto che sia DX non lo reputo uno svantaggio d'altronde costa meno del Nikon 70-300... ed il fatto che parta da 55mm lo trovo comodo... lo si trova a meno di 300 euro in rete.
Se dovessi comprare un tele.... oggi prenderei il tamron, ma col 55-300 ho fatto cmq delle belle foto tra cui questa:
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/9650044851/
165mm f5 Iso1000 scattata alle 23.52 in piazza durante un concerto.
Ciao
cranb25
QUOTE(maxfacc @ Sep 3 2013, 11:56 AM) *
ho una nikon d3200 con obittivo 18-55 vorrei acquistare un obittivo più grande tra il 55-200 e il 70-300, pero mi anno detto che il 70-300 non va bene sulla d3200 perché avrei un obiettivo che parte da 105-300 quindi mi mancherebbe un il 55-105 secondo voi quale obittivo dovrei prendere per avere tutto?

Vai di 70-300vr Pollice.gif
killex73
E' però giusto sottolineare anche che il 70-300vr costa comunque il doppio del55-300vr e che come qualità di foto non ci sono differenze(vari test in rete l'hanno dimostrato).
E' però ben più rapido nella maf , oltre che di costruzione migliore e non ruota nè si allunga durante la zoomata.
Lo dico da possessore del 70-300vr, e ti dico anche che in alcune occasioni, tipo concerti, mi è stato più utile il 55-300 di una mia amica, in quanto partire dalla focale di 55 lo rende più pratico e usabile in determinate circostanze, mentre il 70-300vr era troppo lungo già in partenza.
mauri0574
Ciao a tutti.. Io ho appena acquistato la d3200 con obiettivo 18-105 ora ho ordinato il 55-300 appena lo testo vi di dire.. Ero indeciso anche io col 70-300 ma chi li aveva provati entrambi su dx diceva che la differenza nn era abissale.. Stiamo a vedere wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.